InfoAut
Immagine di copertina per il post

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

Storia di una violenza coloniale

da Contre Attaque

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini. Si comportano come se non ci fosse alcun motivo per insorgere.

Secondo la narrazione dominante, il conflitto israelo-palestinese è iniziato il 7 ottobre 2023 e gli attuali scontri a Kanaky sono apparsi improvvisamente nel 2024, senza alcun motivo. Questa cancellazione della storia è una delle armi principali dei colonialisti: mira a mascherare decenni, a volte secoli, di oppressione che spiegherebbero la situazione. Nel caso della Palestina, la grande pulizia etnica commessa da Israele nel 1948 non viene mai menzionata, anche se è stata la causa che ha portato a tutto il resto. Nel caso della Nuova Caledonia, tutti gli abusi commessi dallo Stato francese sembrano essere stati cancellati dalla memoria. Ecco quindi alcuni promemoria.

Zoo umani per i Kanak

Per glorificare il suo impero coloniale, la Francia amava presentare i suoi “popoli indigeni” in occasione di grandi mostre a Parigi. Portava con sé alcune persone provenienti da diverse colonie e le metteva in scena in pose animate e “villaggi” caricaturali, per mostrare quanto la Francia avesse fatto per “civilizzare” questi “selvaggi”.

L’ultima Esposizione Internazionale Coloniale di Parigi si svolse da maggio a novembre del 1931 e fu un grande successo. Milioni di visitatori accorsero per vedere il “padiglione della Cochinchina” o il “villaggio negro”.

In questo spettacolo abietto, decine di Kanak subirono un destino ancora più degradante. In Nuova Caledonia, sono stati ingannati, promettendo loro che sarebbero arrivati nella Francia metropolitana per presentare la loro cultura e poter visitare la capitale. Una volta arrivati in Francia, i Kanak non sono stati portati all’Esposizione Universale, ma direttamente in uno zoo, dietro cancelli, al Jardin d’acclimatation di Boulogne! Condividevano un recinto con i coccodrilli ed erano presentati come “cannibali”.

Sono costretti a fare spettacoli che dovrebbero mostrare il loro stile di vita “selvaggio”, ma è vietato loro di parlare, e soprattutto di parlare, il francese, una lingua che capiscono e parlano correntemente! I manifesti pubblicitari li presentano come “selvaggi, cannibali e poligami”. Altri sono stati affittati a un circo in Germania per uno “spettacolo” intitolato “Gli ultimi cannibali dei mari del sud”.

All’epoca ci furono proteste da parte di anarchici, comunisti e attivisti per i diritti umani. Le polemiche indussero le autorità a non presentare più i Kanak come animali cannibali dietro a recinti, ma come un’illustrazione dei benefici della colonizzazione, insieme agli altri padiglioni di Vincennes. Nel luglio 1932, i sopravvissuti poterono tornare a casa, ma l’umiliazione lasciò il segno per tutta la vita.

Esposizione del cranio di un combattente della resistenza Kanak

Tra il 1853 e il 1878, i Kanak si sollevarono contro l’occupazione francese venticinque volte. A quel tempo, Ataï era un capo Kanak della regione di Foa, vicino a una prigione istituita dai francesi. Dopo aver tentato di mediare con i coloni bianchi, guidò un’insurrezione nel 1878, quando si rese conto che era impossibile raggiungere un compromesso e che gli europei stavano commettendo violenze. Fu ucciso durante un’operazione militare e decapitato da un ausiliario Kanak. Il suo assassinio rimane un simbolo della resistenza alla colonizzazione nell’arcipelago.

La rivoluzionaria Louise Michel, deportata in Nuova Caledonia dopo la Comune di Parigi, raccontò la sua tragica fine con queste parole: “Ataï stesso è stato colpito da un traditore. Che i traditori siano maledetti ovunque! Nei suoi scritti, con una lucidità e un coraggio rari all’epoca, racconta di aver fatto amicizia con i Kanak: “Anche loro lottavano per la loro indipendenza, per la loro vita, per la libertà. Io sono con loro, come lo ero con il popolo di Parigi, ribelle, schiacciato e sconfitto”. Prima di morire, Louise Michel fece indossare ad Ataï un pezzo della sua sciarpa rossa della Comune in segno di solidarietà.

Ma la tragica storia di Ataï non finisce qui. La sua testa fu recuperata dall’esercito francese, il volto del capo Kanak fu modellato e il suo cranio e il suo volto furono esposti come trofei nei musei francesi. I suoi resti sono stati restituiti al popolo Kanak solo nel 2014, con una cerimonia tenutasi al Muséum d’Histoire Naturelle di Parigi.

La frusta

Tra i sostenitori della colonizzazione francese a Kanaky c’è il deputato Thomas Metzdorf, membro del gruppo macronista all’Assemblea e rappresentante dei bianchi della Nuova Caledonia, i Caldoches. Negli ultimi giorni è apparso su tutti i canali televisivi per lamentare il presunto “razzismo anti-bianco” dei Kanak.

Qualche settimana fa, tuttavia, l’uomo, che si fingeva una vittima, ha inscenato una serie di crudi attacchi ai politici. Aveva offerto una frusta al ministro Gérald Darmanin: un regalo immortalato in una foto e diffuso dallo stesso deputato su internet con questo messaggio: “È un’occasione per parlare del futuro istituzionale della Nuova Caledonia, ma anche e soprattutto dell’industria del nichel. Per incoraggiarlo a portare a termine le nostre questioni, gli ho regalato uno «stockwhip» realizzato appositamente per lui da un Broussard”.

La “stockwhip” è una frusta usata dai coloni bianchi nel Pacifico, con una lunga coda di cuoio intrecciata e una cinghia lungo il manico, progettata per frustare il bestiame.

Pochi giorni dopo, il 7 febbraio, ha regalato lo stesso oggetto all’ex presidente Sarkozy, che in un video postato online ha detto “è come per i gauchos, in ogni caso mi fa molto piacere”. Un gaucho, pronunciato in spagnolo ga-ou-tcho, è un mandriano in America Latina, ma è pronunciato da Sarkozy come il diminutivo di sinistra.

Non c’era niente di più sottile da offrire ai leader francesi per parlare del futuro dell’arcipelago colonizzato del Pacifico che grida la sua sofferenza di una frusta?

Zoo umani, furti di terre, animalizzazioni, esposizione di teschi Kanak: sono solo alcune delle umiliazioni subite dai Kanak per mano dello Stato francese, fino alle esecuzioni nella grotta di Ouvéa negli anni Ottanta. Questa è la lunga genealogia che sta alla base dell’attuale rivolta. Come possiamo chiedere la pace dopo tanta ingiustizia? Come si può sperare in una pacificazione senza tenere conto e riparare le controversie storiche?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

DarmaninFranciamacronneocolonialismonuova caledoniarivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.