InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Collegamento Consapevole” La proletarizzazione del lavoro accademico nell’Università algoritmica

||||

Abbiamo tradotto questo interessante articolo di Robert Ovetz per New Politics che tratta della proletarizzazione e dell’operaizzazione 4.0 del lavoro accademico. Se naturalmente vanno prese in considerazione le differenze con il contesto universitario e scolastico statunitense (che è in parte più avanzato e in parte più arretrato per quanto riguarda questi processi per ragioni storiche), quello che ci pare interessante di questo testo è la volontà di assumere a tutti gli effetti il terreno accademico come un campo in fase di proletarizzazione in concomitanza con le nuove forme di industrializzazione della riproduzione sociale della forza lavoro. La necessità dunque di ipotizzare “un’inchiesta operaia” che superi le mistificazioni del concetto di “conoscenza” ci sembra interessante per guardare alle trasformazioni in corso e ipotizzare delle forme di organizzazione collettiva. Sarebbe interessante tra l’altro esplorare le conseguenze logiche di un’ipotesi del genere e provare a comprendere quali alleanze possibili, quali omogeneità, quali possibili forme di cooperazione antagonista ben oltre il terreno dell’accademia… Buona lettura!

I “riformatori” dell’istruzione superiore amano prendere in giro i docenti di istruzione superiore come sage on the stage (saggi sul palco, Ndt), mentre spingono a trasformarci in guide on the side (guide affiancatrici, Ndt). Tale linguaggio è illustrativo del continuo sforzo profuso nel trasformare i docenti di istruzione superiore da insegnanti a fornitori di “competenze” basate sulle abilità nel completamento di compiti lungo un “percorso guidato”. Preceduto da varie forme di “apprendimento a distanza” tramite posta, video e altre forme (Noble 2004), il tentativo di dequalificare l’insegnamento nell’istruzione superiore non è affatto nuovo. Come Karl Marx osservò dell’automa e del lavoratore nei Grundrisse (1857-1858), la tecnologia viene utilizzata per trasformare il lavoratore accademico in un “collegamento consapevole” della macchina.

La pandemia di COVID-19 del 2020 ha accelerato l’integrazione delle tecnologie educative, o “edtech”, non solo nell’amministrazione dell’istruzione superiore, ma anche nell’insegnamento stesso. Poiché l’autoisolamento e le quarantene hanno soppresso la trasmissione del virus, la svolta verso il lavoro a distanza utilizzando il nuovo sistema di gestione dell’apprendimento (LMS) e le tecnologie di teleconferenza minaccia anche di spazzare via molte delle barriere alla diffusione di un’altra epidemia: l’automazione digitale, dequalificazione e proletarizzazione dell’insegnamento nell’istruzione superiore. Sebbene questo progetto sia in corso nell’ultimo decennio, la pandemia ha creato le circostanze ideali per i venture capitalist edtech, gli editori di libri di testo, le aziende LMS come i proprietari di Blackboard, Canvas e Classroom e i gruppi di difesa dell’istruzione online (OLE) per estendere la loro influenza e raggiungere i college e le università (Ovetz 2020). Allo stesso modo, la diffusa dipendenza da piattaforme di teleconferenza come Zoom ha rapidamente accelerato la riorganizzazione e la razionalizzazione del lavoro accademico dell’istruzione superiore.

La raccolta di massa di dati online (Marachi e Quill 2020) ha ampliato l’uso dell’analisi predittiva dei dati per sorvegliare, autodisciplinarsi e aumentare la produttività del lavoro accademico di studenti e docenti. Per contrastare questi sviluppi pericolosi, noi docenti e altri lavoratori accademici dobbiamo cambiare le nostre tattiche, strategie e obiettivi organizzativi. In effetti, i lavoratori accademici organizzati sono l’unica protezione contro il virus in rapida diffusione dell’istruzione online.

