InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vetrine in frantumi: una riflessione sulla manifestazione Noexpo

 

Davide Pittioni (www.chartasporca.it)

Partiamo di una banale constatazione: Noexpo non era una manifestazione lanciata per il giorno dell’inaugurazione dell’esposizione universale. Era molto, ma molto altro ancora, con sette anni alle spalle di riflessioni, dibattiti, iniziative fatte per analizzare e criticare minuziosamente il modello che si stava producendo. Cemento, debito, precarietà, così è stato riassunto. Qualcuno ne ha parlato? Forse, in qualche angolino, negli ultimi giorni, ma sempre a margine del racconto di un pericolo imminente di scontri. Puntualmente avvenuti. Aggiungiamone un’altra: Expo sarà un’esposizione sul tema di “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Se ne è parlato, di questi contenuti, oltre i bei sentimenti che suscita l’intenzione di nutrire il pianeta intero? Non è proprio uno slogan facile: riguarda direttamente la distribuzione delle ricchezze, gli assetti sociali del pianeta, in definitiva l’intera macchina capitalistica nel suo complesso. E dubito che tra i padiglioni si affronterà tutto questo. Si è discusso delle modalità con cui un’esposizione mastodontica avrebbe trattato questo tema così cruciale? si è incrociato il suo contenuto con il guscio che avrebbe dovuto contenerlo? si è provato ad andare oltre i tronfi discorsi istituzionali che esaltavano la bontà di expo? No, semplicemente si è fatto finta di niente. Di qua e di là, il tema è rimasto tra parantesi, come ininfluente, e molti non a caso hanno parlato di una semplice operazione di social e green-washing. Gli unici che alla fine sono andati a fondo nella questione sono stati i comitati e i movimenti contrari all’Esposizione. Ma totalmente ignorati.

La vetrina è il simbolo di quanto è successo. O meglio della sua rappresentazione. Expo, vetrina dell’Italia nel mondo. Noexpo, le vetrine che vanno in frantumi. Tutto è rimasto su questo piano dell’apparenza, della messa in mostra. Questo non è il distinguo, il “sì, ma…” di cui si inizia a chiacchierare. È l’unica narrazione possibile. Che ora si alzino i cori dell’indignazione è semplicemente l’ennesima conferma di ciò che si è andato costruendo, mediaticamente soprattutto, attorno all’Esposizione. Ma la cronaca è la cronaca e se una città viene devastata bisognerà pure parlarne. Ed allora ecco i primi commenti a caldo. Fabrizio Gatti sull’Espresso scrive: “quelli che hanno organizzato la manifestazione, i soliti voltagabbana che con la loro ambiguità si trasformano in cavalli di Troia, lo devono ammettere: Milano, medaglia d’oro della Resistenza, ha aperto loro le porte e loro non hanno vigilato”. Altri si lamentano del servizio d’ordine. Altri del Ministro dell’interno. Insomma la questione è ancora di forma e riguarda la semplice scorza delle cose. Benissimo, parliamo di questo.

Al corteo c’ero. Ricordo una volta arrivato di aver pensato: “qui non si scherza”. Non era il tempo del gioco e dell’ironia come in molte altre manifestazioni, perché c’era in ballo molto. L’Italia al centro del mondo, la faccia del nuovo governo, la mobilitazione di tutti quei temi – dalle grandi opere al precariato – al centro dell’attenzione da molti anni. Quel corteo non sarebbe stata una sfilata. Forse per qualcuno, per i gruppi più organizzati, i sindacati di base per esempio. Gli altri invece esprimevano la chiara intenzione di far saltare il banco. Rovinare la “festa” che a poca distanza era ormai cominciata. Gli organizzatori non erano quindi per nulla ambigui. O meglio lo sono sembrati solo se si prova – mancando inevitabilmente il bersaglio – a dividere i 200 violenti dai 30000 pacifici. Non era così. Non esprimo un giudizio di valore nel dire che se di elementi radicali ed estremisti si vuole parlare, allora bisogna fare i conti con una “quasi” maggioranza. Il discorso consolante cade qui: non illudetevi che fossero poche centinaia. Che negli scontri più violenti fossero coinvolti solo alcuni è effetto del caso, di una certa gestione delle cose. Provate a immaginare 30000 persone, distese su parecchie centinaia di metri: i movimenti non sono fluidi, la comprensione di quello che accade è parziale, le decisioni sono improvvise. Eppure – controcorrente – mi sento di dire che i servizi d’ordine hanno, in fondo, funzionato. Erano tanti, perché “settoriali”, ma si sono mossi con prontezza, evitando che il corteo esplodesse, facendolo scorrere oltre il punto di arrivo quando le cariche – o meglio l’avanzata – della polizia spingeva sulla piazza conclusiva.

I primi messaggi che arrivavano dagli amici erano di preoccupazione: “Che succede? Tutto bene?”. Altri già di condanna: “Non sono cose che devono succedere!”. Li condivido, ovviamente, ma preferisco evitarne la trappola. Se i distinguo sono necessari, bisogna farli con attenzione. Non tutti spaccano le vetrine o bruciano macchine. Queste sono effettivamente frange piuttosto circoscritte. Ma molti, alla fine, non se la prendono troppo: ci sono vetrine e vetrine, la cose non hanno lo stesso valore delle persone, della fame, della povertà. Ma non c’erano solo le vetrine: c’erano le “azioni” concordate, i tentativi di sfondare la “zona rossa”, di “segnare” quei luoghi che esprimevano i punti della contestazione. I giornali alla fine hanno confuso un po’ tutto nelle tute nere. Ma è una lettura semplificata, tutto sommato inutile. Lo dicevo prima: il corteo era radicale nel complesso, prima di ogni scrematura.

Quello che mi interessa non è comunque dare un giudizio sulle modalità della manifestazione, su quelle legittime e quello no, su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. È una riflessione che riguarda ognuno di noi e che lascio volutamente in sospeso. Mi preoccupa di più il piano in cui è stato calato l’intero dispositivo Expo. Un contesto mediatico, che oltre la pappa indistinta delle condanne e delle accuse, è veramente andato in frantumi. Oggi i giornali parlano di questo. L’inquietante riflessione che mi prende quasi alla spalle è che su questo piano i “violenti” avessero ragione e alla fine vinto. Non è detto, fortunatamente, che debba essere l’unico.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

1 maggioMilanono expo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.