InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava. L’estratto è dedicato in particolar modo al concetto di Composizione nell’interpretazione che ci offre Soulèvements de la Terre a partire dalla sua esperienza concreta.

Composizione

Preferiamo la parola composizione alle metafore militari come “alleanze” e “fronti”, che evocano unioni utilitaristiche in cui ogni fazione rimane sulla propria posizione. La “composizione” è molto più di una confluenza effimera contro un nemico comune che funge da elemento unificante. Le lotte sociali di oggi sono scandite dal ritmo dell’”intersindacale”, l’ecologia istituzionale si struttura attorno a iniziative “inter-organizzative”. Questo vocabolario diplomatico tradisce la natura burocratica di tali alleanze. Grosse strutture si uniscono, ma il più delle volte sembrano assommare la rispettiva inerzia. Fondandosi sul consenso unanime delle sue parti, queste coalizioni finiscono troppo spesso per favorire il loro mantenimento invece che le reali dinamiche del movimento. Ma la composizione è tutt’altro discorso.

In meccanica si parla di “composizione di forze, velocità e movimenti”. In ambito tipografico, si parla di “assemblaggio di caratteri”. Ma la fonte più suggestiva è sicuramente la composizione musicale, che richiede senso dell’armonia, dell’orchestrazione e senso dei contrasti. Ma come definire la “composizione” in senso politico? Con Gilles Deleuze, diremmo che è una «strana unità che si dice soltanto del molteplice»1. Non si tratta né dell’unità superficiale dell’alleanza, né dell’omologante integrazione in un gruppo tale da cancellare le singolarità e le contraddizioni.

Fin dall’inizio, i Soulèvements de la Terre sono stati una dinamica di composizione. Nell’inverno del 2021 si sono riunite forze a priori estranee tra loro. Questo movimento è una polifonia in cui si intrecciano: 

– giovani attivisti e attiviste per il clima, stanchi di marce pacifiche e di trovate effimere, alla ricerca di una risposta concreta e duratura per affrontare la catastrofe climatica;

– abitanti in lotta, che si organizzano a livello locale per difendere il loro territorio minacciato da un progetto di infrastruttura, intraprendendo azioni legali e azioni dirette, riuscendo così a vedere più lontano del recinto del loro giardino;

– contadini e contadine, iscritte o meno al sindacato, desiderose di far rivivere l’eredità del movimento contadino e i tempi in cui la Confédération paysanne era la spina dorsale dell’altermondialismo, con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio di potere attorno alle questioni fondiarie discostandosi dal corporativismo;

– abitanti delle ZAD, che hanno constatato che l’occupazione è uno strumento potente, ma non una formula miracolosa, e che vogliono così continuare a far vivere quella composizione vittoriosa contro questo o quel progetto al fine di affermare un rapporto di forza su scala nazionale;

– Fautrici e fautori dell’autonomia politica spinti dal desiderio di organizzarsi a partire da una rete di complicità al di là della propria cerchia radicale, per travalicare i confini stretti della manifestazione urbana e diffondere pratiche di attacco e prospettive rivoluzionarie.

A queste forze già impegnate si aggiungono gradualmente una molteplicità di gruppi e organizzazioni. A priori, cosa hanno in comune? Non molto, se ragioniamo in termini di identità e di portata. Se infatti si fossero riunite sulla base di un previo accordo politico e teorico, le parti si sarebbero accapigliate su questioni tanto essenziali quanto il ruolo dello Stato, l’uso della violenza politica, l’analisi delle cause del disastro ecologico, la questione democratica… Se invece riescono a comporre insieme, è innanzitutto per via di una stessa valutazione strategica e un campo d’azione comune. La necessità di congiungere le lotte contro l’accaparramento di terra e acqua da parte del sistema agroindustriale con quelle contro la voracità delle metropoli che riversano sul mondo un flusso continuo di cemento. La necessità di intensificare blocchi, disarmo e occupazioni in tutta la Francia per instaurare un rapporto di forza in difesa della Terra.

Ogni forza, presa isolatamente, si scontra con la propria impasse: la frenesia degli attivisti, il localismo, la cogestione sindacale, il feticismo della sommossa e così via. Ma dal momento in cui queste forze entrano in gioco insieme, si assiste a spostamenti e sconfinamenti. E questo accade senza che una cerchi di convincere o convertire l’altra, ma nell’ascolto attento, a partire dalla sensibilità verso uno stesso diapason. A volte, alcune voci si mettono in sordina e lasciano spazio a quelle che vanno in fortissimo, prima di riunirsi di nuovo in coro. Le voci dei Soulèvements cercano sempre di evitare la cacofonia delle dissociazioni e delle opposizioni binarie attraverso una sottile arte dell’accordo e dell’arrangiamento. E così sperimentano l’armonia delle dissonanze, come nella blue note del jazz.

L’avventura del processo compositivo all’opera nei Soulèvements può forse dirsi una forma di creolizzazione politica. In altre parole, la costruzione ibrida di un linguaggio comune e di una nuova cultura che trascende le diverse sensibilità politiche, senza tuttavia fonderle o confonderle, e che lascia una traccia indelebile al suo passaggio.

Le lingue creole sono tracce aperte nelle acque dei Caraibi e dell’Oceano Indiano. La musica jazz è una traccia ricomposta che ha girato il mondo Édouard Glissant2

Blue Monk

➡ Cfr. anche Comune, Queer, Vivente

  1.  G. Deleuze – F. Guattari, Come farsi un corpo senza organi?, in Millepiani. Capitalismo e Schizofrenia, tr. it. G. Passerone, P. Vignola, Orthotes, Napoli-Salerno 2017, p. 236. ↩︎
  2.  É. Glissant, Traité du tout-monde, Gallimard, Paris 1997, p. 19. ↩︎

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

composizioneCRISI CLIMATICAECOLOGIA POLITICAsoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva.