InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alle frontiere dell’Amazon-capitalism

||||

Segnaliamo il seminario “Alle frontiere dell’Amazon-capitalism”, ciclo di seminari 2021/2022 a cura di Into the Black Box. Per maggiori informazioni cliccare qui.

 

 

L’umanità sta costruendo nuove piramidi. Sospesa sulla contraddizione tra il continuo aumento della potenza produttiva e la verticalizzazione sempre più accentuata delle forme di potere e della ricchezza.
La sindemia è stata un’occasione da parte capitalistica per ristrutturare le forme della produzione e della riproduzione sociale, della distribuzione e del consumo di merci.
Sotto il segno della crisi permanente, abbiamo assistito a una portentosa accelerazione dei processi di estrazione di valore e di digitalizzazione delle esistenze. Meglio, la sequenza di crisi (economico/finanziarie, sociali, politiche, sanitarie) degli ultimi due decenni segnala che più che di fronte a singole crisi ci troviamo dento un salto d’epoca.
L’impero globale di Amazon emerge come uno dei simboli più eclatanti dell’attuale passaggio storico.
“Alle frontiere dell’Amazon-capitalism” è un ciclo annuale di ricerca politica che intende costruire un ambiente di discussione, inchiesta e confronto in grado di misurarsi sulle travolgenti trasformazioni che stanno segnando il nostro presente. Il ciclo si struttura attorno a sei incontri seminariali e a due giornate di studio finali.
Adotteremo Amazon quale punto di ingresso per indagare alcune frontiere cruciali dello sviluppo capitalistico contemporaneo.

Nel primo incontro, Interstellar: dal Globo allo Spazio, intendiamo fare un punto sui processi di globalizzazione e cartografare le implicazioni ideologiche, economiche, geografiche e politiche della rinnovata corsa allo Spazio, dalle missioni di turismo spaziale alle dichiarate intenzioni di dislocare industrie sulla Luna e ai progetti di colonizzazione di Marte – di cui Blue Origin del fondatore di Amazon Jeff Bezos è uno dei capifila.
In TechnoFinance approfondiremo il ruolo della finanza in relazione alle grandi piattaforme e, più in generale, con le nuove tecnologie digitali.
Nel terzo incontro, Cloud Metropolis, ci concentreremo sull’emersione della metropoli planetaria 4.0 che si istituisce lungo le catene globali del valore, le rotte logistiche dell’urbanizzazione planetaria, la costruzione delle città digitali come piattaforme a partire dalle molteplici operazioni di Amazon, dal suo investimento sul cloud fino ai servizi di consegna.
L’algoritmo e il Leviatano è il quarto incontro, nel quale affronteremo il potere politico di big companies come Amazon, sia tramite una genealogia storica del ruolo delle multinazionali che pensando alla sovranità algoritmica emergente.
Working-Class Cyborg è il quinto incontro del ciclo, dove ci concentreremo sul lavoro in Amazon e nelle grandi compagnie hi-tech e sulla relazione tra nuove tecnologie e lavoro vivo.
L’ultimo appuntamento, Ecologia delle piattaforme, approfondirà l’impatto ambientale di Amazon e più in generale il ruolo delle piattaforme digitali rispetto alla crisi climatica e ai nuovi processi di green capitalism che si stanno affermando.

Ogni seminario sarà introdotto da una relazione a cura di Into the Black Box. Il ciclo si concluderà con due giornate di studio che tireranno le fila del ciclo e approfondiranno i processi di amazonizzazione della società, ripercorrendo i vari layer di Amazon approfonditi nei seminari (il livello interplantario e la globalizzazione/regionalizzazione, la finanza, la spazialità digitale e la logistica urbana, la sovranità algoritmica, le frontiere del lavoro digitalizzato, il livello della Terra/ecologia) e aprendo domande sulle possibili linee di frattura tra cloud e quartiere, tra automazione e potenziali di autonomia, tra proletariato digitale e nuove forme di auto-valorizzazione.

 

Calendario

30/11/21 “Interstellar: dal Globo allo Spazio”
Con: Sandro Mezzadra e Giorgio Grappi
Coordina: Into the Black Box

27/01/22 “Working-Class Cyborg”
Con: Tiziana Terranova, Edoardo Biscossi, Devi Sacchetto
Coordina: Niccolò Cuppini

15/02/22 “Cloud Metropolis”
Con: Letizia Chiappini, Federico Rahola, Massimo Guareschi
Coordina: Floriano Milesi

15/03/22 “L’algoritmo e il Leviatano”
Con: Sandro Mezzadra e Silvano Cacciari
Coordina: Mattia Frapporti

05/04/22 “TechnoFinance”
Con: Giulia Dal Maso e Sandro Gobetti
Coordina: Maurilio Pirone

10/05/22 “Ecologia delle piattaforme” Con: Giulia Arrighetti e Emanuele Leonardi
Coordina: Carlotta Benvegnù

11-12/06/22 Giornate di studio

I sei seminari si terranno presso l’aula Seminari di Santa Cristina, dalle ore 16 alle ore 19. Le giornate di studio finali si terranno presso Il Poggiolo. Tutti gli incontri saranno registrati e diffusi su www.intotheblackbox.com (Fb: Into the black box)

 

Letture generali: Into the Black Box, Capitalismo 4.0. Genealogia della rivoluzione digitale, Meltemi, 2021; R. Ovetz, Workers’ Inquiry and Global Class Struggle: Strategies, Tactics, Objectives, Pluto Press, 2020; N. Srnicek, Capitalismo digitale. Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web, LUISS University Press, 2017

Letture su Amazon: J. Alimahomed-Wilson and E. Reese, The Cost of Free Shipping. Amazon in the Global Economy, Pluto Press, 2020; A. Delfanti, The Warehouse: Workers and Robots at Amazon, Pluto Press, 2021; Amazon Capitalism: How Covid-19 and racism made the world’s most powerful corporation

Seminario Interstellar: dal Globo allo Spazio: S. Mezzadra e B. Neilson, Operazioni del capitale, Manifestolibri, 2021; Presentazione di Operazioni del Capitale con Sandro Mezzadra e Brett Neilson; Estrazione mineraria negli altri mondi, la fase superiore dell’estrattivismo; The Amazonification of Space Begins in Earnest

Seminario TechnoFinance: G. Dal Maso, Risky Expertise in Chinese Financialisation, Palgrave, 2020; A. Fumagalli, Greatful Dead Economy, Agenzia X, 2016

Seminario Cloud Metropolis: S. Barns, Platform Urbanism. Negotiating Platform Ecosystems in Connected Cities, Palgrave, 2020; P. Moertenboeck e H. Mooshammer, Platform Urbanism and Its Discontents, nai010 publisher, 2021; Amazon Urbanism: Patents and the Totalizing World of Big Tech Futures

Seminario L’algoritmo e il Leviatano: B. Bratton, The Stack: On Software and Sovereignty, MIT Press, 2016; K. Easterling, Extrastatecraft: The Power of Infrastructure Space, Verso, 2014; Red Plenty Platforms

Seminario Working-Class Cyborg: A. Casilli, Schiavi del clic: Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo?, Feltrinelli, 2020; T. Terranova, Free Labor: Producing Culture for the Digital Economy, Social Text 63, 2000; We have nothing to lose but our supply chains

Seminario Ecologia delle piattaforme: AA.VV., Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo, Orthotes, 2021; J. Moore, Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato, Ombre Corte, 2015; Il mondo digitale non è sostenibile

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

amazon

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Presentazione di “Il Magazzino” con l’autore Alessandro Delfanti al Centro Sociale Askatasuna

