InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo Yasuní invita alla vita

La decisione del presidente Correa, annunciata lo scorso 15 agosto, di sfruttare i pozzi petroliferi del Blocco 43 –l’Ishpingo-Tiputini-Tambococha (ITT)– ha dato il via all’aggregazione, nell’ambito della politica nazionale, di un attore che durante l’era correista era rimasto in letargo: la gioventù.

La fine dell’Iniziativa Yasuní ITT, che era stata la carta di presentazione più rivoluzionaria del governo ecuadoriano, anche se crea malessere in ampi settori della popolazione, ha specialmente mobilitato la popolazione più giovane. Da allora ad oggi, diverse città del paese sono lo scenario di quotidiane proteste di cui sono protagonisti i giovani, che manifestano il propria rifiuto di quella decisione e chiedono una consultazione popolare nella quale l’insieme della cittadinanza possa esprimere la propria posizione.

La reazione di un governo abituato a non avere opposizione né dure mobilitazioni sociali nelle strade non ha potuto essere un’altra, parallelamente alla crescita del numero dei manifestanti è cresciuto anche quello della calunnia, della disinformazione e della repressione nei confronti di chi democraticamente vuole esercitare il proprio diritto alla partecipazione sociale.

Dal vecchio al nuovo

Secondo Antonio Gramsci, una vera crisi storica avviene quando c’è qualcosa che sta morendo ma non finisce di morire e allo stesso tempo c’è qualcosa che sta nascendo ma nemmeno finisce di nascere. Nel tempo e nello spazio dove questo avviene, lì si presenta una autentica crisi organica, una crisi storica, una crisi totale.

L’opzione elettorale di Allenza PAIS è  stata presentata nell’anno 2006 come qualcosa di nuovo, ha voluto essere un nuovo modo di fare politica di fronte ad un delegittimato sistema politico controllato da una oligarchia e una decadente partitocrazia. Nonostante ciò, l’adozione da parte del presidente Correa dei discorsi e delle pratiche storicamente utilizzati dalla partitocrazia, ha trasformato Alleanza PAIS nel paradigma di ciò che si era preteso superare. L’accelerata regressione ideologica del correismo ha fatto sì che finisse con il patire ciò che nella medicina scientifica è conosciuta come la sindrome di Hutchinson-Gilford, un quadro clinico caratterizzato dall’invecchiamento prematuro delle persone (arrivano ad invecchiare dalle 5 alle 10 volte più rapidamente del normale). Mentre ogni giorno un numero più grande di giovani manifestano nelle strade con parole d’ordine per la vita, il non sfruttamento dello Yasuní e per un modello di sviluppo marcatamente differente, il governo con il presidente Correa in testa lancia i medesimi messaggi che ogni governo ecuadoriano ha emesso negli ultimi quarant’anni: “lo sfruttamento del petrolio serve a combattere la povertà”, “senza sfruttamento del petrolio non ci sarebbero scuole”, “lo sfruttamento delle risorse naturali è la fonte che permette il nostro sviluppo”, “senza petrolio non ci sarebbero sussidi della benzina” … è questo ciò che, secondo i giovani, trasforma questo processo in una “caricatura di rivoluzione”.

All’arrivo al potere del presidente Correa, la maggioranza delle persone che oggi sono protagoniste di queste manifestazioni avevano tra i 14 e i 20 anni. Sono cresciute e si sono formate durante il processo correista, mancano di appartenenza politica organizzata e ciò che le mobilita è la costruzione di un mondo più giusto e rispettoso di un pianeta che rapidamente sta venendo distrutto. Questi giovani che sono cresciuti sentendo parlare della necessità di preservare i popoli in isolamento volontario, che la vera ricchezza dello Yasuní è nella sua biodiversità e non nel petrolio, o che edifichiamo questa società sui pilastri ancestrali del Buen Vivir e non sullo smodato consumo capitalista, oggi, coerentemente si mobilitano dicendo al governo e all’intero Ecuador che loro amano realmente la vita.

