InfoAut
Immagine di copertina per il post

21 Ottobre, Bologna in sciopero generale

In aggiunta alle classiche forme delle relazioni industriali, il nostro tempo è segnato dal capitalismo 2.0, quello dei Google e dei Facebook, dei JustEat e degli Amazon, che ci rende tutti e tutte produttori e consumatori 24 ore su 24, rendendo sempre più sfumata la differenza tra tempo di lavoro e tempo di vita.

Di conseguenza risalta sempre più l’insufficienza di forme classiche di sciopero, quando la creazione di valore è sempre più distribuita su tutta la giornata e non solo confinata nelle ore di effettiva presenza in fabbriche o uffici. Alla pratica dello sciopero quindi va aggiunta una riflessione sul concetto di blocco, ovvero sulla rottura della normalità dei processi di distribuzione e circolazione delle merci.

Dove queste due dimensioni, lavoro “classico” e importanza dei flussi si incontrano è nel mondo della logistica, da qualche anno una delle punte più attive nel conflitto tra capitale e lavoro nel nostro paese. Il 21 Ottobre a Bologna è stato come in tante altre città d’Italia sciopero nel settore. Ma non solo, dato che lo sciopero era generale e rivolto a tutte le categorie.

Inoltre, l’appello di alcuni sindacati era proprio rivolto ad allargare la portata dello sciopero, coinvolgendo anche il mondo del lavoro salariato, immaginando che se tutti siamo lavoratori senza soluzione di continuità, l’attacco è da portare al sistema generale dei flussi economici. In piazza sono scesi allora anche i movimenti per il diritto alla casa, i collettivi studenteschi, ognuno con il proprio contributo.

Ore 6. Si forma il blocco degli operai al principale cancello di ingresso all’Interporto. E’ ancora buio. Centinaia di persone si ammassanno e già inizia a formarsi la colonna di camion. E’ iniziato lo sciopero.

 

Ore 7. Inizia a far luce. I facchini si organizzano per bloccare tutti gli accessi e iniziano alcuni interventi e cori: “Sciopero, sciopero!”. L’interporto è completamente bloccato e le code che si producono ai suoi accessi rallentano tutta la circolazione.

 

Ore 9. Se il lavoro è sempre più legato a un’idea di flusso, oltre allo sciopero “classico” che stoppa e danneggia la produzione, è necessario colpire sulla distribuzione.

 

 

 

 

 

 

Ore 9,30 Anche in centro città iniziano mobilitazioni. Studenti medi ed universitari si muovono in corteo, paralizzando il traffico e affermando in modo forte soprattutto l’opposizione al governo Renzi in vista del voto del 4 Dicembre sul referendum costituzionale. Qui un contributo audio:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/bologna/Fede_assoluta.mp3{/mp3remote}

 

geningo

 

Ore 10. Giungono notizie dalle varie città in sciopero. L’affluenza è alta e pare stia andando bene ovunque. Al microfono si alternano lavoratori di varie aziende che riportano le loro esperienze e rivendicazioni.

 

 

 

 

 

Ore 11 Il corteo studentesco arriva davanti alla sede locale dell’agenzia Trenkwalder, sanzionandola con lanci di vernice. Trenkwalder è un’agenzia di lavoro interinale che ha di fatto dichiarato bancarotta, senza aver prima pagato stipendi a centinaia di persone da lei impiegate.

 

trenk

 

Ore 11.30 Gli studenti si dirigono verso piazza dell’Unità, e nel farlo deviano dalla strada principale per raggiungere l’occupazione di via deMaria, sgomberata la settimana scorsa dalle forze dell’ordine. In via deMaria vivevano più di cento persone, sgomberate con manganellate e persino l’utilizzo di gas urticanti.

 

Ore 12 Intanto giungono notizie da Modena di un picchetto sgomberato. Il picchetto all’Interporto si scioglie al grido “Torneremo torneremo”. Alcune delegazioni vanno verso Modena e altre raggiungono piazza dell’Unità, dove si sta allestendo la piazza tematica.

fotomodena

 

Ore 13 Si inizia a montare gli stand e l’impianto audio in piazza dell’Unità, per la giornata di convivialità e autogestione organizzata da Social Log.

 

piazunit

 

Ore 15 Prendono parola occupanti, lavoratrici, studenti, uomini e donne delle realtà e dei collettivi attivi in Bolognina

 

Le parole del centro sociale XM24


 

Qui alcune considerazione della Palestra Popolare Stevenson, attiva da due anni in Bolognina 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/bologna/stevenson.mp3{/mp3remote}

 

 WhatsApp Image 2016 10 22 at 13.16.53 WhatsApp Image 2016 10 21 at 14.15.38

 

Si conclude la giornata. Si chiude una prova tecnica di generalizzazione dello sciopero classico a tutto il mondo dei subalterni, ancora insufficiente ma interessante nelle sue potenzialità. Studenti, lavoratori della logistica, occupanti di case hanno stretto un primo momento di lotta comune, che affermasse la dimensione comune dello sfruttamento. Ma altri tentativi, nuovi passi in avanti e nuovi errori dovranno essere messi all’ordine del giorno..

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.