InfoAut
Immagine di copertina per il post

#31G Togliamo di mezzo il mondo di sopra! Mobilitazioni diffuse contro il Piano casa

C’era bisogno di questa inchiesta per sapere che Roma è da sempre in mano ad “interessi forti” che devastano ed opprimono la città? Che la politica istituzionale è oramai trasformata in un opaco mercato sempre più lontano dal garantire una effettiva partecipazione, dal dare risposte ai reali bisogni delle persone, ma sempre pronta a distribuire prebende per fare campagna acquisti di quei pezzi di città pronti a vendere il proprio silenzio e la propria complicità? Che dove non arriva questo circo istituzionale a garantire la pace sociale arrivano i tutori dell’ordine sempre più spesso pronti manganellare, sgomberare, arrestare per reprimere con la forza il diritto a manifestare e ad opporsi?

Di fatto sono anni che movimenti, comitati e singoli autorganizzati denunciano e si battono contro tutto questo. Giudichiamo sbagliato e pericoloso, ora, riporre il desiderio di cambiamento nelle mani di una magistratura che è sembrata fino ad oggi molto più attenta e solerte nell’attaccare il conflitto sociale piuttosto che colpire chi ha distrutto ed affamato buona parte delle nostra città. Come non ci si può affidare ad un sindaco che oramai è colpevolmente riduttivo e buonista continuare a definire soltanto “pasticcione o marziano”, visto che è riuscito nel rimpasto della giunta, persino ad inserire fra gli assessori il coordinatore del campo di tortura di Bolzaneto ai tempi di Genova 2001. Come del resto è chiaro da un pezzo che non ci si può fidare di un governo che dal suo insediamento ha dichiarato “guerra ai poveri” ed ora che ha commissariato la città, vorrebbe, dopo una veloce operazione di lifting, voltare rapidamente pagina per non cambiare di fatto niente. Come è possibile, infatti, che nel bel mezzo della bufera venga votata la delibera che dà il via libera alla cementificazione annessa al nuovo stadio della Roma? Che venga annunciata per la primavera una conferenza urbanistica utile solo ad armare un nuovo assalto al territorio ed alle risorse di Roma? Come è possibile che ci si permetta di lanciare la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024 mentre persino la nuvola dell’EUR e gli impianti che dovevano celebrare i mondiali di nuoto del 2009 rimangono delle cattedrali dello spreco e del malaffare? Non ci vuole molto a capire  che “Mafia Capitale” potrebbe risolversi in una colossale bolla di sapone, con una “nuova” classe politica pronta a prendere rapidamente il posto dei nomi coinvolti, “altri” interessi pronti a prendersi la propria fetta, con in testa magari proprio quei salotti buoni del mattone e della rendita che sono in larghissima parte rimasti fuori dall’indagine della procura romana. Come non ci vuole molto a capire che per fermare questa vergognosa giostra e per cambiare davvero occorre che un’altra Roma scenda in campo, con determinazione, coraggio ed autonomia.

Per questo facciamo appello a quella parte di città non si accontenta di indignarsi continuando a borbottare e a delegare al messia di turno il proprio destino. Alla Roma che non ne può più di vivere in una città meravigliosa ma resa invivibile dal malgoverno e dal malaffare. Alla Roma di chi non ce la fa ad arrivare alla fine del mese mentre pochi continuano ad accumulare immense ricchezze sulle nostre spalle. Alle periferie in lotta contro la vendita del patrimonio pubblico e delle case popolari, contro il decreto LUPI, contro sfratti ed emergenza abitativa. Ai lavoratori dei magazzini della logistica in lotta contro lo sfruttamento  e ad una città intera ridotta a fabbrica a cielo aperto di precarietà. Facciamo appello alla Roma che paga il prezzo salato delle politiche di austerità, che soffre per  i tagli alla salute, alla scuola, che vede trasformare il diritto alla scuola dell’infanzia in una insopportabile lotteria. Facciamo appello a quella parte, grande, di Roma che non vuole permettere che l’acqua, l’energia, il trasporto locale, i servizi primari ed i beni comuni vengano ulteriormente massacrati e privatizzati.

