InfoAut
Immagine di copertina per il post

Di notte torturatori, di giorno dirigenti sportivi

Il 7 aprile la corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia (ma sarebbe meglio dire: il governo e la polizia italiani) per il reato di tortura rispetto ai fatti avvenuti durante la tristemente nota irruzione alla scuola Diaz nei giorni del G8 di Genova 2001. La condanna metteva anche in evidenza che l’ordinamento giuridico italiano non prevede il reato di tortura. Il parlamento è subito corso ai ripari, scrivendo in qualche ora una legge (il cui valore è come minimo dubbio) che ne mostrerebbe capacità di azione e democraticità.

È tuttavia passato poco tempo prima che iniziassero a fioccare dichiarazioni di tutti i tipi: la difesa accanita di De Gennaro o le orride dichiarazioni di Sabella (supervisore dei torturatori e delle torturatrici della caserma di Bolzaneto) – purtroppo riprese anche da siti di movimento – secondo le quali dietro a Genova ci sarebbe stata una regia politica (ma di nomi manco l’ombra, mentre Fini e altri grandi protagonisti dell’epoca si sfilano tramite interviste ai maggiori quotidiani) che avrebbe sì voluto il morto, ma dalla parte dei poliziotti, in modo da criminalizzare la piazza. È più che evidente, ai nostri occhi almeno, come simili dichiarazioni non spieghino nulla di quelle giornate, ma servano solo a creare confusione, a rendere i morti ammazzati veri e quelli che avrebbero dovuto essere (ma, come sempre, non sono stati) sullo stesso piano, vittime di una regia diabolica, oscura e opaca, che rende tutti vittime e che dunque cancella ogni responsabilità. Ci appare sin troppo evidente come un simile modo di “ricostruire” avvenimenti storici si sposi perfettamente con la forma “storiografica” ormai dominante, secondo la quale ogni conflitto socio-politico appartenente al passato viene “ricostruito” attraverso categorie morali, che permettono una generica condanna della violenza, senza distinguere chi la esercita, per quale motivo e con quale mandato, senza alcuna volontà di ricostruire il contesto storico in cui gli avvenimenti hanno avuto luogo. Insomma una rimozione bella e buona che finisce sempre con il salvare l’aggressore.

Tuttavia, la più interessante tra le varie prese di posizione è stata, almeno per noi, quella rilasciata via Facebook da tal Fabio Tortosa, uno degli 80 sbirri che quella sera parteciparono al massacro della Diaz. In sostanza Tortosa rivendica quanto accaduto quella notte e, nel farlo, ottiene una serie di elogi ed encomi sul suo profilo. Le reazioni dell’establishment sono immediate e tiepide come ci si poteva aspettare: condanne più o meno chiare, ma soprattutto verifiche da fare, chiarezza da raggiungere eccetera (e ci chiediamo: che cosa ancora non è chiaro in questa vicenda?).

Ma cerchiamo di procedere con ordine: al di là e prima di ogni condanna di qualsivoglia corte, tutt* noi sapevamo benissimo che a Genova (alla Diaz, a Bolzaneto, per strada) la polizia (di ogni colore e grado, nessuno escluso) ha torturato, ha brutalizzato e ha umiliato; così come sappiamo benissimo, prima e al di là di ogni dichiarazione su Facebook o altrove, che gli sbirri che erano a Genova (ma quindi tutta la polizia, come corpo compatto e solidale, omertoso e pronto a coprire qualunque porcata venga commessa dai suoi membri) hanno voluto picchiare, torturare e umiliare. Hanno avuto mandato politico per gestire quelle giornate con il terrore, per stroncare con la violenza un movimento numericamente consistente (sui suoi contenuti, le sue prospettive e i suoi limiti, bisognerebbe discutere altrove), hanno goduto di una impunità sostanziale e di una copertura mediatica che, nell’immediato ha semplicemente mentito fino a quando ha potuto e, in seguito, ha lavorato scientemente per rovesciare il senso e il significato di ciò che era accaduto spostando la “colpa” di quelle drammatiche giornate sui “violenti”, il black bloc eccetera.

Tutti questi discorsi, divenuti purtroppo senso comune, anche all’interno di ambiti di movimento, su di noi non hanno mai avuto presa: sappiamo cosa è stato Genova perché eravamo lì, perché alcuni di noi hanno subito le violenze e le torture, perché non dimentichiamo la violenza cieca degli sbirri, i loro “divertimenti” nel picchiare gente indifesa, nel costringere le “zecche” a cantare “1,2,3 viva Pinochet, 4,5,6 a morte gli ebrei” o a sfilare tra di loro (dunque tra calci e sputi) con il braccio destro teso eccetera. Proprio per questo motivo non ci stupiamo, né ci indigniamo a fronte di dichiarazioni come quelle di Tortosa, dei suoi amici e sodali che le apprezzano e approvano pubblicamente, dei dirigenti che ci tengono a far pervenire il loro personale “mi piace” alle esternazioni del loro fedele sottoposto. Sappiamo, per esperienza storica e diretta, quanta vigliaccheria si nasconda dietro alle divise, quanta prepotenza verso il debole e quanto viscido servilismo verso il potente, chiunque esso sia. Sappiamo anche che i cani da guardia non si abbattono quando esagerano un po’, ma che anzi talvolta è salutare permettere loro di “sfogarsi”.

Se tutto questo lo sappiamo, perché allora tornare ancora con la memoria ai fatti di Genova, alle polemiche di questi ultimi giorni, che nulla cambieranno nella condotta della polizia, nella loro possibilità di agire ben al di là dei limiti della legge (ogni giorno, non solo nelle giornate campali come quelle di Genova 2001)?

