InfoAut
Immagine di copertina per il post

Missouri: studenti afroamericani in sciopero della fame fanno dimettere rettore razzista

L’onda lunga del movimento #BlackLivesMatter non accenna a placarsi e, dopo le grandi proteste contro le violenze della polizia, ad essere attraversati dalla lotta antirazzista degli african-american sono i più prestigiosi college statunitensi. L’avanguardia di questa nuova fase di mobilitazione è l’Università del Missouri, già attraversata dalle proteste in seguito all’omicidio di Mike Brown nella vicina Ferguson nel 2014, e diventata nelle ultime settimane un vero e proprio punto di riferimento per gli studenti neri che sfidano la supremazia bianca e il razzismo istituzionale nei luoghi di istruzione superiore.

A scatenare le polemiche due episodi in particolare: il primo risale ad alcuni mesi fa, quando un professore della Mizzou (come è meglio conosciuta l’università del Missouri) è stato chiamato “nigga” (negro, ndr) mentre camminava nel campus; il secondo, di appena due settimane fa, riguarda il ritrovamento di una svastica disegnata con delle feci sul muro di un dormitorio. In seguito a questi avvenimenti gli studenti hanno deciso che era arrivato il momento di prendere parola. I primi a mobilitarsi sono stati i membri afroamericani della squadra di football dell’università, che – con il sostegno dell’allenatore e degli altri compagni di squadra – hanno giurato di non scendere in campo fino a quando il rettore, Tim Wolfe, non si fosse dimesso. Un vero problema, soprattutto per un ateneo che ogni anno ricava 20 milioni di dollari dalle partite giocate nelle Southeastern Conference, una delle più importanti federazioni di football americano intorno alla quale gravita un circuito d’affari di oltre mezzo miliardo.

Il rettore Wolfe è diventato così la prima controparte degli studenti neri in lotta per la giustizia razziale nel campus, organizzatisi all’interno del gruppo “Concerned Student 1950”. Nei giorni successivi si sono susseguite le iniziative di contestazione nei confronti dei vertici dell’Università, che si sono più volte rifiutati di interloquire con gli studenti (addirittura, il 10 ottobre, il rettore ha fatto intervenire la polizia contro un gruppo di studenti che aveva bloccato la sua auto). Il 2 novembre, infine, il dottorando Jonathan Butler ha annunciato che sarebbe entrato in sciopero della fame per costringere Wolfe alle dimissioni. Nello stesso giorno centinaia di studenti si sono accampati nel cuore del campus universitario, il Carnahan Quadrangle, a sostegno dello sciopero della fame di Butler.

La partecipazione degli studenti afroamericani (ma anche di molti bianchi) alla lotta della Mizzou è quindi cresciuta di pari passo con la diffusione del comunicato dello “sciopero del football”, il cui gesto è stato immediatamente paragonato con quello di icone afroamericane dello sport come Muhammad Ali o i campioni olimpici Tommie Smith e John Carlos. Negli stessi giorni intanto, alla prestigiosa Yale University, oltre 300 studenti chiedevano risposte al rettore Peter Salovey rispetto ad alcuni vergognosi episodi di razzismo verificatisi nelle settimane precedenti.

La mobilitazione permanente degli studenti della Mizzou si è così rapidamente trasformata in un caso nazionale, riattivando molte persone sul tema del razzismo e dell’implicito apartheid al quale sono tuttora sottoposti i cittadini afroamericani degli states. Come è stato fatto notare dal alcuni reportage di questi giorni, esiste un doppio filo che lega i protagonisti dei riot di Ferguson e Baltimore (quelli che Obama definì “teppisti”) agli studenti dei campus universitari in lotta. Molte delle persone che abbiamo visto lanciare sassi ed espropriare supermercati al grido di “Fuck the police!”, sono in buona parte le stesse che oggi vediamo impegnate in una delle più vaste campagne per i diritti civili negli USA degli ultimi trent’anni. Il dato di fatto rimane quello puro e semplice: trentadue uomini e donne african-american (i membri di “Concerned Student 1950”) sono riusciti a bloccare un organismo burocratico che impiega 25.000 persone e forma più di 77.000 studenti semplicemente dicendo: “No”.

 

Sì, perché proprio nella giornata di ieri il rettore Tim Wolfe ha finalmente deciso di rassegnare le dimissioni prendendosi “la piena responsabilità per la frustrazione degli studenti e per l’immobilismo che ne è conseguito”. Immediatamente dopo sono giunte anche le dimissioni, effettive a partire dalla fine dell’anno, del cancelliere dell’Università R. Bowen Loftin. Una vittoria importante che è stata accolta con entusiasmo dagli scioperanti della Mizzou (i quali nel frattempo hanno istituito una “no-media-area” intorno all’acampada del campus per impedire ai giornalisti di fornire una visione distorta della mobilitazione) ma ha avuto soprattutto il merito di rilanciare la battaglia contro il razzismo nelle università.

Qui di seguito riportiamo la lettera scritta dalla Missouri Students Association in seguito alle dimissioni del rettore Wolfe: 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#BlackLivesMatterdimissionimissourisciopero famestudentiUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”