InfoAut
Immagine di copertina per il post

#9/11, dieci anni dopo. Ciò di cui non si può parlare, si deve gridare

Poi, il tremendo epilogo: una dopo l’altra le Torri crollano al suolo, fotogramma dopo fotogramma, pixel su pixel, sommergendo di polveri, fumo e fiamme l’isola più famosa e desiderata del pianeta, uccidendo a migliaia tutti coloro che erano all’interno, i pompieri e le forze di polizia, gli astanti, le folle terrorizzate delle strade adiacenti. Per la città (la gente di New York, traumatizzata, lo ricorda bene, e non ne parla volentieri) si diffuse un odore nauseante di carne umana bruciata. Il mondo intero, riunito di fronte all’oggetto creato e diffuso dalla civiltà che le Torri rappresentavano – il teleschermo – restò per un attimo silente, sgomento. Cos’era successo? Soprattutto, come aveva potuto succedere? Davvero la storia si era affacciata così, all’improvviso, nell’epoca della sua fine presunta, in modo enigmatico e violento, in quella fine d’estate? E soprattutto: cosa sarebbe successo ora? Questa fu l’unità nello stordimento della nuova patria globale, nel primo anno del Terzo Millennio; un’umanità recente, in costruzione a partire dall’altro grande crollo architettonico, meno cruento e ben più potente, un decennio prima – quello del Muro di Berlino. Questo sgomento unitario, quest’attimo dell’umanità che trattiene il fiato, è ciò che è stato raccontato incessantemente da quel giorno ad oggi; oltre alla violenza, è questo che l’11 settembre è diventato nella memoria spettacolare imposta collettivamente; ed è questa memoria, questo mito di fondazione mancato, che vengono oggi glorificati, accanto alle formalità del lutto e della commemorazione delle vittime.

Qualcosa resta rimosso attraverso questo voltarsi indietro disciplinato, politicamente sospetto, mediaticamente militarizzato: ci incarichiamo di ricordarlo. È qualcosa che rimane al di qua della memoria ufficiale, di cui non si dovrebbe o potrebbe parlare: l’inizio della fine del silenzio e dello sgomento su tutto il globo, l’esplosione di gioia di una parte di quel mondo, quel giorno. È l’irrimediabile contraddizione al cuore della narrazione e del mito: l’inizio della guerra permanente con le sue radici materiali profonde, la spaccatura insanabile e lacerante nell’umanità del nuovo secolo, divisa tra gioia e preoccupazione, esaltazione e terrore. Una parte del genere umano cominciò in quelle ore a festeggiare. Dall’India all’Egitto, dall’Iran alla Palestina, dalla Nigeria all’Ecuador intere popolazioni, o grandi settori di esse, hanno espresso il loro godimento con parsimonia o esaltazione, tra manifestazioni di esultanza, brindisi discreti, scandalosi abbracci, solitari sorrisi – anche dentro le metropoli occidentali. L’eredità di questo scandalo è ancora calda nei quartieri arabi di Parigi, in quelli pakistani di Londra, in quelli africani di Roma, dove la figura del defunto sceicco saudita è ancora oggi, per molti, un mito, o nei bar indonesiani dove, alla parola “grazie”, anziché rispondere “prego” (“Samà-samà”), ancora oggi molti camerieri rispondono “‘Samà Bin Ladén!”; ed è diverso commentare l’11 settembre sul palinsesto della CNN o tra i barrios di Caracas, nelle periferie di Bogotà, nei più disastrati sobborghi di Mosca; né sarà facile trovare pietà per i morti del World Trade Center a Kabul, a Baghdad, a Gerusalemme o a Gaza, e persino – per un apparente paradosso storico – in alcuni tra i casermoni più fatiscenti di quella che un tempo fu Berlino est.

Com’è possibile, ci si può chiedere, gioire per la morte, anche atroce, di un altro essere umano, di migliaia di esseri umani? Come hanno potuto così tanti abitanti delle Grandi Mele globali rallegrarsi per la sofferenza della Vecchia Mela, del prototipo politico, economico e tecnologico di tutte quelle che l’hanno seguita nella storia del capitalismo? La complessità delle reazioni emotive seguite all’attentato ha fatto, questo sì, dell’11 settembre un major event: un evento globale, accaduto in qualche modo in tutto il mondo. Ha permesso al florilegio delle lingue, delle religioni, delle esperienze e delle memorie di concepire la possibilità di una ferita nell’unica superpotenza mondiale, nel gendarme globale, nel grande magazzino di insegne pubblicitarie da esportare nel mondo con gli affari, con i complotti, i colpi di stato e le bombe; e ha dato la possibilità alla superpotenza stessa di esportare ancora qualche insegna e qualche complotto, e una valanga di bombe su cinque paesi in dieci anni (Afghanistan, Pakistan, Iraq, Yemen, Libia) con un corollario di milioni di morti, giustificati ora in termini di vendetta, ora in termini di sicurezza preventiva, ora in termini di liberazione delle donne o imposizione della democrazia. In questo senso l’11 settembre è un tremendo concentrato di ambivalenza politica e, paradossalmente, l’episodio meno adatto ad essere accostato nei termini manichei, ed essenzialmente pilateschi, del bene e del male.

