InfoAut
Immagine di copertina per il post

David Harvey: la conquista dello spazio

L’intera opera di David Harvey è uno dei maggiori contributi alla rivitalizzazione del marxismo degli ultimi decenni. Una rivitalizzazione che essendo, per essere precisi, in buona parte di ordine analitico ha riportato il marxismo alla sua funzione di strumento politico pratico. Due dimensioni che nel progetto originale di Marx erano inseparabili. In realtà, l’originale movimento di spostamento che opera Harvey riguardo il marxismo dei precedenti decenni è così semplice come radicale: si tratta di prendere coscienza che la dinamica del capitale e quella delle sue resistenze hanno luogo nello spazio. I concetti astratti con i quali i marxisti hanno analizzato il mondo non si situano in qualche punto intangibile di quello che si chiama teoria, ma si manifestano nella geografia realmente esistente e tendono a ricomporla a propria immagine e somiglianza, nella misura in cui il conflitto sociale, la lotta di classe, lo permette.

Naturalmente, Harvey non i stato il primo marxista a parlare dello spazio e della geografia del capitale, piuttosto ha recuperato e attualizzato una tradizione che viene dallo stesso Marx e che giunge fino agli anni venti o trenta del XX secolo, nella quale la geografia del capitale e delle lotte erano centrali. Una tradizione che lo stalinismo ha chiuso decretando la ri-nazionalizzazione delle lotte operaie e che le correnti marxiste dei cinquanta e sessanta hanno sotterrato sotto tonnellate di strutturalismo e di teoria; così solo le versioni postcoloniali del marxismo mantenevano vivo in quegli anni, per ovvi motivi, lo studio dei processi geografici diseguali.

Il grande concetto quadro che Harvey ha sviluppato per l’analisi del capitale è quello di assetto spaziale (in inglese spatial fix), un concetto che enunciato nella sua forma più semplice viene a dire che l’accumulazione del capitale costruisce una geografia a misura delle proprie necessità e che, nei momenti di crisi sistemica, il capitale allontana, mai risolve, le sue contraddizioni mediante questo processo di costruzione dello spazio. Ciò che chiamiamo globalizzazione, finanziaria e neoliberista, sarebbe l’ultimo grande assetto spaziale che avrebbe avuto luogo. Di fronte all’acutizzarsi delle contraddizioni del capitale che ha provocato la forza delle lotte di classe durante gli anni successivi al 1968, il capitale ha ricomposto le catene del valore, l’organizzazione della produzione, generando una nuova serie di vincoli tra le distinte parti del mondo e, in definitiva, una nuova divisione internazionale del lavoro nella quale i distinti territori si specializzano nel controllo di risorse differenziali e gerarchizzate; ovviamente non ha la medesima posizione di potere un paese o una città che si specializzi nel controllo dei flussi finanziari che governano questo assetto spaziale da un territorio, che uno che rimanga relegato al ruolo di fornitore di risorse naturali e di forza lavoro eccedente.

L’approccio territoriale, inoltre, ha permesso ad Harvey di considerare forme e dimensioni dei processi di accumulazione che hanno luogo sul territorio e che non funzionano esattamente attraverso la canonica estrazione di plusvalore che ha descritto Marx come centrale nel capitalismo –nel quale capitale fisso e variabile si mescolano in distinte proporzioni, sottoposti al cambiamento tecnologico, per produrre distinti gradi di monopolizzazione e concorrenza. Di fronte al grande intreccio manifatturiero fordista, Harvey descrive un altro tipo di strategie economiche che si sovrappongono alle precedenti e sono in relazione con quelle, ma funzionano a partire dalla creazione di dintorni territoriali nei quali si realizza l’assetto spaziale. Il sistema dei trasporti, le grandi opere di ingegneria o la costruzione di abitazioni o di infrastrutture di consumo collettivo creano una costellazione relazionale nella quale i prezzi si formano in maniera differente, speculativamente o per ribasso dei suoi futuri valori, perché in ultima istanza sono forme trasformate di una figura così arcaica come la rendita del suolo.

In questo modello, sono i grandi investimenti e il lento ammortamento delle strutture territoriali quelli che si impongono, mediante la mobilitazione di grandi quantità di credito, di fronte alla tendenza alla sovrapproduzione nelle linee capitaliste convenzionali. Per questo, secondo Harvey, quando appaiono problemi di sovrapproduzione da realizzo nelle prime, il capitale si concentra sulle seconde. È ciò che Harvey chiama il Circuito Secondario del capitale. Un concetto senza il quale, per fare un esempio vicino, saremmo stati semplicemente incapaci di dare un espressione sistemica alle bolle immobiliari degli ultimi anni, tra le quali la spagnola, e avremmo avuto problemi ad analizzare in tutta la sua profondità l’egemonia del capitale finanziario, il processo di finanziarizzazione del capitale.

