InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

No Ombrina: un NO da 60’000 decibel

Imponente. Un corteo che ha portato in piazza 60.000 persone in una regione di poco più di un milione di abitanti non può essere definito con altri termini. Il 23 maggio le strade di Lanciano sono state invase da cittadini, comitati, associazioni e rappresentanti delle amministrazioni locali al grido di No Ombrina, il progetto di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Primo maggio a Milano. Quella rabbia incontrollabile che fa paura alla sinistra italiana ed al cittadino comune

A Milano probabilmente il tentativo di divisione si è arricchito di un nuovo elemento, la rabbia diffusa, che per molti è inaccettabile in quanto emblema di un fallimento delle proprie strutture politiche di riferimento. Non è un caso che le stroncature ed i giudizi più pesanti nei confronti delle pratiche di lotta espresse in piazza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Pugni e socialismo: un viaggio nella boxe cubana

Felix Savon, il pugile cubano più vincente della storia.   “Il dominio del ring è il concetto dell’impegno, il concetto delle corde, il concetto dello spazio, qual è il mio posto, qual è il tuo posto, cosa devo fare io, cosa devi fare tu, qual è la tua tattica, quale io voglio che tu faccia, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vetrine in frantumi: una riflessione sulla manifestazione Noexpo

  Davide Pittioni (www.chartasporca.it) Partiamo di una banale constatazione: Noexpo non era una manifestazione lanciata per il giorno dell’inaugurazione dell’esposizione universale. Era molto, ma molto altro ancora, con sette anni alle spalle di riflessioni, dibattiti, iniziative fatte per analizzare e criticare minuziosamente il modello che si stava producendo. Cemento, debito, precarietà, così è stato riassunto. Qualcuno […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il penale non ci salverà dagli ecodisastri

È stata approvata dal Senato la nuova legge sugli ‘ecoreati’ tra il plauso delle forze di Governo e la soddisfazione del M5S che ne rivendica con orgoglio la paternità. “Era una legge che aspettavamo da vent’anni” – dicono – e, in effetti, tanto ci è voluto per inserire nell’ordinamento norme di cui si è cominciato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Zyed, Bouna e la violenza coloniale della polizia francese

  Da “Il nemico interno” a questo libro (“La dominazione della polizia”), abbiamo l’impressione che l’ordine poliziesco sia un oggetto importante del tuo lavoro. Come sei arrivato a questo libro? La mia idea è costruire degli strumenti per smontare il meccanismo di dominazione. In “Il nemico interno”, avevo studiato l’esercito e la sua influenza sulla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Oltre il primo maggio: dentro e contro la realtà

Abbiamo lasciato passare qualche giorno dal primo maggio per seguire il dibattito che ne è seguito, negli ambiti di movimento e sui media. Ci sono spazi in cui i militanti partecipano in modo diretto all’organizzazione e alla presa di posizione, ci sono spazi in cui riflettono e discutono senza l’ansia di schierarsi tatticamente, di dare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi invoca libertà per Salvini?

È tempo di illuminismo di ritorno. Tutti si sbracciano in difesa del diritto di parola di Matteo Salvini perseguitato, ostacolato, contestato in ogni dove. Eppure dal 1 gennaio al 25 febbraio, in 56 giorni, sono state 73 le presenze televisive di Salvini. 18 ore di parola per un totale di 24 ore e 5 minuti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Street art come trompe l’oeil dello stato sociale. I rischi della “muralizzazione” delle periferie

I murales stanno riempiendo le periferie delle città italiane. Soprattutto Roma negli ultimi anni ha visto decine di grosse opere d’arte murarie disseminate per quartieri popolari, spesso difficili, come San Basilio, Torpignattara, e Tormarancia, e altri nel tempo diventati più residenziali come Garbatella, Quadraro e Ostiense. Oltre agli aspetti indubbiamente positivi, esistono rischi della “muralizzazione” […]