InfoAut
Immagine di copertina per il post

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

Storia di una violenza coloniale

da Contre Attaque

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini. Si comportano come se non ci fosse alcun motivo per insorgere.

Secondo la narrazione dominante, il conflitto israelo-palestinese è iniziato il 7 ottobre 2023 e gli attuali scontri a Kanaky sono apparsi improvvisamente nel 2024, senza alcun motivo. Questa cancellazione della storia è una delle armi principali dei colonialisti: mira a mascherare decenni, a volte secoli, di oppressione che spiegherebbero la situazione. Nel caso della Palestina, la grande pulizia etnica commessa da Israele nel 1948 non viene mai menzionata, anche se è stata la causa che ha portato a tutto il resto. Nel caso della Nuova Caledonia, tutti gli abusi commessi dallo Stato francese sembrano essere stati cancellati dalla memoria. Ecco quindi alcuni promemoria.

Zoo umani per i Kanak

Per glorificare il suo impero coloniale, la Francia amava presentare i suoi “popoli indigeni” in occasione di grandi mostre a Parigi. Portava con sé alcune persone provenienti da diverse colonie e le metteva in scena in pose animate e “villaggi” caricaturali, per mostrare quanto la Francia avesse fatto per “civilizzare” questi “selvaggi”.

L’ultima Esposizione Internazionale Coloniale di Parigi si svolse da maggio a novembre del 1931 e fu un grande successo. Milioni di visitatori accorsero per vedere il “padiglione della Cochinchina” o il “villaggio negro”.

In questo spettacolo abietto, decine di Kanak subirono un destino ancora più degradante. In Nuova Caledonia, sono stati ingannati, promettendo loro che sarebbero arrivati nella Francia metropolitana per presentare la loro cultura e poter visitare la capitale. Una volta arrivati in Francia, i Kanak non sono stati portati all’Esposizione Universale, ma direttamente in uno zoo, dietro cancelli, al Jardin d’acclimatation di Boulogne! Condividevano un recinto con i coccodrilli ed erano presentati come “cannibali”.

Sono costretti a fare spettacoli che dovrebbero mostrare il loro stile di vita “selvaggio”, ma è vietato loro di parlare, e soprattutto di parlare, il francese, una lingua che capiscono e parlano correntemente! I manifesti pubblicitari li presentano come “selvaggi, cannibali e poligami”. Altri sono stati affittati a un circo in Germania per uno “spettacolo” intitolato “Gli ultimi cannibali dei mari del sud”.

All’epoca ci furono proteste da parte di anarchici, comunisti e attivisti per i diritti umani. Le polemiche indussero le autorità a non presentare più i Kanak come animali cannibali dietro a recinti, ma come un’illustrazione dei benefici della colonizzazione, insieme agli altri padiglioni di Vincennes. Nel luglio 1932, i sopravvissuti poterono tornare a casa, ma l’umiliazione lasciò il segno per tutta la vita.

Esposizione del cranio di un combattente della resistenza Kanak

Tra il 1853 e il 1878, i Kanak si sollevarono contro l’occupazione francese venticinque volte. A quel tempo, Ataï era un capo Kanak della regione di Foa, vicino a una prigione istituita dai francesi. Dopo aver tentato di mediare con i coloni bianchi, guidò un’insurrezione nel 1878, quando si rese conto che era impossibile raggiungere un compromesso e che gli europei stavano commettendo violenze. Fu ucciso durante un’operazione militare e decapitato da un ausiliario Kanak. Il suo assassinio rimane un simbolo della resistenza alla colonizzazione nell’arcipelago.

La rivoluzionaria Louise Michel, deportata in Nuova Caledonia dopo la Comune di Parigi, raccontò la sua tragica fine con queste parole: “Ataï stesso è stato colpito da un traditore. Che i traditori siano maledetti ovunque! Nei suoi scritti, con una lucidità e un coraggio rari all’epoca, racconta di aver fatto amicizia con i Kanak: “Anche loro lottavano per la loro indipendenza, per la loro vita, per la libertà. Io sono con loro, come lo ero con il popolo di Parigi, ribelle, schiacciato e sconfitto”. Prima di morire, Louise Michel fece indossare ad Ataï un pezzo della sua sciarpa rossa della Comune in segno di solidarietà.

Ma la tragica storia di Ataï non finisce qui. La sua testa fu recuperata dall’esercito francese, il volto del capo Kanak fu modellato e il suo cranio e il suo volto furono esposti come trofei nei musei francesi. I suoi resti sono stati restituiti al popolo Kanak solo nel 2014, con una cerimonia tenutasi al Muséum d’Histoire Naturelle di Parigi.

La frusta

Tra i sostenitori della colonizzazione francese a Kanaky c’è il deputato Thomas Metzdorf, membro del gruppo macronista all’Assemblea e rappresentante dei bianchi della Nuova Caledonia, i Caldoches. Negli ultimi giorni è apparso su tutti i canali televisivi per lamentare il presunto “razzismo anti-bianco” dei Kanak.

Qualche settimana fa, tuttavia, l’uomo, che si fingeva una vittima, ha inscenato una serie di crudi attacchi ai politici. Aveva offerto una frusta al ministro Gérald Darmanin: un regalo immortalato in una foto e diffuso dallo stesso deputato su internet con questo messaggio: “È un’occasione per parlare del futuro istituzionale della Nuova Caledonia, ma anche e soprattutto dell’industria del nichel. Per incoraggiarlo a portare a termine le nostre questioni, gli ho regalato uno «stockwhip» realizzato appositamente per lui da un Broussard”.

La “stockwhip” è una frusta usata dai coloni bianchi nel Pacifico, con una lunga coda di cuoio intrecciata e una cinghia lungo il manico, progettata per frustare il bestiame.

Pochi giorni dopo, il 7 febbraio, ha regalato lo stesso oggetto all’ex presidente Sarkozy, che in un video postato online ha detto “è come per i gauchos, in ogni caso mi fa molto piacere”. Un gaucho, pronunciato in spagnolo ga-ou-tcho, è un mandriano in America Latina, ma è pronunciato da Sarkozy come il diminutivo di sinistra.

Non c’era niente di più sottile da offrire ai leader francesi per parlare del futuro dell’arcipelago colonizzato del Pacifico che grida la sua sofferenza di una frusta?

Zoo umani, furti di terre, animalizzazioni, esposizione di teschi Kanak: sono solo alcune delle umiliazioni subite dai Kanak per mano dello Stato francese, fino alle esecuzioni nella grotta di Ouvéa negli anni Ottanta. Questa è la lunga genealogia che sta alla base dell’attuale rivolta. Come possiamo chiedere la pace dopo tanta ingiustizia? Come si può sperare in una pacificazione senza tenere conto e riparare le controversie storiche?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

DarmaninFranciamacronneocolonialismonuova caledoniarivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.