InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Strage di migranti nel canale di Sicilia: 700 vittime

Non abbiamo le parole per andare oltre queste scarne righe e il cordoglio per tanti esseri umani affogati in mare aperto, per tante vite umane spezzate tragicamente, sacrificate sull’altare della fortezza Europa, della xenofobia e della rapacità degli interessi economici che depredano comunità e territori. Non si ferma lo schifo della classe politica italiana il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#17A, il diritto alla casa è la vera priorità: 5000 in piazza a Roma

Il 28 marzo scorso, manifestando sotto al Ministero delle Infrastrutture, eravamo riusciti a riaprire la partita con il Governo e il PD riguardo al cosiddetto Piano Casa dell’ex Ministro Lupi e in particolare all’infame articolo 5, creato ad arte per punire chi occupa, di fatto un’azione spietata di guerra ai poveri. La partita è dunque […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I rifugiati in lotta tra Salvini e Mafia capitale

Aprile 2015. Ieri a Favara un gruppo di richiedenti asilo inizia una battitura contro le inferriate della caserma dei carabinieri per chiedere il rilascio dei permessi di soggiorno bloccati da mesi o addirittura anni. Nel frattempo a Catania un’ottantina di ragazzi, in gran parte minori, cominciano un blocco del traffico per protestare contro ritardi e condizioni di vita […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sicilia: grandi crolli o grandi opere? Chi decide sulla spesa pubblica

Solamente l’ultimo dei numerosissimi episodi di crolli, frane, cedimenti che hanno colpito le arterie del trasporto siciliano: ricordiamo, ad esempio, il caso che, il 6 gennaio scorso, ad appena una settimana dall’apertura, ha visto cedere il ponte ”scorciavacche” situato sulla Palermo-Agrigento; strada provinciale già tristemente nota per il crollo del viadotto Petrulla che aveva causato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’instabilità yemenita e gli attori coinvolti

Mediato un accordo anche dalle Nazioni Unite, che garantiva ad Ansarallah una forte presenza nel governo tecnocratico, gli Houthi si ritiravano (temporaneamente) da Sana’a. Ma se l’insurrezione di settembre è stata di breve durata, quella di gennaio è sembrata un vero e proprio colpo di stato: la maggior parte delle ambasciate occidentali ha lasciato la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Su alcune recenti letture di Ocalan (e Gramsci)

Il testo ci pare utile per mettere in evidenza la capacità di un dirigente rivoluzionario di non piegarsi all’isolamento a cui lo vorrebbero costringere, anche nelle condizioni estreme che Öcalan vive a Imrali (unico detenuto sorvegliato giorno e notte da 1.500 soldati turchi). Il leader del PKK ha continuato ad aggiornarsi, a riflettere politicamente, a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le cinque giornate della Milano #NoExpo

350 persone provenienti da tutta Italia hanno alimentato l’assemblea nazionale No Expo di sabato 11 aprile. A pochi giorni dall’apertura dei cancelli dell’infausto grande evento, tanti e diversi soggetti, che in tutta la penisola ogni giorno alimentano lotte e resistenze contro il modello di vita e sviluppo che in Expo si rappresenta, si sono incontrati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Di notte torturatori, di giorno dirigenti sportivi

Il 7 aprile la corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia (ma sarebbe meglio dire: il governo e la polizia italiani) per il reato di tortura rispetto ai fatti avvenuti durante la tristemente nota irruzione alla scuola Diaz nei giorni del G8 di Genova 2001. La condanna metteva anche in evidenza che l’ordinamento giuridico […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Libertà, svastiche e carri armati

Pungente, scomoda analisi di Massimo Gramellini su La Stampa: comunismo e nazismo sono la stessa cosa. Questo perché, sebbene l’intento di fondo fosse diverso (“ll dominio di una razza in seguito a stermini di massa” in un caso, “la fine dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo” nell’altro), le “utopie” vanno giudicate sulla base non delle intenzioni, ma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Follia Italia: il totem del suicidio collettivo dell’avanzo primario di bilancio in due semplici grafici

Con la dovuta discrezione, pubblicizzando solo lo stretto necessario, è partito il dibattito mainstream sui tagli da operare alla spesa pubblica e agli enti locali. In modo da evitare la cosiddetta clausola di salvaguardia, contratta dal governo italiano in sede europea, che prevede l’aumento dell’Iva in caso di mancato rispetto dei parametri di “stabilità”. Immancabilmente, […]