InfoAut
Immagine di copertina per il post

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz. Questa mattina (ieri ndr), gli agricoltori hanno infatti bloccato decine di autostrade in Meclemburgo-Pomerania Occidentale, paralizzando il traffico lungo le arterie più trafficate del Paese.

di Stefano Baudino, da L’Indipendente

Nello specifico, i dimostranti protestano contro i tagli dell’esecutivo che hanno colpito lo sconto sul gasolio agricolo e abrogato le esenzioni dei veicoli a uso agricolo dall’imposta sulle auto – su cui l’esecutivo ha già fatto una parziale marcia indietro – nonché contro il Green Deal di Ursula von der Leyen. A supportare attivamente i coltivatori ci sono le aziende di trasporto, in rivolta per l’aumento dei pedaggi per i camion. Si prevede che le proteste si espanderanno su tutto il territorio, includendo blocchi stradali, cortei di trattori e manifestazioni nelle principali città tedesche. In alcuni Länder sarà possibile che si verifichi addirittura l’interruzione della catena dei rifornimenti.

A dare impulso alle iniziative è stata l’Associazione degli agricoltori, che ha chiesto una settimana di proteste, che dovrebbero dunque durare fino a metà gennaio. Gli assembramenti si sono verificati sulle autostrade A4, A13, A14 e A17. Strade e svincoli autostradali sono stati bloccati nel nord-ovest della Bassa Sassonia, nel distretto di Cloppenburg, e in Sassonia, nell’area di Dresda. La situazione è in divenire: un migliaio di trattori parteciperanno a un corteo di protesta a Erfurt, in Turingia, mentre i coltivatori dello Schleswig-Holstein hanno intenzione di approdare ad Amburgo. Lo stesso accadrà a Brema, dove arriveranno agricoltori da tutta la Bassa Sassonia. A Berlino, lunghissime file di trattori, che sono al momento circa 600 – si sono radunate sulla Strada 17 giugno, davanti alla Porta di Brandeburgo, dove sta andando in scena una partecipatissima manifestazione di protesta contro l’esecutivo. “Chiediamo alla cittadinanza di comprendere. Non vogliamo perdere il grande sostegno e la solidarietà che stiamo ricevendo da ampi settori della società”, ha dichiarato a Stern il presidente dell’Associazione tedesca degli agricoltori, Joachim Rukwied. Di rimando, il ministro dell’Economia e della Protezione del clima, Robert Habeck (Verdi), sui social ha fatto riferimento alla presenza di estremisti all’interno della protesta, che sarebbe segnata a suo dire da “fantasie di sovvertimento”.

Il governo tedesco è ora sotto tiro e, a testimoniarlo, sono in particolare due fatti avvenuti lo scorso 4 gennaio. In primis il cancelliere Olaf Scholz è stato duramente contestato e accolto con le grida “traditore del popolo”, “criminale” e “bugiardo” in occasione della visita alla popolazione colpita dal maltempo a Oberröblingen. Poi, in serata, bersaglio delle proteste è stato proprio il ministro Robert Habeck, che stava tornando a Schlüttsiel da una visita privata ad Hallig Hooge a bordo di un traghetto. Un gruppo di circa cento coltivatori aveva cercato di fare irruzione sul mezzo, costretto a invertire la rotta. Da tale episodio, condannato unanimemente dalle varie anime delle istituzioni del Paese, aveva preso le distanze anche l’Associazione degli agricoltori tedesca. La Germania, considerata un simbolo di solidità all’interno dell’Eurozona, sta vivendo una fase di grande instabilità economica, che ovviamente nutre le ambizioni di crescita delle forze estremiste e anti-sistema. Negli scorsi giorni, l’ex deputata post-comunista Sahra Wagenknecht ha annunciato la fondazione di un partito di sinistra radicale, e contestualmente, sull’altro fronte (ma con prospettive di collaborazione), l’ex numero uno dell’intelligence tedesca Hans-Georg Maaßen – membro di spicco dell’associazione “Unione dei Valori”, considerata vicina ad Alternativa per la Germania (AfD) – ha dichiarato di essere intenzionato a costituire un nuovo soggetto politico di rottura.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

agricoltoriAGROINDUSTRIAblocchi stradaligermaniarivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Germania: un’analisi del voto

Gli esiti delle elezioni europee in Germania si iscrivono in una tendenza generale di un’Europa belligerante in crisi, aprono la via alle destre più estreme, cancellano le poche illusioni rimaste rispetto alla rappresentanza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bill Gates, il miliardario che sta industrializzando l’agricoltura mondiale

Utilizzando milioni di dollari, la Fondazione Bill & Melinda Gates sta aggirando e plasmando le politiche agricole internazionali. I grandi vincitori di questo gioco antidemocratico sono le aziende agro-industriali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Germania: manifestazioni ecologiste contro Tesla.

Un blocco anticapitalista, berretti blu per riconoscersi, una rapida avanzata per rompere le linee di polizia: questo è ciò che è avvenuto venerdì 10 maggio in Germania, intorno a una gigantesca fabbrica Tesla vicino a Berlino.

Più di mille manifestanti ambientalisti hanno poi nuovamente manifestato sabato 11 maggio contro i piani di Tesla di espandere la sua fabbrica di auto elettriche..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.