InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chiomonte: tutti blackbloc… decine di migliaia di blackbloc!

Siamo arrivati a Chiomonte, con un gruppo di amici torinesi, verso le 9.30 del mattino e la piccola borgata valsusina era già gremita di gente. Avendo aspettato altre persone che arrivavano da Torino sul treno seguente, ci siamo ritrovati quasi in coda della manifestazione. Appena usciti da Chiomonte abbiamo visto che i primi del corteo erano già arrivati al principale punto di raduno: la stazione idroelettrica di Chiomonte. Un corteo lungo 10 chilometri (Chiomote – Exilles – Centrale idroelettrica).  Rimanendo su una media bassa di 4 persone/metro. Stiamo parlando di un minimo di 40.000 persone.

Quarantamila persone giunte da tutta l’Italia, ma principalmente dalla valle. Per dire no alla TAV, no allo spreco, no alla gestione mafiosa dei beni pubblici, no alla cementificazione infinita, no alle bugie, no alla violenza dello stato… 40.000 no alla prepotenza del capitale e delle mafie.

L’invito a venire in Valsusa, da parte del movimento No-Tav, non era per fare una passeggiata domenicale in mezzo al verde. L’invito era chiaro: “lo stato ci ha cacciati via con uso illegale della forza dalla Maddalena, aiutateci a riconquistarla. (video perino). Chi è venuto in valle a manifestare sapeva cosa faceva ed era venuto per tentare di riconquistare le postazioni occupate.

Quasi tutti i manifestanti speravano di arrivare alle recinzioni, sfondarle e poter rientrare nel campo e nel luogo del presidio, sgomberati con uso di una forza spropositata pochi giorni prima.

Fatto sta che il compito era arduo. C’era da camminare una media di 10 chilometri sotto il sole, su una strada abbastanza piatta per il percorso morbido (Exilles – Centrale) o con un dislivello (in salita poi in discesa) di circa 400 metri per il percorso duro (Exilles – Ramats – Maddalena). Il corteo si è spezzato in due perché c’era bisogno di gente su tutti i fronti.

Io ho scelto il percorso duro, via Ramats, quello che la stampa agli ordini ha chiamato “percorso dei cattivi”. Accanto a me sul percorso dei cattivi ho visto donne, uomini, anziani, giovani, geometri, architetti, contadini, medici, impiegati di banca e delle assicurazioni, maestre, musicisti, disoccupati, pensionati, precari, cassintegrati…

Dall’alto, sul “percorso dei buoni” ho visto donne, uomini, anziani, giovani, geometri, architetti, contadini, medici, impiegati di banca, impiagati delle assicurazioni, maestre, musicisti, disoccupati, pensionati, precari, cassintegrati… e anzianissimi e bambini. Forse erano questi ultimi due le uniche differenze tra i due spezzoni.

Ma mano a mano che ci si avvicinava verso le recinzioni delle zone militarizzate si creava una nuova discriminante: resistenza allo sforzo (molti si erano fermati, per la fatica) caschi e maschere anti-gas. Dalla parte della Maddalena non sono nemmeno riuscito ad avvistare le recinzioni talmente era fitta la nebbia di gas velenosi che me ne separava. In quello inferno ci entrava solo chi è venuto attrezzato.

Attrezzatissimi erano molti giovani e meno giovani, della valle e di fuori. Ho visto personalmente delle “massaie” valsusine spiegare ad alcuni giovani tutto sull’uso della maschera, della bandana, dell’acqua e limone o ancora meglio acqua e Maalox, perché i gas bruciavano ogni pezzo di pelle non coperta. Erano quelle le discriminanti che hanno fatto che ad arrivare ai recinti (e a sfondarli qualche volta) fossero così in pochi. Non erano i più cattivi, erano i più resistenti e i più attrezzati.

Resistenti e attrezzati a far fronte ad una violenza di uno stato degna dell’Egitto di Mubarak, della Tunisia di Benali. Resistenti ed attrezzati per imporre la volontà popolare ad uno stato che non vuole dialogare e preferisce il linguaggio dei manganelli e dei veleni chimici e mediatici.

