InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vetrine in frantumi: una riflessione sulla manifestazione Noexpo

 

Davide Pittioni (www.chartasporca.it)

Partiamo di una banale constatazione: Noexpo non era una manifestazione lanciata per il giorno dell’inaugurazione dell’esposizione universale. Era molto, ma molto altro ancora, con sette anni alle spalle di riflessioni, dibattiti, iniziative fatte per analizzare e criticare minuziosamente il modello che si stava producendo. Cemento, debito, precarietà, così è stato riassunto. Qualcuno ne ha parlato? Forse, in qualche angolino, negli ultimi giorni, ma sempre a margine del racconto di un pericolo imminente di scontri. Puntualmente avvenuti. Aggiungiamone un’altra: Expo sarà un’esposizione sul tema di “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Se ne è parlato, di questi contenuti, oltre i bei sentimenti che suscita l’intenzione di nutrire il pianeta intero? Non è proprio uno slogan facile: riguarda direttamente la distribuzione delle ricchezze, gli assetti sociali del pianeta, in definitiva l’intera macchina capitalistica nel suo complesso. E dubito che tra i padiglioni si affronterà tutto questo. Si è discusso delle modalità con cui un’esposizione mastodontica avrebbe trattato questo tema così cruciale? si è incrociato il suo contenuto con il guscio che avrebbe dovuto contenerlo? si è provato ad andare oltre i tronfi discorsi istituzionali che esaltavano la bontà di expo? No, semplicemente si è fatto finta di niente. Di qua e di là, il tema è rimasto tra parantesi, come ininfluente, e molti non a caso hanno parlato di una semplice operazione di social e green-washing. Gli unici che alla fine sono andati a fondo nella questione sono stati i comitati e i movimenti contrari all’Esposizione. Ma totalmente ignorati.

La vetrina è il simbolo di quanto è successo. O meglio della sua rappresentazione. Expo, vetrina dell’Italia nel mondo. Noexpo, le vetrine che vanno in frantumi. Tutto è rimasto su questo piano dell’apparenza, della messa in mostra. Questo non è il distinguo, il “sì, ma…” di cui si inizia a chiacchierare. È l’unica narrazione possibile. Che ora si alzino i cori dell’indignazione è semplicemente l’ennesima conferma di ciò che si è andato costruendo, mediaticamente soprattutto, attorno all’Esposizione. Ma la cronaca è la cronaca e se una città viene devastata bisognerà pure parlarne. Ed allora ecco i primi commenti a caldo. Fabrizio Gatti sull’Espresso scrive: “quelli che hanno organizzato la manifestazione, i soliti voltagabbana che con la loro ambiguità si trasformano in cavalli di Troia, lo devono ammettere: Milano, medaglia d’oro della Resistenza, ha aperto loro le porte e loro non hanno vigilato”. Altri si lamentano del servizio d’ordine. Altri del Ministro dell’interno. Insomma la questione è ancora di forma e riguarda la semplice scorza delle cose. Benissimo, parliamo di questo.

Al corteo c’ero. Ricordo una volta arrivato di aver pensato: “qui non si scherza”. Non era il tempo del gioco e dell’ironia come in molte altre manifestazioni, perché c’era in ballo molto. L’Italia al centro del mondo, la faccia del nuovo governo, la mobilitazione di tutti quei temi – dalle grandi opere al precariato – al centro dell’attenzione da molti anni. Quel corteo non sarebbe stata una sfilata. Forse per qualcuno, per i gruppi più organizzati, i sindacati di base per esempio. Gli altri invece esprimevano la chiara intenzione di far saltare il banco. Rovinare la “festa” che a poca distanza era ormai cominciata. Gli organizzatori non erano quindi per nulla ambigui. O meglio lo sono sembrati solo se si prova – mancando inevitabilmente il bersaglio – a dividere i 200 violenti dai 30000 pacifici. Non era così. Non esprimo un giudizio di valore nel dire che se di elementi radicali ed estremisti si vuole parlare, allora bisogna fare i conti con una “quasi” maggioranza. Il discorso consolante cade qui: non illudetevi che fossero poche centinaia. Che negli scontri più violenti fossero coinvolti solo alcuni è effetto del caso, di una certa gestione delle cose. Provate a immaginare 30000 persone, distese su parecchie centinaia di metri: i movimenti non sono fluidi, la comprensione di quello che accade è parziale, le decisioni sono improvvise. Eppure – controcorrente – mi sento di dire che i servizi d’ordine hanno, in fondo, funzionato. Erano tanti, perché “settoriali”, ma si sono mossi con prontezza, evitando che il corteo esplodesse, facendolo scorrere oltre il punto di arrivo quando le cariche – o meglio l’avanzata – della polizia spingeva sulla piazza conclusiva.

I primi messaggi che arrivavano dagli amici erano di preoccupazione: “Che succede? Tutto bene?”. Altri già di condanna: “Non sono cose che devono succedere!”. Li condivido, ovviamente, ma preferisco evitarne la trappola. Se i distinguo sono necessari, bisogna farli con attenzione. Non tutti spaccano le vetrine o bruciano macchine. Queste sono effettivamente frange piuttosto circoscritte. Ma molti, alla fine, non se la prendono troppo: ci sono vetrine e vetrine, la cose non hanno lo stesso valore delle persone, della fame, della povertà. Ma non c’erano solo le vetrine: c’erano le “azioni” concordate, i tentativi di sfondare la “zona rossa”, di “segnare” quei luoghi che esprimevano i punti della contestazione. I giornali alla fine hanno confuso un po’ tutto nelle tute nere. Ma è una lettura semplificata, tutto sommato inutile. Lo dicevo prima: il corteo era radicale nel complesso, prima di ogni scrematura.

Quello che mi interessa non è comunque dare un giudizio sulle modalità della manifestazione, su quelle legittime e quello no, su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. È una riflessione che riguarda ognuno di noi e che lascio volutamente in sospeso. Mi preoccupa di più il piano in cui è stato calato l’intero dispositivo Expo. Un contesto mediatico, che oltre la pappa indistinta delle condanne e delle accuse, è veramente andato in frantumi. Oggi i giornali parlano di questo. L’inquietante riflessione che mi prende quasi alla spalle è che su questo piano i “violenti” avessero ragione e alla fine vinto. Non è detto, fortunatamente, che debba essere l’unico.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

1 maggioMilanono expo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere. In queste ultime settimane abbiamo sentito parlare sempre piu spesso dell’IA come una “bolla”. Con questo termine si descrive la crescita vertiginosa e insostenibile delle valutazioni di mercato delle aziende legate all’IA. In modo simile a quanto accaduto con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.