InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fallisce golpe in Turchia: Erdogan torna in sella?

In uno scenario sempre più frastagliato Erdogan appare via smartphone. Non è sotto arresto: minaccia i golpisti invitando il popolo turco a scendere per le strade in difesa della democrazia (sic). Allude anche a una regia precisa dietro al golpe: Fethullah Gülen, l’ideologo del movimento islamista Hizmet, prima vicino all’AKP nel progetto comune di ammorbidire il laicismo kemalista dello Stato, poi costretto all’esilio negli Stati Uniti dallo stesso Erdogan. Attorno a Fethullah Gülen si coagulerebbero molte simpatie anche interne all’esercito.

Con il passare delle ore l’iniziativa golpista appare meno salda. Diverse componenti dei militari si sfilano, tra queste la Marina. I partiti dell’arco costituzionale a uno a uno iniziano a schierarsi contro i militari golpisti: per primo Kılıçdaroğl, capo dell’opposizione e dello storico Partito Popolare Repubblicano, fondato da Kemal Ataturk. Anche l‘HDP, il partito vicino alle istanze curde, si pronuncia contro qualsiasi ipotesi di golpe. I militari non sembrano raccogliere l’avallo del potere politico nonostante nei comunicati diramati dalle tv occupate si candidino a restaurare i due pilastri della moderna repubblica turca: la laicità dello Stato e l’indivisibilità del suolo nazionale. Una ricetta analoga ai tre precedenti colpi di Stato cosiddetti costituzionali, l’ultimo dei quali nel 1980. Secondo la costituzione kemalista spetta infatti all’esercito la difesa dei principi fondativi della repubblica, anche deponendo, per poi restaurarlo, il potere politico.

Non è ancora chiaro quali fazioni dell’esercito siano coinvolte nel golpe. Mentre Erdogan fugge in aereo (prima verso Ankara, poi verso Istanbul e infine in direzione della Germania che rifiuta di farlo atterrare) divisioni golpiste dell’esercito si scontrano con le forze di sicurezza ad Ankara e ad Istanbul. In migliaia a Istanbul scendono in piazza contro i militari sfidando il coprifuoco e l’imposizione della legge marziale. Scontri a fuoco per le strade. Si parla di morti e feriti.

Le prime comunicazioni della diplomazia occidentale lasciano trapelare un’iniziale ambiguità statunitense: John Kerry parla di pace e continuità con la Turchia, una continuità sospetta che sembra strizzare l’occhio al tentativo golpista. L’ondivago atteggiamento di Erdogan nei confronti della NATO ha certo destato non pochi malumori nell’alleanza occidentale. Le recenti dichiarazioni in favore del ristabilimento di normali relazioni con Damasco e il riavvicinamento a Mosca con l’attacco ad alcune postazioni di Daesh nelle recenti settimane, devono aver allarmato non solo i sauditi. Eppure in tarda serata Kerry e Obama, vedendo precipitare la situazione a sfavore dei militari golpisti, si schierano apertamente in favore del regime ‘democraticamente eletto’ di Erdogan.

Che la destabilizzazione del quadro mediorientale richieda colpi di mano in uno scacchiere complesso e bloccato è un’eventualità nell’evolversi degli equilibri interimperialisti che si giocano nella zona. Eppure questo tentato golpe non sembra essere la mossa vincente per nessuno. Intanto mentre il quadro è ancora in evoluzione la folla invade la tv di Stato, circolano le immagini di militari golpisti condotti in arresto dalle forze di sicurezza, si allungano le code ai bancomat e in tanti civili fanno scorte di acqua e viveri.  

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.