InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il core business della pace da Vittorio Agnoletto a Jorge Mario Bergoglio

Tanto gli slogan che tenevano insieme il “popolo della pace” erano tutti mutuati dalla subcultura cattolica, impolitici e inefficaci (non hanno fermato una guerra che fosse una in un quarto di secolo di oceanici movimenti per la pace). Tanto vale rendere al legittimo proprietario di questa cultura la gestione in prima persona dell’evento “pace”. E cosi, fino ad un paio di guerre fa, i movimenti erano in primo piano e le frasi del papa facevano da contorno.

Oggi il protagonismo contro la guerra è di Bergoglio e i movimenti si sono dissolti, scomparsi anche nella percezione della memoria collettiva. Allora vai con le adunate ordinate in Piazza San Pietro, impossibile certo che qualche black bloc ci si infiltri, con i digiuni e l’occupazione dei palinsesti del telegiornale. Tanto il messaggio è lo stesso generico di quando c’era Agnoletto, senza neanche gli isterici “i violenti vadano fuori dal movimento” perchè alle manifestazioni chez Papa Francesco nessuno si mette certo in testa di prendere la testa del corteo. Senza inoltre che gli organizzatori vaticani dell’evento “pace” si candidino in partiti di sinistra che finiscono per votare le guerre contro le quali si erano quasi svenati per protesta dentro il parlamento (leggetevi il Bertinotti contro la guerra afghana del 2001 e quello del 2006..).

Certo, la chiesa è nel big business finanziario via Ior, ancora oggi banca sospetta di riciclaggio negli Usa (e quindi armi di mezzo), ma i gestori dell’evento “pace” di ieri erano ormai troppo sotto l’indice di decenza per essere presi come metro positivo di paragone. Qualcosa sta accadendo in un terreno fino a ieri presidiato dai “movimenti”: la chiesa si sta prendendo l’egemonia simbolica delle mobilitazioni. Egemonia che, grazie alle tv e non solo, diventa poi potere reale coercitivo da spendere. Da tempo accade sulle questioni operaie: ad Ivrea lo smantellamento della Olivetti fu pietosamente accompagnato dalle omelie del vescovo, cosi’ come la deinstrializzazione di Milano è stata accompagnata da quelle del cardinale Martini. Ora non è più tempo dei preti da commedia progressista all’italiana, vedi la figura di Don Vitaliano, per legittimare i movimenti. I preti veri fanno in prima persona e si prendono il presidio dei movimenti. I migranti? Bergoglio va direttamente a Lampedusa, fa spettacolo e lascia le proprie truppe capaci di fare mediazione ed infiltrarsi nelle commissioni, nei gangli decisionali.

E così l’economia la gestiscono gli uomini con la tuba, i temi etici, e quelli politici di respiro internazionale, quelli con l’abito talare. A questo porta la retorica del movimento che “deve essere maturo”, “sapersi spostare verso il centro”, magari “nè di destra nè di sinistra”. Una volta sgretolatosi ogni forza vitale, rimasti principi universalistici da parrocchia, tanto generici da essere innocui, arriva il Bergoglio di turno e si porta via tutto. Lezione da non dimenticare. 

Redazione di Senza Soste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.