La razionalizzazione del lavoro accademico

La dipendenza accelerata da piattaforme di conferenza come Zoom e LMS come Canvas che guidano OLE non è un processo neutrale. L’emergere di OLE coincide con decenni di implacabili assalti neoliberisti all’istruzione superiore per aumentare l’efficienza, la produttività e la “prontezza al lavoro” degli studenti. Il risultato è stata una strategia di integrazione, austerità, privatizzazione e imprenditorialità, e uno sforzo per spostare l’aumento dei costi sugli studenti e le loro famiglie attraverso tasse scolastiche e tasse alle stelle, pagate da un massiccio debito personale. Questi fattori esterni esercitano una pressione incessante sull’istruzione superiore affinché diventi un produttore più efficace di lavoro autodisciplinato.

Negli ultimi decenni, i “perturbatori” neoliberisti dell’edtech hanno spinto la “disaggregazione” (cioè la scomposizione in parti componenti) dell’istruzione superiore – a livello di sistemi, istituzioni, servizi non accademici e ruoli didattici e professionali – in distinte attività “primarie” (didattica e ricerca) e “di supporto” (servizi amministrativi). Oggi, tutti tranne i componenti professionali e didattici sono già stati in gran parte separati, lasciando l’insegnamento e altri servizi accademici come consulenza, aiuto finanziario, tutoraggio, supporto bibliotecario, supporto tecnico LMS e ammissioni come obiettivi attuali per la razionalizzazione. Inoltre, ora assistiamo a una pressione incessante per separare l’insegnamento stesso attraverso l’espansione di OLE e l’integrazione delle telecomunicazioni e dell’intelligenza artificiale (AI) sotto forma di chatbot di classificazione. E questo è solo un esempio tra i tanti degli sforzi per separare fisicamente l’istruzione superiore da un luogo di apprendimento a una consegna virtuale di competenze e abilità.

L’attuale seconda fase utilizza le tecnologie di OLE, inclusi LMS, AI e tecnologie di teleconferenza per razionalizzare il lavoro accademico e spostare sottilmente la valutazione dalla comprensione della conoscenza dei contenuti alla misurazione della competenza nel completamento delle attività.

 

La razionalizzazione del lavoro della facoltà cerca essenzialmente di scomporre e ridistribuire i suoi tre elementi chiave – progettazione, erogazione e valutazione dell’insegnamento – in ben nove componenti non più sotto il controllo della facoltà. I ricercatori dell’istruzione superiore Sean Gehrke e Adrianna Kezar (2015) descrivono questa separazione dell’insegnamento come “la differenziazione dei compiti didattici che una volta erano tipicamente svolti da un singolo membro della facoltà in attività distinte eseguite da vari professionisti, come la progettazione del corso, lo sviluppo del curriculum, la consegna di istruzione e valutazione dell’apprendimento degli studenti”. Ciò è stato reso più facile solo dallo smantellamento quasi completo dei tre pilastri del lavoro accademico della facoltà – ricerca, servizio e insegnamento – attraverso la trasformazione della maggior parte della facoltà in aggiunte contingenti “just in time” come me. Ora, per lo più contingente, il lavoro delle facoltà viene proletarizzato. “Unbundling” (decostruire, Ndt) è di per sé un termine problematico che mistifica e devia dalla strategia prevista di coloro che lo utilizzano. Invece, The Analogue University (2019) suggerisce di comprendere la razionalizzazione dell’insegnamento come una strategia per disciplinare e controllare meglio il lavoro accademico delle facoltà, al fine di produrre un numero maggiore di studenti non retribuiti e autodisciplinati, garantendo al contempo la produttività del lavoro salariato. Gli studenti produttivi e autodisciplinati sono destinati, come forza lavoro, a soddisfare la crescente domanda di lavoro precario di “piattaforma” o “gig” organizzato attorno alla gestione algoritmica.

L’OLE è sostenuto in modo fuorviante come un metodo conveniente per fornire un “accesso” “equo” all’istruzione superiore. Tuttavia, l’American Council on Education ha trovato prove insufficienti dei presunti “risparmi sui costi” utilizzati per giustificare l’OLE, una volta inclusi i costi fissi di tecnologia e personale. Uno studio del 2020 di Education International ha rilevato che le aziende LMS stanno prevenendo l’opposizione agli elevati costi di capitale coprendo i costi di avviamento in cambio della metà o più delle tasse degli studenti. In effetti, OLE è sempre più popolato da una proporzione crescente di studenti poveri e non bianchi per i quali i servizi di supporto sono automatizzati, esternalizzati, inaccessibili, inadeguati o carenti, pari a quello che Michelle Alexander ha definito una sorta di “nuovo Jim Crow” che possiamo vedere anche nell’istruzione superiore (Ovetz 2015).

