InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fallisce golpe in Turchia: Erdogan torna in sella?

In uno scenario sempre più frastagliato Erdogan appare via smartphone. Non è sotto arresto: minaccia i golpisti invitando il popolo turco a scendere per le strade in difesa della democrazia (sic). Allude anche a una regia precisa dietro al golpe: Fethullah Gülen, l’ideologo del movimento islamista Hizmet, prima vicino all’AKP nel progetto comune di ammorbidire il laicismo kemalista dello Stato, poi costretto all’esilio negli Stati Uniti dallo stesso Erdogan. Attorno a Fethullah Gülen si coagulerebbero molte simpatie anche interne all’esercito.

Con il passare delle ore l’iniziativa golpista appare meno salda. Diverse componenti dei militari si sfilano, tra queste la Marina. I partiti dell’arco costituzionale a uno a uno iniziano a schierarsi contro i militari golpisti: per primo Kılıçdaroğl, capo dell’opposizione e dello storico Partito Popolare Repubblicano, fondato da Kemal Ataturk. Anche l‘HDP, il partito vicino alle istanze curde, si pronuncia contro qualsiasi ipotesi di golpe. I militari non sembrano raccogliere l’avallo del potere politico nonostante nei comunicati diramati dalle tv occupate si candidino a restaurare i due pilastri della moderna repubblica turca: la laicità dello Stato e l’indivisibilità del suolo nazionale. Una ricetta analoga ai tre precedenti colpi di Stato cosiddetti costituzionali, l’ultimo dei quali nel 1980. Secondo la costituzione kemalista spetta infatti all’esercito la difesa dei principi fondativi della repubblica, anche deponendo, per poi restaurarlo, il potere politico.

Non è ancora chiaro quali fazioni dell’esercito siano coinvolte nel golpe. Mentre Erdogan fugge in aereo (prima verso Ankara, poi verso Istanbul e infine in direzione della Germania che rifiuta di farlo atterrare) divisioni golpiste dell’esercito si scontrano con le forze di sicurezza ad Ankara e ad Istanbul. In migliaia a Istanbul scendono in piazza contro i militari sfidando il coprifuoco e l’imposizione della legge marziale. Scontri a fuoco per le strade. Si parla di morti e feriti.

Le prime comunicazioni della diplomazia occidentale lasciano trapelare un’iniziale ambiguità statunitense: John Kerry parla di pace e continuità con la Turchia, una continuità sospetta che sembra strizzare l’occhio al tentativo golpista. L’ondivago atteggiamento di Erdogan nei confronti della NATO ha certo destato non pochi malumori nell’alleanza occidentale. Le recenti dichiarazioni in favore del ristabilimento di normali relazioni con Damasco e il riavvicinamento a Mosca con l’attacco ad alcune postazioni di Daesh nelle recenti settimane, devono aver allarmato non solo i sauditi. Eppure in tarda serata Kerry e Obama, vedendo precipitare la situazione a sfavore dei militari golpisti, si schierano apertamente in favore del regime ‘democraticamente eletto’ di Erdogan.

Che la destabilizzazione del quadro mediorientale richieda colpi di mano in uno scacchiere complesso e bloccato è un’eventualità nell’evolversi degli equilibri interimperialisti che si giocano nella zona. Eppure questo tentato golpe non sembra essere la mossa vincente per nessuno. Intanto mentre il quadro è ancora in evoluzione la folla invade la tv di Stato, circolano le immagini di militari golpisti condotti in arresto dalle forze di sicurezza, si allungano le code ai bancomat e in tanti civili fanno scorte di acqua e viveri.  

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.