InfoAut
Immagine di copertina per il post

Follia Italia: il totem del suicidio collettivo dell’avanzo primario di bilancio in due semplici grafici

Con la dovuta discrezione, pubblicizzando solo lo stretto necessario, è partito il dibattito mainstream sui tagli da operare alla spesa pubblica e agli enti locali. In modo da evitare la cosiddetta clausola di salvaguardia, contratta dal governo italiano in sede europea, che prevede l’aumento dell’Iva in caso di mancato rispetto dei parametri di “stabilità”. Immancabilmente, stando agli organi di stampa, il governo i parametri li vuole rispettare tagliando spesa pubblica, enti locali e defiscalizzazioni (utili a moltissime famiglie). Questo, secondo business.com dovrebbe portare il governo ad una previsione di avanzo primario di bilancio, per il 2016, attorno al 3,9%. L’avanzo primario di bilancio è lo strumento che certifica, detto in termini molto semplici, che lo stato spende meno di quanto incassa. Come sappiamo è il totem di tutti gli adoratori, da destra come da “sinistra”, della razionalizzazione, dell’efficientamento, di tutta una retorica dei tagli virtuosi che non porta da nessuna parte. Se non, come ha certificato lo stesso FMI, a perdere mezzo punto di Pil ogni punto tagliato di spesa pubblica. Il totem viene ora evocato dal governo Renzi in cerca di argomenti per galleggiare. Naturalmente per far abboccare tutti quelli che pensano che “Matteo” finalmente farà entrare l’Italia nel circolo virtuoso dell’avanzo primario di bilancio, quello che riduce il debito pubblico e fa rilanciare l’economia.

 

 

Bene, serviamo subito un link. Di quelli ufficiali, del MISE, ministero sviluppo economico. Il quale si vanta, in inglese cioè per gli investitori internazionali, che “l’avanzo primario di bilancio italiano è uno dei più alti del mondo, e il più stabile tra i membri dell’Ue degli ultimi 20 anni”

 

http://www.mef.gov.it/inevidenza/article_0045.html

 

Dati Ameco-Commissione europea, quindi certificati e riconosciuti a livello internazionale. E qui si immaginano le domande..ma come, e la spesa pubblica improduttiva? Le pensioni generose? La casta che ruba?. Tutti temi che, opportunamente distorti, sono serviti a tenere stabile, appunto, l’avanzo primario di bilancio negli ultimi vent’anni. Per esigenze del mercato finanziario globale. Con il risultato, con un grafico già evidenziato in una nostra breve nota che, dagli ultimi 20 anni di avanzo primario di bilancio, il PIL del paese è andato progressivamente declinando

 

http://www.senzasoste.it/internazionale/bolle-e-paesi-che-esplodono-di-fiducia

 

Ma i grafici che facciamo vedere, ringraziando vincitorievinti.com che li ha pubblicati, evidenziano ulteriormente, a quale follia sistemica ha portato il totem, utile alla finanza globale, dell’avanzo primario di bilancio. Ecco il primo:
Come si nota, dall’inizio della grande crisi, il debito pubblico è cresciuto in maniera incomparabile rispetto al valore del PIL nominale. E questo è l’effetto, se si vuole, più clamoroso di venti anni di politiche dell’avanzo primario. Ovvero che all’arrivo di una crisi seria l’Italia non solo non aveva le risorse pubbliche per affrontarla, le aveva tagliate nel passato, ma ha anche contratto ulteriormente il settore pubblico. Il risultato è stato questo: economia depressa, la maggiore tra i grandi paesi industrializzati, esplosione del debito. Vista la forte spesa per interessi, appunto, sul debito. E c’è da chiedersi quanto debito italiano sia contratto in dollari. E qui il dollaro in aumento non è una buona notizia.

 

Ecco quindi il secondo grafico. Quello che parla in inglese. Come fa il MISE che cerca di rassicurare gli “investitori” ad acquistare debito pubblico italiano tanto c’è l’avanzo primario di bilancio (noi) che paga stabilmente. Nonostante tutta la virtuosità dell’ultimo ventennio, e la ricerca della virtuosità estrema da parte del governo Renzi, la finanza globale non si fida della polveriera Italia

 

La fonte del grafico-classifica è Blackrock, uno dei maggior player finanziari globali. Attore che ha investito ed investe in Italia. Insomma, l’Italia nonostante l’intervento della Bce, compreso nelle previsioni, è uno dei dieci paesi al mondo con maggiore rischio insolvenza nel debito pubblico. Assieme a Argentina e Ucraina nonostante il totem dell’avanzo primario di bilancio, fulgido indicatore contro gli sprechi, risplenda da un ventennio. Come è noto il capitalismo, compreso quello finanziario, finisce per esaurire i terreni su cui poggia. E per estrarre l’ultima rendita da questo terreno, statene sicuri, ripartirà sempre, fino al botto fatale, il dibattito sugli sprechi da tagliare per garantire l’avanzo primario di bilancio. Ma fino a quando?

 

Forse Matteo, viste le tendenze del mercato, è la volta buona. Ma che fai saltare tutto. Rimanendo sbruciacchiato col cerino in mano. Certo ti avrebbero dato una mano Carlo Azeglio (Ciampi), e lui te ne avrebbe data tanta, Romano (Prodi), Giulio (Tremonti), Mario (Monti) ma se fai il superbotto la festa sarebbe tutta tua. L’ultimo arrivato, come si sa, è quello che finisce di accendere le luci del party. Ma per ora, finche festa dura, vai con i fenomeni della razionalizzazione, dell’efficientamento e del rigore.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

debitospesa proletariatagli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UE: proposta di riforma del patto di stabilità, un costo per l’Italia di 15 miliardi euro l’anno

L’ampiezza dell’intervento che il governo italiano dovrebbe attuare per risanare i conti sarebbe di una manovra correttiva da 14-15 miliardi l’anno in 4 anni oppure di 6-8 miliardi l’anno per 7 anni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino 2023: città in cantiere.

Sono molti gli annunci che in questi giorni parlano di Torino 2023 città dei cantieri e degli eventi a seguito delle dichiarazioni del sindaco Lo Russo relative a differenti progetti, alcuni inerenti ai soldi in arrivo del Pnrr ed altri invece evidentemente priorità di spesa per il Comune di Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: la svendita del patrimonio pubblico ai privati.

Torino città indebitata, svenduta, privatizzata, il filo conduttore di tutte le amministrazioni comunali che dalle Olimpiadi del 2006 a oggi si sono succedute e che non hanno mai invertito la tendenza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Fed, i tassi di interesse e la stagflazione

di Michael Roberts da Sinistra in Rete “L’economia ha compiuto dei progressi verso gli obiettivi di occupazione e inflazione e se i progressi continuano in maniera più ampia, come previsto, potrebbe presto essere giustificata una moderazione nel ritmo degli acquisti di asset”, hanno affermato i funzionari della Federal Reserve degli Stati Uniti nella relazione sulla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Nemmeno a noi medici viene fatto il tampone!” Intervista a un medico di base in Francia

Abbiamo tradotto quest’intervista fatta da ACTA (media di informazione indipendente francese, (il link del testo originale qui) a un medico di base della banlieue di Parigi. La corsa per evitare il collasso in Francia, per quanto sia iniziata in leggero ritardo rispetto al nostro Paese, dato che Macron ci ha tenuto a svolgere regolarmente le […]