InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Informazioni di parte – Intervento di Federico Montanari

È possibile ripensare l’egemonia come una stratificazione di tante piccole egemonie? Che ruolo giocano in questa prospettiva concetti come narratività ed estetica? Quali sono le modularità con cui l’egemonia viene espressa e proiettata nei diversi medium? Ed infine quali sono i nuovi soggetti emergenti all’interno delle rivolte arabe che hanno punteggiato il mediterraneo di conflitti […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

E siamo ancora qua…

Dopo 20 anni di lotta, di lavoro paziente e opposizione determinata, il movimento torna in piazza per affrontare una delle sue prove più dure. Dove non ha funzionato il silenzio, dove ha fallito la disinformazione, pensano ora di vincerci con un po’ di galera.Ma come abbiamo detto tante volte e non ci stanchiamo di ripetere: […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘La Tav non ci porta a Lione in tre ore, ma ad Atene in cinque minuti’

Bussoleno-Susa, 25 febbraio – Il serpentone che si snoda lungo il percorso, valsusini torinesi e quanti venuti da più lontano frammischiati in un corpo unico: è il segno tangibile di quello che è avvenuto in questi mesi. La lotta No Tav è diventata un bene comune che stringe oramai con un legame profondo chi vive […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

C’é, Resiste e non si arrende!

Un successo da ogni punto di vista. Forse il corteo più grande nella storia della Valle di Susa che, arriva nel momento più complicato della storia notav, con gli arresti, il non cantiere, la militarizzazione e forse l’allargamento del cantiere. Ma se arriva proprio adesso vuol dire che quanto fin qui fatto dalla Valle che […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il magistrato e lo scriba

…e Pippo Pippo non lo sa, che quando passa ride tutta la città… Un bel gioco estivo continuato fino ai giorni nostri sul web (# E’ tutta colpa dei NO-TAV) consisteva nel pensare e nell’addossare tutte le colpe più improbabili ai notav, messi alla pubblica gogna per la loro determinazione nel non accettare un’opera inutile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La democrazia secondo il procuratore Caselli

Il procuratore, nelle sue affermazioni, è confortato dal consenso della totalità dei media italiani. Tutta questa totalità ha molto poco di democratico ma a questo Caselli sembra non badare. Come sembra non badare ad un dettaglio. Se la magistratura mettesse davvero gli occhi sul complesso dell’operazione Tav molto difficilmente, ad esser buoni, potrebbe partire l’inutile […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Dalla Valle alle città: percorriamo strade e sentieri di lotta

Sono anni ormai che il movimento popolare valsusino si pone per la sua azione conflittuale al centro di qualsiasi dibattito politico e sociale nel nostro paese, arrivando ad essere oggi, una delle punte più avanzate dell’opposizione sociale al governo del paese. Certo, nasce dalla specificità, ma oggi la bandiera No Tav incarna il simbolo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Costa Concordia: il punto di vista di chi stava lavorando

  D.: è stato detto tutto sulla questione della Costa Concordia?   R.: sono state dette spesso molte sciocchezze. Cominciamo dal comportamento del personale: all’inizio, che è il momento più importante dal punto di vista comunicativo, si è insultato lo staff di bordo, mentre la stragrande maggioranza del personale ha fatto tutto il possibile per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Organizzarsi, oltre lo stato

Gli avvenimenti che si susseguono in queste ore nella vicina Grecia, tra il proliferare d’immagini e bytes che in tempo reale ci raccontano del crollo del primo paese europeo travolto dalla global crisis, ci spingono a qualche riflessione urgente, oltre le constatazioni per tutti ovvie che a sollevarsi è ora un’intera popolazione, cosciente di trovarsi ormai […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Politiche d’austerity e ristrutturazione del debito in Grecia

L’imposizione di nuove misure draconiane per la riduzione del debito in Grecia da parte della troika economica europea sta assumendo delle forme paradossali. Per la Grecia si tratta della quinto intervento di tagli in 18 mesi. La ricetta è contenuta in un documento di 51 pagine frutto di settimane di trattative. L’obiettivo immediato è quello […]