InfoAut
Immagine di copertina per il post

31 Ottobre, assedio a Palazzo Chigi [DIRETTA]

An account of the day in English

 

18.53 – Ultim’ora: LIBERI TUTTI I FERMATI E LE FERMATE! Si parte e si torna assieme!

 

17.00 – Continueremo a seguire questo entusiasmante #31o  dal nostro sito, a partire dalla mobilitazione per la liberazione di tutte e tutti i fermati.

Una giornata di lotta e determinazione che ha visto riscendere in piazza e consolidarsi come vera opposizione agli occhi del paese tutta quella composizione sociale – con in testa lo spezzone migrante – manifestatasi negli assedi del 19 ottobre e nella presa di Porta Pia. E che con le giuste dosi di rabbia ed autorganizzazione resiste alle cariche ed ai lacrimogeni ed oltrepassa qualsiasi forma postulante ed autoreferenziale di rivendicazione politica. 

Dal tetto di quel blindato abbiamo visto per qualche istante il potere dall’alto in basso. E quella scalata è il primo di uno di tanti passi verso il cielo! (red.Infoaut)

 

16.17 – Fioccano commenti ironici in rete: “Vorrei ricordare che oggi in piazza a Roma c’è un gruppo di teppisti armati  che sta picchiando cittadini senza casa”; “Gravi lesioni per un blindato. Portato d’urgenza in ospedale”; “#31osvelata l’idea del governo per risolvere l’emergenza abitativa

 

16.11 – A fianco dei maldestri ed indesiderati tentativi di SEL di mettere il cappello sulla manifestazione, anche il sindaco Marino cerca di metterci una toppa dopo che le decisioni sono già state prese: “Chiedo al governo di prendere in considerazione la sospensione degli sfratti per i nuclei più fragili, quelli con anziani, bambini e disabili, fino a quando non sarà approvato il decreto legge ed entrerà effettivamente in vigore. Questo darà la possibilità ai Comuni di intervenire” . Proprio lui che aveva dato il via libera alla svendita del patrimonio pubblico inutilizzato e dei residence per famiglie senza casa contro la quale opzione i movimenti si erano già sollevati più volte nel corso dell’anno.

 

16.04 – Dalla piazza davanti Montecitorio si tiene l#assedio, c’è voglia di discutere e lottare insieme. Qui si rompe la solitudine della crisi

15.50 – La conferenza è terminata mostrandosi completamente sorda a quelle che erano le istanze richieste dalla piazza nell’ambito dell’emergenza abitativa. L’incontro si è concluso infatti con piccole concessioni (sostegno all’affitto, agevolazioni, ecc) che continuano ad essere soluzioni molto parziali e che lasciano sostanzialmente immutata la condizione delle grandi proprietà immobiliari e i privilegi dei palazzinari. La piazza continua ad essere determinata e resiste sotto Montecitorio fino a quando non verranno rilasciate le 9 persone attualmente in stato di fermo, prese durante le cariche in via Tritone, quando la polizia ha tentato di fermare la manifestazione che si dirigeva verso Montecitorio. A quanto pare sono state date garanzie che verranno rilasciati e che i fermi non verranno confermati ma la piazza ribadisce di non voler smobilitare fino a quando non saranno tutti liberi.

15.45 – Mentre si attendono notizie sui 9 manifestanti fermati, continua l’assedio a Montecitorio

15.00 – Si segnala donna ricoverata in ospedale per intossicazione da gas lacrimogeno. Pagherete tutto!

14.39 – Assedio proseguirà ad oltranza fino alla liberazione di tutt* i/le fermat*

14.25 – Da Radio Onda D’Urto si segnala la conclusione della conferenza Stato-Regioni, mentre piazza di Montecitorio resta pienissima.

14.04 –  BPM a Montecitorio: La piazza chiede il rilascio immediato dei 9 fermati. Si parte si torna insieme

14.03 – Tweet stimano i fermati tra i manifestanti tra i 5 ed i 9. Molti i feriti e gli intossicati dai lacrimogeni e segnalata la presenza di un’ambulanza.

14.00 – Il corteo torna a Montecitorio. La Saltamartini del PdL: “la fuori ci sono facinorosi, andiamo avanti a lavorare.” Il disprezzo del potere verso le persone che ha privato di tutto.

13.57 – Via del Corso chiusa, Palazzo Chigi blindato, i manifestanti si dirigono verso Piazza Venezia

13.53 – Alcuni commenti tra i tanti, da Twitter: “Forti con i deboli, zerbini con i potenti”; “Manganellare chi manifesta perché è senza casa è disgustoso. Complimenti alle forze dell’ordine italiane.”; “La polizia carica i manifestanti ma @repubblicait teme per l’incolumità dei blindati.”

13.46 – La polizia indietreggia su via dei crociferi, il corteo avanza.

13.39 –  Polizia e manifestanti si fronteggiano in Via dei Crociferi, parallela di Via del Tritone vicino alla fontana di Trevi. La dolce vita è riprendersi tutto!

13.37 – da Radio Onda Rossa: lacrimogeni sparati prima dalla celere, poi dall’alto con l’elicottero (ancora segnalato a bassissima quota) colpendo chi era indietro, le famiglie

13.29 – Con i polmoni che fanno male, ma la rabbia negli occhi ed i limoni in mano, la prima linea dei manifestanti riprende ad avanzare su Via del Tritone

13.26 – Dopo almeno dieci lanci di lacrimogeni e cariche in Via del Tritone, il corteo si ricompatta vicino alla Fontana di Trevi

13.24 – La polizia comincia a sparare lacrimogeni sulla folla.

