InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava. L’estratto è dedicato in particolar modo al concetto di Composizione nell’interpretazione che ci offre Soulèvements de la Terre a partire dalla sua esperienza concreta.

Composizione

Preferiamo la parola composizione alle metafore militari come “alleanze” e “fronti”, che evocano unioni utilitaristiche in cui ogni fazione rimane sulla propria posizione. La “composizione” è molto più di una confluenza effimera contro un nemico comune che funge da elemento unificante. Le lotte sociali di oggi sono scandite dal ritmo dell’”intersindacale”, l’ecologia istituzionale si struttura attorno a iniziative “inter-organizzative”. Questo vocabolario diplomatico tradisce la natura burocratica di tali alleanze. Grosse strutture si uniscono, ma il più delle volte sembrano assommare la rispettiva inerzia. Fondandosi sul consenso unanime delle sue parti, queste coalizioni finiscono troppo spesso per favorire il loro mantenimento invece che le reali dinamiche del movimento. Ma la composizione è tutt’altro discorso.

In meccanica si parla di “composizione di forze, velocità e movimenti”. In ambito tipografico, si parla di “assemblaggio di caratteri”. Ma la fonte più suggestiva è sicuramente la composizione musicale, che richiede senso dell’armonia, dell’orchestrazione e senso dei contrasti. Ma come definire la “composizione” in senso politico? Con Gilles Deleuze, diremmo che è una «strana unità che si dice soltanto del molteplice»1. Non si tratta né dell’unità superficiale dell’alleanza, né dell’omologante integrazione in un gruppo tale da cancellare le singolarità e le contraddizioni.

Fin dall’inizio, i Soulèvements de la Terre sono stati una dinamica di composizione. Nell’inverno del 2021 si sono riunite forze a priori estranee tra loro. Questo movimento è una polifonia in cui si intrecciano: 

– giovani attivisti e attiviste per il clima, stanchi di marce pacifiche e di trovate effimere, alla ricerca di una risposta concreta e duratura per affrontare la catastrofe climatica;

– abitanti in lotta, che si organizzano a livello locale per difendere il loro territorio minacciato da un progetto di infrastruttura, intraprendendo azioni legali e azioni dirette, riuscendo così a vedere più lontano del recinto del loro giardino;

– contadini e contadine, iscritte o meno al sindacato, desiderose di far rivivere l’eredità del movimento contadino e i tempi in cui la Confédération paysanne era la spina dorsale dell’altermondialismo, con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio di potere attorno alle questioni fondiarie discostandosi dal corporativismo;

– abitanti delle ZAD, che hanno constatato che l’occupazione è uno strumento potente, ma non una formula miracolosa, e che vogliono così continuare a far vivere quella composizione vittoriosa contro questo o quel progetto al fine di affermare un rapporto di forza su scala nazionale;

– Fautrici e fautori dell’autonomia politica spinti dal desiderio di organizzarsi a partire da una rete di complicità al di là della propria cerchia radicale, per travalicare i confini stretti della manifestazione urbana e diffondere pratiche di attacco e prospettive rivoluzionarie.

A queste forze già impegnate si aggiungono gradualmente una molteplicità di gruppi e organizzazioni. A priori, cosa hanno in comune? Non molto, se ragioniamo in termini di identità e di portata. Se infatti si fossero riunite sulla base di un previo accordo politico e teorico, le parti si sarebbero accapigliate su questioni tanto essenziali quanto il ruolo dello Stato, l’uso della violenza politica, l’analisi delle cause del disastro ecologico, la questione democratica… Se invece riescono a comporre insieme, è innanzitutto per via di una stessa valutazione strategica e un campo d’azione comune. La necessità di congiungere le lotte contro l’accaparramento di terra e acqua da parte del sistema agroindustriale con quelle contro la voracità delle metropoli che riversano sul mondo un flusso continuo di cemento. La necessità di intensificare blocchi, disarmo e occupazioni in tutta la Francia per instaurare un rapporto di forza in difesa della Terra.

Ogni forza, presa isolatamente, si scontra con la propria impasse: la frenesia degli attivisti, il localismo, la cogestione sindacale, il feticismo della sommossa e così via. Ma dal momento in cui queste forze entrano in gioco insieme, si assiste a spostamenti e sconfinamenti. E questo accade senza che una cerchi di convincere o convertire l’altra, ma nell’ascolto attento, a partire dalla sensibilità verso uno stesso diapason. A volte, alcune voci si mettono in sordina e lasciano spazio a quelle che vanno in fortissimo, prima di riunirsi di nuovo in coro. Le voci dei Soulèvements cercano sempre di evitare la cacofonia delle dissociazioni e delle opposizioni binarie attraverso una sottile arte dell’accordo e dell’arrangiamento. E così sperimentano l’armonia delle dissonanze, come nella blue note del jazz.

L’avventura del processo compositivo all’opera nei Soulèvements può forse dirsi una forma di creolizzazione politica. In altre parole, la costruzione ibrida di un linguaggio comune e di una nuova cultura che trascende le diverse sensibilità politiche, senza tuttavia fonderle o confonderle, e che lascia una traccia indelebile al suo passaggio.

Le lingue creole sono tracce aperte nelle acque dei Caraibi e dell’Oceano Indiano. La musica jazz è una traccia ricomposta che ha girato il mondo Édouard Glissant2

Blue Monk

➡ Cfr. anche Comune, Queer, Vivente

  1.  G. Deleuze – F. Guattari, Come farsi un corpo senza organi?, in Millepiani. Capitalismo e Schizofrenia, tr. it. G. Passerone, P. Vignola, Orthotes, Napoli-Salerno 2017, p. 236. ↩︎
  2.  É. Glissant, Traité du tout-monde, Gallimard, Paris 1997, p. 19. ↩︎

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

composizioneCRISI CLIMATICAECOLOGIA POLITICAsoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.