InfoAut
Immagine di copertina per il post

#22o, ripartiamo dal 19 ottobre nei territori. Appuntamenti dalle città

Oggi, 22 ottobre, è stata lanciata come giornata di iniziative dislocate in tutti i territori, in concomitanza con l’apertura di una trattativa formale, apertasi grazie alla mobilitazione del 19o, tra il ministro delle infrastrutture Lupi e i movimenti di lotta per la casa che andrà a discutere della richiesta di una moratoria sugli sfratti. A partire dalle 17 ci saranno quindi presidi, assemblee e momenti di sensibilizzazione in tutta Italia per mantenere alta la pressione dei movimenti in occasione dell’incontro a Roma e per ribadire che la strada intrapresa sabato scorso – e sulla quale proseguire – è quella di una lotta non disposta a piegarsi a mediazioni sulle rivendicazioni fatte né a rinchiudersi nei circuiti istituzionali. Le iniziative di oggi saranno anche occasione per portare solidarietà e chiedere la liberazione immediata dei 6 ragazz* fermati durante le cariche davanti al ministero dell’Economia e per i quali è poi stato convalidato l’arresto in seguito al quale sono tuttora detenuti nelle carceri di Roma in attesa del processo per direttissima di domani mattina.

Di seguito riportiamo gli appuntamenti lanciati nelle varie città, che verranno aggiornati nel corso della giornata:

 

Milano_ la mobilitazione del 22 ottobre è partita già questa mattina con l’occupazione degli uffici per l’assegnazione delle case popolari in via Pirelli, un luogo attraversato quotidianamente da chi per effetto della crisi vive i problemi legati alla questione abitativa. Dopo circa un’ora di occupazione e informazione su quanto stava accandendo è stato ottenuto per domani un incontro sul tema dell’emergenza abitativa con l’assessore alla casa Benelli, il vice sindaco e assessore all’urbanistica De Cesaris e l’assessore alla coesione sociale Granelli; il comune di Milano si è inoltre impegnato a inviare al governo una richiesta di blocco degli sfratti. 

 

Il comunicato e la cronaca dell’iniziativa sul sito del Cs Cantiere.

Modena_  Modena risponde alla chiamata dell’acampada di Porta Pia che dopo il  #19O, vede la giornata odierna come prima data di riproduzione delle lotte sui territori, in concomitanza con l’incontro tra i movimenti di lotta per la casa e il ministro delle infrastrutture Lupi e il sindaco marino, per chiedere  la moratoria sugli sfratti.

Per mantenere alta la pressione in occasione dell’incontro a Roma, anche nella nostra città, questa sera ha preso vita un presidio, che ha visto la partecipazione di diverse realtà e comitati cittadini, dietro lo striscione che recitava il celebre slogan: “Una sola grande opera! Casa e reddito per tutt*”.

Il presidio ha inoltre portato la solidarietà  a tutt*  le persone fermate e tradotte in carcere durante l’assedio al ministero  dell’Economia; Liber* tutt* e subito!

Con la giornata di oggi non abbiamo fatto altro che portare quella scintilla innescata a Roma sul territorio di Modena lanciando un messaggio chiaro e forte alla governance locale ribadendo che solo con la lotta ci riprenderemo tutto quello che ci spetta.

Apriamo così a Modena questa nuova stagione di lotta, all’insegna dell’#assedio e della #sollevazione!


Torino_
Moltissime le persone che hanno partecipato all’appuntamento di questo pomeriggio sotto il Comune della città, accogliendo quindi questo appuntamento per rilanciare e amplificare i percorsi di lotta sui nostri territori.  Ad essere soggetti protagonisti ancora una volta famiglie e rifugiati, ma non solo, anche studenti, notav e sindacati di base, in continuità con quella stessa composizione che sabato 19 ottobre ha inondato le strade di Roma.

Il presidio si è successivamente trasformato in corteo, attraversando le centralissime vie della città e recandosi sotto la Prefettura per continuare a chiedere a gran voce il blocco degli sfratti e una moratoria a riguardo. Successivamente il corteo si è diretto sotto il palazzo della Rai, mettendo nuovamente in luce la copertura mediatica vergognosa che i media mainstream hanno dato della giornata del 19 ottobre, nei giorni precedenti e durante il corteo. Davanti alla sede Rai si è conclusa la manifestazione, dandosi futuri appuntamenti in città per la continuazione di un nuovo persorso di lotta che vada ad agire nel nostro territorio.

Claudio (csoa Gabrio) presenta l’appuntamento ai microfoni di Radio Blackout: {mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/10/claudio_19o.mp3{/mp3remote}

 

Bologna_ Appuntamento in piazza Verdi dalle ore 19 per un presidio in solidarietà a tutt* le persone fermate e tradotte in carcere durante l’assedio al ministero dell’Economia.

Alle 20,30, ASSEMBLEA per ragionare collettivamente sul come continuare rilanciando il percorso che ci ha portato al #19O.