Perché, da un lato, l’idea della palestra popolare Antifa boxe nasce proprio in quell’estate del 2001, dopo i fatti drammatici di Genova, anche come uno strumento per reagire al terribile colpo che il movimento ha subito, al trauma che quelle giornate hanno lasciato sulla pelle e nella mente di molte compagne e di molti compagni, per tentare di rilanciare un discorso di partecipazione e di socializzazione dal basso, attraverso l’autogestione della pratica sportiva, che viene così legata ai valori che informano la nostra pratica politica: l’antifascismo, l’antirazzismo, l’antisessismo. Ma anche perché, leggendo i quotidiani, veniamo a sapere che Fabio Tortosa, oltre che torturatore in divisa, è anche dirigente sindacale del Consap, dirigente della federazione italiana di football americano e vicepresidente della squadra di football americano Lazio Marines. Insomma un membro più che rispettabile della comunità, che assomma cariche di vario tipo (e stipendi di varie entità…) e che svolge anche ruoli istituzionali nell’ambito sportivo. Non ci stupisce vedere come gente di questo tipo sguazzi tra sindacati neri e ambienti sportivi istituzionali, nei quali, purtroppo, ideologie fascistoidi e machiste, trovano abbondante spazio. Ci chiediamo però allora quale tipo di messaggio soggetti come Tortosa possano trasmettere attraverso la pratica sportiva. Leggiamo sulla sua pagina Facebook che, dal suo punto di vista (che si baserebbe su una verità nascosta, alla quale fa riferimento, che conoscerebbero lui e i suoi “fratelli”, ma che nessuno sa in che cosa consista veramente) l’irruzione alla Diaz, che rifarebbe 1000 volte, non fu che il tentativo e la volontà di “contrapporci con forza, con giovane vigoria, con entusiasmo cameratesco a chi aveva, impunemente, dichiarato guerra all’Italia”. Ora, al di là della forma e della logica rozzamente fasciste che trasudano da queste affermazioni, ciò su cui ci preme soffermarci è il fatto che in questo modo viene descritto un assalto contro individui (giovani e anziani, donne e uomini) inermi, spesso già addormentati nei loro sacchi a pelo e la cui unica evidente responsabilità era quella di aver sfilato per “un altro mondo possibile”, il che, nell’ottica del servo del potere costituito (ripetiamo: qualunque esso sia), significa dichiarare guerra all’Italia. 80 uomini, armati, coperti politicamente, addestrati per pestare e torturare che massacrano decine di persone inermi sono, per Tortosa, immagine di giovane vigoria e di entusiasmo cameratesco. Non possiamo non chiederci allora, quale tipo di messaggi e di valori sia propenso a veicolare questo torturatore fascista negli ambiti sportivi all’interno dei quali ricopre ruoli prestigiosi e dirigenziali. Non possiamo neppure fare a meno di chiederci, nella Torino del 2015, capitale dello sport, quanti soggetti, come il celerino romano, riceveranno visibilità, fondi, pubblicità, strette di mano e attestati di stima da tutte le istituzioni coinvolte in simili kermesse (dalla regione, al comune, all’onnipresente San Paolo). Ci chiediamo anche quale senso abbia la retorica sullo sport come strumento educativo, di partecipazione sociale, di condivisione quando a tirare le fila di federazioni e club sportivi troviamo soggetti apertamente fascisti, che fanno del disprezzo dell’altro la base della propria pratica (sportiva e lavorativa), della volontà di annientamento (fisico, ma anche, ci si passi il termine, morale) del proprio avversario il valore attorno al quale costruire la pratica sportiva e l’intera esistenza.
Ci chiediamo tutto ciò retoricamente: le risposte le conosciamo bene, perché tutti i giorni, sotto i nostri occhi, vediamo gli effetti della diffusione di una simile cultura che, dall’ultimo sbirro, passando per scribacchini e “grandi firme” dei maggiori quotidiani, attraverso giudici e magistrati, fino ai più alti vertici politici, cancella e distorce la memoria, punisce duramente chi dissente, copre e premia aguzzini e assassini,  facendosi scudo di una concetto di democrazia che, nella forma, assomiglia sempre di più ad un governo iper autoritario, in cui ai diktat economico-sociali si accompagnano i manganelli e le torture come unica forma di “mediazione” tra le parti sociali.

Come palestra popolare autogestita non abbiamo mai ambito a modificare questo stato di cose, né pensiamo che i rapporti di forza si modifichino con i semplici ideali o con le condotte esemplari, abbiamo però sempre tenuto ben fermo il concetto secondo il quale anche nel modo in cui si fa sport c’è un valore politico. Continuiamo a crederlo oggi ancora di più, certi e sicuri che la stessa cosa la credano i Tortosa e le centinaia che come lui si aggirano e prosperano negli ambienti sportivi “ufficiali”. Continuiamo dunque a credere che il primo risultato che, attraverso la palestra possiamo e vogliamo ottenere, non sia quello legato alla “carriera” sportiva di questo o quell’atleta, ma la diffusione di un modo di agire e di pensare che fa dell’orizzontalità, della condivisione, del rispetto reciproco, della ricerca ostinata del rovesciamento di tutti i valori del capitalismo e del suo cane da guardia rabbioso che è stato ed è il fascismo, l’orizzonte all’interno del quale muoverci e pensarci.

Solidarietà ai picchiati e torturati di Genova, con la memoria di Carlo negli occhi e nel cuore

Sempre su lo sguardo

Palestra popolare autogestita Antifa Boxe Torino

http://antifaboxe.blogspot.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

diazfabio tortosapoliziasporttortura

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.