InfoAut

Chi invoca libertà per Salvini?

È tempo di illuminismo di ritorno. Tutti si sbracciano in difesa del diritto di parola di Matteo Salvini perseguitato, ostacolato, contestato in ogni dove. Eppure dal 1 gennaio al 25 febbraio, in 56 giorni, sono state 73 le presenze televisive di Salvini. 18 ore di parola per un totale di 24 ore e 5 minuti davanti alle telecamere: tutti i giorni, a tutte le ore. Lo spazio mediale comunicativo tra stampa, tv e social, è letteralmente occupato da Matteo “Mezzobusto” Salvini. Nonostante questo, abbondano le piroette à la Voltaire di politici ed opinionisti affaccendati a spianare al leader leghista la strada anche fuori dagli ovattati studi televisivi.

Due tesi di fondo si manifestano. La prima assume sostanzialmente il diritto alla libertà d’espressione. “Tutti hanno il diritto di parlare – scrive Francesco Merlo sulle colonne di Repubblica – Matteo Salvini ha il diritto parlare comunque e dovunque”. L’universale imperativo avanza pretese di totalità, ma, come ogni universale, tiene conto solo del mondo che è rappresentato e di chi lo può rappresentare. Con i difensori di principio di questa libertà di parola si affaccia un grottesco “Je suis Salvini” in consonanza con la fastidiosa epica del fu “Je suis Charlie”. Come l’hashtag della conciliazione nazionale francese decretava l’alternatività tra la parola della Republique e quella dei proletari di religione musulmana ribadendone la loro espulsione dalla sfera politica, sociale e culturale dalla società francese e dai suoi codici di rappresentazione; così ora non ha una parola propria chi la crisi la subisce e difendere il diritto di parola di Salvini significa direttamente lasciar dire da Salvini le passioni del proletariato italiano impoverito nella crisi. Produrlo razzista, rancoroso e acquiesciente ai rapporti di sfruttamento esistenti.

La libertà di parola in questione resta così quella di chi ha già la parola, difesa da chi ha già la parola e i suoi strumenti per esprimerla. È la parola che parla per il mondo dominante contro e sulle parole che tacciono. È la parola che mette a zittire il primo balbettare di una lingua che può nascere. Affermare un diritto alla libera espressione da una posizione di potere significa scegliere chi far tacere. Questo non è difficile in tv, in un ambiente senza “contradditorio”, come si dice in gergo tecnico, ma per le strade è ben più difficile perché la prima battaglia per chi non ha parola è quella per affermarsi contro chi ce l’ha… e Salvini lo sta imparando a rischio della propria incolumità.

La seconda tesi squalifica a stolta brutalità questo livello dello scontro assumendo strumentalmente la difesa del diritto di parola. Chi contesta Salvini farebbe il suo gioco perché gli offrirebbe nuovi palcoscenici continuando a far parlare di lui, pertanto sarebbe meglio farlo parlare piuttosto che continuare a far parlare di lui con le contestazioni. Lerner, ad esempio, predica contro gli antirazzisti e gli antifascisti che contestano Salvini. Si appella alla loro ragione perché vinca sul loro istinto. Se avete a cuore per davvero la “tenuta democratica” di questo paese – dice – allora tenete a freno la vostra rabbia, raccomanda Lerner, perché ogni contestazione rafforza la sua offensiva reazionaria, facendolo passare per vittima. “Salvini deve la sua investitura plebiscitaria di leader della destra ai centri sociali: ogni tafferuglio una medaglia!” chiosa sempre Merlo su Repubblica, affibbiando ai contestatori di Salvini l’epiteto di “minchioni!”.

La verità è che Salvini ha pieno diritto di parola. Questo diritto gli è accordato – esattamente come vorrebbe Lerner – proprio per garantire la “tenuta democratica” (tenuta sistemica) a rischio di compromissione con l’avanzare di fenomeni di proletarizzazione di massa. Garantire una tenuta democratica è possibile solo scaricando verso il basso l’accumulo di violenza generato nella crisi.

La parola di Salvini è interna al sistema tanto che non incontra resistenze solo entro i canali di riproduzione del discorso di potere: i media mainstream. Per le strade si scontra con il conflitto che alimenta e che vorrebbe circoscritto ai livelli bassi della società, nella guerra tra poveri lubrificata dal razzismo. Su quei livelli di realtà la pulsione salviniana si scontra con altre: quella per la dignità, quella che vorrebbe orientata la violenza verso l’alto e non verso il basso. In questa fase di gestazione dell’ipotesi di compatibilità democratica del fascio-leghismo, lo scontro si produce soprattutto per affermare un’alterità sulla parola unica di Salvini e della tenuta democratica di cui si fa promotore e che è la stessa che stritola nell’impoverimento. In questo senso si scioglie il finto antagonismo tra Renzi e Salvini, entro l’unica direzione di dominio delle loro narrazioni sull’assenza di risorse, unico paradigma di gestione del funzionamento delle democrazie in occidente.

Quando succede poi che sono i Democratici a schierarsi in prima fila contro le piazze e contro il dissenso per invocare libertà per Salvini, come il governatore della Toscana Enrico Rossi due giorni fa dopo il tesissimo tour del leader leghista tra Massa, Viareggio e Pisa, allora i finti rivali vengono restituiti ad un unico comune piano di cogestione dell’esistente. Salvini da ribelle diventa un capriccioso troppo convinto della propria parte. Si riaggiorna solo il folklore della classe politica italiana nella traiettoria che dalla boutade nazional popolare berlusconiana (riassorbita in Renzi) arriva a quella nazionalista popolare di Salvini, tollerato e ricompreso come “voce” sopra le righe ma sempre in linea con una direzione di comando e un livello di potere. Pertanto… nessuno tocchi Salvini! Gli 8.456 poliziotti impiegati per proteggerlo e sbandierati da Alfano per superiore senso dello Stato, non ci hanno indignato né mosso a solidarietà nei loro confronti, come invece è successo a Lerner in un moto irrefrenabile di pasolinismo d’accatto. Ci confermano anzi l’assoluta internità di Salvini al blocco di potere al governo, la sua difficoltà a difendersi sul terreno del confronto politico e della materialità dei rapporti che abitano i territori impoveriti. L’esuberanza del personaggio Salvini riaggrega comunque le forze dell’ordine nel senso più ampio del termine: attira le simpatie degli agenti di qualsiasi arma, parà in libera uscita si offrono di proteggerlo insieme a fascistelli ormonali. In questo sì, Salvini esprime un tratto fascista, nell’estetica e nel richiamo.

Lerner e gli enciclopedisti dei nostri tempi lo accettino, ci sarà ancora chi è disposto a passare sopra sbirri e fascisti per conquistare una spazio per le sue parole, contro le menzogne altrui.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

contestazionedemocrazialibertàsalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quale democrazia nella scuola?

L’Assemblea, gruppo informale di un centinaio di docenti di una quarantina di Istituti piemontesi, ha redatto un questionario dal titolo “Quale democrazia nella scuola?” con lo scopo di condurre una ricerca tra il personale scolastico circa il cambiamento dei processi democratici all’interno delle istituzioni scolastiche.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fino a 25 anni di carcere a chi manifesta per “impedire di realizzare un’opera pubblica”

Con un emendamento presentato al ddl sicurezza dal deputato Igor Iezzi, attualmente in discussione in commissione Affari Costituzionali, la Lega propone l’inserimento di una nuova aggravante dei reati contro la pubblica incolumità che sembra ritagliata sulla variegata rete di attivisti che da anni protestano contro le grandi opere.