L’ultimo fine settimana di Gennaio in tutta Italia i movimenti daranno vita a mobilitazioni diffuse per il diritto all’abitare, contro le politiche di austerity e precarietà.

Per rovesciare le politiche della giunta Marino insieme a quelle del governo Renzi, contro la Mafia della Rendita e dei Profitti, contro il Job Act, la legge Lupi, il governo dei commissariamenti e dell’emergenza, i soldi regalati alle banche e sperperati nel sistema delle grandi opere e dei grandi eventi.

Uniamo le lotte. Riprendiamoci casa, reddito, risorse, tempo, vita. Riprendiamoci la città e tutto quello che ci spetta.

Togliamo di Mezzo il Mondo di Sopra!

Prepariamoci a togliere qualsiasi spazio ai fascio – leghisti di Salvini che hanno annunciato la manifestazione nazionale a Roma per il 28 Febbraio!

Movimenti per il Diritto all’Abitare

Gli appuntamenti:

Roma h 15 Piramide: Togliamo di mezzo il mondo di sopra! Contro la Mafia dei Profitti, dei Grandi Eventi e delle Grandi Opere.

http://www.abitarenellacrisi.org/wordpress/2015/01/26/31g-togliamo-di-mezzo-il-mondo-di-sopra-contro-la-mafia-dei-profitti-dei-grandi-eventi-e-delle-grandi-opere/

Bologna h 15 via Fioravanti- ex Telecom occupata: Stop sfratti subito! Marcia della dignità dalla periferia alla periferia

https://www.facebook.com/738322396197003/photos/a.738337392862170.1073741828.738322396197003/1003110816384825/?type=1&theater

Firenze h 16 piazza Puccini: a Novoli per casa, diritti e dignità!

http://www.abitarenellacrisi.org/wordpress/2015/01/25/firenze-31g-in-piazza-a-novoli-per-casa-diritti-e-dignita/

Milano h 15.30 p.zza Selinunte: Marcia della dignità!

http://www.cantiere.org/4070/31g-mobilitazioni-quartieri-popolari-no-piano-casa/

Palermo h 17.30 piazza Pretoria: Blocchiamo sfratti e sgomberi!

https://www.facebook.com/events/619198448180184/?ref_newsfeed_story_type=regular

Pisa h 16.30 Logge di Banchi: Contro la legge regionale Saccardi e il Piano casa di Lupi!

https://www.facebook.com/events/408438555992003/?pnref=lhc.recent

Livorno h 17 via Grande (angolo via del Giglio): Contro il Piano casa di Renzi!

http://www.livornoindipendente.it/livorno/casa-e-urbanistica/1005-livorno-contro-il-piano-casa-di-renzi,-presidio-e-volantinaggio

Brescia ore 15 piazza della Loggia: Casa, reddito, dignità per tutti e tutte!

http://dirittipertutti.gnumerica.org/2015/01/28/sabato-31-gennaio-manifestazione/

Abitare nella Crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#31Gdiritto alla casalotta per la casarenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La questione abitativa nella città di Torino

Nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento degli affitti del 100%, infatti ora il prezzo medio di un bilocale in Barriera di Milano si aggira attorno agli 800 EURO, e un aumento degli sfratti del 230%, infatti oggi a Torino gli sfratti in corso sono 6000!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: Glitchousing Project – Nuovo spazio occupato nel cuore della città

L’ex Istuto Zoni, una residenza universitaria privata della fondazone R.U.I. da anni in disuso, è stata occupato questa mattina dal Collettivo Universitario Autonomo di Bologna. “Nasce Glitchousing Project”, scrive il CUA, “una piattaforma ibrida di immaginazione per un abitare nuovo e sociale”. “All’interno del Glitchousing Project”, prosegue il CUA, “si trovano gli Student Hostel: spazi […]