InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un rito meneghino per l’edilizia

Soprattutto a sinistra (?) si levano alti lai per la mancata partecipazione degli elettori ad ogni tornata di voto.

di Fabio Balocco, da Volere la Luna

Si guardi alle recentissime elezioni regionali liguri, in cui l’astensionismo ha toccato il 55%: meno della metà della popolazione si riconosce nello stanco rito, come sottolineava in tempi non sospetti il grande Giorgio Gaber («È proprio vero che fa bene un po’ di partecipazione con cura piego le due schede e guardo ancora la matita così perfetta è temperata… io quasi quasi mela porto via. Democrazia!»). Gli alti lai di cui sopra vengono dalla cosiddetta “sinistra” che ritiene – probabilmente a ragione – che sia questa fetta di elettorato che non va più alle urne. Al riguardo i sociologi in questi anni hanno elaborato svariate teorie per comprendere il fenomeno. Una è quella della percezione della sostanziale inutilità del rito, posto che tu elettore voti quel candidato con un certo programma e poi te lo ritrovi da eletto a fare tutt’altro, o addirittura a cambiare casacca. Come accadde sempre in Liguria per la sindaca piddina Monica Giuliano transitata nel partito di Toti, lei, favorevole a quella sciagura del rigassificatore tanto caro all’allora presidente di regione.

Ma del resto – e qui faccio un discorso da uomo della strada, che non è detto che sia superficiale o inveritiero – sono da fustigare moralmente gli astensionisti? Guardiamo una notizia giusto di questi giorni riportata da quella bella firma de Il Fatto Quotidiano, Gianni Barbacetto, che ha seguito con dovizia di particolari il cosiddetto “rito meneghino dell’edilizia”, che ha avuto successo giusto con un sindaco di sinistra come Giuseppe Sala. Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”. Cos’è questo rito meneghino dell’edilizia? In poche parole la concessione a costruire data dal Comune a palazzinari di un certo spessore (non certo artigiani edili) di tirare su palazzi e talvolta grattacieli al posto di bassi fabbricati, applicando la normativa relativa alla ristrutturazione. Poi c’è anche dell’altro, ma per riassumere al massimo questo è il dato più clamoroso che emerge dall’indagine che negli ultimi anni sta svolgendo la Procura della Repubblica di Milano. E come si difendono Sala & C.? Affermando che le norme in materia non sono chiare. A parte il fatto che non si comprende perché solo i politici e i dirigenti milanesi, in tutta Italia, siano così tonti da fraintendere le norme in materia, favorendo in tal modo la grande speculazione edilizia, a parte questo, resta il fatto che invece è evidente che le norme sono chiarissime e loro le hanno violate, prova ne sia il fatto che Sala ha chiesto – lui di sinistra – al governo di destra di far approvare una sostanziale sanatoria, ed è giusto di questo che tratta l’articolo di Barbacetto (https://www.ilfattoquotidiano.it/24/11/08/e-arrivato-il-condono-di-destra-peggiorato-dalla-sinistra/). Così la cittadinanza milanese si ritroverà cornuta e mazziata, con dei palazzoni che non dovevano sorgere e con degli oneri di urbanizzazione ridicoli, che non consentono di realizzare quelle opere di pubblica utilità che accompagnano ogni nuova costruzione.

Ma sempre lo stesso giorno e sempre sullo stesso quotidiano compare un’altra notizia a coronamento di quella precedente: “Una residenza universitaria (già abitata) e due palazzi in costruzione, il cosiddetto progetto Scalo House, sono stati sequestrati a Milano nell’ambito di una nuova inchiesta sulla gestione urbanistica della città” (https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/11/07/milano-sequestro-scalo-house-valtellina/). Nel provvedimento si parla di «sistema di illegalità manipolatoria e di falsificazione ideologica dei titoli edilizi e alterazione del procedimento di cui l’ultimo caso è solo uno dei fulgidi esempi […] non accenna ad arrestarsi e sembra anzi avere subito un’accelerazione ed essere diventato ancora più pervasivo». Reati contestati: abusi edilizi, lottizzazione abusiva e falso. Tra gli indagati Paolo Mazzoleni che, già componente della Commissione Paesaggio a Milano, ritroviamo promosso assessore all’urbanistica nella giunta comunale di Torino. Di sinistra, beninteso.

Ma riguardo alla gestione dell’edilizia a Milano non può passare inosservata l’evoluzione che sta avendo la vicenda dello stadio Meazza. E qui ricordiamo che la cosiddetta “legge stadi”, che consente alle società sportive di avere uno stadio in proprietà, ma, non solo, di costruirci attorno tutta una serie di opere forse ancor più lucrose (Juventus docet), è di un governo di centro sinistra, quello di Enrico Letta. A Milano dunque, Milan e Inter erano d’accordo per abbattere lo stadio Meazza, creando una relativamente piccola bomboniera con un po’ di opere attorno, leggasi qualche palazzone, qualche centro commerciale. Qui, grazie a un bellicoso comitato di cittadini e anche alla Soprintendenza, fino ad oggi non se ne è fatto nulla. Ma ecco, sorpresa di questi giorni: compare un nuovo attore sulla scena gradito al sindaco, quella Webuild che ha praticamente il monopolio delle opere pubbliche in Italia, la quale Webuild si offre di ricostruire lo stadio in maniera soft e in tempi certi e relativamente brevi. È quella Webuild che realizzerà la imponente diga foranea di Genova, tanto cara a Toti, ed è la stessa Webuild che plaudiva alle nuove inutili linee di alta velocità ferroviaria nel sud Italia, benedette dal governo Draghi, in cui tutti, sinistra, destra, grillini (ma, domanda: si chiamano ancora così?) si ritrovavano.

Non voglio tediarvi oltre, ma torno agli astenuti: sono davvero da condannare perché rinunciano al diritto-dovere?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

astensionismoEDILIZIAlotta per la casaMilanoSalaspeculazione edilizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]