Nei boschi di Ramats, io c’ero e volevo aiutare a sfondare quella maledetta recinzione. Eravamo in tanti seduti a guardare la nebbia velenosa e a rammaricarci di non esserci attrezzati per affrontarla. Quelli giù nella val Clarea avevano tutta la nostra solidarietà.

Il movimento No Tav è un movimento molto vasto e vario nella sua composizione. Ci sono movimenti strutturati e cani sciolti, comunisti, anarchici, cattolici, ambientalisti, grillini e tanti senza appartenenza precisa. Ci sono valsusini di nascita e altri di adozione. Ci sono nonviolenti preparati, nonviolenti solo per principio, nonviolenti per sentito dire, altre persone che non comincerebbero mai con la violenza ma che non lascerebbero un poliziotto bastonarli senza reagire. Ci sono anche persone che ce l’hanno a morte con la “sbiraglia”, con lo stato e non vedono l’ora di cominciare a fare a botte. È vero che questi ultimi come dicono i media di regime sono una minoranza. Ma quello che non dicono i giornalisti al guinzaglio è che la violenza di questa minoranza è diventata protagonista soltanto dove lo stato ha imposto il linguaggio della violenza. L’Arcivescovo Oscar Romero lo diceva tanti anni fa in Salvador, pagandolo con la vita: la contro-violenza rivoluzionaria non è una bella cosa, ma l’unico modo di disarmarla è di far cessare la violenza dello stato (quella diretta e quella strutturale).

La stampa, il giorno dopo “la battaglia”, e anche durante, ha dissertato a lungo sul fatto che la causa della Valsusa potrebbe anche essere comprensibile se non fosse ostaggio delle frangi violenti. Hanno raccontato una giornata infernale in cui un pugno di Black bloc, accorsi da tutta Europa che parlavano inglese, hanno guastato la marcia pacifica dei bravi cittadini e delle mamme.

Hanno pubblicato un vero e proprio bollettino di guerra sul numero di poliziotti feriti. Un numero che fluttuava secondo interpretazione e zelo di chi ne parlava. Dai 100-150 dei più teneri, ai 200 della scatenata “La Stampa di Torino”, ai 230 di Aldo Forbici su radio Rai uno (beccato per caso mentre facevo zapping in macchina), ai 300 di Emilio Fede (beccato altrettanto per caso mentre rientravo a casa). Sui manifestanti feriti, spesso, nemmeno una parola. Se la saranno cercata. Così come me la sarei cercata anche io se quel cono spartitraffico che un poliziotto ci ha lanciato dal ponte dell’autostrada (alto almeno 100 metri) mentre camminavamo sotto mi avesse spaccato la testa.

Nessuno ci spiega però: perché quando non succede nulla e che il movimento fa il “buono” viene ignorato e maltrattato lo stesso?

Per fortuna che c’è la rete che riesce a fare contro peso contro il tiro di sbarramento di tutta la stampa maggioritaria. Meno male che quello che è successo si può vedere, ascoltare, leggere lo stesso. Scritto, fotografato, filmato da gente che non ha niente da guadagnare nella storia. Da gente che non riceve lo stipendio dalle aziende che vogliono spartirsi il malloppo. Gente che lo fa solo perché non accetta le verità preconfezionate e i consensi imposti con la forza e con il danaro sporco.

Se voi andate a leggere le testimonianze, a vedere i video, a seguire il dibattito vero vi accorgerete che non c’è un movimento No Tav buono e uno cattivo. Vedrete che in realtà lì eravamo tutti cattivi. Perché volevamo tutti riprenderci la legalità e la volontà popolare. C’erano solo dei cattivi più accaniti, meglio preparati, più resistenti e più attrezzati. E poi dei cattivi ingenui, sfiatati, troppo vecchi, troppo impauriti, troppo grassi o troppo magri, e soprattutto senza preparazione né attrezzatura adeguata.

Insomma, con o senza casco, con o senza maschera, in fin dei conti eravamo tutti Black-bloc in quella storia: decine di migliaia di Black-bloc. Decine di migliaia di Black-bloc che hanno capito una cosa: la prossima volta che oseremo dire no al diktat del capitale, come minimo dovremo investire in una buona maschera anti-gas.

Da karim-metref.over-blog.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

assediochiomontenotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.