InfoAut
Immagine di copertina per il post

#12m la piazza romana rilancia: oggi corteo verso il senato. Blocchiamo il Piano Casa!

Migliaia di persone si sono riprese la città ieri pomeriggio sventolando ancora una volta quelle bandiere delle lotte che hanno attraversato i territori e le strade di Roma durante tutto l’anno. Gli slogan e gli striscioni del corteo hanno squarciato il tentativo di questo governo di far passare sotto silenzio gli ennesimi decreti della povertà ai danni di quella parte del paese che già paga le conseguenze della crisi. Il decreto Lupi, il jobsact di Poletti e tutto l’impianto delle privatizzazioni come il Salva Roma non sono benvenuti in questa città. E non solo, in tutto il territorio nazionale si moltiplicano le iniziative di indisponibilità a rimanere silenti. Dalle lotte all’ikea alle diffuse occupazioni in tutta Italia rispediamo al mittente le provocazioni di questo governo che a colpi di decreti legge e privatizzazioni vorrebbe pacificare il paese.

Vergognoso il dispiegamento di forze messo in campo soprattutto a piazza Venezia. Mezzi corazzati e blindati a protezione della city che conta. Un territorio sempre più ingovernabile perchè costretto dalle politiche di sacrifici e sul quale la governance locale non ha la capacità di  incidere. Ma abbiamo messo ancora una volta in campo un capolavoro dal punto di vista della mobilitazione perchè abbiamo individuato quello che oggi era necessario, mettendo in difficoltà chiunque avesse avuto per un momento l’idea di fermarci. Sappiamo alternare momenti conflittuali a momenti in cui la migliore arma è quella dell’opposizione dei corpi al paradosso di un imponente dispiegamento di mezzi e uomini che dimostrano la paura di chi contrappone la forza, e solo quella, alla volontà di migliaia di persone di portare al centro del paese, al centro della capitale la rabbia degli invisibili.

Il numero degli uomini e dei mezzi non ha confinato nella rassegnazione chi, oggi più che mai è disponibile a riprendersi con forza il territorio, ad attraversalo rivendicando quelle pratiche di riappropriazione che affermano il diritto alla città dei poveri, dei precari, della Roma meticcia. Non si può proteggere un governo che vorrebbe imporre ulteriori misure di sfruttamento tramite la menzogna della produttività. Non vogliamo essere complici della produttività che disciplina, quella che devasta i territori, quella che prevede di investire le risorse pubbliche in ulteriori speculazioni e opere inutili come il tav, come l’expo di Milano. Opere che sottendono palesemente affari tra i partiti e i poteri forti: quelli che muovono la ricchezza del paese, che hanno mangiato e continueranno a farlo a discapito di tutti e tutte noi.

Il corteo che ha montato l’acampada lungo Fori Imperiali è stato animato da tutte quelle persone che sono venute a riprendersi la dignità sfidando l’unità nazionale Alfano-Renzi, come l’amministrazione comunale che deve ottemperare alle ultime dichiarazioni del vicesindaco. Nieri infatti, ha dichiarato di aver individuato degli immobili che potrebbero essere destinati all’emergenza abitativa, quelli che dovevano essere già messi a disposizione mesi fa in attuazione della delibera regionale sulla casa. Dopo mesi di battaglie dal basso siamo venuti a chiedere il conto. Vogliamo tutto quello che ci spetta la casa, l’agibilità nel territorio, la libertà dalla devastazione e dai divieti, il reddito e la dignità.

I movimenti hanno incontrato in delegazione il vicesindaco Nieri, l’assessore alla casa Ozzimo, il capogruppo di Sel Peciola e il capogruppo del PD D’ausilio che hanno confermato la disponibilità di mettere a disposizione 9 palazzi pubblici, la disponibilità a mettere in campo degli strumenti di intervento sull’emergenza abitativa. Inoltre, tutti e quattro si sono dimostrati disponibili ad interrogare i parlamentari del PD sul decreto Lupi. Gli attivisti hanno messo al centro, infine, la libertà di manifestare che in questa città viene direttamente gestita dal Prefetto Pecoraro scavalcando in toto un’amministrazione comunale già commissariata, già in default. Ancora oggi il corteo del 17 maggio contro le privatizzazioni non è stato autorizzato e questo non può essere accettato.

L’assemblea finale che si è riunita in piazza dopo l’incontro ha deciso però di non fermare la mobilitazione con questa giornata: le prese di parola e le intenzioni non sono sufficienti. La settimana che abbiamo inaugurato con la giornata di ieri proseguirà con l’appuntamento di oggi alle ore 15 là dove ci siamo lasciati, alle porte di Piazza Venezia. Da lì ci muoveremo in corteo verso il Senato dove da oggi inizia la discussione sul non-piano casa di Lupi.

E’ necessario però, che il decreto Lupi venga attaccato fino in fondo e non solo dal territorio romano, ma dal tutto il territorio nazionale che deve saper vincere questa battaglia che non riguarda solo chi occupa, chi si riappropria del diritto all’abitare in tutte le sue forme a partire dalla socialità e dalle comunità che crea, ma riguarda in toto chi dalla sua vita vuol qualcosa in più che la semplice sopravvivenza alla violenza della metropoli, alla violenza del mercato sulla vita e sui legami umani.

Sappiamo anche che ogni piccolo passo che facciamo per guadagnare forza è un frammento di quello che ancora dobbiamo pretendere e conquistare, ma avere cura di questo movimento è la nostra priorità e spingeremo ancora per costruire quell’opposizione sociale necessaria al cambiamento.

Il vertice sull’occupazione giovanile a Torino è uno dei prossimi appuntamenti che costruiremo con determinazione per mettere di nuovo al centro il tema della gestione delle risorse nel paese, per mettere in discussione lo sfruttamento nel nome della produttività che vorrebbero imporci.

Renzi #staisereno l’anno non è ancora finito. Ci stiamo prendendo la nostra dignità ed è solo l’inizio!

#nopianocasa #nojobsact

Movimenti per il diritto all’abitare, contro precarietà e austerity

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

decreto lupidiritto alla casapiano casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.