InfoAut
Immagine di copertina per il post

Altro che ‘rivolta dello shopping’: il saccheggio è fame di giustizia

Saccheggiatori, teppisti, vandali, “hooligans”: «Non sono ribelli, sono delinquenti, criminali». Rimpiazzato dal mondo politico e da buona parte della stampa, il governo britannico pensa indubbiamente di avere trovato la formula perfetta per scaricare il malessere sociale e politico provocato da quattro giorni di sommosse impressionanti quanto inattese. Le “rivolte dello shopping” hanno conquistato molti sociologi. E così ci sentiamo rassicurati.

Una rivolta non è mai gratuita. Costa o può costare molto cara a coloro che vi partecipano. Non ci stancheremo mai di ripetere quanto questo “passaggio all’atto” comporti la messa in pericolo di se stessi, della propria integrità fisica e del proprio futuro rapporto con la giustizia. Questo oblìo del rischio, tipico di tutte le grandi sommosse, rappresenta un salto soggettivo molto forte. C’entra la collera, ma è soprattutto l’esasperazione, l’impossibilità di comunicare in altro modo, il fallimento delle parole e dei discorsi che ne sono all’origine, visto che le rivolte conservano la certezza pressoché totale di perdere.

In queste condizioni sono le azioni a contare, e le azioni diventano il linguaggio della rivolta. Se non vengono accompagnate da rivendicazioni o slogan, sono le azioni a rimpiazzarli, “parlando per se stesse”. Ancora una volta occorre darsi la pena di vedere e leggere questi atti per quello che sono. E il saccheggio è uno di questi atti.

È vero, già agli inizi dell’Ottocento i grandi movimenti sociali e specialmente il movimento operaio avevano tracciato la propria legittimità attraverso il rifiuto del ricorso al saccheggio. Nel novembre del 1931, durante la celebre rivolta dei Canuts, operai che lavoravano la seta a Lione, i rivoltosi avevano deciso accuratamente di evitarlo. Ma non possiamo dimenticare che il saccheggio fa parte del repertorio ordinario delle grandi sommosse popolari: le ribellioni degli schiavi nell’antichità, le insurrezioni del Medioevo e fino al XVIII secolo, le rivolte popolari del XIX e quelle di Santo Domingo nel 1804.

Più recentemente, i moti causati dalla fame in Argentina nel 1989, la rivolta indonesiana del 1998, quelle degli operai in Bangladesh nel 2006 e in Madagascar nel 2009 hanno conosciuto episodi di saccheggio, e così in Burkina Faso e in Malawi nelle insurrezioni avvenute in aprile e luglio di quest’anno. E molte altre. Abbiamo già cancellato le scene di saccheggio ad Hammamet lo scorso gennaio, in piena rivoluzione tunisina?

Il saccheggio interviene laddove la profonda diseguaglianza sociale diventa insopportabile, dove l’opulenza si mostra senza vergogna agli occhi della miseria. Naturalmente i saccheggiatori di Londra, Manchester e Birmingham non sono esperti in economia e storia sociale. Tuttavia ci dicono, a loro modo, quello che gli studiosi sanno benissimo ma che si guardano bene dal proclamarlo ai quattro venti: con la finanziarizzazione dell’economia, le disuguaglianze sociali in Europa e nell’America del Nord hanno ritrovato l’ampiezza che avevano uno o due secoli or sono. Ovvero al tempo delle grandi insurrezioni… Le merci e il lusso fanno bella mostra mentre i budget sociali conoscono oscuri tagli. I profitti bancari si gonfiano al ritmo dello strangolamento dei cittadini a causa di politiche austere.

Qualche, rara, parola è uscita da queste sommosse, parole scritte sui muri. Tra quelle parole, una acquista qui tutto il suo senso: “giustizia”.

Da Gli Altri

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

giustiziaLondrarivoltasaccheggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul “carcere sicuro” del ministro Nordio

Ripubblichiamo da Quarticcolo Ribelle un commento in merito alla conversione in legge del decreto “carcere sicuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assange vince all’Alta Corte di Londra: potrà fare appello contro l’estradizione negli USA

Julian Assange ha ottenuto un’importante vittoria nella sua battaglia giudiziaria contro l’estradizione negli Stati Uniti d’America.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.