InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il PKK è un’organizzazione terroristica?

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e il suo cofondatore e leader di lunga data, Abdullah Öcalan, sono stati per molti anni nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (UE).

da ANF Espanol

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e il suo co-fondatore e leader di lunga data, Abdullah Öcalan, sono stati per molti anni nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (UE). Öcalan è stato arrestato nel 1999 e consegnato alla Turchia. Lì è stato inizialmente condannato a morte. Nel quadro dei negoziati di adesione tra la Turchia e l’UE, iniziati poco dopo, la pena di morte è stata commutata in ergastolo nel 2002. Da circa tre anni Öcalan, detenuto nell’isola-prigione di İmralı nel Mar di Marmara, non ha contatti con la sua famiglia e i suoi avvocati. Questa situazione è confermata dal Rapporto Turchia 2023 della Commissione europea (pagina 18).

Il Medio Oriente è attualmente scosso da diversi conflitti armati che sono interconnessi in modo complesso. Inoltre, i Paesi mediorientali, la cui base economica è la produzione e l’esportazione di petrolio e gas, si trovano ad affrontare sfide enormi a causa del rapido abbandono dei combustibili fossili, necessario per motivi di politica climatica.

In questo contesto, è urgente porre fine ai conflitti armati e trovare una soluzione politico-diplomatica a questi conflitti. Il conflitto tra i curdi e lo Stato turco svolge un ruolo centrale in tale processo di pace, sebbene le aree di insediamento curde si estendano su un totale di quattro Stati. Per un breve periodo, nel 2013, sembrava che il decennale conflitto armato tra il PKK e la Turchia avrebbe finalmente portato a un processo di pace. Tuttavia, il governo turco ha annullato questo processo nel 2015 e da allora attacca periodicamente le aree di insediamento curde vicino al confine con la Siria settentrionale e l’Iraq settentrionale. La Turchia giustifica i suoi attacchi transfrontalieri – che violano il diritto internazionale – con la necessità di difendersi dal PKK, che classifica come organizzazione terroristica.

Un prerequisito per rilanciare il processo di pace interrotto dalla Turchia sarebbe la fine degli attacchi turchi alle aree di insediamento curde e anche un disarmo retorico, sotto forma di una non più definizione del PKK come organizzazione terroristica ma di un’accettazione come partner negoziale con la parte turca, nonché la liberazione di Öcalan o almeno un trattamento conforme agli standard internazionali e la liberazione dei politici, giornalisti, avvocati e attivisti per i diritti umani curdi imprigionati.

Poiché attualmente la Turchia non mostra alcuna volontà in tal senso, sarebbe necessaria una pressione politica dall’estero per indurre il governo turco a riconsiderare la propria posizione. Circa 15 anni fa questo era difficile da immaginare. Tuttavia, ora ci sono segnali nell’UE e negli Stati Uniti di un ripensamento nella valutazione del PKK e della lotta curda per l’autodeterminazione politica e culturale.

Nel settembre 2017, la Corte d’appello belga (Cour d’appel) di Bruxelles ha stabilito che il PKK non è un’organizzazione terroristica, ma una parte di un conflitto armato interno, ovvero una guerra civile. Il portale di informazione pubblica belga in lingua tedesca Flanderninfo ha scritto a proposito della sentenza: “Questa sentenza è la prima del suo genere nell’Unione Europea che qualifica il conflitto turco-curdo come una guerra civile e non come un affare terroristico”. Secondo la magistratura belga, il diritto internazionale di guerra deve essere applicato in questo caso, perché questa guerra civile è un conflitto armato”. L’avvocato degli imputati del PKK a Bruxelles ha espresso la sua soddisfazione a nome dei suoi clienti per il fatto che la magistratura belga consideri questo conflitto come una guerra civile”.

