InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul “carcere sicuro” del ministro Nordio

Ripubblichiamo da Quarticcolo Ribelle un commento in merito alla conversione in legge del decreto “carcere sicuro”.

È notizia di pochi giorni fa la conversione in legge del decreto “carcere sicuro” del ministro della giustizia Nordio. 

Di fronte alla situazione gravissima del sovraffollamento e del numero enorme di suicidi in carcere, e dopo l’appello di Mattarella e dei garanti dei detenuti, il governo Meloni si è trovato costretto a dare pubblicamente un segnale sul tema.

Ma dietro al nome di questo decreto non c’è nessun “carcere sicuro”, ossimoro che di fronte alla strage in corso suona come una provocazione.

Il solo intervento sostanziale è l’assunzione di 1000 agenti di polizia penitenziaria. Questo non ci stupisce, dato che le uniche voci ascoltate, e a cui viene dato spazio dai media sulla situazione dei penitenziari, sono quelle dei sindacati di polizia. Gli agenti della penitenziaria puntualmente sono rappresentati come le  vittime del sistema detentivo. 

Inoltre nelle carceri c’è una carenza enorme di psicologi e operatori, tanto che le attività alternative per i detenuti spesso non sono garantite. In termini numerici, c’è una sproporzione già preoccupante fra i sorveglianti e queste figure. Questo decreto non fa che aumentarla. 

Le misure per combattere il sovraffollamento sono pressoché inesistenti. Viene soltanto stilato un albo delle comunità che potranno ospitare alcuni detenuti: con residuo di pena basso, persone con dipendenze e per alcuni tipi di reati minori. 

Se non bastasse, si rende ancora più duro il regime del 41bis, scesa l’attenzione sul tema dopo il lungo sciopero della fame di Alfredo Cospito, e le conseguenti prese di parola e mobilitazione da parte di diversi pezzi della società sul tema. 

Siamo a 65 suicidi nelle carceri a partire da inizio anno (70 in tutto il 2023). Le cifre sul sovraffollamento sono spaventose, con 14.000 detenuti in più di quelli che i penitenziari potrebbero regolarmente contenere.
Dal carcere di Regina Coeli al Mammagialla, da Poggioreale a Vercelli, dal minorile di Roma a quello di Milano, solo per citarne alcuni, la popolazione carceraria con coraggio e dignità sta protestando contro le condizioni disumane in cui è costretta a vivere.

Un altro tema caldo è la custodia cautelare: per alcuni membri del governo la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il caso di Giovanni Toti, ex presidente della Regione Liguria finito sotto inchiesta per gli affari legati al porto di Genova, piuttosto che l’enorme numero di persone detenute nelle carceri in attesa di processo. 

Giorgia Meloni afferma: «Non voglio sentir parlare di svuota carceri, la ricetta è sempre la stessa: costruire nuovi centri penitenziari e stringere accordi per far scontare la pena nei Paesi d’origine dei detenuti».

Intanto si discute il DDL 1660, l’ennesimo decreto sicurezza, che minaccia di inasprire le pene verso chi protesta e lotta nelle carceri e fuori e che, insieme ai precedenti pacchetti sicurezza, al Decreto Caivano e Cutro, riempirebbe fino a scoppiare carceri minorili e non, così come i CPR, i centri di detenzione per le persone migranti. 

Di fronte a questa barbarie, oltre a continuare a dichiarare la nostra vicinanza a chi vive in condizioni di detenzione disumane, crediamo sia importante discutere e attivarsi per costruire una società che del carcere non abbia bisogno.

Perché di carcere non si deve morire, perché di carcere non si può vivere!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carceregiustizialegge carcere sicuroministro NordioQUARTICCIOLOsovraffollamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carceri: il rapporto di metà anno dell’associazione Antigone

Carceri. Antigone “Emergenza penitenziaria: sovraffollamento, caldo insopportabile e diritti calpestati. Il carcere continua a essere un’emergenza ignorata”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]