InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul “carcere sicuro” del ministro Nordio

Ripubblichiamo da Quarticcolo Ribelle un commento in merito alla conversione in legge del decreto “carcere sicuro”.

È notizia di pochi giorni fa la conversione in legge del decreto “carcere sicuro” del ministro della giustizia Nordio. 

Di fronte alla situazione gravissima del sovraffollamento e del numero enorme di suicidi in carcere, e dopo l’appello di Mattarella e dei garanti dei detenuti, il governo Meloni si è trovato costretto a dare pubblicamente un segnale sul tema.

Ma dietro al nome di questo decreto non c’è nessun “carcere sicuro”, ossimoro che di fronte alla strage in corso suona come una provocazione.

Il solo intervento sostanziale è l’assunzione di 1000 agenti di polizia penitenziaria. Questo non ci stupisce, dato che le uniche voci ascoltate, e a cui viene dato spazio dai media sulla situazione dei penitenziari, sono quelle dei sindacati di polizia. Gli agenti della penitenziaria puntualmente sono rappresentati come le  vittime del sistema detentivo. 

Inoltre nelle carceri c’è una carenza enorme di psicologi e operatori, tanto che le attività alternative per i detenuti spesso non sono garantite. In termini numerici, c’è una sproporzione già preoccupante fra i sorveglianti e queste figure. Questo decreto non fa che aumentarla. 

Le misure per combattere il sovraffollamento sono pressoché inesistenti. Viene soltanto stilato un albo delle comunità che potranno ospitare alcuni detenuti: con residuo di pena basso, persone con dipendenze e per alcuni tipi di reati minori. 

Se non bastasse, si rende ancora più duro il regime del 41bis, scesa l’attenzione sul tema dopo il lungo sciopero della fame di Alfredo Cospito, e le conseguenti prese di parola e mobilitazione da parte di diversi pezzi della società sul tema. 

Siamo a 65 suicidi nelle carceri a partire da inizio anno (70 in tutto il 2023). Le cifre sul sovraffollamento sono spaventose, con 14.000 detenuti in più di quelli che i penitenziari potrebbero regolarmente contenere.
Dal carcere di Regina Coeli al Mammagialla, da Poggioreale a Vercelli, dal minorile di Roma a quello di Milano, solo per citarne alcuni, la popolazione carceraria con coraggio e dignità sta protestando contro le condizioni disumane in cui è costretta a vivere.

Un altro tema caldo è la custodia cautelare: per alcuni membri del governo la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il caso di Giovanni Toti, ex presidente della Regione Liguria finito sotto inchiesta per gli affari legati al porto di Genova, piuttosto che l’enorme numero di persone detenute nelle carceri in attesa di processo. 

Giorgia Meloni afferma: «Non voglio sentir parlare di svuota carceri, la ricetta è sempre la stessa: costruire nuovi centri penitenziari e stringere accordi per far scontare la pena nei Paesi d’origine dei detenuti».

Intanto si discute il DDL 1660, l’ennesimo decreto sicurezza, che minaccia di inasprire le pene verso chi protesta e lotta nelle carceri e fuori e che, insieme ai precedenti pacchetti sicurezza, al Decreto Caivano e Cutro, riempirebbe fino a scoppiare carceri minorili e non, così come i CPR, i centri di detenzione per le persone migranti. 

Di fronte a questa barbarie, oltre a continuare a dichiarare la nostra vicinanza a chi vive in condizioni di detenzione disumane, crediamo sia importante discutere e attivarsi per costruire una società che del carcere non abbia bisogno.

Perché di carcere non si deve morire, perché di carcere non si può vivere!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carceregiustizialegge carcere sicuroministro NordioQUARTICCIOLOsovraffollamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]