InfoAut
Immagine di copertina per il post

Affrontare la morte per vivere – nelle parole di uno scioperante della fame

||||

Per rompere l’isolamento di Abdullah Ocalan e del popolo curdo

 

In occasione delle giornate di mobilitazione nazionale dell’11 e del 12 maggio per rompere l’isolamento di Abdullah Ocalan e del popolo curdo riportiamo da Komun Akademy l’intervento di Imam Sis, uno dei 7000 scioperanti della fame che hanno aderito all’azione lanciata l’8 novembre 2018 della parlamentare HDP Leyla Guven; il quale – in una lettera indirizzata ad una conferenza solidale organizzata al community center curdo di Newport, in Galles – ricorda i sacrifici di rivoluzionari come Bobby Sands (a ridosso dell’anniversario della sua morte) e Kemal Pir, rinnova il legame esistente tra le lotte di liberazione nazionale in Irlanda, Turchia e nel mondo.

***

Cari compagni, cari amici!

Credetemi [se dico] che le parole non bastano a descrivere l’importanza dei vostri contributi alla nostra lotta per l’umanità, la giustizia, la liberazione e la dignità. Voglio estendere la mia infinita gratitudine a coloro che hanno organizzato e contribuito a questo panel e a tutti quelli che sono lì oggi per far sì che le nostre voci siano ascoltate.

Oggi è il 27 marzo. In questo giorno, nel 1981, il rivoluzionario irlandese Bobby Sands trascorreva il 27° giorno della sua protesta di sciopero della fame contro il colonialismo inglese per ottenere lo status di prigioniero politico. Il compagno Bobby Sands, la cui eredità include poemi e lettere pregnanti, ha lasciato la propria impronta nella storia come uno dei più importanti rappresentanti della lotta del popolo irlandese per la liberazione e la dignità. Quando cominciò la sua azione di sciopero della fame il 1° marzo, il compagno Bobby scrisse nel suo diario le seguenti parole:

“Il mio cuore è profondamente dolente perché so che ho spezzato il cuore della mia povera madre, e la mia casa è colpita da un’apprensione insopportabile. Ma ho considerato tutte le posizioni e cercato con ogni mezzo di evitare ciò che è divenuto l’inevitabile: ciò che è stato imposto a forza a me ed ai miei compagni da quattro anni e mezzo di cruda disumanità.

Sono un prigioniero politico. Sono un prigioniero politico perché sono una vittima di una guerra perenne che sta venendo combattuta tra il popolo irlandese oppresso ed un regime alieno, oppressivo, indesiderato, che rifiuta di ritirarsi dalla nostra terra.

Credo nel diritto divino della nazione irlandese all’indipendenza sovrana e lo sostengo, come al diritto di ogni irlandese di asserire questo diritto nella rivoluzione armata. Ecco perché sono imprigionato, denudato e torturato.”

Davvero, amici! Quando Bobby Sands, uno dei più bei militanti del socialismo e della storia umana – che aveva iniziato la sua resistenza dello sciopero della fame con tali magnifiche parole piene di emozione e significato – chiuse i suoi occhi al mondo il 5 maggio 1981, la leader del colonialismo inglese dell’epoca, Margaret Thatcher, stava chiudendo i propri occhi alle sue richieste umane. Parlò della morte del compagno Bobby in maniera spietata e glaciale quando disse: “Mr.Sands era un criminale già condannato. Ha scelto di togliersi la vita. E’ una scelta che la sua organizzazione non ha concesso a molte delle sue vittime”.

Tuttavia, Bobby Sands, allora ritratto come un criminale fuorilegge da stati sfruttatori guidati da assassini crudeli e spietati, rispose alla barbarie dei colonizzatori affermando “la nostra vendetta sarà la risata dei nostri bambini”; in ciò svelando a tutti chi fossero i veri assassini e criminali.

C’è una famosa citazione del filosofo tedesco Karl Marx. Dice:

“Hegel sottolinea da qualche parte che tutti i grandi fatti e personaggi storici del mondo, si manifestano due volte. Ha scordato di aggiungere: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.”

Senza dubbio, compagni. Margaret Thatcher, che liquidò Bobby Sands, parlamentare legalmente eletto e rappresentante delle legittime istanze di liberazione del popolo irlandese, apostrofò anche Nelson Mandela come “terrorista”. La sua gemella spirituale, Theresa May, si sta muovendo con passo deciso nel confermare oggi queste parole di Karl Marx.

In maniera tragicomica, nel 100° anniversario dell’accordo Sykes-Picot, che inaugurò divisione e catastrofe nel Medio Oriente, Theresa May – che si riferisce al leader del popolo curdo come a un “terrorista”, e che sta sviluppando sempre più relazioni con il presidente turco Erdogan, gemello spirituale di Hitler – ha portato divisione e catastrofe nel suo stesso paese insistendo sul proprio accordo di Brexit.

Non importa dove nel mondo – come sottolineato da Marx – i governanti e gli sfruttatori finiscano sempre nella tragedia o nella farsa: per gli oppressi e gli sfruttati il risultato sarà sempre lo stesso: non importa l’esito, attraverso la resistenza concluderemo la nostra lotta nella vittoria.

Con la guida di Abdullah Öcalan, il popolo curdo ha condotto una lotta per l’umanità, la giustizia, l’eguaglianza e la libertà per 45 anni contro tutte le forme di sfruttamento nel Medio Oriente, contro il colonialismo, l’arretratezza, il genocidio, il patriarcato ed il capitalismo. Le loro istanze di liberazione sono giuste e legittime. Va compreso che quanti cerchino di criminalizzare questa lotta o di definirla terrorista sono in realtà coloro che forniscono il massimo sostegno al terrorismo.

Cari compagni, care sorelle e fratelli!

Dato che ho già puntualizzato molte cose in diverse occasioni, non desidero ripetermi. Richiedo che tutti voi che siete qui oggi vi impegniate appena possibile in qualsiasi azione entro i vostri mezzi e le vostre capacità. Sacrificando le loro vite, gli scioperanti della fame non solo contestano le politiche irresponsabili dello stato turco e delle istituzioni internazionali; ma stanno anche ponendo una critica a tutti noi, perché i circoli solidali mancano di sostenere le azioni di sciopero della fame nella maniera oggi necessaria. Occorre autocritica da parte nostra davanti a questa critica sacrificale e dobbiamo organizzare grandi manifestazioni, proteste e raduni appena possibile per prevenire ulteriori perdite di vite. Per rompere l’isolamento imposto ad Abdullah Öcalan, dobbiamo premere sul governo inglese, sul Consiglio d’Europa e sul suo Comitato per la Prevenzione della Tortura – tutti coloro che hanno il potere di impattare sullo stato turco.

Cari compagni, cari amici!

Alla fine delle mie parole, voglio raccontarvi di una persona, che visse nello stesso periodo storico di Bobby Sands, sebbene in un luogo diverso. Una persona che difese idee simili a quelle di questo rivoluzionario irlandese, un militante della lotta per il socialismo e l’umanità, e che dunque potrebbe
essere descritto come il suo gemello spirituale in Kurdistan. Desidero raccontarvi di un rivoluzionario prigioniero, che avviò uno sciopero della fame con i suoi compagni per contestare le politiche dello stato turco di torturare la gente fino alla resa ed alla sottomissione nella prigione di Amed (Diyarbakir), e che morì il 7 settembre 1982, il 55° giorno della sua azione di sciopero della fame. Desidero raccontarvi di un rivoluzionario turco del Kurdistan – di Kemal Pir…

Il medico della prigione Orhan Özcanli stava facendo del suo meglio per convincere Kemal Pir a desistere dalla sua azione di sciopero della fame. Questa è una conversazione documentata dai suoi compagni imprigionati con lui:

“Guarda, Kemal. Stai morendo, la morte ti si sta avvicinando passo dopo passo. Pensa solamente a questo, ti stai avvicinando alla fine della tua vita. Stai per migrare da questo mondo. Lascia perdere questa cosa e basta. Non c’è sbocco a questa strada…”

Kemal Pir: “Dottore, mi guardi attentamente! Apra le sue orecchie ed ascolti. Si imprima le mie parole in testa. Ho iniziato questa causa volontariamente. Sono ben conscio che la morte mi stia aspettando al termine della strada. Mi rendo anche conto di essere al termine di questa strada proprio ora. Posso avvertire la presenza della morte e del suo carnefice. Posso udirli respirare.”

Dottore: “La vita è bella, Kemal. Dovresti amare la vita. Anche se gli uomini sono mortali, vogliono vivere in questo mondo, e perciò essi temono immensamente la morte. Ecco perché è una bugia sostenere di non aver paura della morte. Vediamo quanti si considerino essere i più valorosi e coraggiosi tremare di paura davanti alla morte. E dato che anche tu sei umano, di sicuro anche tu hai paura. Ma posso ancora salvarti, persino in questa situazione in cui ti ritrovi…”

Kemal Pir: “Chi pensa che io sia, dottore? Lei ancora non è riuscito a conoscermi? Sono Kemal Pir. Non per vantarmi, ma ho aperto i miei occhi alla vita sulle sponde del Mar Nero. E’ con gli attributi di quella regione che ho scoperto la vita nella sua forma più piena e pura tra persone genuine, che sanno come essere amici verso gli amici e nemici verso i nemici. Sono Kemal Pir, che è arrivato a questo giorno incontrando persone di settantadue nazioni nelle terre dell’Anatolia, per poi dedicare sé stesso alla libertà del popolo curdo. Non sono sicuro di essere stato abbastanza chiaro?”

