InfoAut
Immagine di copertina per il post

Missouri: studenti afroamericani in sciopero della fame fanno dimettere rettore razzista

L’onda lunga del movimento #BlackLivesMatter non accenna a placarsi e, dopo le grandi proteste contro le violenze della polizia, ad essere attraversati dalla lotta antirazzista degli african-american sono i più prestigiosi college statunitensi. L’avanguardia di questa nuova fase di mobilitazione è l’Università del Missouri, già attraversata dalle proteste in seguito all’omicidio di Mike Brown nella vicina Ferguson nel 2014, e diventata nelle ultime settimane un vero e proprio punto di riferimento per gli studenti neri che sfidano la supremazia bianca e il razzismo istituzionale nei luoghi di istruzione superiore.

A scatenare le polemiche due episodi in particolare: il primo risale ad alcuni mesi fa, quando un professore della Mizzou (come è meglio conosciuta l’università del Missouri) è stato chiamato “nigga” (negro, ndr) mentre camminava nel campus; il secondo, di appena due settimane fa, riguarda il ritrovamento di una svastica disegnata con delle feci sul muro di un dormitorio. In seguito a questi avvenimenti gli studenti hanno deciso che era arrivato il momento di prendere parola. I primi a mobilitarsi sono stati i membri afroamericani della squadra di football dell’università, che – con il sostegno dell’allenatore e degli altri compagni di squadra – hanno giurato di non scendere in campo fino a quando il rettore, Tim Wolfe, non si fosse dimesso. Un vero problema, soprattutto per un ateneo che ogni anno ricava 20 milioni di dollari dalle partite giocate nelle Southeastern Conference, una delle più importanti federazioni di football americano intorno alla quale gravita un circuito d’affari di oltre mezzo miliardo.

Il rettore Wolfe è diventato così la prima controparte degli studenti neri in lotta per la giustizia razziale nel campus, organizzatisi all’interno del gruppo “Concerned Student 1950”. Nei giorni successivi si sono susseguite le iniziative di contestazione nei confronti dei vertici dell’Università, che si sono più volte rifiutati di interloquire con gli studenti (addirittura, il 10 ottobre, il rettore ha fatto intervenire la polizia contro un gruppo di studenti che aveva bloccato la sua auto). Il 2 novembre, infine, il dottorando Jonathan Butler ha annunciato che sarebbe entrato in sciopero della fame per costringere Wolfe alle dimissioni. Nello stesso giorno centinaia di studenti si sono accampati nel cuore del campus universitario, il Carnahan Quadrangle, a sostegno dello sciopero della fame di Butler.

La partecipazione degli studenti afroamericani (ma anche di molti bianchi) alla lotta della Mizzou è quindi cresciuta di pari passo con la diffusione del comunicato dello “sciopero del football”, il cui gesto è stato immediatamente paragonato con quello di icone afroamericane dello sport come Muhammad Ali o i campioni olimpici Tommie Smith e John Carlos. Negli stessi giorni intanto, alla prestigiosa Yale University, oltre 300 studenti chiedevano risposte al rettore Peter Salovey rispetto ad alcuni vergognosi episodi di razzismo verificatisi nelle settimane precedenti.

La mobilitazione permanente degli studenti della Mizzou si è così rapidamente trasformata in un caso nazionale, riattivando molte persone sul tema del razzismo e dell’implicito apartheid al quale sono tuttora sottoposti i cittadini afroamericani degli states. Come è stato fatto notare dal alcuni reportage di questi giorni, esiste un doppio filo che lega i protagonisti dei riot di Ferguson e Baltimore (quelli che Obama definì “teppisti”) agli studenti dei campus universitari in lotta. Molte delle persone che abbiamo visto lanciare sassi ed espropriare supermercati al grido di “Fuck the police!”, sono in buona parte le stesse che oggi vediamo impegnate in una delle più vaste campagne per i diritti civili negli USA degli ultimi trent’anni. Il dato di fatto rimane quello puro e semplice: trentadue uomini e donne african-american (i membri di “Concerned Student 1950”) sono riusciti a bloccare un organismo burocratico che impiega 25.000 persone e forma più di 77.000 studenti semplicemente dicendo: “No”.

 

Sì, perché proprio nella giornata di ieri il rettore Tim Wolfe ha finalmente deciso di rassegnare le dimissioni prendendosi “la piena responsabilità per la frustrazione degli studenti e per l’immobilismo che ne è conseguito”. Immediatamente dopo sono giunte anche le dimissioni, effettive a partire dalla fine dell’anno, del cancelliere dell’Università R. Bowen Loftin. Una vittoria importante che è stata accolta con entusiasmo dagli scioperanti della Mizzou (i quali nel frattempo hanno istituito una “no-media-area” intorno all’acampada del campus per impedire ai giornalisti di fornire una visione distorta della mobilitazione) ma ha avuto soprattutto il merito di rilanciare la battaglia contro il razzismo nelle università.

Qui di seguito riportiamo la lettera scritta dalla Missouri Students Association in seguito alle dimissioni del rettore Wolfe: 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#BlackLivesMatterdimissionimissourisciopero famestudentiUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]