InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chiomonte: tutti blackbloc… decine di migliaia di blackbloc!

Siamo arrivati a Chiomonte, con un gruppo di amici torinesi, verso le 9.30 del mattino e la piccola borgata valsusina era già gremita di gente. Avendo aspettato altre persone che arrivavano da Torino sul treno seguente, ci siamo ritrovati quasi in coda della manifestazione. Appena usciti da Chiomonte abbiamo visto che i primi del corteo erano già arrivati al principale punto di raduno: la stazione idroelettrica di Chiomonte. Un corteo lungo 10 chilometri (Chiomote – Exilles – Centrale idroelettrica).  Rimanendo su una media bassa di 4 persone/metro. Stiamo parlando di un minimo di 40.000 persone.

Quarantamila persone giunte da tutta l’Italia, ma principalmente dalla valle. Per dire no alla TAV, no allo spreco, no alla gestione mafiosa dei beni pubblici, no alla cementificazione infinita, no alle bugie, no alla violenza dello stato… 40.000 no alla prepotenza del capitale e delle mafie.

L’invito a venire in Valsusa, da parte del movimento No-Tav, non era per fare una passeggiata domenicale in mezzo al verde. L’invito era chiaro: “lo stato ci ha cacciati via con uso illegale della forza dalla Maddalena, aiutateci a riconquistarla. (video perino). Chi è venuto in valle a manifestare sapeva cosa faceva ed era venuto per tentare di riconquistare le postazioni occupate.

Quasi tutti i manifestanti speravano di arrivare alle recinzioni, sfondarle e poter rientrare nel campo e nel luogo del presidio, sgomberati con uso di una forza spropositata pochi giorni prima.

Fatto sta che il compito era arduo. C’era da camminare una media di 10 chilometri sotto il sole, su una strada abbastanza piatta per il percorso morbido (Exilles – Centrale) o con un dislivello (in salita poi in discesa) di circa 400 metri per il percorso duro (Exilles – Ramats – Maddalena). Il corteo si è spezzato in due perché c’era bisogno di gente su tutti i fronti.

Io ho scelto il percorso duro, via Ramats, quello che la stampa agli ordini ha chiamato “percorso dei cattivi”. Accanto a me sul percorso dei cattivi ho visto donne, uomini, anziani, giovani, geometri, architetti, contadini, medici, impiegati di banca e delle assicurazioni, maestre, musicisti, disoccupati, pensionati, precari, cassintegrati…

Dall’alto, sul “percorso dei buoni” ho visto donne, uomini, anziani, giovani, geometri, architetti, contadini, medici, impiegati di banca, impiagati delle assicurazioni, maestre, musicisti, disoccupati, pensionati, precari, cassintegrati… e anzianissimi e bambini. Forse erano questi ultimi due le uniche differenze tra i due spezzoni.

Ma mano a mano che ci si avvicinava verso le recinzioni delle zone militarizzate si creava una nuova discriminante: resistenza allo sforzo (molti si erano fermati, per la fatica) caschi e maschere anti-gas. Dalla parte della Maddalena non sono nemmeno riuscito ad avvistare le recinzioni talmente era fitta la nebbia di gas velenosi che me ne separava. In quello inferno ci entrava solo chi è venuto attrezzato.

Attrezzatissimi erano molti giovani e meno giovani, della valle e di fuori. Ho visto personalmente delle “massaie” valsusine spiegare ad alcuni giovani tutto sull’uso della maschera, della bandana, dell’acqua e limone o ancora meglio acqua e Maalox, perché i gas bruciavano ogni pezzo di pelle non coperta. Erano quelle le discriminanti che hanno fatto che ad arrivare ai recinti (e a sfondarli qualche volta) fossero così in pochi. Non erano i più cattivi, erano i più resistenti e i più attrezzati.

Resistenti e attrezzati a far fronte ad una violenza di uno stato degna dell’Egitto di Mubarak, della Tunisia di Benali. Resistenti ed attrezzati per imporre la volontà popolare ad uno stato che non vuole dialogare e preferisce il linguaggio dei manganelli e dei veleni chimici e mediatici.

