InfoAut

Il magistrato e lo scriba

…e Pippo Pippo non lo sa, che quando passa ride tutta la città…

Un bel gioco estivo continuato fino ai giorni nostri sul web (# E’ tutta colpa dei NO-TAV) consisteva nel pensare e nell’addossare tutte le colpe più improbabili ai notav, messi alla pubblica gogna per la loro determinazione nel non accettare un’opera inutile e dannosa sul proprio territorio. Lo scherzo (i notav sanno ridere e sono ben lontani dai toni plumbei con cui li si vuole rappresentare, ridono anche quando li sbattono in galera) ha avuto talmente successo che è diventata una pagina facebook in cui ognuno può mettere alla prova la sua inventiva ironica.
Certo nessuno avrebbe mai immaginato di pensare una nuova colpa per i notav: camorristi… e simil-stupratori. Ci ha pensato il procuratore capo di Torino Gian Carlo Caselli (lui sì un uomo triste e incapace di non prendersi sul serio), infastidito dalle contestazioni che lo seguono in ogni parte d’Italia (perfino oltre, l’hanno contestato anche in Svizzera) in occasioni delle sue pubbliche uscite.
Dopo l’ennesima contestazione avvenuta a  Milano (neanche il tempo di lamentarsi che di lì a poche ore veniva contestato anche a Genova) il super-magistrato si sfoga, indispettito, ad un benevolo Giovanni Bianconi:  “sostenere che la nostra inchiesta criminalizza il movimento è come dire che chi persegue uno stupro criminalizza il sesso: la protesta e la violenza sono due cose diverse, esattamente come il sesso e lo stupro. E solo chi viene da un altro pianeta può pensare che io sia al servizio di qualche potere forte”.

La logica del magistrato lascia senza fiato. Non solo perché tradisce l’indispettito umore di chi non è abituato ad essere contestato (ed è questo il vero nocciolo del problema, bello lo striscione genovese: “baciamo le mani”) ma anche per le ombre e i fantasmi che ne agitano il discorso. Partiamo dalla prima impressione (che per il senso comune è quella che non tradisce) che ci suscita la lettura. Non possiamo non percepirvi un tono sessuofobico. Perché quest’accostamento, perché far riferimento alla sessualità (che rimanda al gioco, allo scambio, all’affettività)  alla violenza che ne è in fondo la negazione? De te fabula narratur direbbero i latini.
Il paragone macabro che Caselli istituisce può ben essere rappresentato con le proporzioni che ci insegnavano a scuola. Per Caselli,  violento (notav) : notav (buono) = stupratore : sesso. Il sottinteso infame che suggerisce l’accostamento ci dice in sostanza che proprio per non rischiare d’infettare la sessualità sana con la violenza sessuale che ne è la negazione, il movimento notav  dovrebbe isolare e staccarsi dalla parte “violenta” e infettante. La linearità di questa logica inquirente sostiene l’impalcatura di questa operazione e di tante altre approvate dal procuratore capo e la ritroviamo senza soluzione di continuità  anche nel discorso di quanti, tra i giornalisti che difendono l’autorità morale del super magistrato, ci tengono a presentarsi come “amici dei notav”. Ora non soltanto il movimento notav non accetta questa separazione tra buoni e cattivi, riconoscendo in questo un proposito interessato della contro-parte che punta a dividerlo. Su un piano del discorso ulteriore non può neanche riconoscersi nei presupposti di quel ragionamento. Ragionamento che chiede in sostanza ai notav di disconoscere i propri detenuti, anzi peggio vederli bollati con la peggiore delle infamie. Dovremmo quindi pensare a Giorgio, Luca, Gabriela e tutti gli altri come degli “stupratori” della parte sana del movimento ?!? Semplicemente impossibile…
La mentalità inquisitoria del magistrato è portata a leggere e interpretare le dinamiche conflittuali, i processi politici che attraversano il corpo sociale, i divenire che li attraversano in termini esclusivamente clinici, patogeni. Per i Caselli (e i Travaglio) c’è sempre una profilassi da fare, i movimenti non dovrebbero far altro. Ma è nella natura del movimento invece l’essere trasformante e in trasformazione, preso in un divenire che muta gli atteggiamenti sul mondo, le priorità dell’esistenza, la scala di valori e la capacità d’azione degli uomini e delle donne che li fanno vivere. La sociologia li chiama processi di soggettivazione (collettivi, aggiungiamo noi).
Ci sembra che queste allusioni, il linguaggio adoperato, questo sguardo sul sociale tradisca proprio un approccio pesantemente sessuofobico. E’ una sensazione che attraversa le righe del testo e colpisce chi legge. Ovunque proliferano sommovimenti sociali, soggettività che si aggregano modificando il proprio status precedente (i “buoni” che se la fanno coi “cattivi”), raggruppamenti che pongono questioni e bisogni nuovi, questi signori vedono sempre e solo una minaccia esterna che attenta all’integrità dell’io sociale. La dichiarazione di Caselli tradisce questa paura e questa identificazione tra corpo individuale e corpo sociale. I movimenti che turbano la governabilità del sistema sono come le pulsioni, vanno normati e divisi tra buoni e cattivi, come quelle in sane e malate. Forse si tratta solo di una dichiarazione infelice. A noi sembra invece che la metafora sessuale usata dal Procuratore Capo riveli invece molto della sua mentalità e della sua cultura politica. Del resto non siamo i primi a individuare nella pratica giudicante una forma particolare di libido accoppiata al potere (il godimento di punire e giudicare) . Uno come Kafka ci ha scritto un romanzo grandioso (“il Processo”) e ne ha fatto uno dei punti forti della sua scrittura.