Dottore: “Lo sei stato, ma…”

Kemal Pir: “Non c’è un ‘ma’ riguardo a questo, dottore. Mi sono presentato a lei come sono, senza esagerazione o menzogne, in maniera onesta, in linguaggio semplice. Tuttavia, se lei continua a dire ‘ma’ dopo ciò, è un problema suo.”

Dottore: “Ma la vita va in modo diverso, Kemal. A prescindere dal modo in cui tu ti descriva, nessuno può sfuggire al pensare la stessa cosa davanti alla morte. La paura della morte è una sensazione terrificante. Crea un terremoto di emozioni che possono metterti in qualsiasi condizione o forma. E’ un terremoto che può sottrarti la tua umanità.”

Kemal Pir: “Ora finalmente dalla sua bocca è uscito qualcosa di esatto.”

Dottore: “Che cosa vuol dire?”

Kemal Pir: “Non è comprensibile?”

Dottore: “Sto parlando di vita e paura. Sostengo che ogni umano sia lo stesso davanti alla morte. Ognuno teme la morte. Chiunque si trovi in quella situazione tremerebbe come se avesse la febbre. Anche se quella persona sia Kemal Pir.”

Kemal Pir: “Guardi, dottore. Sono pienamente consapevole del significato della vita e della morte. So esattamente chi tema la morte e chi tremi davanti ad essa. So anche che conduciamo vite mortali e sono conscio dei concetti di paradiso ed inferno nell’oltretomba. Siete voi e quelli come voi a non conoscere simili cose. A non capire e, persino se lo fanno, a comportarsi come se non capissero. E volete che vi dica un’altra cosa, dottore?”

Dottore: “Certamente.”

Kemal Pir: “AMO COSI’ TANTO LA VITA DA VOLER MORIRE PER ESSA!!

Nella persona di questi rivoluzionari, che illuminano il nostro cammino nella storia rivoluzionaria del mondo attraverso le loro lotte e le loro azioni di sciopero della fame – Bobby Sands in Irlanda e persone come Mehmet Hayri Durmus e Kemal Pir in Kurdistan, rispettivamente nel 1981 e nel 1982 – ancora una volta omaggio, con amore e anelito, quei rivoluzionari che hanno perso le proprie vite durante queste azioni. Rinnovo la nostra promessa collettiva di condurre alla vittoria le lotte di liberazione che hanno avviato e di porre fine al sistema di sfruttamento capitalista nel mondo.

Vi saluto tutti dal profondo del mio cuore. Con la fede che tutti si assumano la responsabilità richiesta dall’urgenza della situazione, auguro a tutti voi il miglior successo.

Lunga vita alla lotta per la libertà dei popoli oppressi! Lunga vita alla solidarietà tra tutti i popoli del mondo!

Lunga vita al Confederalismo Democratico e al Socialismo!

Lunga vita al leader dei popoli oppressi, Abdullah Öcalan!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Ocalan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il PKK è un’organizzazione terroristica?

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e il suo cofondatore e leader di lunga data, Abdullah Öcalan, sono stati per molti anni nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (UE).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una recensione di “Sociologia della libertà”

Proponiamo una recensione del terzo volume del Manifesto della civiltà democratica – Sociologia della libertà scritto nel 2008 da Abdullah Öcalan come difesa alla corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La polizia arresta 200 persone dopo la celebrazione del Newroz a Istanbul

Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato alla celebrazione del Newroz a Istanbul. La polizia ha attaccato la folla alla fine della celebrazione e ha arrestato circa 200 persone, tra cui un bambino disabile e avvocati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: manifestazione per la libertà del leader curdo Ocalan e a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma

“Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan! Pace in Kurdistan!”, sono le parole d’ordine del corteo che ha sfilato sabato 11 febbraio a Roma e indetto da Rete Kurdistan, dall’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia e dalla comunità curda in Italia.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Mehmet Akar e Veysi Taş: due azioni di Resistenza nel Nord del Kurdistan

Il 17 Gennaio giunge la notizia che Mehmet Akar, giovane curdo di 25 anni originario di Amed (Diyarbakir), si è dato fuoco per protestare contro l’isolamento detentivo di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan!  Pace in Kurdistan! Manifestazione nazionale a Roma

Tra il 2013 e il 2015, 10 milioni e 300 mila persone nel mondo hanno sottoscritto un appello internazionale che chiedeva la libertà per Abdullah Öcalan, rapito da un complotto internazionale il 15 febbraio 1999, e per i prigionieri politici in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“IL TEMPO DELLA LIBERTÀ È ARRIVATO”: IN MIGLIAIA IN CORTEO TRA MILANO E ROMA PER LA LIBERAZIONE DI ABDULLAH OCALAN

Arrivata anche in Italia la mobilitazione internazionale per la liberazione del cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk) e ispiratore del Confederalismo democratico Abdullah Apo Ocalan, arrestato il 15 febbraio 1999 dai servizi segreti turchi a Nairobi, in Kenya, deportato in Turchia e da allora recluso nell’isola-carcere di Imrali. Sabato 12 febbraio ci sono […]