13.18 – Si continua a spingere. Mentre la polizia è chiusa a testuggine, i manifestanti iniziano a salire sui blindati!Scalata al Vertice!

12.54 – I cordoni dei manifestanti tornano a premere sulla polizia, che indietreggia dietro i blindati.

12.35 – Cariche e manganellate in Via del Tritone: nessuno arretra!

12.34 – Rinviato al 31 Gennaio 2014 lo sfratto di Via Cumiana a Torino.

12.27 – Corteo in Via del Tritone dietro allo striscione “Una sola grande opera: casa e reddito per tutt*”

12.18 – Lancio di uova e fumogeni contro i blindati della polizia. Partito corteo verso via del Corso.

12.05 Da Repubblica Roma: Presidiata dalle forze dell’ordine la zona intorno a palazzo Chigi. Blindati anche in via del Tritone, sulla corsia preferenziale, a presidio dell’accesso in via della Stamperia.

12.02 – Obiettivo della piazza: Via della Stamperia, dove in questo momento si sta tenendo la conferenza Stato – Regioni

11.35 – Ampissima, come avvenuto per il 19 Ottobre, la partecipazione della composizione migrante. #Stopsfratti, subito!

11,19 – Segnalata da Abitare nella Crisi occupazione abitativa a Cosenza: diverse decine di famiglie sfrattate hanno occupato l’ex convento delle suore canossiane in pieno centro, di fronte all’ospedale cittadino. Ascolta la corrispondenza con Sandra Prendo Casa Cosenza

11.00 – In piazza Montecitorio inizia il concentramento verso l’ #assedio a Palazzo Chigi

10.20 – Rinviato lo sfratto di Gilda in Via delle Fornaci al 5 dicembre!

10.08 – Rinviato al 14 novembre lo sfratto in Via Val di Non e quello di Viale Etiopia! Daje!

10.06 – Sfratti anche nel bresciano. Quattro le famiglie che hanno rischiato di finire in mezzo alla strada. Comitato provinciale contro gli sfratti e Associazione Diritti per Tutti si sono attivati ottenendo il blocco di due sfratti ancora in fase di trattativa con la Prefettura. Necessaria invece la mobilitazione a Orzinuovi e Novagli di Montichiari, con due picchetti che sono riusciti in entrambi i casi ad ottenere, anche qui, il blocco degli sfratti rinviati al 28 Novembre per quanto riguarda Orzinuovi e al per quanto riguarda Novagli di Montichiari. Ascolta la testimonianza della famiglia sotto sfratto a Novagli di Montichiari.

10.03 – A Palermo acampada in Piazza Pretoria degli sfrattati di Via Calvi reclama un confronto con l’irreperibile sindaco Orlando, raggiunti dai lavoratori Gesip e dagli attivisti dei centri sociali

10.02 – A Pisa i movimenti sociali occupano l’ex-cinema Ariston nel quadro di una più ampia quattro giorni di riappropriazione, allestendo una diretta della piazza romana ed una tavola rotonda per le 18.

10.00 – A Castelfranco Emilia tra Modena e Bologna Prendocasa difende una famiglia sotto sfratto

09.53Milano, rinviato a dicembre sfratto in Via Mercantini alla Bovisa e corteo in quartiere

09.38Torino: picchetto antisfratto in Via Cumiana

09.07 – A Roma la giornata di lotta parte fin dalla prima mattinata. Dopo lo sfratto a sorpresa di ieri a Centocelle tre picchetti nella capitale in Via delle Fornaci, Viale Etiopia e Via Val di Non

 

Il 31 ottobre a Roma si terrà la Conferenza Stato/Regioni/Province/Comuni, convocata dal Governo Letta con l’obiettivo di definire un decreto sulle politiche abitative a livello nazionale. Questo appuntamento ha avuto un prologo decisamente insoddisfacente nell’incontro tra i movimenti sociali e il ministro Maurizio Lupi avvenuto lo scorso 23 ottobre, durante il quale la forte distanza tra le condizioni poste con la sollevazione e l’assedio del 19 ottobre e le posizioni espresse dal governo tramite il ministro delle infrastrutture e trasporti si è resa evidente agli occhi di tutti. Il ministro, infatti, ha sostanzialmento ribadito l’indisponibilità del governo a impegnarsi con misure urgenti sui temi della casa e del reddito, rimanendo ancorato alla politica dell’investimento nelle grandi opere e nei grandi eventi-vetrina.

In quell’occasione migliaia di persone hanno assediato Porta Pia nel corso dell’incontro mentre in tutta Italia si svolgevano iniziative di supporto e rilancio del 19 ottobre; l’esito del tavolo con il ministro Lupi non ha fatto che rafforzare la convinzione che la strada sulla quale proseguire sia quella intrapresa il 19 ottobre e che la pratica dell’assedio vada portata avanti in tutti i territori.

Per questo motivo in concomitanza con la Conferenza di questa settimana è stato lanciato un nuovo assedio sotto Palazzo Chigi; l’appuntamento è alle ore 11 in piazza Montecitorio.

Per condividere la costruzione delle prossime iniziative e per organizzare l’appuntamento del 9 e 10 novembre a Roma promosso dall’assemblea di Porta Pia del 20 ottobre 2013, oggi pomeriggio alle 17.30 ci sarà inoltre un’assemblea al Volturno occupato.

Vedi anche: Le (non) proposte del Ministro Lupi e le ragioni dell’assedio per il contesto a Roma e nei territori nelle giornate di avvicinamento

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#31oassedioroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]