InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Chi va con i politicanti impara a fare il politicante?

Ci sono contesti in cui la semplificazione è imposta dalle lotte, dove i margini per le ambiguità politiciste stanno a zero. La Val di Susa, inutile dirlo, è uno di questi contesti: da una parte ci sono truppe di occupazione, dall’altra una popolazione che resiste. Perciò la solidarietà alle forze dell’ordine impegnate nel cantiere del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Venaus, dall’assemblea dei movimenti proposte per l’autunno

In tanti hanno partecipato alla due giorni di assemblea indetta dal Movimento Notav, all’interno del campaeggio di lotta a Venaus. Molti gli interventi di analisi sulla necessità di costruire una manifestazione nazionale a Roma in vista del referendum di autunno, in grado di rilanciare un protagonismo sociale all’interno di un No al governo Renzi che, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Baton Rouge, imboscata alla polizia: 3 agenti uccisi

La città di Baton Rouge si trova da diversi giorni al centro di questo scontro. Si tratta di una città tagliata in due: a sud la zona commerciale, residenziale, abitata in prevalenza dalla borghesia bianca, a nord i quartieri neri e proletari dove 1/3 dei neri vive sotto la soglia di povertà. E’ lì che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fallisce golpe in Turchia: Erdogan torna in sella?

In uno scenario sempre più frastagliato Erdogan appare via smartphone. Non è sotto arresto: minaccia i golpisti invitando il popolo turco a scendere per le strade in difesa della democrazia (sic). Allude anche a una regia precisa dietro al golpe: Fethullah Gülen, l’ideologo del movimento islamista Hizmet, prima vicino all’AKP nel progetto comune di ammorbidire […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Passare all’offensiva: ipotesi di approccio antagonista alla comunicazione

Intervento (da Bologna) nel tavolo di discussione “Strategie di governance e offensiva antagonista nello spazio mediale”, domenica 19 giugno 2016. Il tema della comunicazione, su cui da molti anni siamo portati a confrontarci, senza forse mai arrivare ad un punto che riesca a risolvere effettivamente la portata e la complessità della questione, è senza dubbio centrale se […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerra e migranti: dov’è la nostra opzione?

Intervento (da Milano) all’assemblea “Guerra/migrazioni/crisi. Dai conflitti nel vicino oriente alle frontiere della Fortezza Europa”, domenica 19 giugno Io volevo cercare di condividere alcune riflessioni uscite in questa nuova assemblea no borders milanese, molto variegata, eterogenea ed interessante, ed anche in seguito alla due giorni no borders che c’è stata a Genova.Vorrei riprendere da quello […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

In cosa si sta trasformando la globalizzazione

Intervento (di r.s.) all’assemblea “Guerra/migrazioni/crisi. Dai conflitti nel vicino oriente alle frontiere della Fortezza Europa”, domenica 19 giugno Ci siamo visti a settembre, durante il meeting Sfidiamo il presente a Roma, dove abbiamo cercato di individuare e mettere a fuoco le coordinate della situazione rispetto al passaggio contraddittorio, a prima vista, in cui abbiamo una ripetizione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Progettualità antagonista, composizioni e politicità: alzare l’asticella

Intervento (da Firenze) all’assemblea “Territori in crisi e percorsi di ricomposizione”, domenica 19 giugno. Ci sono diversi modi per fare le lotte, le lotte sociali e le vertenze. Da una parte abbiamo un opzione di stampo sindacale che mira a “portare a casa” la vertenza e che, principalmente, si pone il problema di come “essere […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerra, crisi, migrazioni: tre rovesciamenti

Introduzione (da Bologna) all’assemblea “Guerra/migrazioni/crisi. Dai conflitti nel vicino oriente alle frontiere della Fortezza Europa”, domenica 19 giugno All’interno della complessiva dissoluzione della costituzione materiale e dei quadri analitici forgiatasi nel corso della modernità e all’interno di quella lunga transizione senza meta che definiamo come epoca neoliberale, anche i temi della guerra, della crisi e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla vertenza alla sovversione. Sulla traiettoria dell’antagonismo di classe

Introduzione (da Pisa) al tavolo Territori in crisi e percorsi di ricomposizione, sabato 18 giugno 2016 Questa sessione della due giorni ha lo scopo di mettere a fuoco alcuni aspetti dell’agire militante in relazione ad uno specifico sistema sociale, quello capitalistico, con le sue gerarchie, le sue stratificazioni e le sue contraddizioni più o meno acute. […]