InfoAut
Immagine di copertina per il post

[PAGINA AGGIORNATA] 18 Marzo, è sciopero generale contro guerre e austerità!

Nella piattaforma del SI Cobas tutti questi nodi sono infatti affrontati in un unico quadro, capace di essere ripreso e generalizzato da tante realtà organizzate che si muovono nella società. Una giornata quindi mobilitazione plurale e trasversale, declinata in differenti pratiche di lotta: dai blocchi ai cortei ai picchetti dal Nord al Sud del paese ci si mobilita contro le guerre e l’austerità intese come parti neanche troppo separate di un unico schema di dominio, ma anche contro una idea stessa di sciopero perennemente slegata da una minima pulsione conflittuale. A testimonianza dell’aver colpito in maniera ositiva sui tasti giusti, le parole di Renzi che descrive come una “presa in giro per i cittadini” uno sciopero contro la guerra, tentando sin da subito di slegare l’attivazione politica complessiva dalla dimensione collegata alla lotta nei luoghi di lavoro.

 

 

 
 

Aldo Milani del SI Cobas a termine della giornata di sciopero …

Le considerazioni finali di Aldo Milani, coordinatore nazionale del SI Cobas, sulla giornata di sciopero generale di oggi contro le politiche belliche del governo Renzi e il sistema di sfruttamento imposto dallo stesso governo a colpi di riforme votate a sacrifici e austerità

Pubblicato da InfoAut su Venerdì 18 marzo 2016

 

A Milano il corteo previsto per questa mattina è partito alle 9,30 da piazzale Lodi, dopo che nella mattinata lavoratori e solidali avevano paralizzato il regolare svolgimento del lavoro nell’area industriale di Carpiano. All’opposizione contro le politiche renziane sul lavoro si sono aggiunte la contestazione contro la politica di sfratti e sgomberi che Expo o non Expo è divenuta elemento fondante bipartisan attuato nella città meneghina; una città che come tutta la Lombardia è oggetto in queste settimane del dibattito sulla nuova legge regionale sul tema della casa che già è stata intravista dai movimenti come un nuovo duro attacco alle fasce sociali in via di impoverimento da parte delle istituzioni. Il corteo è stato partecipato da migliaia di lavoratori e lavoratrici, che hanno messo in campo altre azioni importanti tra cui la contestazione al terribile accordo tra UE ed Erdogan sul futuro di migliaia di migranti. “Lunga vita alla rivoluzione della Rojava! Erdogan Assassino! Europa complice nel silenzio!” recitava lo striscione appeso sulla sede consolare turca della città, mentre uova e fumogeni venivano lanciati contro l’ingresso della sede.

A Bologna la giornata è iniziata invece con i blocchi alla Facoltà di Scienze Politiche, dove negli scorsi giorni si sono svolte le note vicende relative alla contestazione ai saperi di guerra espressi dall’università felsinea e da professori come Angelo Panebianco. Studenti e studentesse contro la guerra hanno bloccato la didattica nella sede di Strada Maggiore, invitando a continuare la mobilitazione contro i saperi bellici e rilanciando il corteo del pomeriggio. Corteo che  partito alle 16 da piazza Maggiore sfilando per le vie del centro; presenti in piazza erano lavoratori di tutta la regione emiliana, da Piacenza a Modena, che hanno animato lo spezzone di testa animato dal SI Cobas. A seguire uno spezzone sociale agitato dal mondo della formazione e dl mondo della lotta per la casa organizzato da Social Log, reso più determinato anche dallo sgombero di ieri e dalla volontà di rilanciare già con il corteo di sabato 19 marzo.

Anche a Napoli è stato corteo, con la città partenopea che ha raccolto l’opposizione alle politiche renziane di chi vive nei territori del Meridione, raccogliendo a propria volta la risposta delle forze dell’ordine che hanno imposto divieti e sabotaggi di ogni tipo incapaci ad ogni modo di impedire lo svolgimento della manifestazione che si è così snodata per le vie del centro, attraversando le vie dello shopping e comunicando alla città le proprie ragioni. In centinaia hanno marciato anche a Firenze per le vie del centro.

Tanta anche l’agitazione nei luoghi di lavoro. Dalla mattina è bloccata la circolazione delle merci all’Interporto di Prato, attraversato da cortei interni e picchetti davanti alle aziende; bloccate a Roma dallo sciopero le sedi di FERCAM e SOGETRAS; anche a Piacenza sciopero alla FERCAM, mentre a Fidenza nuovo sciopero e picchetto solidale di fronte alla Bormioli, sede nelle scorse settimane di una dura lotta tra azienda, cooperative e lavoratori licenziati. Tante altre iniziative prenderanno inoltre corpo nel pomeriggio e in serata per completare la definizione di una prima giornata nazionale di opposizione alla guerra a cui necessariamente dovranno seguirne molte altre dato che i tamburi bellici non smettono di suonare le proprie tristi melodie di morte.

Per un approfondimento sulle ragioni dello sciopero, qui una intervista ad Aldo Milani del SI Cobas. Di seguito invece il documento di indizione della giornata di lotta dello stesso SI Cobas:

 

CONTRO LE GUERRE E LE POLITICHE DEL GOVERNO, SCIOPERO!

 

CONTRO la guerra e gli interventi militari all’estero che dietro al pretesto della lotta al terrorismo promuovono piani imperialistici di sfruttamento e oppressione!

CONTRO la politica economica e sociale del governo renzi e dell’unione europea, contro il jobs act, le altre misure per il mercato del lavoro e l’abolizione dell’art. 18!

CONTRO il blocco dei contratti pubblici e privati, l’aziendalizzazione della contrattazione e l’individualizzazione del rapporto di lavoro, contro le privatizzazioni, le grandi opere dannose e la distruzione del territorio!

CONTRO la legislazione che a vario modo favorisce precarizzazione e forme di sfruttamento selvaggio (esternalizzazioni, (sub)appalti, cooperative di comodo) come appurato nel settore della logistica, del cargo e della salute pubblica e privata.
CONTRO la riforma della scuola, per la stabilizzazione del personale!

CONTRO il fiscal compact, il pareggio di bilancio inserito nella costituzione!

CONTRO la riforma del mercato del lavoro, che lascia milioni di disoccupati privi di mezzi di sussistenza e promuove lavoro gratuito senza la garanzia del salari.

PER la redistribuzione del reddito attraverso consistenti aumenti salariali per tutti i lavoratori e pensionati!

PER la rivalutazione delle pensioni, riduzione degli anni per il diritto alla pensione, salute e sicurezza sui posti di lavoro. Diritto all’abitare, contro la precarietà e lavoro  gratuito!

PER il diritto al lavoro, attraverso la riduzione d’orario a parita’ di salario, investendo per la bonifica dei siti inquinati, la messa in sicurezza del territorio, il risparmio energetico e le energie alternative.
PER la libertà di circolazione della forza lavoro, la parità di diritti agli immigrati e l’integrale abolizione della legge Bossi Fini!

  • 18/03/2016 – CORTEO A MILANO! –VOLANTINO – 18 Marzo, giornata di sciopero generale, di 24 ore, di tutte le categorie: il concentramento del corteo milanese é a Piazzale Lodi alle ore 9.30!

  • 18/03/2016 – CORTEO A NAPOLI – Volantino – Evento Fb – Concentramento alle ore 9.30 in Piazza Dante.

  • 18/03/2016 – CORTEO A BOLOGNA – Evento Fb – Concentramento alle ore 15 in Piazza Maggiore. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

guerrasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.