InfoAut

val susa

Immagine di copertina per il post

Che cos’è una resistenza popolare

Quest’anno il tradizionale campeggio del Comitato di Lotta Popolare di Bussoleno e del Csoa Askatasuna ha vissuto una fase nuova e diversa rispetto al passato, producendo uno dei campeggi No Tav più partecipati e attivi degli ultimi anni. Dopo la resistenza di giugno, l’esperienza della Libera Repubblica della Maddalena e la manifestazione del 3 luglio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunicato Stampa dalla Valle che resiste e non si arrende

I giornali si affiancano alle forse dell’ordine I giornali ormai in aperta concorrenza con i Manganelli, gli idranti, i lacrimogeni, i fogli di via e gli arresti nei confronti dei cittadini che protestano Meno di due ore fa il sito de Il Giornale(1) conferma con sicurezza la responsabilità del Movimento No TAV relativamente all’invio di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Condove: scherzo No Tav riuscito!

La Questura di Torino, preoccupatissima ha mobilitato un grosso numero di agenti nelle stazioni di Condove ed Avigliana, pensando ad un ennesimo blocco ferroviario. In realtà si è atteso l’arrivo della militante Titti, pendolare tra la Valle e Torino, che oggi compie gli anni. Al suo arrivo applausi e sventolio bandiere No Tav, tra l’incredulità […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Martina, Italcoge e fogli di via

Dopo il presidio davanti alla ditta, i no tav si sono diretti al mercato, dove è stato allestito un banchetto con gli ormai famosi “prodotti tipici del tav” e si è svolto un volantinaggio informativo. Infine dal presidio è partito un corteo che ha raggiunto il comune di Susa, per denunciare l’emissione di una ventina […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Convocata la Comunità Montana dentro il fortino di Chiomonte

  Infoaut seguirà in streaming la conferenza stampa che seguirà la giunta della Comunità Montana, convocata dal presidente Plano, che nel video che segue annuncia l’appuntamento ai nostri microfoni.   L’intervista la presidente della Comunità Montana Sandro Plano

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Digiuno No Tav blocca i cancelli

  Sono ormai due giorni che i digiunanti no tav sono incatenati alle reti del fortino dal lato della baita clarea. Anche Turi dopo essere sceso dall’albero ha raggiunto Nicola e Stefano al cancello delle reti sul lato Giaglione da dove escono gli operai. L’ultimatum è chiaro, lunedì mattina il cancello si aprirà e i […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

L’autogol dei costruttori: “La Tav non è prioritaria”

Maurizio Tropeano per La Stampa Torino Il progetto della Torino-Lione fa litigare i costruttori, con i vertici piemontesi che attaccano il presidente nazionale dell’Ance. Il motivo? Paolo Buzzetti, in un’intervista al Corriere della Sera, aveva promosso il piano delle Infrastrutture approvato dal Cipe perché ha messo i fondi sulle «piccole opere, che migliorano la vita […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venite a Genova è un’unica battaglia

Ci rivolgiamo direttamente a voi come coordinamento Verso Genova2011 oggi riunito, prendendo spunto dall’appello girato in rete per la grande fiaccolata dell’8 luglio a Torino. Lo facciamo perché crediamo siano utili le relazioni tra il vostro percorso e il nostro. E che sia bene siano dirette e il più possibile unitarie e condivise. La vostra […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il sipario aperto dal potere del noi

I beni comuni non sono una categoria merceologica, un oggetto inanimato del mondo esterno. Per questo motivo ogni habitus positivistico (ossia una metodologia analitica che separa nettamente il mondo dell’essere da quello del dover essere) è inadatto a coglierne la natura. Un bene comune lega inestricabilmente una soggettività collettiva (fatta di bisogni, sogni, desideri) con […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chiomonte: tutti blackbloc… decine di migliaia di blackbloc!

Siamo arrivati a Chiomonte, con un gruppo di amici torinesi, verso le 9.30 del mattino e la piccola borgata valsusina era già gremita di gente. Avendo aspettato altre persone che arrivavano da Torino sul treno seguente, ci siamo ritrovati quasi in coda della manifestazione. Appena usciti da Chiomonte abbiamo visto che i primi del corteo […]