InfoAut
Immagine di copertina per il post

La rivalsa delle streghe non è un sogno. Appunti sullo sciopero globale dell’8 marzo

||||

Una settimana fa eravamo alla vigilia del secondo sciopero globale dei e dai generi, dalla produzione e dalla riproduzione. Il movimento Ni Una Menos ha travolto paesi e storie differenti riuscendo a raccogliere una rivalsa internazionale autorganizzata.

Non c’era e non c’è nulla di scontato in tutto ciò: nella convocazione di uno sciopero globale, nell’ampiezza e ridefinizione di quest’arma di mobilitazione, nei contenuti di critica sistemica.
In questi due anni lo scenario politico-economico globale ha subito un’accelerazione, le direzioni di questo attacco hanno delle invarianze ma anche delle specificità. Gli Usa di Trump, l’UE in collasso di consensi, l’America Latina, la Siria e il Medio Oriente… eppure questo movimento è riuscito a unire la violenza sui corpi delle donne e delle minoranze con una critica sistemica radicata nei territori, lo dimostrano le centinaia di manifestazioni dislocate in città, periferie, province, campagne. Ha voluto trasformare il #metoo in un #wetoogether, da una forza personale a una forza collettiva che ha molte facce: quelle delle attrici, delle donne delle pulizie, delle casalinghe, delle badanti migranti, delle soggettività non conformi. In Spagna lo sciopero ha coinvolto più di 5 milioni di persone, il più grande della storia. Questo solo un dato che parla e grida per tutte. Una forza che deve imparare a conoscersi e trasformarsi in un processo che negli scioperi globali vede solo una tappa.
Nel nostro Paese le manifestazioni dell’8 marzo sono state una presa di parola e di spazio pubblico portentosa, a pochi giorni dalle elezioni politiche che hanno sancito la vittoria delle non vittorie. La preparazione di questo sciopero si è intersecata con una campagna elettorale che ha fatto delle vite e dei corpi delle donne carne da macello: Pamela e la tentata strage di Macerata; Luigi Capasso, carabiniere di Latina che non uccide per errore la moglie ma le figlie sì; i fasci e le destre che ripropongono la vetusta propaganda sulle “nostre donne”. Rifiutare e schierarsi contro qualsiasi uso strumentale delle nostre vite ha portato il movimento lontano dai riflettori dei media mainstream, si è moltiplicata invece la viralità informale.
Uno sciopero convocato contro la volontà dei sindacati, al di là delle loro logiche, che straripa dai canoni consueti dei una vertenzialità segmentata e torna a essere significato di una rottura sistemica. Uno sciopero che prova ad attaccare la divisione sessuale del lavoro e si dà come avanguardia di sottrazione alla normazione neoliberale dei tempi, in primis quelli femminilizzati.
La forza di questo movimento internazionale e globale è corrispettivo di un lungo e faticoso lavoro da continuare a costruire: contraddizioni da approfondire, cooperazioni da costruire, nemici da individuare. La violenza contro le donne prende delle forme che rievocano la caccia alle streghe del XVI e XVII secolo, dice Silvia Federici. I bollettini quotidiani di questa guerra li sentiamo ogni giorno, normalizzati nelle narrazioni dominanti, avvallate dalle politiche istituzionali sciacquate da un pinkwashing che scricchiola da ogni lato. È una guerra condotta contro il soggetto femminilizzato che ha più responsabilità nella riproduzione capitalistica e ne garantisce la coesione a prezzo di un silenzio di sangue, nella sfera personale così come in quella pubblica. Espropriazione e debito, colpevolizzazione su cui costruire ricattabilità e nuova schiavitù: questo è il progetto e l’ideologia neoliberale che soggiace alla guerra in corso. Questa violenza ha dei colpevoli e delle cause, Ni Una Menos ha l’obiettivo di nominarli e attaccarli costruendo una forza e un potere collettivo. Lo storico motto il personale è politico è più che mai punto di partenza in un sistema di dominio e sfruttamento della vita, come punto di partenza di una critica e una pratica che coinvolge tutta la propria personalità e soggettività.
Lo sciopero è solo parte di un processo, la marea deve diventare una vera burrasca. La rivalsa delle streghe non è un sogno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

8marzoNON UNA DI MENO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sui nostri corpi decidiamo noi.

Il 25 maggio in tutta Italia scenderemo in piazza contro l’ennesimo attacco all’aborto svolto da questo Governo, non a caso in contemporanea a fortissimi attacchi verso le persone trans+

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo. La diretta della giornata

Per l’ottavo anno consecutivo, l’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista globale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Mai più zitte, mai più sole!

Non una di Meno torna in piazza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una Di Meno rilancia: mai più sole mai più zitte

Il 16 dicembre Non Una di Meno invita nuovamente a scendere in piazza contro la violenza sulle donne e di genere.