InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alle frontiere dell’Amazon-capitalism

||||

Segnaliamo il seminario “Alle frontiere dell’Amazon-capitalism”, ciclo di seminari 2021/2022 a cura di Into the Black Box. Per maggiori informazioni cliccare qui.

 

 

L’umanità sta costruendo nuove piramidi. Sospesa sulla contraddizione tra il continuo aumento della potenza produttiva e la verticalizzazione sempre più accentuata delle forme di potere e della ricchezza.
La sindemia è stata un’occasione da parte capitalistica per ristrutturare le forme della produzione e della riproduzione sociale, della distribuzione e del consumo di merci.
Sotto il segno della crisi permanente, abbiamo assistito a una portentosa accelerazione dei processi di estrazione di valore e di digitalizzazione delle esistenze. Meglio, la sequenza di crisi (economico/finanziarie, sociali, politiche, sanitarie) degli ultimi due decenni segnala che più che di fronte a singole crisi ci troviamo dento un salto d’epoca.
L’impero globale di Amazon emerge come uno dei simboli più eclatanti dell’attuale passaggio storico.
“Alle frontiere dell’Amazon-capitalism” è un ciclo annuale di ricerca politica che intende costruire un ambiente di discussione, inchiesta e confronto in grado di misurarsi sulle travolgenti trasformazioni che stanno segnando il nostro presente. Il ciclo si struttura attorno a sei incontri seminariali e a due giornate di studio finali.
Adotteremo Amazon quale punto di ingresso per indagare alcune frontiere cruciali dello sviluppo capitalistico contemporaneo.

Nel primo incontro, Interstellar: dal Globo allo Spazio, intendiamo fare un punto sui processi di globalizzazione e cartografare le implicazioni ideologiche, economiche, geografiche e politiche della rinnovata corsa allo Spazio, dalle missioni di turismo spaziale alle dichiarate intenzioni di dislocare industrie sulla Luna e ai progetti di colonizzazione di Marte – di cui Blue Origin del fondatore di Amazon Jeff Bezos è uno dei capifila.
In TechnoFinance approfondiremo il ruolo della finanza in relazione alle grandi piattaforme e, più in generale, con le nuove tecnologie digitali.
Nel terzo incontro, Cloud Metropolis, ci concentreremo sull’emersione della metropoli planetaria 4.0 che si istituisce lungo le catene globali del valore, le rotte logistiche dell’urbanizzazione planetaria, la costruzione delle città digitali come piattaforme a partire dalle molteplici operazioni di Amazon, dal suo investimento sul cloud fino ai servizi di consegna.
L’algoritmo e il Leviatano è il quarto incontro, nel quale affronteremo il potere politico di big companies come Amazon, sia tramite una genealogia storica del ruolo delle multinazionali che pensando alla sovranità algoritmica emergente.
Working-Class Cyborg è il quinto incontro del ciclo, dove ci concentreremo sul lavoro in Amazon e nelle grandi compagnie hi-tech e sulla relazione tra nuove tecnologie e lavoro vivo.
L’ultimo appuntamento, Ecologia delle piattaforme, approfondirà l’impatto ambientale di Amazon e più in generale il ruolo delle piattaforme digitali rispetto alla crisi climatica e ai nuovi processi di green capitalism che si stanno affermando.

Ogni seminario sarà introdotto da una relazione a cura di Into the Black Box. Il ciclo si concluderà con due giornate di studio che tireranno le fila del ciclo e approfondiranno i processi di amazonizzazione della società, ripercorrendo i vari layer di Amazon approfonditi nei seminari (il livello interplantario e la globalizzazione/regionalizzazione, la finanza, la spazialità digitale e la logistica urbana, la sovranità algoritmica, le frontiere del lavoro digitalizzato, il livello della Terra/ecologia) e aprendo domande sulle possibili linee di frattura tra cloud e quartiere, tra automazione e potenziali di autonomia, tra proletariato digitale e nuove forme di auto-valorizzazione.

 

Calendario

30/11/21 “Interstellar: dal Globo allo Spazio”
Con: Sandro Mezzadra e Giorgio Grappi
Coordina: Into the Black Box

27/01/22 “Working-Class Cyborg”
Con: Tiziana Terranova, Edoardo Biscossi, Devi Sacchetto
Coordina: Niccolò Cuppini

15/02/22 “Cloud Metropolis”
Con: Letizia Chiappini, Federico Rahola, Massimo Guareschi
Coordina: Floriano Milesi

15/03/22 “L’algoritmo e il Leviatano”
Con: Sandro Mezzadra e Silvano Cacciari
Coordina: Mattia Frapporti

05/04/22 “TechnoFinance”
Con: Giulia Dal Maso e Sandro Gobetti
Coordina: Maurilio Pirone

10/05/22 “Ecologia delle piattaforme” Con: Giulia Arrighetti e Emanuele Leonardi
Coordina: Carlotta Benvegnù

11-12/06/22 Giornate di studio

I sei seminari si terranno presso l’aula Seminari di Santa Cristina, dalle ore 16 alle ore 19. Le giornate di studio finali si terranno presso Il Poggiolo. Tutti gli incontri saranno registrati e diffusi su www.intotheblackbox.com (Fb: Into the black box)

 