 

Sfida tattica e rigidità strategica

L’OLE è l’ultima strategia in un programma decennale di pressione aziendale per rendere gli studenti più efficienti, produttivi e “pronti per il lavoro” costringendoli a “percorsi guidati” per velocizzarli attraverso l’istruzione superiore. La razionalizzazione del lavoro accademico è il rovescio della medaglia del lavoro platform/gig in cui il lavoratore è gestito a distanza dalla “scatola nera” algoritmica che funziona come lo sguardo implacabile del panopticon (per usare il termine del filosofo francese Michel Foucault). Tale “dataveillance” (Williamson 2020) sottopone il lavoratore all’onnipresente potenziale di essere sempre visto, senza sapere quando viene effettivamente monitorato attivamente. Per tutto il tempo, l’occhio di questo Odino continua a generare un flusso di dati implacabile, dettagliando ogni loro mossa.

In questo modo, il lavoro di docenti e studenti sono strettamente interconnessi. Come sostiene David Harvie (2006), il lavoro della facoltà di insegnamento ha lo scopo di produrre forza lavoro disciplinata degli studenti per lo sfruttamento nel sistema capitalista. Nella misura in cui la facoltà si rifiuta di disciplinare e gli studenti si rifiutano di essere disciplinati, l’insegnamento diventa improduttivo per il capitale e rompe il circuito della riproduzione della forza lavoro.

Comprendere questa relazione produttiva dell’istruzione superiore nel capitalismo aiuta a collegare le lotte sul lavoro accademico retribuito della facoltà con quelle del lavoro scolastico non retribuito degli studenti e dei lavori di servizio (similmente contingenti) di molti studenti. Così, lo sforzo di identificare i punti in comune del lavoro accademico precario tra la maggioranza dei professori e gli studenti è anche il primo passo verso la ricomposizione del potere di tutto il lavoro accademico. Queste connessioni devono essere informate da un’analisi del ruolo dell’istruzione superiore nel capitalismo, in cui i docenti universitari, secondo Harvie (2006), “coproducono nuova forza lavoro” di nuovi lavoratori salariati che “saranno a loro volta impiegati produrre valore e plusvalore”. Harvie utilizza un’analisi di classe che rende esplicito come le riforme come “dataification”, OLE e misurazioni delle prestazioni siano ciascuna “un’espressione concreta della spinta sociale del capitale per migliorare la qualità della forza lavoro umana” riducendo i costi per riprodurla. Il passaggio all’OLE, alla dataficazione e ad altre misurazioni basate sulle prestazioni, come i sondaggi sull’opinione degli studenti della facoltà, sono in realtà un passaggio alla valutazione e al controllo continui del lavoro sia all’interno che all’esterno dell’istruzione superiore.

 

Piuttosto che situare la nostra comprensione dell’istruzione superiore nelle sue relazioni produttive, abbiamo invece continuato a lamentarci del peggioramento delle condizioni di lavoro accademiche, delle classi sovraffollate, della mancanza di corsi disponibili, dell’aumento delle tasse scolastiche, delle tasse e dei costi abitativi e la spinta all’online- ify sempre maggiore dell’istruzione superiore, contro la volontà di docenti e studenti. La strategia predominante è stata quella di attaccare il programma neoliberista che incanala il carico fiscale verso il basso aumentando i costi per gli studenti, recuperati dal debito in continua espansione che devono lavorare per ripagare.