Le città sono le configurazioni sociali più complesse e più decisive politicamente della forma di pensare il territorio capitalista di David Harvey. Di fatto, è stato a partire dagli studi urbani, in concreto dagli studi sulle disuguaglianze costitutive della città capitalista, da dove Harvey è passato alla riflessione più ampia sul territorio. La città di Harvey è, da questo punto, il luogo preferenziale per la riorganizzazione degli assetti spaziali capitalisti e per la crescita dei circuiti secondari, ma anche lo spazio preferenziale per le resistenze e la riorganizzazione politica intorno al diritto alla città.

Specialmente importante su questo terreno è stato il concetto di imprenditorialità urbana con il quale Harvey abbozza la posizione delle città nell’assetto spaziale della globalizzazione finanziaria. Le città a partire dagli anni settanta abbandonano la loro funzione politica come meri gestori del modello fordista-keynesiano che privilegiava lo stato-nazione, e si “indipendentizzano” come istituzioni politiche che hanno la capacità di stabilire un dialogo diretto con la massa dei capitali finanziari de-territorializzati che emerge dal processo di concentrazione del capitale-denaro degli anni settanta e ottanta.

Questo cambiamento di posizione relativa implica che le città, alla maniera delle imprese, competano per intercettare i flussi finanziari transnazionali mediante la riorganizzazione del loro spazio fisico e della loro struttura sociale conformemente ai principi dell’egemonia neoliberista come progetto di classe dei proprietari del denaro. Questo, a sua volta, implica che le coalizioni di elite locali incrostatesi negli apparati statali locali e, attraverso quelli, lancino ampi programmi di sviluppo di bolle immobiliari, di riorganizzazione dello spazio pubblico, di intercettazione delle rendite di ogni tipo, di privatizzazioni degli attivi pubblici e di disciplinamento della forza lavoro. La cosiddetta città simbolo Barcellona sarebbe il nostro esempio più vicino, una delle strategie più generalizzate di città-simbolo che non è altro che una proiezione simbolica delle specificità del territorio destinata a collocare la città in questo schema.

Tutta questa focalizzazione di Harvey sui processi spaziali di accumulazione ha soprattutto una conseguenza politica importante. Queste linee di analisi conducono a ciò che Harvey chiama accumulazione per depredazione, come dire, ai modi di intercettare la ricchezza sociale che non passano tanto attraverso la sottrazione del plusvalore come nuovo valore che sorge da un processo di produzione, come l’intercettazione della ricchezza già prodotta o della ricchezza non prodotta con mezzi capitalisti –gli attivi naturali sarebbero il miglior esempio di questa seconda forma. Harvey, seguendo anche una linea di interpretazione marxista, che nei decenni precedenti non è stata maggioritaria ma che ha sempre continuato ad essere viva, recupera il concetto di accumulazione primitiva che Marx poneva come la genesi violenta del capitalismo, nella quale la classe capitalista si è costituita mediante il furto e l’appropriazione dei beni comunali che sostenevano le forme comunitarie precapitaliste, e lo amplia nel tempo per sostenere la sua permanente validità in tutte le posteriori forme di capitalismo.

Il credito immobiliare, la perdita di attivi pubblici per la privatizzazione o l’appropriazione di massa delle risorse naturali, nel nostro caso mediante mezzi finanziari, sono strategie di accumulazione fondamentali per l’attuale capitalismo. I programmi di austerità, punta di lancia della gestione neoliberista della crisi, che attualmente subisce mezzo mondo e in modo molto speciale la Spagna, non sarebbe altro che una forma coordinata di questo tipo di accumulazione.

In termini politici, questa analisi di Harvey mette fine ad un certo tipo di marxismo che privilegiava in modo eccessivo le lotte sul posto di lavoro, e più concretamente dell’operaio industriale, come luogo dove si giocava la sconfitta del capitalismo. Una cornice di accumulazione generalizzata per saccheggio ci restituisce uno scenario nel quale le lotte per la casa come valore d’uso, i condoni del debito, le lotte per i servizi pubblici e per i beni comuni, per lo spazio pubblico o per la titolarità sociale della conoscenza e della tecnologia, hanno tanta importanza come le lotte sul posto di lavoro e intorno al mercato del lavoro. Di fatto, le completano e le amplificano.

Observatorio Metropolitano/Traficantes de sueños

di Isidro Lopez

10/12/2014

La Haine

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

capitalismoDavid Harvey

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi: verso il libero mercato?

L’intento è ben celato, ma evidente: smantellare la legge n. 185 del 1990, quella che introdusse in Italia “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via a Davos il meeting dei super ricchi del mondo: “I vostri sono affari di guerra, crisi sociale e climatica”

Al via la kermesse dei super ricchi mondiali presso l’esclusiva località sciistica di Davos, in Svizzera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale