InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Abbiamo aperto le porte e siamo uscite!” – Ebook InfoAut sulle lotte alla Yoox

||||

Nella giornata dell’8 Marzo, storica data di rivendicazione femminista che si configura oggi come sciopero globale, viste le mobilitazioni in più di 70 paesi, pubblichiamo un nuovo ebook come redazione di InfoAut dal titolo “Abbiamo aperto le porte e siamo uscite! – Voci di lotta alla Yoox”, scaricabile a questo link.

Il titolo ricalca la frase di una lavoratrice della Yoox che nel 2014, insieme a tante sue colleghe di lavoro e a tanti solidali, mise in campo unalotta molto dura contro le molteplici condizioni di sfruttamento a cui doveva sottostare in quanto donna, in quanto operaia, in quanto migrante.

Obiettivo di questa pubblicazione è, come scrtitto nell’introduzione curata dal Laboratorio Crash!, “raccontare questa esperienza in un ebook a ridosso dell’8 marzo come strumento di discussione e dibattito, facendo parlare soprattutto le operaie a partire dalle interviste che vennero fatte durante i mesi di mobilitazione. L’immagine che crediamo esso rimandi è quella di un campo di possibilità che si muova all’interno di un metodo che, più che partire da ‘temi generali’, possa invece sviluppare processi di lotta e soggettivazione e possibile generalizzazione a partire da un’articolazione nel concreto di contraddizioni sociali da far esplodere.”

La postfazione, che segue diversi testi di inchiesta di InfoAut scritti nel caldo delle lotte, è a cura dell’avvocato Marina Prosperi, che segue le facchine e i solidali imputati da ieri in un processo in merito alle mobilitazioni contro Yoox. Per l’avvocato, si può parlare di un primo #metoo operaio, in cui le facchine “hanno cercato di modificare la propria condizione di donna giovane, migrante e sfruttata, senza guardare se sopra il camion ci fosserotelecamere; o forza pubblica con manganelli, e zelanti ufficiali pronti alla denuncia”.

Di seguito l’indice dell’ebook:

INTRODUZIONE                                                                                                                                    PAG.3

INCHIESTA OPERAIE YOOX: ”ABBIAMO SPALANCATO LA PORTA E SIAMO USCITE!”                             PAG. 5

SISTEMA YOOX: SE NEL “MAGAZZINO DEGLI SCHIAVI” SCOPPIA LO SCIOPERO                                   PAG.11

“QUANDO NON SERVI RESTI A CASA”. UN’INTERVISTA AD UNA LAVORATRICE SUL MODELLO YOOX   PAG.20

CASO DISCRIMINAZIONI ALLA YOOX, INIZIA AD EMERGERE LA VERITA’!                                            PAG.30

BOLOGNA, CONDANNA A 18 MESI A RESPONSABILE MR.JOB/YOOX                                                    PAG.32

POSTFAZIONE: IL PRIMO #METOO OPERAIO?                                                                                   PAG.34

AbbiamoZapertoZleZporteZeZsiamoZusciteZ-ZEbookZInfoAutZsulleZlotteZallaZYoox.pdf

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

8marzoyoox

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: sciopero globale transfemminista nella pandemia (aggiornamenti dalle piazze italiane)

Otto marzo: è sciopero globale femminista e transfemminista. In tutto il mondo giornata di iniziative e di lotta contro il patriarcato e la violenza sistemica. Per il secondo anno di seguito l’otto marzo si svolge all’interno del contesto pandemico. Scrive NON UNA DI MENO nell’appello di lancio della giornata: “Dobbiamo creare l’occasione per dare voce […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Dall’8M in avanti: organizzare lo sciopero essenziale transnazionale. Report dell’assemblea pubblica di E.A.S.T.

di E.A.S.T. – ESSENTIAL AUTONOMOUS STRUGGLES TRANSNATIONAL Da connessioni precarie → Guarda a questo link il video dell’assemblea; qui il report in inglese Quest’anno lo sciopero femminista dell’8 marzo è più essenziale e urgente che mai. La gestione della pandemia da parte delle istituzioni ha dimostrato chiaramente che il lavoro delle donne, delle e dei […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Collocano barriere metalliche intorno al Palazzo Nazionale per le manifestazioni dell’8M

Città del Messico / Il governo di Città del Messico ha collocato barriere metalliche intorno al Palazzo Nazionale in vista delle manifestazioni programmate per questo 8 marzo, Giorno Internazionale della Donna. Per la prima volta, le autorità hanno ordinato di “blindare” il Palazzo Nazionale con barriere alte più di tre metri, le quali sono state […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La Commissione di Garanzia Sciopero vieta al comparto scuola la partecipazione allo sciopero generale dell’8 marzo

La Commissione di Garanzia Sciopero vieta al comparto scuola la partecipazione allo sciopero generale dell’8 marzo  Denunciamo una grave violazione del diritto di sciopero: la commissione di garanzia ha deciso di vietare la partecipazione allo sciopero dell’8 marzo all’intero comparto scuola, con la motivazione che l’1 marzo è stato indetto uno sciopero di categoria dal […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero globale femminista e transfemminista dell’8 marzo!

In molte città italiane ieri si sono svolte iniziative di lancio verso lo sciopero globale femminista e transfemminista dell’8 marzo.  A Torino l’appuntamento era nel pomeriggio di ieri in piazza Castello con un focus ben preciso: rispondere insieme alla spirale di femminicidi che di giorno in giorno non tende a diminuire. Iqualche giorno fa, in […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

(Appello) Donne che non hanno paura. Sostieni lo sciopero delle operaie YOOX!

Appello delle operaie in lotta della YOOX, piattaforma e-commerce di fashion, che approfitta della pandemia per ristrutturare l’organizzazione del lavoro peggiorando le condizioni di vita delle lavoratrici.      A partire dallo sciopero del 25 novembre sta andando avanti all’Interporto di Bologna una lotta importante e determinata di operaie organizzate nel SI Cobas sostenute da […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

BOLOGNA: PROSEGUE LA DURA LOTTA DELLE LAVORATRICI YOOX CON IL SI COBAS. PRESIDIO IN PREFETTURA

A Bologna prosegue la lotta delle operaie della Yoox, colosso dell’abbigliamento e dell’e-commerce, sostenute dal Si Cobas e da diverse realtà solidali. Le lavoratrici, in lotta di fatto dal 2014, lamentano oggi orari impossibili, un clima di lavoro durissimo e già quaranta lavoratrici già rimaste a casa per la totale impossibilità di conciliare tempi di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo 2020. Una data dalla quale ripartire.

È da poco passato l’8 marzo, giornata dalla profonda e forte carica rivoluzionaria per la sua potenza a livello globale, per la radicalità delle sue rivendicazioni, per la limpidezza delle sue pratiche: scioperare perchè se si fermano le donne si ferma il mondo. Quest’anno la situazione mondiale emergenziale prodotta dal diffondersi del coronavirus ha cambiato, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Doppia violenza, doppia ribellione: 8 marzo assalto al patriarcato

Un approfondimento su donne, salario e garanzie negate verso e oltre l’otto marzo.   La deregolamentazione selvaggia del mercato del lavoro che in questi anni ha colpito la popolazione italiana e di tutti i paesi del mondo producendo povertà, licenziamenti, compressione dei salari e dei diritti si è abbattuta principalmente sulle donne. La precarizzazione del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La rivalsa delle streghe non è un sogno. Appunti sullo sciopero globale dell’8 marzo

Una settimana fa eravamo alla vigilia del secondo sciopero globale dei e dai generi, dalla produzione e dalla riproduzione. Il movimento Ni Una Menos ha travolto paesi e storie differenti riuscendo a raccogliere una rivalsa internazionale autorganizzata. Non c’era e non c’è nulla di scontato in tutto ciò: nella convocazione di uno sciopero globale, nell’ampiezza […]