InfoAut
Immagine di copertina per il post

#9/11, dieci anni dopo. Ciò di cui non si può parlare, si deve gridare

Poi, il tremendo epilogo: una dopo l’altra le Torri crollano al suolo, fotogramma dopo fotogramma, pixel su pixel, sommergendo di polveri, fumo e fiamme l’isola più famosa e desiderata del pianeta, uccidendo a migliaia tutti coloro che erano all’interno, i pompieri e le forze di polizia, gli astanti, le folle terrorizzate delle strade adiacenti. Per la città (la gente di New York, traumatizzata, lo ricorda bene, e non ne parla volentieri) si diffuse un odore nauseante di carne umana bruciata. Il mondo intero, riunito di fronte all’oggetto creato e diffuso dalla civiltà che le Torri rappresentavano – il teleschermo – restò per un attimo silente, sgomento. Cos’era successo? Soprattutto, come aveva potuto succedere? Davvero la storia si era affacciata così, all’improvviso, nell’epoca della sua fine presunta, in modo enigmatico e violento, in quella fine d’estate? E soprattutto: cosa sarebbe successo ora? Questa fu l’unità nello stordimento della nuova patria globale, nel primo anno del Terzo Millennio; un’umanità recente, in costruzione a partire dall’altro grande crollo architettonico, meno cruento e ben più potente, un decennio prima – quello del Muro di Berlino. Questo sgomento unitario, quest’attimo dell’umanità che trattiene il fiato, è ciò che è stato raccontato incessantemente da quel giorno ad oggi; oltre alla violenza, è questo che l’11 settembre è diventato nella memoria spettacolare imposta collettivamente; ed è questa memoria, questo mito di fondazione mancato, che vengono oggi glorificati, accanto alle formalità del lutto e della commemorazione delle vittime.

Qualcosa resta rimosso attraverso questo voltarsi indietro disciplinato, politicamente sospetto, mediaticamente militarizzato: ci incarichiamo di ricordarlo. È qualcosa che rimane al di qua della memoria ufficiale, di cui non si dovrebbe o potrebbe parlare: l’inizio della fine del silenzio e dello sgomento su tutto il globo, l’esplosione di gioia di una parte di quel mondo, quel giorno. È l’irrimediabile contraddizione al cuore della narrazione e del mito: l’inizio della guerra permanente con le sue radici materiali profonde, la spaccatura insanabile e lacerante nell’umanità del nuovo secolo, divisa tra gioia e preoccupazione, esaltazione e terrore. Una parte del genere umano cominciò in quelle ore a festeggiare. Dall’India all’Egitto, dall’Iran alla Palestina, dalla Nigeria all’Ecuador intere popolazioni, o grandi settori di esse, hanno espresso il loro godimento con parsimonia o esaltazione, tra manifestazioni di esultanza, brindisi discreti, scandalosi abbracci, solitari sorrisi – anche dentro le metropoli occidentali. L’eredità di questo scandalo è ancora calda nei quartieri arabi di Parigi, in quelli pakistani di Londra, in quelli africani di Roma, dove la figura del defunto sceicco saudita è ancora oggi, per molti, un mito, o nei bar indonesiani dove, alla parola “grazie”, anziché rispondere “prego” (“Samà-samà”), ancora oggi molti camerieri rispondono “‘Samà Bin Ladén!”; ed è diverso commentare l’11 settembre sul palinsesto della CNN o tra i barrios di Caracas, nelle periferie di Bogotà, nei più disastrati sobborghi di Mosca; né sarà facile trovare pietà per i morti del World Trade Center a Kabul, a Baghdad, a Gerusalemme o a Gaza, e persino – per un apparente paradosso storico – in alcuni tra i casermoni più fatiscenti di quella che un tempo fu Berlino est.

Com’è possibile, ci si può chiedere, gioire per la morte, anche atroce, di un altro essere umano, di migliaia di esseri umani? Come hanno potuto così tanti abitanti delle Grandi Mele globali rallegrarsi per la sofferenza della Vecchia Mela, del prototipo politico, economico e tecnologico di tutte quelle che l’hanno seguita nella storia del capitalismo? La complessità delle reazioni emotive seguite all’attentato ha fatto, questo sì, dell’11 settembre un major event: un evento globale, accaduto in qualche modo in tutto il mondo. Ha permesso al florilegio delle lingue, delle religioni, delle esperienze e delle memorie di concepire la possibilità di una ferita nell’unica superpotenza mondiale, nel gendarme globale, nel grande magazzino di insegne pubblicitarie da esportare nel mondo con gli affari, con i complotti, i colpi di stato e le bombe; e ha dato la possibilità alla superpotenza stessa di esportare ancora qualche insegna e qualche complotto, e una valanga di bombe su cinque paesi in dieci anni (Afghanistan, Pakistan, Iraq, Yemen, Libia) con un corollario di milioni di morti, giustificati ora in termini di vendetta, ora in termini di sicurezza preventiva, ora in termini di liberazione delle donne o imposizione della democrazia. In questo senso l’11 settembre è un tremendo concentrato di ambivalenza politica e, paradossalmente, l’episodio meno adatto ad essere accostato nei termini manichei, ed essenzialmente pilateschi, del bene e del male.

