InfoAut
Immagine di copertina per il post

[diretta] #20N assediamo il vertice italo-francese. Una sola grande opera: casa e reddito per tutt@

La manifestazione è terminata intorno alle 20 al Circo Massimo. Almeno 5mila le persone che si sono conquistate le strade di Roma, pretendendo e ottenendo grazie alla determinazione compatta del corteo di poter manifestare tutta la loro contrarietà contro un vertice che, com’era prevedibile, ha visto il premier Letta e il presidente francese Hollande suggellare nuovamente l’alleanza tra i due governi nel ribadire la ‘priorità’ del Tav. 

A rovinare il siparietto al blindatissimo vertice una nuova giornata di lotta che ha saputo dare continuità alle pratiche e ai discorsi inaugurati col 19 ottobre e che ha ribadito la solidarietà e la connessione – già espressasi nella grande manifestazione a Susa di sabato scorso – tra la lotta per il diritto all’abitare e la battaglia No Tav. Una solidarietà non solo simbolica ma che, a partire dagli slogan che campeggiavano su striscioni e cartelli, ha posto ancora una volta con forza le questioni del ‘chi decide’ e di come vengono utilizzati i soldi pubblici. Una giornata che ha saputo non solo riconquistarsi il diritto a manifestare (nonostante l’apparato militrare predisposto dalla Questura romana) ma che ha anche indirizzato la propria rabbia contro una controparte chiara, individuata nel Pd, emblema della miseria regnante in un governo ormai lontano anni luce dalle richieste che si levano dalle piazze di queste settimane e corresponsabile nello scempio del Tav.

ore 19: il corteo prosegue lungo via delle Botteghe Oscure, nonostante le cariche e la lunga attesa per partire ci sono ancora tantissime persone! L’atmosfera della piazza è determinata e festosa, dal corteo si levano canti, musica e un grido: ‘la Valsusa paura non ne ha!’.

ore 18.45: poco fa il corteo è ripartito verso via dei Giubbonari, dove prima ci sono state alcune cariche. Questa volta la polizia si è spostata: il corteo può finalmente partire e lasciare Campo De Fiori!

ore 17.45: il corteo ha resistito a due cariche su via Giubbonari senza arretrare di un metro e ora si sta ricompattando all’interno della piazza. A Campo De Fiori si susseguono interventi del movimento di lotta per la casa.

Ascolta la diretta con Gianluca:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/roma_20n_gianlu_cariche.mp3{/mp3remote}

Un primo video delle cariche:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ore 17.30: Campo De Fiori rimane blindato da camionette e celerini ma dalla piazza si leva forte il grido ‘Corteo!’. Intanto a Napoli è stata occupata la sede dell’Alta Velocità in appoggio alla manifestazione romana e per ribadire il No al Tav che attraversa tutta l’Italia.

ore 17.15: prosegue l’atteggiamento provocatorio e soffocante da parte delle forze dell’ordine: da Campo De Fiori arriva infatti notizia che la polizia ha bloccato tutte le uscite dalla piazza per impedire alla manifestazione di muoversi. Il corteo ha rifiutato le imposizioni della Questura rivendicando il proprio diritto a manifestare e ha tentato di forzare i cordoni della polizia in una delle vie adiacenti alla piazza. Sono partite le prime cariche delle forze dell’ordine ma la piazza resiste compatta!

ore 17: nonostante le provocazioni e i tentativi di ostacolarlo da parte della polizia, il corteo selvaggio ha raggiunto Campo De Fiori, punto di concentramento per la manifestazione, dove ad attenderlo ci sono già migliaia di persone: pronti a partire tutt* assieme per l’assedio!

Ascolta la diretta con Gianluca (RadioBlackOut):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/roma_20n_gianlu.mp3{/mp3remote}

ore 16.30: Alcune centinaia di persone stanno attraversando Roma in corteo selvaggio nella zona attorno al Parlamento, bloccando corso Vittorio Emanuele nel tentativo di aggirare il pesante dispositivo di forze dell’ordine che è stato predisposto nella capitale a difendere il vertice. Il grido che si leva è ‘Se ci bloccano il futuro noi blocchiamo la città!’. Nel frattempo arriva notizia che un gruppo di persone, poco prima dell’inizio del corteo, ha occupato la sede del Pd di via Sant’Andrea delle Fratte denunciando la posizione del partito in merito al Tav e decretando così l’inizio dell’assedio. Un altro gruppo di manifestanti ha invece montato alcune tende davanti al CIPE, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo che continua a destinare soldi a grandi opere inutili.

ore 16: A Campo De Fiori, nei pressi dell’ambasciata francese, si prepara l’assedio al vertice italo-francese tra il premier Letta e il presidente Hollande. La giornata di lotta è iniziata già questa mattina con l’incontro tra gli student* No Tav scesi nella capitale e quelli romani, che si sono riuniti assieme in assemblea all’interno del liceo Mamiani, uno degli istituti entrati in occupazione dopo la mobilitazione nazionale studentesca del 15 novembre.

 

********

L’incontro intergovernativo Italia-Francia che si svolgerà il 20 novembre a Roma, presso Villa Madama, ratificherà l’accordo sulla Torino-Lione. La visita di Hollande e la vetrina internazionale costruita per l’evento dovrebbe permettere ai due paesi di presentarsi con le carte in regola per ottenere dall’Unione Europea il massimo del cofinanziamento previsto.

Nonostante l’opposizione al TAV dell’intera popolazione locale e di un movimento nazionale, la governance europea continua a proteggere gli interessi dei poteri forti e delle lobby con decisioni illegittime, repressione e occupazione militare di un territorio. Altri temi all’ordine del giorno saranno le speculazioni legate alla crisi Alitalia e il rapporto con Air Fr ance, oltre al progetto di polizia europea e la cogestione delle frontiere tra gli Stati membri attraverso l’agenzia Frontex. Dopo l’importante manifestazione del 19 ottobre, il movimento contro la precarietà e le politiche di austerity riunitosi il 9 e 10 novembre alla Sapienza di Roma ha lanciato una mobilitazione nazionale contro il vertice.
Sotto il ricatto permanente del debito, il sesto anno di crisi economica e sociale ha avuto conseguenze devastanti per l’Italia in termini di impoverimento generale, precarizzazione, disoccupazione di massa e smantellamento del welfare. Per questo diventa centrale il tema dell’allocazione delle risorse pubbliche che non devono essere impegnate in grandi opere inutili e devastanti per i territori. I 24 miliardi di euro che verranno stanziati per il Tav in Val di Susa andrebbero spesi per un piano straordinario sulla casa, per garantire il diritto alla salute, per investire nella scuola e nella formazione, per garantire reddito a tutte e tutti.

L’unica grande opera che vogliamo è casa e reddito per tutte e tutti!
La #sollevazionecontinua appuntamento Piazza Campo de’ Fiori alle ore 16

 

www.abitarenellacrisi.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

20Ndiritto alla casanotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.