InfoAut
Immagine di copertina per il post

1 maggio No Expo: diretta dalla MayDay di Milano

ore 19: il corteo si è concluso e i manifestanti stanno rientrando verso il campeggio o verso i pullman.

 

Ascolta le valutazioni a caldo sulla giornata con Gianluca della redazione (da Radio Blackout):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/noexpo_valutazioni.mp3{/mp3remote}

 

Prossimi appuntamenti:

– domani 2 Maggio giornata di mobilitazioni diffuse
– domenica 3 Maggio assemblea plenaria generale di lancio della mobilitazione per i 6 mesi di Expo
– dal 3 Maggio in avanti: 6 mesi di mobilitazione #Alterexpo!

ore 18.30: piazza Amendola si sta svuotando alla fine di un corteo che ha visto 30.000 persone dimostrare l’irrudicibilità ad un modello di ricatto e sfruttamento come quello di Expo. Ancora nessuna notizia chiara sul numero di fermi.

ore 17.40: il corteo si ferma in Amendola, parrebbe unica metro aperta della zona. Ancora nessuna notizia sul numero dei fermati dopo l’ultimo attacco della polizia effettuato in coda.

ore 17.30: il corteo prosegue in direzione della piazza conclusiva mentre la coda viene pesantemente caricata e alcune persone vengono fermate. 

ore 17.20: si prosegue a rilento sotto il fitto lancio di lacrimogeni mentre la polizia fallisce il tentativo di spezzare la coda del corteo. Rabbia e determinazione attraversano le strade di Milano avvolte da nubi di lacrimogeni che rendono l’aria irrespirabile

ore 17.05: la polizia attacca la coda del corteo con un fitto lancio di lacrimogeni rendendo l’aria irrespirabile mentre la testa attraversa Piazza Virgilio. Il corteo compattissimo resiste!

ore 16.50: fronteggiamenti di diversi minuti in Largo di Ancona mentre l’aria viene saturata dai lacrimogeni e colonne di fumo nero si alzano dalle strade mentre in migliaia attaccano la zona rossa. Il corteo NoExpo prosegue compatto in via Boccaccio.

ore 16.30: tra via Carducci e via Magenta fitto lancio di bombe carta e diversi edifici della finanza e banche sanzionate. La polizia risponde con lacrimogeni sparandoli anche dagli elicotteri, mentre il corteo autodifeso non si rassegna a zone rosse. 

ore 16: all’incrocio tra via De Amicis e piazza della Resistenza Partigiana il corteo ha tentato una prima forzatura della zona rossa creata da un dispiego impressionante di forze dell’ordine oggi a Milano. Lancio di petardi e fuochi d’artificio a cui la polizia ha risposto aprendo gli idranti ma il corteo ha tenuto compatto. Si parla di 30.000 persone in corteo!

ore 15.30: mentre parte della MayDay si sta ancora muovendo dalla partenza, si parla già di più di 20.000 persone in piazza e il corteo aumenta a vista d’occhio!

ore 15: la testa della MayDay sta muovendo i primi passi da piazza XXIV maggio, dietro sono migliaia le persone che hanno raccolto l’invito alla mobilitazione contro Expo2015. Aprono i comitati territoriali contro grandi opere e devastazione ambientali ma sono molte e composite le realtà politiche e le esperienze di lotta presenti in piazza, assieme a tantissime altre persone che oggi portano la propria voce contro il modello di Expo e dei mega-eventi.

Ascolta la diretta dalla piazza con Gianluca della redazione per le prime valutazioni e aggiornamenti (Radio Blackout):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/1maggio_gianlu1.mp3{/mp3remote}

***

Dopo la mobilitazione antifascista di mercoledì e il corteo studentesco di ieri, oggi si prepara la grande giornata di lotta No Expo nel capoluogo lombardo, in concomitanza con l’inaugurazione del grande evento.

Fin da questa mattina, all’apertura dei cancelli dell’esposizione, ci sono state alcune contestazioni da parte di un gruppo di manifestanti che ha esposto dei cartelli con scritto “Io non lavoro gratis per Expo” all’esterno della fiera.

In questo momento piazza XXIV maggio, luogo del concentramento per la MayDay, è già gremita di migliaia di persone, tra cui molti manifestanti arrivati dall’estero per contestare il modello di devastazione e precarietà proposto da Expo, ma tantissime altre sono in arrivo. Com’era prevedibile, dopo i tentativi di terrorismo mediatico e le operazioni intimidatorie dei giorni scorsi, la polizia sta fermando diversi pullman dalle città ma a quanto apprendiamo tutti sono ripartiti dopo alcuni controlli. Come sempre…ci fate solo perdere tempo!

Per tutto il pomeriggio seguiremo la mobilitazione No Expo di Milano con aggiornamenti continui e corrispondenze dalla piazza….stay tuned, stay #NoExpo!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

1maggioexpoexpo2015MayDayMilanono exponoexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torture al carcere minorile “Beccaria” di Milano

Torture e violenze (anche sessuali) sui minorenni al Beccaria: arrestati 13 poliziotti penitenziari, 8 sospesi dal servizio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Solidarietà agli studenti del Severi-Correnti!

Esprimiamo la nostra totale solidarietà nei confronti degli studenti e delle studentesse del liceo Severi Correnti di Milano, che la mattina del 30 gennaio occupavano il loro istituto per denunciare il genocidio in atto in Palestina e contro l’indifferenza per le morti di decine di migliaia di persone sotto le bombe israeliane.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.