Ma questa strategia ci ha deluso per decenni, ed è probabile che continui a farlo fino a quando non condurremo un’indagine operaia (Ovetz 2020) sull’attuale composizione tecnica di ciò che Sheila Slaughter e Larry Leslie (1999) chiamano “capitalismo accademico”. Tale indagine informerà nuove tattiche, strategie e obiettivi che possono essere diffusi tra un numero crescente di lavoratori accademici. Poiché fino ad oggi sono stati fatti pochi tentativi per valutare l’attuale composizione del lavoro accademico, il risultato è ancora incerto. Con l’arrivo della pandemia di COVID-19 e dell’integrazione online globale, l’OLE è diventato il fulcro della lotta per il lavoro accademico.

I lavoratori accademici devono identificare nuove forme di sfida tattica e rigidità strategica (Ovetz 2017; 2022, 233-237) che possono svilupparsi in varie forme di organizzazione e rifiuto, integrando l’organizzazione della facoltà aggiunta. Ad esempio, a livello di governance, la facoltà ha un immenso potere di diffondere, interrompere o rallentare l’integrazione online “riorganizzando” il lavoro accademico in modo tale che la facoltà rimanga responsabile della progettazione, della consegna e della valutazione dei propri, unici, sebbene limitati, corsi OLE.

Le lotte dei lavoratori accademici non possono più ignorare la minaccia della razionalizzazione. Una vivida illustrazione del modo in cui la gestione algoritmica è stata implementata contro la facoltà organizzata e il lavoro accademico degli studenti si è vista nello studio del 2020 di Mariya P. Ivancheva et al. sul Sudafrica. Durante gli scioperi studenteschi #FeesMustFall e #RhodesMustFall in quel paese nel 2015-16, gli amministratori hanno utilizzato i sistemi OLE per mantenere aperte le università. Il Sudafrica è stato quindi una prova locale per il passaggio globale dall’insegnamento di persona all’OLE che si è verificato durante la pandemia di COVID-19, un cambiamento che è stato quasi istantaneo nell’emisfero settentrionale durante la primavera del 2020, quando le lotte organizzate dei lavoratori accademici hanno subito un grave declino. L’organizzazione del personale tecnico non docente, come i progettisti di corsi che costruiscono e gestiscono l’infrastruttura di gestione algoritmica, è di fondamentale importanza per evitare il ripetersi di tali sconfitte.

 

Finché gli organi di governo accademico e i sindacati di facoltà manterranno ancora ruoli potenti nella governance del campus, potrebbero essere utilizzate numerose tattiche per espandere l’intransigenza e la rigidità della facoltà per rallentare il processo di on-line-ificazione e proletarizzazione. Gli ideologi di Edtech ammettono che la resistenza della facoltà profondamente radicata (Young 2018) è la più grande minaccia per un’ulteriore espansione e chiedono apertamente di rimuovere il controllo della facoltà sull’OLE o rompendo la governance condivisa e i sindacati di facoltà o cooptando la facoltà attraverso il coinvolgimento delle parti interessate e lo sviluppo professionale. La facoltà dovrebbe intensificare le proprie tattiche e implementare strategie per trasformare in realtà questo potenziale impedimento.

Bibliografia

 

The Analogue University. 2019. “Correlation in the Data University: Understanding and Challenging Targets-Based Performance-Management in Higher Education.” ACME: An International Journal for Critical Geographies, vol. 18, no. 6. 1184–206.

Gehrke, Sean, and Adrianna Kezar. 2015. “Unbundling the Faculty Role in Higher Education: Utilizing Historical, Theoretical, and Empirical Frameworks to Inform Future Research.” In Higher Education: Handbook of Theory and Research, vol. 30. Michael B. Paulsen, ed. Switzerland: Springer International Publishing. 93–150.

Harvie, David. 2006. “Value Production and Struggle in the Classroom: Teachers within, against and beyond Capital.” Capital and Class, vol. 88, no. 1. 1–32.

Ivancheva, Mariya P., Rebecca Swartz, Neil P. Morris, Sukaina Walji, Bronwen J. Swinnerton, Taryn Coop, and Laura Czerniewicz. 2020. “Conflicting Logics of Online Higher Education,” British Journal of Sociology of Education, vol. 41, no. 5. 608–625.

