InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando il dito indica la luna, lo stolto guarda il dito

Nell’esprimere tutta la nostra solidarietà ai compagni raggiunti da questi provvedimenti ci preme svolgere qualche riflessione. Anzitutto troviamo difficoltà a parlare di repressione perchè spesso a nostro avviso si fa un uso improprio di questo argomento, ed è per questo che non ci capita spesso di prendere parola in merito pubblicamente. Nell’arco degli ultimi due anni sono arrivate al nostro collettivo circa un centinaio di denunce per gli episodi e con i capi di imputazione più disparati, abbiamo parecchi processi aperti ed inoltre un nostro compagno è tuttora sottoposto all’obbligo di firma trisettimanale in seguito allo sgombero del palazzo occupato in via Cesalpino il 12 Dicembre 2014. Tutto questo non ci ha mai meravigliato, sappiamo bene che il nostro agire quotidiano collide con i progetti di chi governa la città e il paese ed abbiamo sempre messo in conto le ripercussioni legali che ne derivano. Non siamo concordi né con chi ha fatto negli anni della repressione una bandiera né con chi ne fa un alibi, semplicemente sappiamo che il cammino verso un modo più giusto è tutt’altro che semplice e siamo pronti ad affrontarlo.

Rispetto alle ultime misure che sono arrivate ci preme però interrogarci sul perchè arrivano oggi e perchè a cavallo del 27 e 28 febbraio. Ogni qual volta, infatti, si avvicina una mobilitazione importante – come lo sono state quelle contro il comizio del 28 Febbraio di Salvini a Roma – o quando ricominciano gli appuntamenti di resistenza, come in questo momento dopo la tregua degli sfratti con la forza pubblica di Febbraio, l’apparato repressivo mette in campo vere e proprie minacce nei confronti dei compagni e delle compagne. Di minacce si parla infatti, come chiamare altrimenti provvedimenti presi ancor prima di un processo? Pensano che colpendo qualche attivista si possa scongiurare la messa in atto di semplice resistenza contro botte, lacrimogeni e la svendita delle nostre vite.

Di fronte a otto interminabili anni di crisi continuano a voler mostrare, sia da destra che da sinistra, che il problema del paese sono gli estremisti, i radicali, l’estrema sinistra. Quando il dito indica la luna, lo stolto guarda il dito per l’appunto. Pensiamo piuttosto che il problema sia che sempre più persone non hanno casa, non hanno reddito, non hanno la spesa nel frigo e che vengono spogliate finanche della propria dignità, per questo possiamo affermare con sicurezza che non sarà qualche misura cautelare a fermare le lotte sociali di questo paese. Non si tratta di stupidi eroismi, non vogliamo sembrare spavaldi, ma siamo di fronte a un disagio sociale così trasversale e diffuso che è impensabile arrestare le manifestazioni di resistenza e dissenso cercando di fermare qualche militante. Sono le nostre vite ad essere in gioco, e con nostre non intendiamo quelle di decine o finanche centinaia di attivisti, ma quelle di tutti coloro che hanno la sventura di essere carne, ossa, pancia, cuore e cervello dentro questa crisi.

Mentre lorsignori sprecano migliaia di euro per eseguire gli sfratti, non vengono finanziate politiche sociali adeguate. Mentre investono nella costruzione di opere come la Tav o nella realizzazione di grandi eventi come l’Expo, non si destina il patrimonio pubblico a chi non può più pagare l’affitto. Mentre si dilapidano soldi per le nostre denunce, per misure cautelari o processi inutili, continuano a non darci quello che ci spetta. Se lo Stato, o quel che ne rimane, non mette a disposizione case, asili nido gratuiti, affitti a prezzo calmierato e nel frattempo l’unica risposta che ci dà è la restrizione della libertà di chi mette in campo pratiche comuni e diffuse per conquistare una vita decente, la soluzione può essere soltanto la resistenza nei territori e la riappropriazione di quello che ci spetta. Non ci sono compromessi possibili con chi è pagato per escogitare metodi per affamarci, o con chi è stipendiato per arrestare e pretende di gestire il malcontento diffuso a suon di minacce.

In questa situazione, resistere è un dovere. Non si tratta di voler alzare il conflitto, non si tratta di stratagemmi o politicismi, si tratta solamente di guardare la luna, anziché il dito. Dobbiamo essere lucidi e focalizzare le strade percorribili, e purtroppo – e val la pena di sottolineare ancora il purtroppo perchè a scanso di equivoci questa situazione che stiamo attraversando non diverte proprio nessuno – di strade percorribili ce ne sono ben poche. Per noi ribellarci, resistere, alzare la voce, dissentire, manifestare, fare picchetti, assemblee, incazzarci, scontrarci, è una questione di dignità. Il conflitto è nelle nostre case, scuole, università. La rabbia è nei quartieri, nei luoghi di lavoro, nelle piazze. Lo scontro è negli ospedali, nei bar, in fila alle poste! Qualsiasi ipotesi di cambiamento possibile deve fare i conti con questa rabbia quotidiana, e chiunque speri – per ingenuità o opportunismo – di poter ignorare questo dato di fatto, guarda anche lui il dito, dimenticandosi della luna.

Ancora una volta e sempre più forte:

pugni chiusi e denti stretti alè!’ 

Degage_Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

casadiritto all'abitareromasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.