InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, la Notte Rossa contro sfratti e articolo 5 si riprende la città!

E’ una storia scritta dagli occupanti di Social Log e dal Comitato Inquilini Resistenti, che ieri 16 luglio si è materializzata nel corteo che dall’Ex-Telecom di via Fioravanti ha raggiunto il centro cittadino, in piazza Maggiore, per comunicare alla città i punti fondamentali della sua lotta: una moratoria immediata sugli sfratti, l’avvio delle requisizioni degli edifici sfitti per mettere un freno all’emergenza abitativa, la necessità di cancellare l’articolo 5 del piano casa dell’ex ministro dei rolex Lupi, la difesa delle occupazioni abitative.

Più di 500 persone hanno partecipato ad un corteo rumoroso e determinato, che nella forma del cacerolazo ha toccato inizialmente il quartiere della Bolognina per poi sfociare sui viali che circondano il centro cittadino. Da lì un passaggio è stato fatto nella zona universitaria per poi raggiungere il cuore della città, piazza Nettuno, dove sulle scalinate della Sala Borsa è stato srotolato uno striscione che scandiva:”Mai più morti per sfratti! Rompiamo il silenzio: moratoria subito! Abolire l’art.5! Requisizioni!”.

Il corteo si è poi avviato alla conclusione con diversi interventi che hanno riportato alle tante persone presenti in piazza (si era da poco concluso il concerto di De Gregori) quella che è la realtà della situazione abitativa a Bologna, riscuotendo un forte consenso e rilanciando verso nuovi mesi di battaglie per il diritto all’abitare nelle quali le lotte possano essere sempre più il mezzo per conquistare diritti come acqua, residenza, istruzione e sanità, negate dal piano Casa di Lupi.

Il prossimo 24 luglio Social Log porterà la sua voce all’assemblea di Abitare Nella Crisi in ValSusa, ma per tutto luglio e agosto proseguiranno le battaglie quotidiane contro gli sfratti e le iniziative nelle occupazioni.


Di seguito il comunicato di Social Log:

 

Ieri sera la prima Notte Rossa per il diritto all’abitare ha attraversato le strade della città, dalla periferia al centro, con una numerosa partecipazione, che ha visto centinaia di persone, rivendicare ancora una volta il diritto ad avere una casa, un reddito ed una vita dignitosa. Un corteo che segue le drammatiche vicende di queste settimane, in cui due persone si sono tolte la vita a causa degli sfratti.

Ed è proprio per impedire che tragedie come queste si possano ripetere che con determinazione e rabbia abbiamo animato le strade di Bologna al grido di basta sfratti moratoria subito, convinti che sia possibile uscire dalla solitudine ed affrontare insieme, con la lotta, il problema della casa.

Le risorse per contrastare il massacro sociale degli sfratti ci sono, ma continuano a non essere destinate a favore di quella parte della popolazione che sta subendo con più durezza gli effetti di questa crisi economica e per questo che ieri sera abbiamo rivendicato l’immediato dirottamento di risorse pubbliche verso progetti di rifinanziamento dell’edilizia residenziale pubblica e l’accesso alla graduatorie ERP anche per chi dichiara Isee zero.

Mesi e mesi di resistenza agli sfratti insieme alle occupazioni abitative attestano che le buone pratiche di solidarietà e mutualismo, che si sviluppano nella lotta collettiva per il diritto all’abitare, stanno realizzando un primo esperimento di rigenerazione urbana, con la riqualificazione di aree urbane, il riuso e l’autorecupero di palazzi un tempo abbandonati, che hanno risolto il problema della casa per migliaia di persone.

La Notte Rossa è stato anche il momento per ribadire l’esigneza di una immediata cancellazione dell’articolo 5 che priva di utenze e residenza, del diritto alla salute e all’istruzione centinaia di famiglie anche nella nostra città e che ormai a più di un anno dalla sua entrata in vigore sta aggredendo con sempre maggiore violenza la qualità della vita e l’accesso al welfare per tutti quelli che sono stati costretti ad occupare dopo aver subito uno sfratto.

La Notte Rossa è quindi parte di un lungo percorso di lotta, resistenza e riappropriazione composto da occupazioni abitative, picchetti antisfratto, marce, cortei, presidi di quartiere, che ha dato la possibilità di rilanciare collettivamente, insieme agli occupanti e al Comitato Inquilini Resistenti, la piattaforma di lotta in movimento che abbiamo avanzato durante questo intenso anni di lotta.

Senza casa non si può sognare!

 

Piattaforma di lotta in movimento:

Una moratoria immediata degli sfratti

La fine degli sgomberi e la difesa delle occupazioni abitative

L’abolizione dell’articolo 5 del Piano Casa

Il riconoscimento delle buone pratiche di autorigenerazione di stabili privati e pubblici sfitti, deteriorati e non utilizzati da anni L’accesso alle graduatorie ERP ad Isee zero

Blocco della svendita e della privatizzazione del patrimonio dell’edilizia pubblica


Assemblea Occupanti e Comitato Inquilini Resistenti con Social Log

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#stopsfrattiarticolo5Bologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.