InfoAut
Immagine di copertina per il post

Primo maggio a Milano. Quella rabbia incontrollabile che fa paura alla sinistra italiana ed al cittadino comune

A Milano probabilmente il tentativo di divisione si è arricchito di un nuovo elemento, la rabbia diffusa, che per molti è inaccettabile in quanto emblema di un fallimento delle proprie strutture politiche di riferimento. Non è un caso che le stroncature ed i giudizi più pesanti nei confronti delle pratiche di lotta espresse in piazza a Milano vengano proprio da “sinistra”. Una sinistra in perenne crisi di identità e largamente contagiata dalla piaga del savianopensiero che, in linea con una pluridecennale tradizione socialdemocratica, da del fascista a chiunque abbia idee e pratiche diverse dalle sue larghissime vedute. A giudicare da alcuni commenti o pareri che si possono leggere qua e là sembra che sia inaccettabile per loro l’esistenza stessa di quella rabbia diffusa, sopra citata, ed il fatto che stia cercando di emergere in maniera del tutto autonoma in un blocco anticapitalista sempre più compatto e numeroso. Una nuova soggettività collettiva che renderebbe inutile ed invendibile qualsiasi favoletta elettorale.

Provando ad analizzare dall’interno la giornata del primo maggio a Milano sicuramente, come già detto, ci sono dei punti critici sui quali bisognerà lavorare. Come sempre non mancano gli inviti a dissociarsi dai danneggiamenti e dagli atti di teppismo. Sembra quasi che qualche auto in fiamme o vetrina rotta siano un danno maggiore rispetto a quello prodotto da Expo, con i suoi costi/sprechi che gravano su tutti i cittadini. Analogamente la violenza che ogni giorno si abbatte sulle nostre vite, sulle vite delle migliaia di giovani che lavoreranno gratuitamente per i sei mesi di Expo e sulle vite di tutti quei cittadini modello che si dicono indignati è ritenuta meno grave di una legittima manifestazione di rabbia. Sia chiaro, qui non si intende affermare che l’incendio di un auto possa ribaltare un intero modello di sviluppo basato su sfruttamento e precarizzazione del mondo del lavoro (ormai sinonimo di schiavitù). La violenza, se proprio la si vuole chiamare così, non è un fine, semmai un mezzo. Un mezzo per sopravvivere e rispondere alle violenze (quelle vere) quotidiane che ti spingono ad occupare una casa e provare ad emanciparti da un precariato esistenziale a tempo indeterminato spingendoti anche al di fuori del recinto della legalità. Detto ciò, il punto su cui bisognerà lavorare sarà proprio la comunicazione, all’interno e verso il mondo esterno. Qualcuno afferma che il rischio è quello che passino in secondo piano mesi di studio e lavoro di preparazione alla contestazione di Expo, anche se in realtà è almeno dal 2009 che è in moto una macchina che giorno per giorno ha prodotto informazione contro tutto ciò che girava intorno al grande evento. E bisognerà lavorare ancora tanto per tenere al centro del dibattito queste rivendicazioni. Ma il punto di partenza fondamentale sarà far capire al cittadino modello che non è la rabbia il problema, ma chi negli anni l’ha generata. Che sarebbe miope cercare di combatterla quella rabbia perché, ammesso che questo porti a liberarsi da essa, vivremo comunque tutti in una condizione di sfruttamento perenne. E questo lavoro può essere fatto soltanto rispedendo al mittente i vari inviti a dissociarsi, promossi da coloro che hanno discutibili alleati di governo in Parlamento come nelle pubbliche amministrazioni. Non cercando, dall’interno del nostro mondo, di spegnere o tenere sotto controllo quel sentimento umano che ti spinge ad azioni forti. Chiudere in uno spezzone o in una linea dettata dall’alto chi, giustamente, avrebbe voluto prendere parte alle azioni diffuse per le strade di Milano non è molto differente dalla politica che quotidianamente combattiamo con le nostre pratiche di autogestione. Prendere le distanze per tenere al sicuro le battaglie all’interno delle proprie micro realtà produce leaderismo ed autoreferenzialità. Logiche del tutto estranee al mondo dei movimenti. Sicuramente è giusto far presente che l’azione simbolica priva di un obbiettivo politico è fine a se stessa, diventa “danneggiamento” o “teppismo” per i più. Altro significato avrebbe avuto di certo provare a violare la zona rossa. Ma le spaccature per evitare di “cadere nel trappolone mediatico” non hanno senso. Risulta, inoltre, chiarissimo che ci sia stata una gestione dell’ordine pubblico studiata a regola d’arte per sbattere il mostro in prima pagina. Ma parliamoci chiaro, quando mai è successo che una sfilata colorata e pacifica abbia attratto l’attenzione dei media? Quando abbiamo deciso che fosse necessario risultare simpatici ai complici delle stesse strutture di potere che ogni giorno combattiamo? E, soprattutto, in quale occasione precisamente la stampa servile ha dato risalto alle nostre giuste rivendicazioni ed ai nostri lavori di studio per contestare grandi eventi e grandi opere inutili?

A Milano non si è trattato di “qualche violento”, ma di un intero blocco che ha resistito simbolicamente ed attuato pratiche di lotta diffuse nelle strade della città, di una piazza eterogenea in cui trovavano posto le varie istanze di lotta territoriali e l’esasperazione di chi vive la precarietà quotidiana come un lento ed inesorabile soffocamento. A Milano non si è combattuta la battaglia campale tra i movimenti e ed uno stato di cose inaccettabili, ma Milano dev’essere un punto di partenza, soprattutto, con tutte le sue criticità e cercando di non cancellare i pochi punti di forza a causa di una lettura miope della realtà.

Collettivo Exit

da Exit Media

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

MilanoPrimo Maggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]