InfoAut
Immagine di copertina per il post

#12m la piazza romana rilancia: oggi corteo verso il senato. Blocchiamo il Piano Casa!

Migliaia di persone si sono riprese la città ieri pomeriggio sventolando ancora una volta quelle bandiere delle lotte che hanno attraversato i territori e le strade di Roma durante tutto l’anno. Gli slogan e gli striscioni del corteo hanno squarciato il tentativo di questo governo di far passare sotto silenzio gli ennesimi decreti della povertà ai danni di quella parte del paese che già paga le conseguenze della crisi. Il decreto Lupi, il jobsact di Poletti e tutto l’impianto delle privatizzazioni come il Salva Roma non sono benvenuti in questa città. E non solo, in tutto il territorio nazionale si moltiplicano le iniziative di indisponibilità a rimanere silenti. Dalle lotte all’ikea alle diffuse occupazioni in tutta Italia rispediamo al mittente le provocazioni di questo governo che a colpi di decreti legge e privatizzazioni vorrebbe pacificare il paese.

Vergognoso il dispiegamento di forze messo in campo soprattutto a piazza Venezia. Mezzi corazzati e blindati a protezione della city che conta. Un territorio sempre più ingovernabile perchè costretto dalle politiche di sacrifici e sul quale la governance locale non ha la capacità di  incidere. Ma abbiamo messo ancora una volta in campo un capolavoro dal punto di vista della mobilitazione perchè abbiamo individuato quello che oggi era necessario, mettendo in difficoltà chiunque avesse avuto per un momento l’idea di fermarci. Sappiamo alternare momenti conflittuali a momenti in cui la migliore arma è quella dell’opposizione dei corpi al paradosso di un imponente dispiegamento di mezzi e uomini che dimostrano la paura di chi contrappone la forza, e solo quella, alla volontà di migliaia di persone di portare al centro del paese, al centro della capitale la rabbia degli invisibili.

Il numero degli uomini e dei mezzi non ha confinato nella rassegnazione chi, oggi più che mai è disponibile a riprendersi con forza il territorio, ad attraversalo rivendicando quelle pratiche di riappropriazione che affermano il diritto alla città dei poveri, dei precari, della Roma meticcia. Non si può proteggere un governo che vorrebbe imporre ulteriori misure di sfruttamento tramite la menzogna della produttività. Non vogliamo essere complici della produttività che disciplina, quella che devasta i territori, quella che prevede di investire le risorse pubbliche in ulteriori speculazioni e opere inutili come il tav, come l’expo di Milano. Opere che sottendono palesemente affari tra i partiti e i poteri forti: quelli che muovono la ricchezza del paese, che hanno mangiato e continueranno a farlo a discapito di tutti e tutte noi.

Il corteo che ha montato l’acampada lungo Fori Imperiali è stato animato da tutte quelle persone che sono venute a riprendersi la dignità sfidando l’unità nazionale Alfano-Renzi, come l’amministrazione comunale che deve ottemperare alle ultime dichiarazioni del vicesindaco. Nieri infatti, ha dichiarato di aver individuato degli immobili che potrebbero essere destinati all’emergenza abitativa, quelli che dovevano essere già messi a disposizione mesi fa in attuazione della delibera regionale sulla casa. Dopo mesi di battaglie dal basso siamo venuti a chiedere il conto. Vogliamo tutto quello che ci spetta la casa, l’agibilità nel territorio, la libertà dalla devastazione e dai divieti, il reddito e la dignità.

I movimenti hanno incontrato in delegazione il vicesindaco Nieri, l’assessore alla casa Ozzimo, il capogruppo di Sel Peciola e il capogruppo del PD D’ausilio che hanno confermato la disponibilità di mettere a disposizione 9 palazzi pubblici, la disponibilità a mettere in campo degli strumenti di intervento sull’emergenza abitativa. Inoltre, tutti e quattro si sono dimostrati disponibili ad interrogare i parlamentari del PD sul decreto Lupi. Gli attivisti hanno messo al centro, infine, la libertà di manifestare che in questa città viene direttamente gestita dal Prefetto Pecoraro scavalcando in toto un’amministrazione comunale già commissariata, già in default. Ancora oggi il corteo del 17 maggio contro le privatizzazioni non è stato autorizzato e questo non può essere accettato.

L’assemblea finale che si è riunita in piazza dopo l’incontro ha deciso però di non fermare la mobilitazione con questa giornata: le prese di parola e le intenzioni non sono sufficienti. La settimana che abbiamo inaugurato con la giornata di ieri proseguirà con l’appuntamento di oggi alle ore 15 là dove ci siamo lasciati, alle porte di Piazza Venezia. Da lì ci muoveremo in corteo verso il Senato dove da oggi inizia la discussione sul non-piano casa di Lupi.

E’ necessario però, che il decreto Lupi venga attaccato fino in fondo e non solo dal territorio romano, ma dal tutto il territorio nazionale che deve saper vincere questa battaglia che non riguarda solo chi occupa, chi si riappropria del diritto all’abitare in tutte le sue forme a partire dalla socialità e dalle comunità che crea, ma riguarda in toto chi dalla sua vita vuol qualcosa in più che la semplice sopravvivenza alla violenza della metropoli, alla violenza del mercato sulla vita e sui legami umani.

Sappiamo anche che ogni piccolo passo che facciamo per guadagnare forza è un frammento di quello che ancora dobbiamo pretendere e conquistare, ma avere cura di questo movimento è la nostra priorità e spingeremo ancora per costruire quell’opposizione sociale necessaria al cambiamento.

Il vertice sull’occupazione giovanile a Torino è uno dei prossimi appuntamenti che costruiremo con determinazione per mettere di nuovo al centro il tema della gestione delle risorse nel paese, per mettere in discussione lo sfruttamento nel nome della produttività che vorrebbero imporci.

Renzi #staisereno l’anno non è ancora finito. Ci stiamo prendendo la nostra dignità ed è solo l’inizio!

#nopianocasa #nojobsact

Movimenti per il diritto all’abitare, contro precarietà e austerity

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

decreto lupidiritto alla casapiano casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: in diecimila rompono gli argini per la Palestina

Più di diecimila persone ieri hanno raggiunto la Capitale per manifestare il fermo sostegno alla Palestina e al Libano sotto attacco da parte di Israele nella complicità internazionale.