La sortita del Magistrato è stata ovviamente accompagnata da una serie di commenti di “grandi firme”. Le esternazioni di un Pier Luigi Battista sul Corriere della Sera non le prendiamo neanche in considerazione. Troppo scontata e chiara la sua posizione in merito alla questione notav. Per lui la vicenda della contestazione a Caselli è solo un’occasione di comodo per attaccare un movimento forte e radicato. Ci sembra invece più necessario ed urgente una risposta a Travaglio, perché il suo discorso pretende di situarsi dalla stessa parte delle ragioni dei notav. Travaglio e il suo giornale non hanno mai nascosto la loro contrarietà alla grande opera ed effettivamente il Fatto Quotidiano porta avanti un lavoro di contro-informazione capillare e puntuale sull’assurdità del Tav (hanno persino pubblicato l’ottimo libro di Ivan Cicconi sull’argomento). Le critiche che dobbiamo muovere a Travaglio sono di due ordini. La prima, più generale, lo accomuna ai tanti che fingono di “rispettare” i notav purché non travalichino i confini della legalità (avete notato quanta cautela paternalistica nel rivolgersi ai notav “buoni”?). Lo sfondo di questa argomentazione è la cultura liberal-governamentale per la quale i movimenti e le istanze che nascono nel corpo sociale sono buoni e accettabili fintantoché non mettono in discussione gli equilibri di riproduzione dell’esistente, fin quando restano movimenti d’opinione. Non appena incrinano questi equilibri (non appena si fanno politici) sono da confinare a una delle tanti varianti della criminalità, quindi della penalità. La dialettica conflittuale legalità-legittimità resta impensabile per un Travaglio. Come i suoi colleghi Sitav Travaglio può ammettere solo movimenti che educatamente dicono quello che pensano e altrettanto compostamente si ritirino dalla scena. Travaglio presuppone movimenti armati di buone ragioni e al contempo impegnati nell’auto-mutilazione della propria forza, delle proprie possibilità. Questo atteggiamento, che si potrebbe superficialmente archiviare come ingenuità politica tipica del liberalismo, nasconde invece la faccia più autenticamente politica di questo (questa può essere cosciente o meno in chi se ne fa portatore, questo è di secondaria importanza). L’essenza di questa cultura ci dice che oltre certe soglie non si dà più politica, perché la politica trova il proprio campo (solo ed esclusivamente) nella composizione e mediazione dei conflitti tra interessi contrapposti. La politicità dei movimenti è invece quella di portare allo scoperto contraddizioni, posizioni irriducibili e interessi di parte che trovano la propria ragion d’essere proprio nel porsi conflittualmente sulla scena della società, che è poi la scena dell’azione storica. Chiedergli di rinunciare a questo attributo significa pretenderne l’uscita di scena, l’auto-annullamento.
Queste considerazioni ci portano alla seconda obiezione che dobbiamo muovere a Travaglio. Nel suo editoriale di oggi sul Fatto Quotidiano il fustigatore della casta costruisce un efficace espediente retorico, il “facciamo finta che”. “Facciamo finta per un momento” – ci dice Travaglio  – “di non sapere che Gian Carlo Caselli vive sotto scorta da 40 anni” etc, etc. Propone quindi di chiamare Caselli “Pippo” e di qui procede alla disamina del comportamento impeccabile del procuratore-Pippo che procede nel suo lavoro “in perfetta osservanza della legge”. L’argomentare di Travaglio fila liscio come l’olio, a patto ovviamente di condividere con Caselli (e Travaglio) il giudizio – non discutibile – sulla legittimità del sistema vigente. “In realtà di Caselli ce n’è uno solo”  [e su questo siamo perfettamente d’accordo con Travaglio] “quello che, davanti ad una notizia di reato, procede come gli chiedono la Costituzione  e il Codice Penale senza guardare in faccia nessuno”.
Mentre ci chiede di far finta che Caselli non sia Caselli, Travaglio ha costantemente bisogno di appellarsi alla sua figura e alla sua autorità morale per legittimarne l’operato, oggi sottoposto a critica su più fronti. Per Caselli vale l’ipse dixit, la parola dell’autorità. La sua figura, il suo giudizio non sono passibili di critica. L’espediente funziona perché conferma quel che fa finta di denegare. L’identificazione della persona con la sua funzione di potere, e di questa con l’istituzione massima è pressoché completa. Caselli fa quello che gli chiede lo Stato. In fondo, si postula inconfessabilmente, Caselli è lo Stato. E’ probabile che lui ci creda in tutto il suo essere. Ad ognuno le sue perversioni.
Questa maniera di argomentare fatta propria da un Travaglio nelle due obiezioni che gli muoviamo sottintende una cultura politica di fondo da battere, nemica dei movimenti e dei soggetti che si pongono sul piano della trasformazione. In fondo, quello che a Travaglio e Caselli dà fastidio è la pretesa dei movimenti di farsi soggetto attivo, l’avere mire e fini propri, il pretendere di essere protagonisti della trasformazione senza delegare il loro dire e soprattutto il loro fare agli specialisti del giudicare e dell’argomentare, rifiutare la condizione intellettuale come attività separata, per riappropriarla come capacità collettiva. E’ così che il nemico della mafie e del terrorismo e il fustigatore delle caste si trovano uniti nel difendere le sole due caste (effettive, reali, queste sì, incontestabili) che non ammettono di essere criticate perché si presuppongono neutre, necessarie, ineliminabili, quella del Magistrato e quella dello Scriba.

www.infoaut.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Caselliliberi tuttinotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.