InfoAut
Immagine di copertina per il post

25 aprile: c’è ancora tanto da fare!

E’ uno stanco anniversario quello che ci apprestiamo a commemorare questo 25 aprile, una data oggi poco più che simbolica per una buona parte della popolazione italiana e  mai come in questi ultimi anni strumentalizzata, abusata e, allo stesso tempo, svilita da una classe politica troppo inetta per poterne raccogliere l’eredità e infastidita ma succube dell’alto valore immaginativo e culturale che questa ricorrenza è ancora in grado di suscitare. Una classe politica che, al netto delle strumentalizzazioni e delle belle parole, preferirebbe che quel 25 aprile di settant’anni fa venisse relegato nello sgabuzzino delle celebrazioni di rito per potersi liberare – una volta per tutte – di una parentesi di storia che ancora oggi è in grado di provocare dibattito e di scoprire i nervi più sensibili e contraddittori della società in cui viviamo.

Questo perché parlare di Resistenza oggi significa innanzitutto parlare di antifascismo (sebbene, tanto per fare un esempio, la parola non venga pronunciata nemmeno una volta negli accorati appelli del presidente Mattarella che invitano ad “unirsi nel nome della Costituzione”) e parlare di antifascismo significa in primo luogo riportare una pratica politica, culturale e sociale viva ed estremamente contingente con l’attualità.

Uno degli errori più difficilmente riparabili commessi negli ultimi 30 anni da coloro che si arrogano la libertà di straparlare anno dopo anno di Resistenza e lotta di liberazione è stato infatti quello relativo allo sdoganamento di riletture più o meno “revisioniste”. Il danno più grave però non riguarda i rituali sfoghi degli storici (o presunti tali) “à la Pansa” che della Resistenza  rileggono esclusivamente la parentesi di “guerra civile” con lo scopo di equiparare in maniera forzosa (e il più delle volte a-storica e non verificabile) i morti repubblichini con i partigiani, ma ci viene soprattutto da quell’opinione pubblica “sinceramente democratica”  pronta a lanciare proclami “partigiani” in nome dell’Assemblea Costituente salvo poi dimenticarsi dei resistenti e delle resistenti di oggi.

Commemorare la Resistenza, infatti, significa raccogliere l’esempio di tutti coloro che hanno lottato, e lottano tuttora, per costruire un avvenire migliore mettendo in pratica azioni di lotta nella quotidianità e costruendo percorsi di autonomia che impongano una rottura radicale dell’esistente. I mesi che ci stiamo lasciando alle spalle ci parlano della forte necessità di proporre e mettere in atto pratiche che siano antifasciste nel senso più ampio possibile del termine, e che sopratutto affondino le radici nelle contraddizioni più vive della società così da essere sviluppate in senso concretamente antagonista.

Questo inizio 2015 porta con sé un messaggio inequivocabile: a parlare sono i fatti, e i fatti si costruiscono con le pratiche di lotta. Ce lo dimostra la grande giornata antifascista del 24 gennaio a Cremona, che rimette sul tavolo la necessità quantomai attuale di riportare l’ago della bilancia verso un conflitto sociale che si rappresenti come tale e che nella realizzazione di obiettivi espliciti trovi la concretizzazione di una prassi troppo spesso delegata a rituali stanchi e incomprensibili ai più. Il portato di quella giornata – alla quale il teatrino della politica ha saputo rispondere con il solito schema del biasimo e della condanna unito ad una repentina risposta repressiva (alla faccia del 25 aprile e dei valori dell’antifascismo!) – è tanto più efficace se lo si legge in continuità con le risposte determinate e collettive che diverse esperienze territoriali hanno espresso in opposizione alla propaganda della Lega Nord di Matteo Salvini.

E’ ancora troppo presto per parlare di una reale spinta ricompositiva che ponga in maniera definitiva le pratiche dell’antifascismo al centro del dibattito nazionale, ma è anche vero che troppo spesso ci si è lasciati cullare nella supposta presunzione che l’opposizione ai vari rigurgiti razzisti e neofascisti del nostro paese dovesse essere delegata ad un’enclave di “addetti ai lavori”. Viviamo una fase in cui il tentativo di ristrutturazione – economica, politica e sociale – rischia di spingere i movimenti sociali in una sterile difesa degli anfratti in cui essi tendono a ripararsi, ma oggi è più che mai necessario ripensarne l’agire in funzione di attacco e rivendicazione.

Nel deserto (quasi) totale nel quale andranno a svolgersi le celebrazioni del settantesimo della Liberazione resta soltanto lo spazio per le polemiche gratuite e le strumentalizzazioni dei soliti noti provocatori. Agli insulti gratuiti cui ci hanno abituato i sempreverdi rimasugli di chi si proclama erede del ventennio mussoliniano, si è aggiunta quest’anno la velleità della Brigata ebraica – nota per gli episodi di intolleranza e squadrismo degli scorsi anni – di non volere permettere alle organizzazioni filopalestinesi di sfilare al tradizionale corteo del 25 aprile romano. Ad una timida risposta dell’Anpi nazionale, che ha chiesto alle delegazioni straniere di tenere lontane le proprie bandiere dai simboli della Liberazione (che il monito fosse dovuto alla presenza di bandiere israeliane piuttosto che a quelle palestinesi non è esplicitato, ennesima mancata occasione di esprimersi in senso netto contro uno stato razzista e oppressore…) è seguita la risposta sdegnata della Brigata ebraica (ma sarebbe meglio chiamarla sionista) che ha ugualmente deciso di manifestare spostando però la partecipazione al corteo di Milano. L’appello delle organizzazioni filopalestinesi è dunque quello di ritrovarsi nella stessa piazza per contestare la sgradita presenza sionista e rivendicare una volta per tutte il 25 aprile come festa della liberazione dei popoli oppressi contro l’arroganza di vecchi e nuovi invasori e guerrafondai.

Ci ricolleghiamo alla narrazione di questi episodi per estendere quindi l’invito affinché questo anniversario diventi un’occasione in più per rilanciare la costruzione di conflitto e legare all’esempio che ci viene tramandato nella memoria di chi ha pagato il prezzo più alto per la libertà alla pratica quotidiana e costante della lotta. Affinché l’antifascismo non rimanga un semplice orpello di cui ornarsi quando più fa comodo ma divenga pratica reale, esercizio costante e atteggiamento condiviso. Ora e sempre Resistenza!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

25 aprileantifascismoliberazioneresistenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2025: Appunti di lotta dalla piazza Milano

Mentre a Gaza da oltre due anni si consuma una tragedia quotidiana fatta di violenza, occupazione, distruzione e genocidio; mentre l’Europa si riarma e si prepara alla guerra, mentre in Italia il fascismo e la repressione avanzano di giorno in giorno, questo 25 aprile la piazza milanese ha finalmente deciso da che parte stare. Dopo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]