Letture generali: Into the Black Box, Capitalismo 4.0. Genealogia della rivoluzione digitale, Meltemi, 2021; R. Ovetz, Workers’ Inquiry and Global Class Struggle: Strategies, Tactics, Objectives, Pluto Press, 2020; N. Srnicek, Capitalismo digitale. Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web, LUISS University Press, 2017

Letture su Amazon: J. Alimahomed-Wilson and E. Reese, The Cost of Free Shipping. Amazon in the Global Economy, Pluto Press, 2020; A. Delfanti, The Warehouse: Workers and Robots at Amazon, Pluto Press, 2021; Amazon Capitalism: How Covid-19 and racism made the world’s most powerful corporation

Seminario Interstellar: dal Globo allo Spazio: S. Mezzadra e B. Neilson, Operazioni del capitale, Manifestolibri, 2021; Presentazione di Operazioni del Capitale con Sandro Mezzadra e Brett Neilson; Estrazione mineraria negli altri mondi, la fase superiore dell’estrattivismo; The Amazonification of Space Begins in Earnest

Seminario TechnoFinance: G. Dal Maso, Risky Expertise in Chinese Financialisation, Palgrave, 2020; A. Fumagalli, Greatful Dead Economy, Agenzia X, 2016

Seminario Cloud Metropolis: S. Barns, Platform Urbanism. Negotiating Platform Ecosystems in Connected Cities, Palgrave, 2020; P. Moertenboeck e H. Mooshammer, Platform Urbanism and Its Discontents, nai010 publisher, 2021; Amazon Urbanism: Patents and the Totalizing World of Big Tech Futures

Seminario L’algoritmo e il Leviatano: B. Bratton, The Stack: On Software and Sovereignty, MIT Press, 2016; K. Easterling, Extrastatecraft: The Power of Infrastructure Space, Verso, 2014; Red Plenty Platforms

Seminario Working-Class Cyborg: A. Casilli, Schiavi del clic: Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo?, Feltrinelli, 2020; T. Terranova, Free Labor: Producing Culture for the Digital Economy, Social Text 63, 2000; We have nothing to lose but our supply chains

Seminario Ecologia delle piattaforme: AA.VV., Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo, Orthotes, 2021; J. Moore, Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato, Ombre Corte, 2015; Il mondo digitale non è sostenibile

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

amazon

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Presentazione di “Il Magazzino” con l’autore Alessandro Delfanti al Centro Sociale Askatasuna

La brutale realtà lavorativa dei magazzini di Amazon, fatta di ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive e sorveglianza digitale, non è più un mistero, come testimoniato da numerose inchieste giornalistiche.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Amazon si prepara a lincenziare 18mila lavoratori in tutto il mondo

L’amministratore delegato Andy Jassy ha annunciato al personale il piano di licenziamenti con una nota il 4 gennaio. Inizialmente avrebbero dovuto essere 10mila i lavoratori lasciati a casa, principalmente nel settore retail e risorse umane, ora diventati 18mila.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Black Friday: un buon giorno per “far pagare Amazon”

La “stagione di punta” dello shopping è il momento giusto per azioni coordinate. Dall’Italia agli Usa, la lotta sindacale nel gigante antisindacale

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Logistica: la battaglia che viene

Mentre Si Cobas ed Adl Cobas strappano un importante accordo nazionale con FEDIT in rappresentanza di BRT, GLS e SDA, il governo inserisce una norma all’interno del decreto Pnrr2 che modifica il codice civile in materia di relazioni tra stazione appaltante e fornitori esclusivamente per quanto riguarda la logistica integrata, cioè tutto ciò che attiene […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tra sindacato e globalizzazione: Amazon cambia pelle?

Non sarà facile e nemmeno scontato. La vittoria di Amazon Labor Union (ALU), di un mese fa, nel grande magazzino JFK8 di Staten Island a New York ha segnato sicuramente un passaggio importante per l’organizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici nei centri logistici di Amazon negli Stati Uniti. Il messaggio è stato: Amazon e le grandi corporation si possono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

New York: i lavoratori di Amazon strappano una vittoria storica

Riprendiamo rispettivamente da Il Pungolo Rosso e da Jacobin questi due interessanti articoli rispetto alla Vittoria storica del sindacato indipendente Amazon Labor Union al magazzino di Staten Island. Buona lettura! Mentre nel mondo dorato delle stelle hollywoodiane Will Smith tirava un ceffone a Chris Rock, nel mondo reale di chi a stento vive del proprio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unionize! Finalmente una vittoria contro Amazon

Il centro logistico di Amazon a Staten Island comprende quattro magazzini che occupano più di diecimila lavoratrici e lavoratori, in grande maggioranza afroamericani e latini. A Staten Island si trova il centro nevralgico dal quale dipendono una cinquantina di magazzini di smistamento che consegnano nel più breve tempo possibile i 2.400.000 pacchi giornalieri nell’area metropolitana […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Culture e pratiche di sorveglianza. Il nuovo ordine mediale delle piattaforme-mondo

Attorno alla metà degli anni Dieci del nuovo millennio è emersa con forza l’importanza che nell’odierna economia globale sta assumendo il cosiddetto Platform Capitalism – analizzato pionieristicamente da studiosi come Nick Srnicek1 –, cioè quella particolare forma di business ruotante attorno al modello delle piattaforme web rivelatosi il paradigma organizzativo emergente dell’industria e del mercato […]