InfoAut

Zagrebelsky, gli studenti e l’Arabia Saudita

A scuola si racconta talvolta di epoche oscure, in cui l’Eneide di Virgilio poteva essere letta soltanto di nascosto, e così la Poetica di Aristotele; o in cui l’Indice dei testi proibiti causava la tortura e la morte, o ancora in cui la propaganda per le idee laiche o democratiche doveva essere portata avanti clandestinamente, con rischi ancora maggiori di quelli odierni; i tempi in cui qualsiasi forma di discussione o organizzazione indipendente dallo stato era proibita, ad esempio durante il fascismo. Oggi i tempi sono cambiati. Oggi le persecuzioni delle idee e dei pensieri non sono più opera degli uomini di potere, dei giudici, degli uomini politici o dei magistrati, perché sono gli uomini di stato, i politici, i ministri e i magistrati – abbiamo appreso la settimana scorsa – ad essere perseguitati e censurati dalle intimidazioni e dai bavagli messi sulle loro bocche da gruppi di studenti universitari.

In questo mondo strano, così cambiato ed irriconoscibile, accade anche che gli studenti non debbano nemmeno apporlo, quel bavaglio sulla bocca dei magistrati, perché sono loro ad apporselo da soli. Giancarlo Caselli, ad esempio, ha rinunciato per sua scelta di presenziare a un dibattito sull’antimafia a Firenze perché gli studenti del collettivo di scienze politiche avevano annunciato una manifestazione. Per questo ha inviato lettere piene zeppe di insulti a diversi quotidiani, accusando i “vigliacchi”, “ignoranti”, “squadristi”, “bulli”, “cialtroni”, “teppaglia” di avere impedito l’iniziativa organizzando un presidio davanti all’aula dov’era previsto il dibattito.

Ma lasciamo stare la bile di Caselli, che interviene ormai nel dibattito pubblico soltanto per blaterare insulti in modo sempre più scomposto contro ventenni che la pensano diversamente da lui sulla storia italiana, siciliana o valsusina (remote e recenti). Incapace di tollerare qualsiasi offesa al suo proverbiale narcisismo, ormai annulla preventivamente i suoi interventi per poter gridare alla fine della civiltà e alla cospirazione antagonista. L’idea che un uomo delle istituzioni pluri-protetto e pluri-scortato, che ha incarcerato e portato a processo (anche al netto di ogni giudizio storico e politico sul suo operato) migliaia di persone, dirigendo le attività di migliaia di agenti e militari armati, sostenuto nella sua figura e nella sua reputazione da tutta la stampa (persino Libero ne ha in questa occasione preso le difese) e da tutto il mondo istituzionale che conta, possa essere “vittima” di un collettivo studentesco è possibile soltanto a patto di annullare ogni senso del ridicolo.

Ne è dimostrazione l’intervento del suo sodale Vladimiro Zagrebelsky su La Stampa dove, alla teoria dei magistrati oppressi e perseguitati dagli studenti (da loro stessi, spesso, processati e arrestati), si tenta di fornire una teoria in modo a dir poco coraggioso, anzitutto sul piano della logica. La rinuncia di Caselli all’apparizione fiorentina viene accostata infatti – con un sagace colpo di scena – all’indisponibilità, da parte… dell’Arabia Saudita, ad ammettere un intervento di Margot Wallstroem (?) a una riunione… della Lega Araba! Un gruppo di studenti armati di striscioni e volantini, che intende anzitutto difendere un movimento sociale (i No Tav) dagli attacchi del potere giudiziario nel proprio paese, viene quindi equiparato a una monarchia ereditaria che eccepisce sull’intervento del ministro degli esteri di uno stato straniero (la Svezia) in un consesso internazionale.

Per Zagrebelsky, tuttavia, non soltanto un collettivo universitario e uno stato arabo possono essere accostati in un’argomentazione, e una diatriba tra stati portata come esempio di lesione della libertà di espressione, ma un ministro, come la Wallstroem, può essere elevato al rango di “donna nota nel mondo per la promozione dei diritti umani”. Peccato che l’episodio che ha contrapposto la Wallstroem e i sauditi sia stato descritto dalla stampa internazionale come “la tensione tra il volto femminista della Svezia e il suo desiderio di mantenere lucrativi contratti per l’esportazione di armi all’Arabia Saudita”. Il “povero” governo svedese vittima di censura araba ha esportato infatti nella reazionaria monarchia 900 milioni di sterline in armi nel solo 2014, essendo l’Arabia Saudita il quarto importatore di armi svedesi fuori dall’Unione Europea.

Con questo però Margot, la ministra degli esteri tanto  vicina ai “diritti umani”, oppressa e imbavagliata dalla dittatura saudita al (altrimenti democratico) consesso della Lega Araba, non c’entra nulla. Anzi, sì: dopo che trenta colossi svedesi (tra cui Investor, SEB Bank e H&M) hanno sottoscritto un memorandum in favore degli accordi sul commercio di armi con i principi persecutori di donne e tagliatori di teste negli stadi, la pasionaria dei diritti umani tanto cara al pubblico detrattore degli universitari italiani ha dichiarato, sollecitata sul punto specifico: “Abbiamo un commercio molto esteso con l’Arabia Saudita ed opportunità e legami economici che siamo ansiosi di mantenere”. Bene.

