InfoAut
Immagine di copertina per il post

2013. La Chiesa di Benedetto XVI abdica dal potere spirituale

 

 

La notizia delle dimissioni di Benedetto XVI deve necessariamente farci vedere al di là della parabola personale e politica dell’ex-prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, e piuttosto aprire uno sguardo complessivo sulle attuali contraddizioni della Chiesa Cattolica romana.

 

Ovviamente non possiamo dimenticare, anzi dobbiamo ricordare e far ricordare la nefasta sinergia tra Ratzinger e la classe politica italiana (in particolare con Napolitano – dalla loro quasi simultanea ascesa al potere all’epilogo attuale, dopo sette anni) nella cementazione di un blocco sociale conservatore e reazionario all’interno della nostra società, in piena continuità con il pontificato Wojtyla. Strategia passata dal discorso di Ratisbona (violentemente anti-islamico) all’attacco all’omosessualità (fino alla recente accoglienza in Vaticano di dichiarati killer omofobi), dalle posizioni sull’eutanasia ai feroci attacchi agli orizzonti financo più tattici della battaglia per i diritti civili, quali le modalità di somministrazione della RU486 ed i PACS-DICO.

 

Il 2008, che segna l’apice di questa fase, vede anche l’irrompere con la crisi della materialità di rapporti di forza e comunicazione contemporanei che non prevedono più (nemmeno per le istituzioni religiose) pasti gratuiti e rendite di posizione millenarie, in un contesto di crescente incertezza sistemica. Nulla è per sempre: il moto ondivago delle bolle finanziarie spazza via istituti bancari secolari, le spinte dal basso dei movimenti estromettono dal potere dittature ultradecennali, le possibilità di curvatura politica dell’informazione operate dai e sui leaks colpiscono rapidamente ed imprevedibilmente equilibri consolidati.

 

Mentre la Chiesa dell’epoca fordista aveva buon gioco nel presiedere ad una dimensione etica dei comportamenti umani e formalmente separata dai rapporti di produzione – affiancata da un’area della politica rappresentativa ad essa contigua su cui poteva essere scaricato il lavoro sporco di parte dell’accumulazione e del governo economico (ora assolto da gruppi come la Compagnia delle Opere e l’Opus Dei) – lo scenario contemporaneo cambia.

 

Davanti al confronto con quell’immateriale terreno ed inevitabile dei flussi finanziari e delle reti sociali telematiche, il presidio dell’istituzione religiosa sull’intangibile viene attaccato. Con la mondanizzazione dei suoi processi comunicativi interni ed esterni (da una parte la vicenda del processo al maggiordomo del papa a seguito dello scandalo Vatileaks, dall’altra il disastroso sbarco sui social media e l’esposizione alle più svariate forme di dileggio e ludibrio popolare), ovvero la loro perdita di verticalità e differenza rispetto alla sfera politica pubblica, si arriva proprio a quella relativizzazione del discorso religioso, tanto aborrita dal clero stesso, nella società.

 

E qui irrompe la rinuncia di papa Ratzinger, la cui forma-evento – sicuramente storica nei tempi e nei modi ma del tutto assimilabile ad una qualsiasi dinamica di crisi – cerca di rinsaldare la governance vaticana a prezzo di lasciare i governati in un’incertezza esiziale. Occorre una leadership ed un progetto all’altezza, e carnalmente lucidi, per affrontare le tante sfide dell’attualità. C’è la complessità di gestione di propri istituti bancari finora (e ancora per quanto? Vedere la connection IOR-MPS) lasciati in grado di operare nelle pieghe del sistema finanziario; non a caso è stato indicato come uno dei papabili l’arcivescovo di Milano Angelo Scola – vicino a CL che il management economico lo fa di mestiere. C’è la concorrenza di forme di cristianesimo decentrate e ben connesse con le potenze secolari locali, o di altre religioni – incluse quelle utilizzate ineditamente dal Partito Comunista Cinese come strumento di controllo sociale e quelle che al potere vi sono già di per sé, come quell’islam politico il cui carattere conservatore ed affarista sta finalmente venendo riconosciuto e combattuto a qualche centinaio di chilometri dalle coste italiane. C’è una pletora di attori ormai in grado di appropriarsi e veicolare autonomamente attraverso la medialità ed i “rituali mediatici” forme pastorali di potere un tempo esclusive della Chiesa, la gestione del cui brand non può quindi essere lasciata ad un papa teologo in un mondo in cui il binomio anzianità-autorevolezza è peraltro sempre più messo in discussione.

 

Ma qual’è il conto da pagare per vedere raddrizzata la barra del timone?

 

Il problema è che se il potere, foucaultianamente parlando, è un insieme di rapporti, pratiche e relazioni, la rinuncia di Ratzinger sembra segnare la soluzione definitiva del binomio potere-sacrificio traslata dalla figura di Cristo a quella del papa suo vicario alla sua riproduzione da parte dei credenti come modello verso cui rivolgersi e a cui rifarsi. Un’impostazione impiegata dalla Chiesa per conseguire quel governo sulle emozioni e gli aspetti irrazionali (nell’accezione più neutra possibile di questo termine) dei comportamenti umani, capaci di attivare sempre le attitudini più determinate e le scappatoie più imprevedibili davanti alla predeterminazione positivista della macchina capitalista.

