InfoAut

Responsabilità e beatificazioni

Le ultime settimane hanno visto una recrudescenza della messa alla gogna (e non dimentichiamolo, dell’azione penale) contro il movimento NoTav. Arresti, domiciliazioni, obblighi di dimora, fogli di via… Il ridicolo si è toccato ieri con la messa gli arresti domiciliari di tre compagni colpevoli di aver preteso da una giornalista di rivelarsi per quel che era. Una nuova ventata di penalità, comminata con generosità da una Magistratura che si erge sempre più a sostituta di una Politica incapace di pensare ad altro che alla propria sopravvivenza. Impreparata soprattutto nell’affrontare i nodi spessi, perché politici, che il movimento NoTav mette in fila nel suo semplice e ostinato persistere.

E già, perché nonostante il grande dispiego di armamentario mediale e repressivo messo in campo, atti ripetuti e prese di parola sempre più frequenti testimoniano di una assunzione di responsabilità collettiva e di una testimonianza di solidarietà diffusa verso un movimento che da anni ha tracimato dai suoi confini, semplicemente perché, nel suo piccolo, è stato capace di porre questioni più generali: di qualità della vita e di modello di sviluppo, cioè di sistema!

Il movimento NoTav ha certamente attraversato momenti migliori, ma non demorde. Più lo si bastona, più resta unito; più lo si addita a nemico pubblico, più scopre vecchi e nuovi compagni di strada. Il nervosismo che trapela dagli editoriali allarmati della Stampa e dalle dichiarazioni stizzite dei Pm sono sintomo di un’insicurezza più generale. Lo stesso Caselli deve ammettere, a malincuore, che in fondo nessuno, da dentro il movimento, condanna o prende le distanze dai militanti di volta in volta arrestati e/o denunciati, percepiti invero come malcapitati di turno di una battaglia comune.

Dentro il gran vociare scandalizzato che agita benpensanti, gazzettieri e politicanti brilla per indecenza la campagna di santificazione dei “poveri imprenditori” valligiani del Tav colpiti da ripetuti atti di sabotaggio. Stampa, politica e tv fanno la fila per incontrare i nuovi eroi nazionali da intervistare. Nessuno tra questi sedicenti giornalisti che si preoccupi di indagare un po’ più a fondo nel passato e negli interessi economici di questi personaggi: ditte fallite e bancarotte, indagini per attività in odore di ‘ndrangheta, rimborsi mai usati..etc. Ma in fondo riteniamo che i singoli reati di questi soggetti disprezzabili siano in fondo poco gravi di fronte alla responsabilità più grande che si assumono nello svendere un intero territorio per il loro unico e egoistico interesse. Valori e cultura, quelli degli imprenditori SìTav, che del resto collimano col più generale sistema di pensiero e organizzazione su cui è costruita la società che impone il Tav e le grandi opere inutili: la santificazione della proprietà privata e una filosofia triste e misera che riesce a pensare l’agente-umano solo come animale terrorizzato e in perenne guerra contro i suoi simili.

Un tempo si diceva che la borghesia aveva la velleità di rappresentarsi come classe universale, pretendendo che i suoi successi o sventure fossero quelli di tutti (quanto le sue sventure oggi riguardino tutt* ce lo mostra questa crisi e la progressiva distruzione del pianeta di cui siamo spettatori). Qui siamo all’esasperazione di questo principio. Non solo si pretende che gli “imprenditori” rappresentino tutta la Val Susa (tra l’altro, la maggioranza di loro è NoTav, iscritta ad un’associazione, Etinomia, che tra due settimane discuterà di territorio, lavoro e prospettive altre di sviluppo in una tre giorni dal titolo “Stati Generali del Lavoro”), qui è la famiglia Lazzaro a rappresentare – nel processo di vittimizzazione/canonizzazione operato dai media – tutta l’umanità, il “povero imprenditore che vuol solo lavorare”, il prototipo umano in cui tutti sono obbligati a riconoscersi, l’ex-elettore di Forza Italia e della Lega, il buon padre di famiglia, finanche il Casaleggio che vola a Cernobbio e il blocco PD-Cgil che nel nome del Lavoro a qualunque costo (degli altri, beninteso) a prescindere da ogni necessità, costi sociali e ambientali fonda una retorica fuori dai tempi.

Ora, dentro questo scenario acceso, emerge la proposta dei sindaci della valle che fa appello alla “sospensione di ogni violenza” e chiede un incontro politico pubblico sulla vicenda che più di tutte ha impensierito i governi degli ultimi anni. Non è nostra intenzione entrare nel merito dei contenuti minuti di questa proposta. C’interessa però assistere a quella che sarà la risposta di Governo e SiTav a quella che, aldilà delle nostre convinzioni, è in fondo la “ragionevole proposta” degli amministratori di un territorio.

Crediamo sarà un banco di prova utile per mostrare, per l’ennesima volta, l’assoluta malafede e mancanza di volontà politica di chi da vent’anni non smette di vantare le sorti magnifiche e progressive del Tav ma che, appena interpellato sui dettagli di questi, è incapace ad articolare un discorso minimo che faccia ameno di balbettii, luoghi comuni e frasi fatte. Ci sembra altrettanto significativo rimarcare, come per l’ennesima guerra che questo sistema sta mettendo in moto, la Chiesa si mostri più all’altezza dei tempi della Politica secolarizzata. Non essendo dei baciapile (come quei giornalisti e politici che parlano del Tav come di un nuovo Messia) possiamo ben dirlo: un’istituzione da noi molto lontana è almeno in grado di cogliere la crisi, non solo di sistema ma di civiltà, che stiamo attraversando. Crisi di cui il Tav è un’esemplificazione chiara e concreta. Appunto perché in gioco non c’è solo un treno.

 

InfoAut/NoTav

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

freedom4notavnotavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.