Marachi, Roxana, and Lawrence Quill. 2020. “The Case of Canvas: Longitudinal Datafication through Learning Management Systems.” Teaching in Higher Education, vol. 4, no. 25. 418–34.

Marx, Karl. 1857–58. Grundrisse: Foundations of the Critique of Political Economy. London: Penguin.

Noble, David. 2003. Digital Diploma Mills: The Automation of Higher Education. NY: Monthly Review Press.

Ovetz, Robert. 2015. “The New Jim Crow in Higher Education: On-line Education and the Community Colleges,” Pacific Sociological Association, unpublished paper presentation.

Ovetz, Robert. 2017. “Click to Save and Return to Course: Online Education, Adjunctification, and the Disciplining of Academic Labour,” Work Organisation, Labour and Globalisation, vol. 11, no. 1. 48–70.

———. 2020. Workers’ Inquiry and Global Class Struggle: Tactics, Strategies, Objectives. London: Pluto.

Ovetz, Robert. 2021. “The Algorithmic University: On-Line Education, Learning Management Systems, and the Struggle Over Academic Labor.” In Beyond Capitalism and Neoliberalism, International Thematic Collection of Papers, Institute for Political Studies. Vesna Pejnović, editor. Belgrade, Serbia, pp. 215-241.

Sandeen, Cathy. n.d. “Signals and Shifts in the Postsecondary Landscape.” American Council on Education Presidential Innovation Lab, White Paper Series.

Slaughter, Sheila, and Larry L. Leslie. 1999. Academic Capitalism: Politics, Policies, and the Entrepreneurial University. Baltimore: Johns Hopkins University Press.

Williamson, Ben, and Anna Hogan. 2020. Commercialisation and Privatisation in/of Education in the Context of Covid-19. Education International Research.

Williamson, Ben. 2020. “Datafication and Automation in Higher Education during and after the Covid-19 Crisis.” Code Acts in Education, May 6.

Young, Jeffrey. 2018. “Do Online Courses Really Save Money? A New Study Explores ROI for Colleges and Students.” EdSurge, April 12.

ROBERT OVETZ, PHD, è un docente universitario precario di scienze politiche. È editore di Workers’ Inquiry and Global Class Struggle: Strategies, Tactics, Objectives (Pluto, 2020), autore di When Workers Shot Back: Class Conflict from 1877-1921 (Brill, 2018; Haymarket, 2019) e si occupa di recensione di libri come redattore del Journal of Labor and Society.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

PANDEMIAscuolauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

In Val Susa si accende lo sciopero studentesco

Durante la giornata di ieri un grande numero di studentesse e studenti si è riunito in piazza per scioperare contro l’accorpamento tra il Liceo Norberto Rosa e l’iis Enzo Ferrari e la chiusura della stazione di Susa per i lavori della stazione internazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quale democrazia nella scuola?

L’Assemblea, gruppo informale di un centinaio di docenti di una quarantina di Istituti piemontesi, ha redatto un questionario dal titolo “Quale democrazia nella scuola?” con lo scopo di condurre una ricerca tra il personale scolastico circa il cambiamento dei processi democratici all’interno delle istituzioni scolastiche.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro presidi padroni e scuole aziende è arrivato il tempo di organizzarsi e lottare!

L’accesso abusivo sarebbe servito, secondo le indagini, per alterare i voti scolastici a discrezione del volere della preside

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola: piattaforme di apprendimento e maestri dotati di intelligenza artificiale

Il corso sperimentale si rivolge a venti studenti di età compresa tra 15 e 17 anni che possono frequentare l’università ogni giorno impegnandosi nello studio utilizzando le piattaforme di apprendimento adattivo basate sull’intelligenza artificiale che personalizzano il loro percorso formativo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Contestazione agli Stati Generali della natalità: non siamo macchine per la riproduzione, ma corpi in lotta per la rivoluzione.

Questa mattina la Ministra Eugenia Roccella è stata contestata da un nutrito gruppo di studentesse e di studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia e da differenti collettivi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La guerra entra in classe

I come Intelligence. Il nome del “progetto” non lascia spazi a dubbi o fraintendimenti.