A seguire Notte bianca al 38 di Via Zamboni!

https://www.facebook.com/events/573222472733649/

 

Pisa_ dalle ore 17 presidio sotto il Comune (via dei Banchi). https://www.facebook.com/events/239865542836821/

 

Brescia_ appuntamento alle 17  in piazza Loggia, dove verrà chiesto al comune una seria politica di assistenza per i senza tetto, in vista dell’inverno che ormai è alle porte.

Il presidio si sposterà poi sotto la prefettura dove verrà chiesto il blocco generalizzato degli sfratti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#19O#stopsfrattilupi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze. Inquilini occupano uffici dell’assessorato contro sfratti a sorpresa

“Siamo stanchi di belle parole e promesse, servono i fatti. Il Comune di Firenze deve intervenire per bloccare la mattanza sociale degli sfratti a sorpresa”. Queste le richieste avanzate dal Comitato inquilini e dal resto del Movimento di lotta per la casa. “Si tratta di una misura minima ed urgente, a cui ne devono seguire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Non potete misurare i nostri passi: a Torino presidio al Tribunale e corteo

Oggi martedì 26 Gennaio si è tenuto l’interrogatorio di garanzia per 6 persone sottoposte ad indagine perché si mobilitano per il diritto all’abitare. Proprio coloro che si mobilitano per il diritto alla casa e da anni difendono le innumerevoli famiglie sotto sfratto, che credono si debbano dare delle risposte ai soprusi della magistratura e delle istituzioni, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Comitato Prendocasa Palermo blocca uno sfratto in via Recupero

Un altro dei tantissimi tentativi di sfratto a Palermo. Questa volta è toccato a una famiglia composta da cinque persone tra cui due bambini, Giovanni di dieci anni e Jasmine di cinque anni; a seguito della perdita del lavoro dei due genitori, la famiglia non paga l’affitto da diversi mesi. Più di un mese fa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Torino, misure cautelari per resistenza a uno sfratto. La lotta per la casa non si ferma

I reati contestati – resistenza aggravata a pubblico ufficiale – si riferiscono a un muro popolare avvenuto alla fine di luglio per impedire lo sfratto di Antonina, una donna di 77 anni che rischiava di essere buttata fuori dall’abitazione in cui ha abitato per più di 40 anni. Dalla mattina decine di compagni, occupanti e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Prima i poveri: a Palermo e Catania fiaccolata per il diritto alla casa

Giornata di lotta per la casa nelle due principali città siciliane. A Palermo e Catania nelle vie del centro, tra le impeccabili vetrine dei negozi agghindati a festa ci pensano i movimenti cittadini di lotta per la casa a ricordare alle amministrazioni e a chi passeggia per lo shopping natalizio che non è tutto oro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bloccato un altro sfratto dal comitato Prendocasa Palermo. Fiaccolata il 23

Un’altra vittoria per il comitato, una boccata d’aria per la famiglia Russo, un altro passo verso la costruzione della mobilitazione del 23 dicembre che attraverserà le vie del centro storico, passando all’interno dei suoi quartieri popolari i cui abitanti sanno benissimo cosa significa emergenza abitativa, e quanto è difficile a Palermo, dietro i viali-vetrina che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Come muore una città: in risposta a Fassino

Quest’oggi le famiglie dello spazio popolare Neruda si sono recate all’ex caserma De Sonnaz dove si teneva un incontro sulla “Torino che cambia” alla presenza del sindaco Piero Fassino, del governatore della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e dell’ex sindaco Castellani. Un’occasione per portare all’attenzione dell’amministrazione locale la questione del diritto alla casa, ma arrivate sul […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino, #16O di lotta per la casa: sanzionata banca SanPaolo e una nuova occupazione

Questa mattina gli attivisti del comitato Prendocasa assieme a famiglie occupanti e sotto sfratto hanno sanzionato una sede della banca San Paolo nel quartiere popolare di Porta Palazzo. Nel capoluogo piemontese la filiale è infatti responsabile di oltre 3500 pignoramenti all’anno e applica interessi da usura sulle abitazioni. Famiglie e attivisti hanno dunque denunciato il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia: bloccati due sfratti e un pignoramento in città

A Brescia continuano le mobilitazioni di attivisti e solidali dell’ Associazione Diritti per Tutti e Magazzino47 contro gli sfratti: questa mattina, lunedì 14 settembre, un muro popolare si è spostato in varie zone della città. Due gli sfratti, il primo in via Diaz e il secondo in via Mantice (zona via Cremona) entrambi rinviati al […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna, la Notte Rossa contro sfratti e articolo 5 si riprende la città!

E’ una storia scritta dagli occupanti di Social Log e dal Comitato Inquilini Resistenti, che ieri 16 luglio si è materializzata nel corteo che dall’Ex-Telecom di via Fioravanti ha raggiunto il centro cittadino, in piazza Maggiore, per comunicare alla città i punti fondamentali della sua lotta: una moratoria immediata sugli sfratti, l’avvio delle requisizioni degli […]