La reazione del potere non è potuta essere altra che quella che negli ultimi anni, giorno dopo giorno, si sta intensificando: la sistematica diffamazione. L’apparato di propaganda governativo li diffama intellettualmente attraverso le reti le televisive nelle quali additano chi organizza e dirige le manifestazioni di essere i dirigenti politici dei partiti dell’opposizione. Nelle contromanifestazioni organizzate dal governo (minoritarie e sostenute con funzionari pubblici e una dose gutierrista [dell’ex presidente Gutierrez, ndt] di sandwiches e bibite) si cantano in coro slogan che fanno allusione a loro come a dei destabilizzatori e golpisti. La miopia politica che abitualmente c’è nei governi che esercitano il “controllo totale” –per la loro capacità di incidere su tutti i poteri dello stato–, si acuisce nel caso ecuadoriano, creando un livello di scontro contro i manifestanti che supera le dimensioni dei fatti e che di fondo manca di una qualsiasi etica politica. Sono molti i settori della società che legittimamente e democraticamente chiedono un plebiscito sul futuro del Blocco 43 e dello Yasuní.

La prepotenza governativa ha generato una tale cecità che non finiscono di intendere che lo Yasuní trabocca di vita da tutti i lati, così tanta che ha permesso ad una società che politicamente era moribonda di tornare a resuscitare. Nuovi attori sociali, riannessione della società nel dibattito politico, e un punto centrale: manipolino o mettano i propri lacchè nel Consiglio di Partecipazione Cittadina e Controllo Sociale, è uguale, ma lo stato non deve negare il diritto che ha la cittadinanza alla partecipazione democratica nel prendere le decisioni.

Oggi in Ecuador, il politico –la sua origine etimologica rimanda all’ambito del “pubblico”, del comunitario, del collettivo– fortunatamente supera il suo concetto di riduzione al campo dello stato o al sistema dei partiti, nel momento in cui rompe con il “feticismo del potere” che si esprime nell’esercizio autoreferenziale dell’autorità. Un settore sempre più grande della società sta dicendo “basta” ad un governante che si crede unico sovrano del potere, e allo stesso tempo assume il proprio ruolo di attore politico, rompendo con una tradizione politica servile basata sul clientelismo politico e sociale ereditato dai precedenti populismi.

02-09-2013

Revista del Observatorio de los Servicios Públicos (Guayaquil)

da carlosfonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Correaecuador

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: In una settimana sono saliti a 1.500 gli arrestati

Da quando Noboa ha dichiarato che il paese vive un “conflitto interno” sono più di 1.500 i detenuti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Una guerra contro il movimento indigeno

Il decreto di Conflitto Armato Interno emesso dal governo di Daniel Noboa “si inscrive in modo diretto nella Dottrina dello Shock come condizione di possibilità per l’aggiustamento economico”, sostiene l’economista ecuadoriano Pablo Dávalos.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Ecuador si apre all’intervento militare degli Stati Uniti

La violenza e l’insicurezza che da più di un lustro imperano in Ecuador, promosse da una successione di governi di destra, ha raggiunto oggi una nuova pietra miliare, dopo che il 2023 si è chiuso con circa 8 mila morti violente, il tasso più alto nel numero di assassinati nella storia del paese, e quasi il doppio rispetto alle più di 4 mila avvenute un anno prima.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecuador: “L’opacità è una strategia di controinsurrezione”. Intervista a Raquel Gutiérrez

In questo Paese, dal 2021, sono stati denunciati circa 500 assassinii nelle carceri e, allo stesso tempo, il numero di omicidi aumenta ogni giorno, soprattutto nei quartieri periferici delle città costiere come Esmeraldas e Guayaquil. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: degradazione allarmante

Domenica l’Ecuador è entrato in un vortice di violenza e di decomposizione dello stato di diritto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecuador: un referendum ferma l’estrazione di petrolio nella foresta amazzonica

Si stima che in un solo ettaro del parco Yasunì ci siano più specie animali che in tutta l’Europa e più specie vegetali che in tutto il Nord America.