La brutale realtà lavorativa dei magazzini di Amazon, fatta di ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive e sorveglianza digitale, non è più un mistero, come testimoniato da numerose inchieste giornalistiche.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Amazon si prepara a lincenziare 18mila lavoratori in tutto il mondo

L’amministratore delegato Andy Jassy ha annunciato al personale il piano di licenziamenti con una nota il 4 gennaio. Inizialmente avrebbero dovuto essere 10mila i lavoratori lasciati a casa, principalmente nel settore retail e risorse umane, ora diventati 18mila.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Black Friday: un buon giorno per “far pagare Amazon”

La “stagione di punta” dello shopping è il momento giusto per azioni coordinate. Dall’Italia agli Usa, la lotta sindacale nel gigante antisindacale

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Logistica: la battaglia che viene

Mentre Si Cobas ed Adl Cobas strappano un importante accordo nazionale con FEDIT in rappresentanza di BRT, GLS e SDA, il governo inserisce una norma all’interno del decreto Pnrr2 che modifica il codice civile in materia di relazioni tra stazione appaltante e fornitori esclusivamente per quanto riguarda la logistica integrata, cioè tutto ciò che attiene […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tra sindacato e globalizzazione: Amazon cambia pelle?

Non sarà facile e nemmeno scontato. La vittoria di Amazon Labor Union (ALU), di un mese fa, nel grande magazzino JFK8 di Staten Island a New York ha segnato sicuramente un passaggio importante per l’organizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici nei centri logistici di Amazon negli Stati Uniti. Il messaggio è stato: Amazon e le grandi corporation si possono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

New York: i lavoratori di Amazon strappano una vittoria storica

Riprendiamo rispettivamente da Il Pungolo Rosso e da Jacobin questi due interessanti articoli rispetto alla Vittoria storica del sindacato indipendente Amazon Labor Union al magazzino di Staten Island. Buona lettura! Mentre nel mondo dorato delle stelle hollywoodiane Will Smith tirava un ceffone a Chris Rock, nel mondo reale di chi a stento vive del proprio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unionize! Finalmente una vittoria contro Amazon

Il centro logistico di Amazon a Staten Island comprende quattro magazzini che occupano più di diecimila lavoratrici e lavoratori, in grande maggioranza afroamericani e latini. A Staten Island si trova il centro nevralgico dal quale dipendono una cinquantina di magazzini di smistamento che consegnano nel più breve tempo possibile i 2.400.000 pacchi giornalieri nell’area metropolitana […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Culture e pratiche di sorveglianza. Il nuovo ordine mediale delle piattaforme-mondo

Attorno alla metà degli anni Dieci del nuovo millennio è emersa con forza l’importanza che nell’odierna economia globale sta assumendo il cosiddetto Platform Capitalism – analizzato pionieristicamente da studiosi come Nick Srnicek1 –, cioè quella particolare forma di business ruotante attorno al modello delle piattaforme web rivelatosi il paradigma organizzativo emergente dell’industria e del mercato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tornado negli USA : tra cambiamento climatico e interessi economici mondiali.

Qualche giorno dopo l’abbattimento di diversi tornadi in alcune zone del nord America, in particolare in Kentucky, Illinois, Arkansas e Missouri abbiamo intervistato Alessandro Belfanti, professore all’Università di Toronto, provando ad analizzare insieme quanto accaduto tenendo conto della variabile climatica, di come il sistema economico mondiale influisca su di essa e quali scelte politiche ne […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘MAKE AMAZON PAY’. DURANTE IL BLACK FRIDAY SCIOPERO IN TUTTO IL MONDO DEI DIPENDENTI AMAZON, ANCHE IN ITALIA

I dipendenti di Amazon in tutto il mondo mobilitate e mobilitat durante uno dei giorni di shopping più affollati dell’anno, il cosidetto Black Friday. “Make Amazon Pay” è una coalizione di lavoratori e attivisti che porta avanti le proteste durante il Black Friday. L’obiettivo è quello di chiedere al gigante della vendita al dettaglio di […]