 

Se è il papa stesso a rifiutare la sofferenza connaturata al suo ruolo, chi dovrebbe accettarla? In questo il dato di fondo è spietato: l’abdicazione di Benedetto XVI non è al papato in sé, quanto alla costruzione retorico-simbolica di quell’archetipo di sacrificio, disciplina, patriarcato e martirio al centro di secoli di dominio ecclesiastico sui comportamenti e modellamento del discorso filosofico, artistico e politico mainstream della cultura occidentale. Un costrutto che ha prosperato fino ad oggi, legittimando da una parte eventi come il calvario di Eluana Englaro (da cui ella, se non fosse stato per il coraggio dei suoi cari e dei medici, non avrebbe potuto certo dimettersi) dall’altra processi di soggettivazione reazionaria come quelli veicolati dei peggiori discorsi vittimistici e pauperistici. Completamente ripresi e fatti propri nel nostro paese dalla comunicazione PCI-ista nella costruzione della figura dell’operaio compatibile (e sconfitto sì ma con dignità), passando per le manovre finanziarie lacrime e sangue degli anni ’90 fino all’apoteosi piddina della sempre presente retorica dei sacrifici e dell’austerità.

 

Tutto questo non ci lascia né impauriti né smarriti, anzi il nostro cuore è pieno di speranza. Sia nel vedere l’incapacità da parte di papato ed impero contemporanei, ormai regnanti su macerie di meschinità e corruzione, di offrire qualsiasi idea, narrazione o prospettiva di futuro; sia, più in generale, degli enormi spazi che si aprono (tutti da curvare e costruire) rispetto all’incanalare l’enorme potenzialità conflittuale di una resa dei conti verso il qui ed ora sempre rimandata da milioni di persone ad un ipotetico aldilà – e sopita dal costrutto della sopportazione e del perdono. Materialista, ma quella della città terrena del conflitto e della giustizia sociale è pur sempre la nostra fede.

 

 

Thomas V Müntzer

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

dimissionipapa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: manifestazione a Lima per chiedere le dimissioni di Dina Boluarte. Scontri e feriti

Decine di migliaia di manifestanti sono scesi in piazza mercoledì in Perù in manifestazioni per chiedere le dimissioni di Dina Boluarte e le elezioni anticipate, la polizia anti-sommossa ha attaccato alcuni dimostranti, arrestandone almeno sei. Manifestanti di a gruppi di sinistra e sindacati hanno marciato nella capitale Lima, mentre incidenti che hanno coinvolto la polizia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

INGHILTERRA: BYE BYE BOJO. IL PREMIER CONSERVATORE JOHNSON GETTA LA SPUGNA

In Inghilterra il premier conservatore Boris Johnson ha ceduto ed è pronto ad annunciare le sue dimissioni oggi, giovedì 7 luglio 2022, a pochi giorni dal terzo anniversario dal suo arrivo a Downing Street, il 23 luglio 2019. Tecnicamente Johnson dovrebbe dimettersi da leader del Partito Conservatore, spostando invece le dimissioni formali da premier più […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcuni appunti sul viaggio del Papa in Messico

Papa Francesco arriva in Messico, il paese si ferma, i media di mezzo mondo seguono l’incontro.La retorica che segue passo passo ogni spostamento di Francesco è sempre la stessa: persona coraggiosa e vicina ai più poveri, un Papa che sta cambiando la chiesa e lo fa mettendoci la faccia. Il disco è fermo e ripete […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Missouri: studenti afroamericani in sciopero della fame fanno dimettere rettore razzista

L’onda lunga del movimento #BlackLivesMatter non accenna a placarsi e, dopo le grandi proteste contro le violenze della polizia, ad essere attraversati dalla lotta antirazzista degli african-american sono i più prestigiosi college statunitensi. L’avanguardia di questa nuova fase di mobilitazione è l’Università del Missouri, già attraversata dalle proteste in seguito all’omicidio di Mike Brown nella […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il potere del più buono

Papa Francesco si è recato a Lampedusa per il suo primo viaggio apostolico dedicandolo alle migliaia di persone che hanno perso la vita nella traversata in mare del mediterraneo. Lo ha fatto tenendo messa in un paesaggio simbolico, il campo sportivo che è stato utilizzato nel 2011 per ammassarvi quanti dovevano essere utilizzati per creare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Le madri di Plaza de Mayo: noi non scordiamo il marzo del 1976

Le madri di Plaza de Mayo hanno levato la propria voce contro i media impegnati a ritrarre unanimemente un’Argentina in festa per l’elezione del nuovo Papa e hanno ricordato come Bergoglio all’epoca della dittatura di Videla si fosse rifiutato di riceverle perché rappresentava una Chiesa ampiamente collusa col regime. Questo quanto ha dichiarato Hebe Bonfadini, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il lato oscuro del nuovo Papa

Il nuovo pontefice è stato eletto intorno alle 19 al quinto scrutinio. Nato il 17 dicembre del 1936, di origini piemontesi, è il primo papa gesuita. In Argentina Bergoglio è sempre stato ritenuto un conservatore anche se non ha mai approvato l’eccessiva rigidità della Chiesa soprattutto in materia di sessualità e la sua autoreferenzialità. Viene […]