L’assassinio di Yahya Hourani (Abu Suhaib), principale responsabile di Aknaf Beit al-Maqdis nel campo di Yarmouk, avvenuto il 30 marzo, ha esacerbato la crisi e intensificato la situazione e la sofferenza del nostro popolo nel campo di Yarmouk, ed ha anche tagliato la strada al tentativo palestinese di mantenere il campo neutrale di fronte al […]
Oggi l’assessore tutti frutti Chiara Bisconti (Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Risorse umane, Tutela degli animali, Verde, Servizi generali) propone un’accoppiata inedita tra Expo e revisionismo. La proposta dell’ex-dirigente Nestlé è niente di meno che d’abbellire piazzale Loreto con l’Albero della vita , il grottesco simbolo dell’evento che sta devastando Milano con […]
A tre mesi dall’aggressione fascista al csa Dordoni del 18 gennaio entra in campo la magistratura, mettendo anche la sua firma su questa vicenda. Sette antifascisti, colpevoli di aver difeso il centro sociale da un assalto premeditato dei militanti di Casapound, sono stati arrestati per “rissa aggravata” e chiusi nelle loro case o nel carcere […]
Intervento di Dilar Dirik alla Conferenza “Sfidare la Modernità Capitalista II” Amburgo 3-5 Aprile 2015 La Marcia Mondiale delle Donne di quest’anno è partita al confine tra il nord e l’ovest del Kurdistan, la linea artificiale che separa le due città gemelle di Qamislo e Nisêbin. La commissione ha preso questa decisione al fine di […]
E’ davvero è così importante questa sentenza? Perché ha tutta questa eco visto che non fa altro che ribadire una sentenza già passata in giudicato in tutti i gradi di giudizio e affermare un vuoto giuridico che da anni viene ricordato da chi si è interessato dei processi genovesi ma anche dalle associazioni più o meno legate alla situazione carceraria, […]
HYPERLINK! VOL.2 Tre giorni in viaggio tra contro-comunicazione, analisi del battleground mediale, proiezioni, dibattiti e riappropriazione di saperi! Seconda edizione di HyperLink, collaborazione tra C.U.A. ed Infoaut Bologna sul tema della rete e dei conflitti che si muovono al suo interno, ma non solo. Nei giorni della polemica sul tentativo istituzionale di permettere l’utilizzo […]
Riportiamo un’intervista con Nidal Hamad, profugo palestinese sopravvissuto al massacro di Sabra e Shatila, durante il quale ha perso una gamba. Ci siamo fatti raccontare, oltre alla sua esperienza durante l’invasione del 1982, anche altre di due questioni ora più che mai centrali all’interno della lotta palestinese, in Diaspora e nei Territori Occupati Palestinesi, andando […]
A completare il quadro le attenzioni del “pubblico” sembrano essere molto limitate e i proclami trionfalistici sui biglietti venduti (alle agenzie) non corrispondono minimamente a quelli comprati (dai clienti). Ma sarebbe un grande errore limitare le problematicità di Expo alla corruzione e alle inefficienze, che potrebbero quindi essere risolte con una miglior governance. Il nodo […]
Il picchetto, in corso dall’alba di ieri mattina, è proseguito per tutta la notte grazie alla determinazione dei lavoratori autorganizzatisi con tende da campeggio e bidoni di metallo che fungevano da bracieri per la legna; picchetto che dalle 6:00 di questa mattina è stato raggiunto da altri facchini in lotta, compagni del Lab.Crash! ed altri […]
A quasi 14 anni di distanza dai fatti, la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l’Italia per tortura per la mattanza messa in atto dalle forze dell’ordine alla scuola Diaz nella notte tra il 21 e il 22 luglio del 2001, durante il G8 di Genova. Non ci interessa in questa sede […]