Bene per chi? Male per chi? Lo sguardo crucciato del cittadino onesto, che non ha bisogno del terrorismo per sentirsi terrorizzato, non è che la manifestazione grave e profonda della sua ignoranza, e del fatto che altri mille 11 settembre, altri mille attentati o massacri saranno possibili, finché una diversa consapevolezza politica non saprà produrre un sapere diverso sulle verità amare dell’odio sociale, dell’odio post-coloniale, dell’odio di classe. Anche quello del 1973, a Santiago del Cile, fu un 11 settembre con migliaia di morti. A organizzarlo furono gli Stati Uniti, e il Cile paga ancora in questi giorni le conseguenze del neoliberismo che allora la dittatura filoamericana impose sul paese; tutto il mondo, in verità, è da allora stato colonizzato dal modello unico del conservatorismo liberale, dal linguaggio sordo dello sfruttamento e della repressione della pluralità e del dissenso. Ed ecco che inizia la conta dei morti: “Quante migliaia di cadaveri hanno fatto i bombardamenti in Afghanistan, i massacri di Najaf, Ramadi e Falluja in Iraq? Quanti Israele con Piombo Fuso, nel 2008-2009, con la benedizione degli U.S.A. e dei loro alleati?”. Continuare sarebbe inutile, e non solo perché si tratta di un esercizio macabro e in parte sterile, ma perché il problema rappresentato da un mondo che produce lutti su lutti non si risolve che a partire dai conflitti che in esso si producono, e non con la loro rimozione moralistica, buona forse per i mezzibusti del telegiornale.

L’11 settembre, per quanto autoreferenziale nella sua progettazione, ha saputo polarizzare il mondo: questo lo rende un evento di rilievo storico, e non una pietà che è scandalosamente selettiva, e per questo disgustosa. L’ambivalenza dell’accaduto è ciò da cui dobbiamo partire per interpretare il decennio: tragedia innegabile causata da un gesto di critica all’ordine globale; tentativo di una minoranza politicamente arretrata, organizzata e ideologizzata, di ergersi ad avanguardia del mondo contro il paese più forte, ma anche Reichstag degli anni 2000, casus belli per giustificare i peggiori crimini lungo l’arco di un decennio. Per dieci anni è sembrato che, al di là delle manifestazioni partecipate ma poco incisive dei movimenti contro la guerra, l’unica opposizione a tale ordine, in un mondo orfano del comunismo, fossero i militanti armati dei paesi occupati, o quelli pronti a portare la guerra in casa al nemico e nei suoi villaggi vacanze, da Madrid a Londra, da Bali a Sharm El-Sheik. Oggi tutto sembra diverso. Il mondo arabo vuole rivoluzione e modernizzazione, l’occidente vacilla nelle sue deficienze economiche e nelle sue sclerosi finanziarie, e gli Stati Uniti perdono le guerre che hanno inziato, mentre migliaia o milioni invadono le strade da Tunisi a Damasco, dal Cairo ad Algeri, da Atene a Madrid, si dedicano al saccheggio dei quartieri di Londra.

Il decennio iniziato con l’11 settembre è in questo senso concluso. Mohamed Bou’azizi, il ragazzo che si è dato fuoco in Tunisia, dando inizio al domino delle rivolte globali, ne ha inaugurato uno nuovo. Una morte singola, ottenuta per scelta al colmo della disperazione, ha aperto il tappo del malcontento mondiale per l’ordine costruito in questo decennio con lo sfruttamento, la guerra, la paura. Qualcosa è nell’aria, e appare in grado di disperdere la cappa nera e buia, reazionaria e cupa che il crollo di New York ha allargato sul pianeta a inizio secolo. Evento complesso e drammatico, ancora tutto da decifrare, l’11 settembre ha rappresentato anche un inquietante dispositivo di sperimentazione del controllo mediatico, comunicativo, politico e d’opinione, tentando, anche con successo, di imporre in occidente il diktat della narrazione ufficiale, l’uniformazione dei punti di vista con la scusa del nemico esterno/interno, e la minaccia di ciò che non si può definire a beneficio dell’arbitrarietà poliziesca e giudiziaria: il fantasmatico “terrorismo”. Purtroppo per loro, non è stata certo la comparsa della violenza aerea là dove non era mai arrivata a farci smettere di ragionare, di riflettere, di pensare; e in questo senso ci sentiamo complici di tutti coloro che, in questi dieci anni, hanno tentato di pensare il significato di ciò che era accaduto altrimenti e, di ciò di cui non avrebbero dovuto parlare, non hanno taciuto.

redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

11 settembreguerrastati unititorri gemelle

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]