Nei boschi di Ramats, io c’ero e volevo aiutare a sfondare quella maledetta recinzione. Eravamo in tanti seduti a guardare la nebbia velenosa e a rammaricarci di non esserci attrezzati per affrontarla. Quelli giù nella val Clarea avevano tutta la nostra solidarietà.

Il movimento No Tav è un movimento molto vasto e vario nella sua composizione. Ci sono movimenti strutturati e cani sciolti, comunisti, anarchici, cattolici, ambientalisti, grillini e tanti senza appartenenza precisa. Ci sono valsusini di nascita e altri di adozione. Ci sono nonviolenti preparati, nonviolenti solo per principio, nonviolenti per sentito dire, altre persone che non comincerebbero mai con la violenza ma che non lascerebbero un poliziotto bastonarli senza reagire. Ci sono anche persone che ce l’hanno a morte con la “sbiraglia”, con lo stato e non vedono l’ora di cominciare a fare a botte. È vero che questi ultimi come dicono i media di regime sono una minoranza. Ma quello che non dicono i giornalisti al guinzaglio è che la violenza di questa minoranza è diventata protagonista soltanto dove lo stato ha imposto il linguaggio della violenza. L’Arcivescovo Oscar Romero lo diceva tanti anni fa in Salvador, pagandolo con la vita: la contro-violenza rivoluzionaria non è una bella cosa, ma l’unico modo di disarmarla è di far cessare la violenza dello stato (quella diretta e quella strutturale).

La stampa, il giorno dopo “la battaglia”, e anche durante, ha dissertato a lungo sul fatto che la causa della Valsusa potrebbe anche essere comprensibile se non fosse ostaggio delle frangi violenti. Hanno raccontato una giornata infernale in cui un pugno di Black bloc, accorsi da tutta Europa che parlavano inglese, hanno guastato la marcia pacifica dei bravi cittadini e delle mamme.

Hanno pubblicato un vero e proprio bollettino di guerra sul numero di poliziotti feriti. Un numero che fluttuava secondo interpretazione e zelo di chi ne parlava. Dai 100-150 dei più teneri, ai 200 della scatenata “La Stampa di Torino”, ai 230 di Aldo Forbici su radio Rai uno (beccato per caso mentre facevo zapping in macchina), ai 300 di Emilio Fede (beccato altrettanto per caso mentre rientravo a casa). Sui manifestanti feriti, spesso, nemmeno una parola. Se la saranno cercata. Così come me la sarei cercata anche io se quel cono spartitraffico che un poliziotto ci ha lanciato dal ponte dell’autostrada (alto almeno 100 metri) mentre camminavamo sotto mi avesse spaccato la testa.

Nessuno ci spiega però: perché quando non succede nulla e che il movimento fa il “buono” viene ignorato e maltrattato lo stesso?

Per fortuna che c’è la rete che riesce a fare contro peso contro il tiro di sbarramento di tutta la stampa maggioritaria. Meno male che quello che è successo si può vedere, ascoltare, leggere lo stesso. Scritto, fotografato, filmato da gente che non ha niente da guadagnare nella storia. Da gente che non riceve lo stipendio dalle aziende che vogliono spartirsi il malloppo. Gente che lo fa solo perché non accetta le verità preconfezionate e i consensi imposti con la forza e con il danaro sporco.

Se voi andate a leggere le testimonianze, a vedere i video, a seguire il dibattito vero vi accorgerete che non c’è un movimento No Tav buono e uno cattivo. Vedrete che in realtà lì eravamo tutti cattivi. Perché volevamo tutti riprenderci la legalità e la volontà popolare. C’erano solo dei cattivi più accaniti, meglio preparati, più resistenti e più attrezzati. E poi dei cattivi ingenui, sfiatati, troppo vecchi, troppo impauriti, troppo grassi o troppo magri, e soprattutto senza preparazione né attrezzatura adeguata.

Insomma, con o senza casco, con o senza maschera, in fin dei conti eravamo tutti Black-bloc in quella storia: decine di migliaia di Black-bloc. Decine di migliaia di Black-bloc che hanno capito una cosa: la prossima volta che oseremo dire no al diktat del capitale, come minimo dovremo investire in una buona maschera anti-gas.

Da karim-metref.over-blog.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

assediochiomontenotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]