Nel già citato Rapporto Turchia 2023, la Commissione europea trova in diversi passaggi parole chiare sulla situazione dei diritti umani in Turchia e sul sistema penale turco. Il rapporto sottolinea che il PKK è ancora nella lista dei terroristi dell’UE e riconosce il diritto della Turchia di proteggersi dal terrorismo. Allo stesso tempo, il rapporto invita la Turchia a rispettare gli standard internazionali e il principio di proporzionalità. Il Rapporto Turchia 2023 rileva inoltre che la Turchia non ha ancora ottemperato alle molteplici richieste del Consiglio d’Europa e del suo Comitato per la prevenzione della tortura di garantire il rispetto dei diritti umani. La Commissione UE conferma quindi le accuse spesso rivolte dai curdi e da altri membri dell’opposizione in Turchia allo Stato turco, alle forze di sicurezza turche e alla magistratura turca di ignorare i diritti umani.

Mentre il rapporto della Commissione UE sulla Turchia rimane diplomaticamente moderato nella sua valutazione della situazione dei diritti umani, il Global Terrorism Threat Assessment 2024 pubblicato pochi giorni fa dal Center for Strategic and International Studies (CSIS) di Washington ha parole più chiare.

Gli autori del rapporto tendono a vedere la Turchia come responsabile dell’instabilità della regione. A pagina 80 si legge: “Il governo turco ha esteso la sua campagna contro i gruppi curdi oltre i confini nazionali. Il numero di attacchi in Turchia è diminuito dal 2020, ma la violenza tra le forze turche e i gruppi armati curdi al di fuori della Turchia è aumentata drasticamente nello stesso periodo. Il conflitto Turchia-KPK continua a generare instabilità regionale e, indirettamente, terrorismo in tutto il Medio Oriente. La Turchia ha intensificato la sua retorica contro i gruppi nazionalisti curdi, comprese le Unità di Difesa del Popolo che costituiscono una parte consistente delle Forze di Difesa Siriane (SDF) sostenute dagli Stati Uniti”.

Inoltre, gli autori scrivono: “Gli attacchi terroristici rappresentano una minaccia minore all’interno della Turchia, anche se il conflitto tra Turchia e curdi rimane un fattore importante di violenza e instabilità in tutta la regione”. [Questo calo della violenza terroristica all’interno della Turchia si è verificato parallelamente a un sostanziale aumento del conflitto tra la Turchia e il PKK in Iraq. Il PKK non rappresenta una minaccia diretta per i Paesi occidentali diversi dalla Turchia. [Anche la minaccia del PKK all’integrità territoriale turca è discutibile. Il gruppo non ha la capacità di sfidare direttamente l’esercito turco, come è stato ripetutamente chiarito durante gli interventi della Turchia nel nord della Siria e nell’Iraq nord-occidentale. Il PKK accetta ufficialmente gli attuali confini della Turchia e ha sostituito le sue richieste di indipendenza con quelle di una maggiore autodeterminazione. Attualmente, il PKK sostiene un’ideologia che Öcalan chiama “confederalismo democratico”, che cerca di raggiungere l’autodeterminazione senza mettere in discussione i confini politici esistenti. Le dichiarazioni pubbliche del PKK suggeriscono almeno che il gruppo non rappresenta una minaccia significativa per l’integrità territoriale turca”.

Gli autori di questo rapporto del CSIS confermano infine con la loro analisi ciò che la Corte d’Appello belga ha concluso sul PKK nel 2017: non è un gruppo terroristico. Infatti, il PKK non rappresenta una minaccia per gli Stati Uniti o per l’Unione Europea. Né minaccia l’integrità territoriale della Turchia. Se tutte queste valutazioni vengono prese sul serio, non c’è più alcun motivo per cui il PKK non debba essere rimosso dalla lista dei terroristi degli Stati Uniti e dall’elenco dei terroristi dell’UE. Ciò aprirebbe la porta al rilancio di un processo di pace di cui la Turchia e, in ultima analisi, l’intero Medio Oriente hanno urgente bisogno, perché l’effetto destabilizzante di questo conflitto cesserebbe. La rimozione del PKK dalle liste di terroristi sopra citate sarebbe un chiaro segnale politico per il governo turco, che si impegnerebbe a rivitalizzare il processo di pace. Senza questo segnale, è improbabile che lo faccia. Le iniziative politiche devono essere sviluppate e portate avanti con questo obiettivo.

FONTE: Jürgen Klute / Medya News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

confederalismo democraticokurdistanOcalanpkkturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.