Bene per chi? Male per chi? Lo sguardo crucciato del cittadino onesto, che non ha bisogno del terrorismo per sentirsi terrorizzato, non è che la manifestazione grave e profonda della sua ignoranza, e del fatto che altri mille 11 settembre, altri mille attentati o massacri saranno possibili, finché una diversa consapevolezza politica non saprà produrre un sapere diverso sulle verità amare dell’odio sociale, dell’odio post-coloniale, dell’odio di classe. Anche quello del 1973, a Santiago del Cile, fu un 11 settembre con migliaia di morti. A organizzarlo furono gli Stati Uniti, e il Cile paga ancora in questi giorni le conseguenze del neoliberismo che allora la dittatura filoamericana impose sul paese; tutto il mondo, in verità, è da allora stato colonizzato dal modello unico del conservatorismo liberale, dal linguaggio sordo dello sfruttamento e della repressione della pluralità e del dissenso. Ed ecco che inizia la conta dei morti: “Quante migliaia di cadaveri hanno fatto i bombardamenti in Afghanistan, i massacri di Najaf, Ramadi e Falluja in Iraq? Quanti Israele con Piombo Fuso, nel 2008-2009, con la benedizione degli U.S.A. e dei loro alleati?”. Continuare sarebbe inutile, e non solo perché si tratta di un esercizio macabro e in parte sterile, ma perché il problema rappresentato da un mondo che produce lutti su lutti non si risolve che a partire dai conflitti che in esso si producono, e non con la loro rimozione moralistica, buona forse per i mezzibusti del telegiornale.

L’11 settembre, per quanto autoreferenziale nella sua progettazione, ha saputo polarizzare il mondo: questo lo rende un evento di rilievo storico, e non una pietà che è scandalosamente selettiva, e per questo disgustosa. L’ambivalenza dell’accaduto è ciò da cui dobbiamo partire per interpretare il decennio: tragedia innegabile causata da un gesto di critica all’ordine globale; tentativo di una minoranza politicamente arretrata, organizzata e ideologizzata, di ergersi ad avanguardia del mondo contro il paese più forte, ma anche Reichstag degli anni 2000, casus belli per giustificare i peggiori crimini lungo l’arco di un decennio. Per dieci anni è sembrato che, al di là delle manifestazioni partecipate ma poco incisive dei movimenti contro la guerra, l’unica opposizione a tale ordine, in un mondo orfano del comunismo, fossero i militanti armati dei paesi occupati, o quelli pronti a portare la guerra in casa al nemico e nei suoi villaggi vacanze, da Madrid a Londra, da Bali a Sharm El-Sheik. Oggi tutto sembra diverso. Il mondo arabo vuole rivoluzione e modernizzazione, l’occidente vacilla nelle sue deficienze economiche e nelle sue sclerosi finanziarie, e gli Stati Uniti perdono le guerre che hanno inziato, mentre migliaia o milioni invadono le strade da Tunisi a Damasco, dal Cairo ad Algeri, da Atene a Madrid, si dedicano al saccheggio dei quartieri di Londra.

Il decennio iniziato con l’11 settembre è in questo senso concluso. Mohamed Bou’azizi, il ragazzo che si è dato fuoco in Tunisia, dando inizio al domino delle rivolte globali, ne ha inaugurato uno nuovo. Una morte singola, ottenuta per scelta al colmo della disperazione, ha aperto il tappo del malcontento mondiale per l’ordine costruito in questo decennio con lo sfruttamento, la guerra, la paura. Qualcosa è nell’aria, e appare in grado di disperdere la cappa nera e buia, reazionaria e cupa che il crollo di New York ha allargato sul pianeta a inizio secolo. Evento complesso e drammatico, ancora tutto da decifrare, l’11 settembre ha rappresentato anche un inquietante dispositivo di sperimentazione del controllo mediatico, comunicativo, politico e d’opinione, tentando, anche con successo, di imporre in occidente il diktat della narrazione ufficiale, l’uniformazione dei punti di vista con la scusa del nemico esterno/interno, e la minaccia di ciò che non si può definire a beneficio dell’arbitrarietà poliziesca e giudiziaria: il fantasmatico “terrorismo”. Purtroppo per loro, non è stata certo la comparsa della violenza aerea là dove non era mai arrivata a farci smettere di ragionare, di riflettere, di pensare; e in questo senso ci sentiamo complici di tutti coloro che, in questi dieci anni, hanno tentato di pensare il significato di ciò che era accaduto altrimenti e, di ciò di cui non avrebbero dovuto parlare, non hanno taciuto.

redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

11 settembreguerrastati unititorri gemelle

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?