Il corteo partecipatissimo che ha attraversato nel tardo pomeriggio le strade di Francoforte è terminato nella piazza dell’Opera. La giornata di oggi ha dimostrato sin dalle prime ore del mattino un livello di conflitto che è andato ancora una volta a determinare quel dissenso verso la Bce e la Troika di chi si trova a […]
L’intera opera di David Harvey è uno dei maggiori contributi alla rivitalizzazione del marxismo degli ultimi decenni. Una rivitalizzazione che essendo, per essere precisi, in buona parte di ordine analitico ha riportato il marxismo alla sua funzione di strumento politico pratico. Due dimensioni che nel progetto originale di Marx erano inseparabili. In realtà, l’originale movimento […]
Qui la crisi, in effetti, si sente meno che nel resto d’Europa, i livelli di attacco al welfare e alla quota di ricchezza posseduta dagli strati sociali più bassi non sono paragonabili a quelli ben noti nei paesi nella sponda nord del Mediterraneo.La nuova sede della BCE sorgerà nel quartiere Ostend, sulle rive del Meno, […]
A scuola si racconta talvolta di epoche oscure, in cui l’Eneide di Virgilio poteva essere letta soltanto di nascosto, e così la Poetica di Aristotele; o in cui l’Indice dei testi proibiti causava la tortura e la morte, o ancora in cui la propaganda per le idee laiche o democratiche doveva essere portata avanti clandestinamente, […]
Ne discutiamo con Nicola Valentino, collaboratore e coeditore di “Sensibili alle Foglie”, che ha frequentato alcune di queste nuove “Strutture Intermedie” per svolgervi una ricerca dei dispositivi e delle pratiche messe in atto dagli operatori. Possiamo analizzare dal punto di vista microsociologico le pratiche dei servizi di salute mentale per scoprire come funzionano alcuni […]
Nell’esprimere tutta la nostra solidarietà ai compagni raggiunti da questi provvedimenti ci preme svolgere qualche riflessione. Anzitutto troviamo difficoltà a parlare di repressione perchè spesso a nostro avviso si fa un uso improprio di questo argomento, ed è per questo che non ci capita spesso di prendere parola in merito pubblicamente. Nell’arco degli ultimi due […]
In soldoni, non c’è spazio alcuno per una reale contrattazione sulle misure di austerity in vista di una seppur minima ricontrattazione sul debito: ci stanno prendendo per la gola, ha detto Tsipras. L’obiettivo politico, non solo di Berlino ma di tutte le istituzioni e i governi europei, “meridionali” inclusi, è il logoramento di Syriza (che […]
Nell’immaginario riprodotto dalle narrazioni dietrologiche la mattina del 16 marzo 1978 via Fani appare un luogo spettrale presidiato dai servizi segreti, un segmento di città privo di vita urbana dove si aggirano misteriose presenze. Eppure la documentazione storica in nostro possesso ci dice che la realtà di quella mattina è molto diversa. Intorno alle nove, […]
Non è certo un segreto che il “successo” dell’operazione Quantitative Easing della BCE dipenderà integralmente dagli effetti che si spera esso possa provocare, in fondo la “crescita economica” non è nient’altro che una profezia che si può auto-avverare soltanto se tutti stanno al gioco: le banche prestano, le imprese investono e le famiglie consumano (sarebbe […]
Circa 700 persone da Firenze e dal resto della Toscana hanno partecipato al corteo regionale indetto per oggi pomeriggio contro la famigerata Legge regionale Saccardi che esclude gli/le occupanti dai bandi di accesso alle case popolari, aumenta il canone degli alloggi convenzionati e istituisce la morosità come colpa Imboccata via Cavour, il corteo si è […]