InfoAut

No Ombrina: un NO da 60’000 decibel

Imponente.

Un corteo che ha portato in piazza 60.000 persone in una regione di poco più di un milione di abitanti non può essere definito con altri termini.

Il 23 maggio le strade di Lanciano sono state invase da cittadini, comitati, associazioni e rappresentanti delle amministrazioni locali al grido di No Ombrina, il progetto di estrazione di idrocarburi al largo della costa di San Vito Chietino, la Costa dei Trabocchi.

La necessità di garantire margini di profitto alle grandi compagnie petrolifere, in sfregio alla volontà di coloro che vivono sui territori, sta cercando di fare passi avanti in Abruzzo, ma la risposta compatta è stata un no da 60.000 decibel. Un no che parla di territori salubri e di una vita libera dai veleni e dalle speculazioni.

Non è una novità per le coste abruzzesi veder stagliarsi all’orizzonte piattaforme che hanno sempre rappresentato una vera e propria manna dal cielo per speculatori economici ed ambientali, ma ora ancor di più di prima ogni decisione passa direttamente dai palazzi del potere romani. Davanti all’interesse dei soliti noti ogni luogo è diventato sacrificabile.

Non si può ancora parlare di fronte popolare coeso negli obiettivi e nelle pratiche (il corteo era estremamente eterogeneo) ma senza dubbio i comitati che agiscono sul territorio stanno aprendo ampi spazi di contrapposizione reale contro l’ennesimo tentativo di devastazione ambientale ed economica dei territori.
Massiccia è stata la presenza di sindaci giunti anche dalle zone più interne del territorio, fra i quali moltissimi eletti in liste targate PD.

Di fatto tale scenario ha portato sindaci di altre parti d’Italia a stracciare le tessere di quei partiti che paventavano distruzione in nome del profitto, per accogliere a pieno le istanze che parlavano di diritto ad una vita degna e salubre per se e per le generazioni future.

Uno su tutti Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente della provincia di Chieti, che dal palco finale osserva contrariato come “nel corteo non si veda neanche un deputato del PD abruzzese”. Beh, il perché di quest’assenza lo sappiamo tutti, e sicuramente lo sa anche lui: ancora una volta si evidenzia lo scollamento estremo tra gli interessi del governo ed i bisogni dalle persone.
Non farebbe meglio a chiedersi “Come possiamo sostenere un partito pronto a vendere le nostre coste al miglior offerente?”.

Il futuro dell’Abruzzo è in mano a chi lo vive…che sia blu come il mare e non nero come il petrolio!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

lancianono ombrinanotriv

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Maxi inchiesta su Eni: la magistratura si sveglia sul disastro ambientale

Ma della magra consolazione che chi da il senno di poi ce ne facciamo poco. Quasi niente. Certo è che il discorso giudiziario catalizza in qualche modo la codificabilità e l’interpretazione dei fatti legati al petrolchimico di Gela e ad Enimed. Aiuta le ragioni del No a penetrare più in profondità. Gira un’immagine del Movimento […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campagna nazionale contro la devastazione e il saccheggio del territorio

L’assemblea ha di fatto lanciato una campagna contro le devastazioni ambientali e a sostegno delle lotte sociali promuovendo una ricca agenda di appuntamenti. Si inizia il 14 ottobre a Roma a fianco dei No Ombrina, manifestazione in occasione dell’approvazione definitiva del decreto che darà il via alle trivellazioni in Adriatico. Successivamente, tra il 29 novembre […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Renzi a L’ Aquila, contestazioni e cariche

In una delle città che maggiormente reca i segni e le ferite della malagestione politica volta al profitto di speculatori edilizi e politicanti senza scrupoli, un nutrito e trasversale numero di persone ha deciso infatti di impedire che lo show-man toscano si prendesse i riflettori in modo autoreferenziale.La componente più decisa a interrompere quello che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Civita di Marsicovetere, dopo lo “sminamento” arrivano le nuove trivelle

Domani 15 Luglio ci sarà una manifestazione a Policoro promossa dal sindaco della città insieme ai Governatori di Puglia e Calabria contro le trivellazioni nello Ionio La Ola (Organizzazione lucana ambientalista), ancora una volta, è costretta a documentare il “sacrificio” dei beni ambientali, paesaggistici ed archeologici della Val d’Agri per favorire le trivelle petrolifere. In località […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lanciano: presidio popolare attaccato dai dipendenti della Terna

Durante il presidio popolare, sotto gli occhi degli ispettori di PS e agenti del commissariato di Lanciano, i tecnici e i dipendenti della Terna hanno attaccato i manifestanti per entrare nel terreno suscitando la reazione ferma e decisa di tutti coloro che erano presenti al presidio. «Il nostro terreno», scrive in un appello Cinzia Del Bello proprietaria di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Ombrina, in 60mila a Lanciano per salvare l’adriatico

Corteo immenso a Lanciano, in 60.000 contro le trivelle per salvare l’Adriatico. Il Governo blocchi Ombrina e gli altri progetti petroliferi. Un corteo incredibile e commovente, un atto di popolo contro la deriva petrolifera e per salvare l’Adriatico. Una manifestazione ancora più imponente di quella di Pescara di due anni fa che portò in piazza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTriv. Pittella in tour per vendere le trivellazioni viene cacciato da Picerno (PZ)

  Il video della contestazione Riportiamo di seguito il comunicato del Collettivo Rise Up di Rionero in Vulture sulla vicenda Pittella vattene! Picerno e tutta la Basilicata non sono piu’ disposti a sopportare le tue prese in giro!   Questa mattina il presidente della ragione Marcello Pittella e’ venuto a Picerno per “incontrare” ed “informare” […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione NoTriv a Gesualdo (Av). Lupi, briganti e noi

Lupi, briganti e noi Gesualdo (AV), 3 Gennaio 2014     La prima parola che viene alla mente è “incanto”. Giacché incantevole è ciò che ci circonda. Colline innevate solcate da sentieri reticolari e costellate di poderi, come sentinelle. La luce di gennaio incendia l’orizzonte. Pomeriggio. Tramonto. Ormai ci siamo dentro. No, non interverremo dal palco. […]