Le ultime settimane hanno visto una recrudescenza della messa alla gogna (e non dimentichiamolo, dell’azione penale) contro il movimento NoTav. Arresti, domiciliazioni, obblighi di dimora, fogli di via… Il ridicolo si è toccato ieri con la messa gli arresti domiciliari di tre compagni colpevoli di aver preteso da una giornalista di rivelarsi per quel che […]
Report della due giorni di dibattito a Palermo.I due giorni di dibattito convocati a Palermo si sono svolti in un clima di slancio verso l’autunno alle porte. Partendo da una costante tensione per un ancoraggio alla realtà materiale dei nostri contesti si sono infatti costruite non soltanto analisi e letture dell’importante estate di lotta che […]
La decisione del presidente Correa, annunciata lo scorso 15 agosto, di sfruttare i pozzi petroliferi del Blocco 43 –l’Ishpingo-Tiputini-Tambococha (ITT)– ha dato il via all’aggregazione, nell’ambito della politica nazionale, di un attore che durante l’era correista era rimasto in letargo: la gioventù. La fine dell’Iniziativa Yasuní ITT, che era stata la carta di presentazione più […]
Mentre gli eventi in Siria continuano a dominare i titoli dei notiziari di tutto il mondo, l’influenza della significativa minoranza curda in Siria ha aggiunto una nuova piega ad un conflitto sempre più sanguinoso. I curdi hanno guadagnato il controllo delle maggiori città curde lungo il confine turco-siriano, incluse Afrin e Ayn al Arab […]
Tanto gli slogan che tenevano insieme il “popolo della pace” erano tutti mutuati dalla subcultura cattolica, impolitici e inefficaci (non hanno fermato una guerra che fosse una in un quarto di secolo di oceanici movimenti per la pace). Tanto vale rendere al legittimo proprietario di questa cultura la gestione in prima persona dell’evento “pace”. E […]
In quest’ultimo scorcio d’estate i palazzi della politica istituzionale sono attraversati da un lavorìo incessante, un fervore votato al tentativo di salvare Silvio Berlusconi dalla decadenza del proprio mandato parlamentare dopo la condanna passata in giudicato. L’intero discorso pubblico ruota attorno alla contesa tra chi vorrebbe salvarlo a qualunque costo e chi è disposto a […]
Abbiamo tradotto questo articolo di Khalid Abdalla tratto da Jadaliyya in cui l’attivista egiziano ci parla di questa sorta di Cacerolazo che si contrappone sia al governo dell’esercito che alla fratellanza. Il punto di vista di Khalid non rispecchia necessariamente il nostro ma pubblichiamo il suo articolo perché può essere una fonte interessante per comprendere […]
[Call in English] Verso la sollevazione generale del 19 ottobre Assemblea di movimento – sabato 28 settembre h 10 @ AULA 1 Facoltà di lettere Università La Sapienza, Roma Ogni giorno, migliaia di persone lottano in questo paese. Per arrivare a fine mese, difendere il diritto ad un tetto, affermare la propria dignità, difendere territori […]
Otonom ci aiuta così a demolire una parte sostanziosa dell’apparato di “credenze” che spesso dominano il campo discorsivo quando si tratta di comprendere “questioni arabe”, islamismo, islam. La genealogia che propone Otonom fa affiorare l’attuale alterità rivoluzionaria della Comune di Gezi… seguirla può essere l’esercizio giusto per guardare e prendere parte al mediterraneo delle lotte […]
SEMINARIO, Venaus, campeggio universitari No-Tav. Sintesi: Paul Virilio, velocità e politica. Proprio dopo l’introduzione di due compagni palermitani, ringraziandoli per la lettura dei temi e le considerazioni fatte, non si possono che cogliere due spunti. Il primo è legato alla questione della crisi permanente dell’ università pubblica, il secondo è l’uso della mitologia della scienza. […]