InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando il dito indica la luna, lo stolto guarda il dito

Nell’esprimere tutta la nostra solidarietà ai compagni raggiunti da questi provvedimenti ci preme svolgere qualche riflessione. Anzitutto troviamo difficoltà a parlare di repressione perchè spesso a nostro avviso si fa un uso improprio di questo argomento, ed è per questo che non ci capita spesso di prendere parola in merito pubblicamente. Nell’arco degli ultimi due anni sono arrivate al nostro collettivo circa un centinaio di denunce per gli episodi e con i capi di imputazione più disparati, abbiamo parecchi processi aperti ed inoltre un nostro compagno è tuttora sottoposto all’obbligo di firma trisettimanale in seguito allo sgombero del palazzo occupato in via Cesalpino il 12 Dicembre 2014. Tutto questo non ci ha mai meravigliato, sappiamo bene che il nostro agire quotidiano collide con i progetti di chi governa la città e il paese ed abbiamo sempre messo in conto le ripercussioni legali che ne derivano. Non siamo concordi né con chi ha fatto negli anni della repressione una bandiera né con chi ne fa un alibi, semplicemente sappiamo che il cammino verso un modo più giusto è tutt’altro che semplice e siamo pronti ad affrontarlo.

Rispetto alle ultime misure che sono arrivate ci preme però interrogarci sul perchè arrivano oggi e perchè a cavallo del 27 e 28 febbraio. Ogni qual volta, infatti, si avvicina una mobilitazione importante – come lo sono state quelle contro il comizio del 28 Febbraio di Salvini a Roma – o quando ricominciano gli appuntamenti di resistenza, come in questo momento dopo la tregua degli sfratti con la forza pubblica di Febbraio, l’apparato repressivo mette in campo vere e proprie minacce nei confronti dei compagni e delle compagne. Di minacce si parla infatti, come chiamare altrimenti provvedimenti presi ancor prima di un processo? Pensano che colpendo qualche attivista si possa scongiurare la messa in atto di semplice resistenza contro botte, lacrimogeni e la svendita delle nostre vite.

Di fronte a otto interminabili anni di crisi continuano a voler mostrare, sia da destra che da sinistra, che il problema del paese sono gli estremisti, i radicali, l’estrema sinistra. Quando il dito indica la luna, lo stolto guarda il dito per l’appunto. Pensiamo piuttosto che il problema sia che sempre più persone non hanno casa, non hanno reddito, non hanno la spesa nel frigo e che vengono spogliate finanche della propria dignità, per questo possiamo affermare con sicurezza che non sarà qualche misura cautelare a fermare le lotte sociali di questo paese. Non si tratta di stupidi eroismi, non vogliamo sembrare spavaldi, ma siamo di fronte a un disagio sociale così trasversale e diffuso che è impensabile arrestare le manifestazioni di resistenza e dissenso cercando di fermare qualche militante. Sono le nostre vite ad essere in gioco, e con nostre non intendiamo quelle di decine o finanche centinaia di attivisti, ma quelle di tutti coloro che hanno la sventura di essere carne, ossa, pancia, cuore e cervello dentro questa crisi.

Mentre lorsignori sprecano migliaia di euro per eseguire gli sfratti, non vengono finanziate politiche sociali adeguate. Mentre investono nella costruzione di opere come la Tav o nella realizzazione di grandi eventi come l’Expo, non si destina il patrimonio pubblico a chi non può più pagare l’affitto. Mentre si dilapidano soldi per le nostre denunce, per misure cautelari o processi inutili, continuano a non darci quello che ci spetta. Se lo Stato, o quel che ne rimane, non mette a disposizione case, asili nido gratuiti, affitti a prezzo calmierato e nel frattempo l’unica risposta che ci dà è la restrizione della libertà di chi mette in campo pratiche comuni e diffuse per conquistare una vita decente, la soluzione può essere soltanto la resistenza nei territori e la riappropriazione di quello che ci spetta. Non ci sono compromessi possibili con chi è pagato per escogitare metodi per affamarci, o con chi è stipendiato per arrestare e pretende di gestire il malcontento diffuso a suon di minacce.

In questa situazione, resistere è un dovere. Non si tratta di voler alzare il conflitto, non si tratta di stratagemmi o politicismi, si tratta solamente di guardare la luna, anziché il dito. Dobbiamo essere lucidi e focalizzare le strade percorribili, e purtroppo – e val la pena di sottolineare ancora il purtroppo perchè a scanso di equivoci questa situazione che stiamo attraversando non diverte proprio nessuno – di strade percorribili ce ne sono ben poche. Per noi ribellarci, resistere, alzare la voce, dissentire, manifestare, fare picchetti, assemblee, incazzarci, scontrarci, è una questione di dignità. Il conflitto è nelle nostre case, scuole, università. La rabbia è nei quartieri, nei luoghi di lavoro, nelle piazze. Lo scontro è negli ospedali, nei bar, in fila alle poste! Qualsiasi ipotesi di cambiamento possibile deve fare i conti con questa rabbia quotidiana, e chiunque speri – per ingenuità o opportunismo – di poter ignorare questo dato di fatto, guarda anche lui il dito, dimenticandosi della luna.

Ancora una volta e sempre più forte:

pugni chiusi e denti stretti alè!’ 

Degage_Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

casadiritto all'abitareromasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.