Ma andiamo oltre. Per Zagrebelsky la rinuncia di Caselli e l’esclusione di Wallstroem sono accostabili a un terzo episodio, ovvero le scritte spray “ama la libertà, odia il fascismo” comparse sulla sede di un gruppo neofascista (il Fuan) all’Università di Torino. (Anche Caselli ha bacchettato il gesto con un’ulteriore caterva di insulti, ma a causa del fatto che l’aula imbrattata è dedicata a Borsellino. Noi lasciamolo ai suoi fantasmi). Gli studenti torinesi, analogamente a quelli fiorentini e all’Arabia Saudita, avrebbero impedito ad altri studenti, quasi si trattasse di magistrati o ministri degli esteri, di “liberamente” odiare la libertà e amare il fascismo, mostrandosi evidentemente fascisti a loro volta (“squadristi” per la penna del nostro).

Forse il magistrato non sa che pochi minuti prima una studentessa, colpevole di aver stracciato dei volantini (proprio del Fuan) che pretendevano diritti allo studio “prima per gli italiani” era stata colpita da una delle vittime dell’oscurantismo antifascista con un pugno al volto, e subito dopo arrestata e portata in commissariato dalla polizia giudiziaria che al fine polemista e al suo amico Giancarlo è tanto cara; o più probabilmente lo sa, ma la cosa non lo scompone punto, visto che, udite udite, gli studenti di Torino e Firenze (sempre assieme all’Arabia Saudita) sono per lui assimilabili all’Isis (!), che come noto non è possibile combattere con fiori nei cannoni. Il nostro genio accosta infatti i collettivi “a chi ha condotto gli assalti armati di Parigi e Copenaghen”; perché è ovvio: Margot Wallstroem, il Fuan e Giancarlo Caselli sono come Charlie Hebdo.

In quest’orgia carnascialesca di persone, istituzioni, fatti e misfatti di diversa natura e costrutto Zagrebelsky conclude che “l’antifascismo è prima di tutto difesa della libertà di tutti” (in primo luogo dei fascisti) e che chi manifesta (contro Caselli, causando una rinuncia preventiva) è “barbaro, cioè estraneo ai valori della nostra civiltà” (alti e raffinati concetti, di una modernità spiazzante). Questi barbari/studenti devono quindi essere “portati alla ragione” – cosa che, detta da un magistrato, fa rima con prigione; e in effetti il suo amico Caselli ha fatto tutto il possibile in questo senso, ma nonostante questo le nostre ragioni non sono nel tempo affatto cambiate.

A seguito di una settimana di deliri, cui purtroppo siamo abituati, ci limitiamo quindi a sottolineare due cose. La prima, è che il livello degli interventi ospitati dalla stampa italiana (il Fatto Quotidiano, che ha ospitato uno degli interventi di Caselli, o La Stampa che, come Il Fatto del resto, ha ovviamente rifiutato di pubblicare il punto di vista degli universitari oggetto della polemica… sempre per restare fermamente attaccati al principio della “libertà di espressione”) ha ormai raggiunto l’acme della demenza argomentativa. Siamo governati, giudicati e controllati da apparati che non dispongono neanche di un punto di vista sia pur formalmente decente sul piano dell’inferenza logica e della tenuta dei concetti, che sia possibile spendere contro di noi sulla carta stampata. Il nostro paese non può – sembra – al momento esibire, in senso conservatore o reazionario, un’elaborazione intellettuale di dignità minima.

La seconda, è che la nozione di “libertà di espressione” si conferma uno dei principali strumenti politici cui chi detiene il potere intende affidarsi nella denuncia pubblica dei propri avversari. Destituita di ogni sostanza, abbandonata alla più pura astrazione, la libertà di espressione diviene negazione in via di principio della possibilità di critica: i limiti del contraddittorio, del contrasto argomentativo e politico vengono ristretti fino a confezionare un uso politico del concetto di (in)tolleranza che non soltanto svolge il ruolo di inibitore programmato della scepsi e del dubbio, ma serve a nascondere la realtà di un mondo sociale dove l’intero sistema penale è costruito sull’abiura e sulla pubblica ammenda, dove l’istigazione a delinquere, l’oltraggio e simili capi d’imputazione sono utilizzati senza parsimonia nei tribunali; dove il mestiere dell’informazione è irreggimentato attraverso la cooptazione più subdola e il servilismo più disgustoso, dove l’editoria amputa e deprime con metodo la produzione letteraria del paese, dove la scuola è amministrata con le urla e i provvedimenti disciplinari contro chi osa criticare le regole e l’istituzione, dove l’accademia seleziona il pensiero scientifico in base al servilismo conformista e alle clientele…

Dobbiamo continuare? Porre la questione della libertà di espressione, oggi, significa porre immediatamente la questione della trasformazione. Ma questa trasformazione, crediamo, non piacerebbe né a Caselli, né a Zagrebelsky… né a Margot Wallstroem, né all’Arabia Saudita… e così via…

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.