InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: Zero nostalgia, Break Now – Break Mirror!

||||

5 anni fa come studenti e studentesse, mossi da un bisogno comune di uno spazio in cui studiare, fare una pausa tra le lezioni o rompere la vecchia routine, abbiamo occupato un’aula tra economia e agraria: Break Now.
Break non solo come pausa da dei ritmi folli per una manciata di crediti, ma anche una rottura da certi ingranaggi di violenza dell’università e pure dell’alienazione da schermi e piattaforme che stiamo vivendo in questi mesi. Oggi, dopo la chiusura di soppiatto dello spazio sfruttando la situazione pandemica, lo abbiamo riaperto.

Perché l’abbiamo fatto? “Se vuoi studiare in compagnia, magari preparare un esame in gruppo è indispensabile parlare e nelle biblioteche o aule studio è vietato.Molte aule di lezione, che magari restano inutilizzate per qualche ora durante la giornata, rimangono chiuse. Si vogliono scambiare quattro chiacchiere col compagno di corso? Non c’è tempo, non c’è spazio. Si vogliono scambiare appunti o libri? Non c’è tempo, non c’è spazio.Troppa pressione, troppo controllo.. Tutto questo ci sta stretto. La vita scorre frenetica: lezione, caffè, pranzo al volo”Queste erano le parole del primo comunicato di Break Now, oggi più che mai sono ragionamenti validi, attuali, bisogni primari per non continuare a soffrire.

Da anni l’università non ci porta altro che stress, paranoia e tanta sofferenza. Per cosa? Un pezzo di carta in un mondo che sta bruciando. Vi riponiamo numerose speranze, numerose voglie, numerose energie che spesso e irrimediabilmente vengono disattese e calpestate. Oggi in pandemia tutto questo è esploso. Non è nostalgia, anzi tutt’altro, non ci mancano aule piccole e sgangherate, non ci mancano i tempi folli di lezione-pranzo al volo-ritorno a casa repeat.
Non ci mancano delle lezioni vecchie, tremendamente obsolete e al di fuori dalla realtà… Sorpresa! Il virtuale non ha fatto cambiare nulla, la didattica a distanza l’abbiamo sempre subita sulla nostra pelle, lezioni frontali blablablose, con Teams e tutte le altre piattaforme è solo aumentato controllo, noia, potere e privilegio dei prof, offese, umiliazioni, sessismo legittimati da dietro uno schermo, leoni da tastiera boomer dall’alto delle loro cattedre. Cosa ci faceva andare avanti? Cosa ci faceva ingoiare i rospi? Sicuramente la paura, il ricatto, sicuramente il ripetersi ad alta voce tutte le mattine “studia, dai gli esami, accetta tutto e levati di culo il prima possibile”, ma sicuramente la cosa più importante erano le RELAZIONI, quelle formali di quei pochi prof e lavoratori e lavoratrici disponibili, ma soprattutto quelle informali, quei vuoti tra una lezione e l’altra, le chiacchiere a lezione, le pause caffè e sigarette o dallo studio, o lo studio collettivo stesso, tra risate e passaggi di appunti; tutto questo è stato spazzato via dalla pandemia e da questa gestione senza senso universitaria.
Da anni gli spazi per studiare e rilassarsi da questi ritmi frenetici non c’erano, o meglio, erano lasciati marcire al degrado o abbandonati (Che relax andare in mensa e perderci delle ore, che bello mangiare correndo un panino scrauso e strapagato).
Dopo un anno e mezzo di chiusura dell’università niente è stato fatto per aprire i numerosi spazi verdi e all’aperto, il magnifico Mancarella dall’alto della sua Grazia ci ha concesso qualche gazebo sgangherato, normatizzandolo con un complicato e inefficiente metodo di prenotazione online, gli studenti sono costretti raminghi a cercarsi un posto negli spazi più disparati. L’università si placca d’oro e d’avorio quando fuori c’è la morte, le tasse non sono minimamente calate, anzi aumentate per i fuori corso, perché ovviamente in pandemia, in una situazione difficile da controllare, sono ca**i tuoi che non riesci a stare in pari con gli esami, gli imprevisti non sono contemplati.

WhatsApp Image 2021 05 19 at 09.20.41
Numerose esperienze formative sono state avvilite da queste scelte irresponsabili, numerose matricole non hanno potuto conoscere i propri colleghi, i propri spazi. Per tanti e tante l’università è solo ansia, stress frenesia, paranoie rinchiuse nella solitudine della propria cameretta (prenditi degli ansiolitici, seguiti i corsi su come gestire l’ansia da esame e andrà tutto bene).
Esemplare la gestione dantesca del polo Piagge, uno spazio universitario usato per gli studenti medi palesando l’assenza strutturale degli spazi scolastici, la mancanza di essi viene riversata sulle vite degli studenti e delle studentesse che si devono arrangiare, in questo modo precario e arraffazzonato di andare avanti, rigirii tra le diverse sedi e aule non a misura dei bisogni. Oggi più che mai abbiamo bisogno di tempo, tempo sprecato in lag, bug e connessioni indecenti, tempo per non impazzire a incastrare pranzi, cene, docce o anche solo una mezz’ora per riposarsi ma finendo inevitabilmente a seguire le lezioni in posti improbabili della casa, in mutande, mentre si sta cucinando; tempo per noi stessi, tempo per le nostre famiglie, tempo per i nostri amici e amiche, anni preziosi che mutiliamo per stare dietro ad una formazione che non ci valorizza come dovrebbe.

Oggi più che mai abbiamo bisogni di spazi per vedersi, incontrarsi, relazionarsi, per non vivere singolarmente i problemi, per farci forza a vicenda, per organizzarsi per un futuro migliore che sempre più schizofreneticamente ci sfugge di mano, siamo alla goccia, vogliamo una formazione piena, soddisfacente, al passo con i tempi e i nostri bisogni.

Qui la pagina facebook di Break Now.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

occupazionepisauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti