InfoAut
Immagine di copertina per il post

25 aprile: c’è ancora tanto da fare!

E’ uno stanco anniversario quello che ci apprestiamo a commemorare questo 25 aprile, una data oggi poco più che simbolica per una buona parte della popolazione italiana e  mai come in questi ultimi anni strumentalizzata, abusata e, allo stesso tempo, svilita da una classe politica troppo inetta per poterne raccogliere l’eredità e infastidita ma succube dell’alto valore immaginativo e culturale che questa ricorrenza è ancora in grado di suscitare. Una classe politica che, al netto delle strumentalizzazioni e delle belle parole, preferirebbe che quel 25 aprile di settant’anni fa venisse relegato nello sgabuzzino delle celebrazioni di rito per potersi liberare – una volta per tutte – di una parentesi di storia che ancora oggi è in grado di provocare dibattito e di scoprire i nervi più sensibili e contraddittori della società in cui viviamo.

Questo perché parlare di Resistenza oggi significa innanzitutto parlare di antifascismo (sebbene, tanto per fare un esempio, la parola non venga pronunciata nemmeno una volta negli accorati appelli del presidente Mattarella che invitano ad “unirsi nel nome della Costituzione”) e parlare di antifascismo significa in primo luogo riportare una pratica politica, culturale e sociale viva ed estremamente contingente con l’attualità.

Uno degli errori più difficilmente riparabili commessi negli ultimi 30 anni da coloro che si arrogano la libertà di straparlare anno dopo anno di Resistenza e lotta di liberazione è stato infatti quello relativo allo sdoganamento di riletture più o meno “revisioniste”. Il danno più grave però non riguarda i rituali sfoghi degli storici (o presunti tali) “à la Pansa” che della Resistenza  rileggono esclusivamente la parentesi di “guerra civile” con lo scopo di equiparare in maniera forzosa (e il più delle volte a-storica e non verificabile) i morti repubblichini con i partigiani, ma ci viene soprattutto da quell’opinione pubblica “sinceramente democratica”  pronta a lanciare proclami “partigiani” in nome dell’Assemblea Costituente salvo poi dimenticarsi dei resistenti e delle resistenti di oggi.

Commemorare la Resistenza, infatti, significa raccogliere l’esempio di tutti coloro che hanno lottato, e lottano tuttora, per costruire un avvenire migliore mettendo in pratica azioni di lotta nella quotidianità e costruendo percorsi di autonomia che impongano una rottura radicale dell’esistente. I mesi che ci stiamo lasciando alle spalle ci parlano della forte necessità di proporre e mettere in atto pratiche che siano antifasciste nel senso più ampio possibile del termine, e che sopratutto affondino le radici nelle contraddizioni più vive della società così da essere sviluppate in senso concretamente antagonista.

Questo inizio 2015 porta con sé un messaggio inequivocabile: a parlare sono i fatti, e i fatti si costruiscono con le pratiche di lotta. Ce lo dimostra la grande giornata antifascista del 24 gennaio a Cremona, che rimette sul tavolo la necessità quantomai attuale di riportare l’ago della bilancia verso un conflitto sociale che si rappresenti come tale e che nella realizzazione di obiettivi espliciti trovi la concretizzazione di una prassi troppo spesso delegata a rituali stanchi e incomprensibili ai più. Il portato di quella giornata – alla quale il teatrino della politica ha saputo rispondere con il solito schema del biasimo e della condanna unito ad una repentina risposta repressiva (alla faccia del 25 aprile e dei valori dell’antifascismo!) – è tanto più efficace se lo si legge in continuità con le risposte determinate e collettive che diverse esperienze territoriali hanno espresso in opposizione alla propaganda della Lega Nord di Matteo Salvini.

E’ ancora troppo presto per parlare di una reale spinta ricompositiva che ponga in maniera definitiva le pratiche dell’antifascismo al centro del dibattito nazionale, ma è anche vero che troppo spesso ci si è lasciati cullare nella supposta presunzione che l’opposizione ai vari rigurgiti razzisti e neofascisti del nostro paese dovesse essere delegata ad un’enclave di “addetti ai lavori”. Viviamo una fase in cui il tentativo di ristrutturazione – economica, politica e sociale – rischia di spingere i movimenti sociali in una sterile difesa degli anfratti in cui essi tendono a ripararsi, ma oggi è più che mai necessario ripensarne l’agire in funzione di attacco e rivendicazione.

Nel deserto (quasi) totale nel quale andranno a svolgersi le celebrazioni del settantesimo della Liberazione resta soltanto lo spazio per le polemiche gratuite e le strumentalizzazioni dei soliti noti provocatori. Agli insulti gratuiti cui ci hanno abituato i sempreverdi rimasugli di chi si proclama erede del ventennio mussoliniano, si è aggiunta quest’anno la velleità della Brigata ebraica – nota per gli episodi di intolleranza e squadrismo degli scorsi anni – di non volere permettere alle organizzazioni filopalestinesi di sfilare al tradizionale corteo del 25 aprile romano. Ad una timida risposta dell’Anpi nazionale, che ha chiesto alle delegazioni straniere di tenere lontane le proprie bandiere dai simboli della Liberazione (che il monito fosse dovuto alla presenza di bandiere israeliane piuttosto che a quelle palestinesi non è esplicitato, ennesima mancata occasione di esprimersi in senso netto contro uno stato razzista e oppressore…) è seguita la risposta sdegnata della Brigata ebraica (ma sarebbe meglio chiamarla sionista) che ha ugualmente deciso di manifestare spostando però la partecipazione al corteo di Milano. L’appello delle organizzazioni filopalestinesi è dunque quello di ritrovarsi nella stessa piazza per contestare la sgradita presenza sionista e rivendicare una volta per tutte il 25 aprile come festa della liberazione dei popoli oppressi contro l’arroganza di vecchi e nuovi invasori e guerrafondai.

Ci ricolleghiamo alla narrazione di questi episodi per estendere quindi l’invito affinché questo anniversario diventi un’occasione in più per rilanciare la costruzione di conflitto e legare all’esempio che ci viene tramandato nella memoria di chi ha pagato il prezzo più alto per la libertà alla pratica quotidiana e costante della lotta. Affinché l’antifascismo non rimanga un semplice orpello di cui ornarsi quando più fa comodo ma divenga pratica reale, esercizio costante e atteggiamento condiviso. Ora e sempre Resistenza!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

25 aprileantifascismoliberazioneresistenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2025: Appunti di lotta dalla piazza Milano

Mentre a Gaza da oltre due anni si consuma una tragedia quotidiana fatta di violenza, occupazione, distruzione e genocidio; mentre l’Europa si riarma e si prepara alla guerra, mentre in Italia il fascismo e la repressione avanzano di giorno in giorno, questo 25 aprile la piazza milanese ha finalmente deciso da che parte stare. Dopo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Campagna di raccolta fondi a sostegno delle spese legali per Gino

L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per pagare le spese legali, sostenere Gino in carcere e permettere alla famiglia di stargli vicino.