InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amministrative, la fine di Arcore per come l’abbiamo conosciuta

Dopo i risultati di Milano, ma anche di Torino e di Napoli (dove dall’attesa vittoria al primo turno del centrodestra si è passati ad un ballottaggio che sarà serrato), è evidente che il perno simbolico di questo sistema politico, il Berlusconi fisico, si è rotto. Adesso la questione sta tutta nel cosa lo sostituirà. Se una naturale, traumaticamente naturale, fase di transizione o se un passaggio autoritario nel quale il berlusconismo tenterà di farsi regime.

Perché, e questo è tanto più evidente oggi, il berlusconismo non è più in grado di essere elemento regolativo di questo sistema politico. La stessa opinione pubblica moderata non gli riconosce più questo ruolo. Non solo, Berlusconi ha la capacità di coalizzare pezzi molto differenti di elettorato uniti da un solo scopo: votare contro di lui. Esattamente il contario di quanto pensato, e poi sostenuto, con il bipolarismo. Che doveva essere un dispositivo politico che permetteva di scegliere tra due opzioni simili, quelle preferite dalle élite, allontando le ali “estreme” dell’elettorato. Qui, che si venga da sinistra o da destra dall’area di Fini come da quella di Vendola, si finisce per votare contro Berlusconi a partire dal cartello politico-identitario di riferimento.

E’ evidente che il bipolarismo in questo modo, con Berlusconi, non serve più alla società italiana e nemmeno al capitalismo. Perché non è più un dispositivo di scelta tra opzioni simili, grazie alla quale vincono immancabilmente i poteri forti, ma un referendum permanente sulla persona di Berlusconi. In questo modo un ventennio di sistema politico, o nella forma elettorale o nella scelta dei personaggi è destinato a tramontare. L’importante è che questa consapevolezza non alberghi negli strateghi del centrodestra. Altrimenti non resterebbe loro che la razionalità della prova di forza.

Quello che è accaduto a Milano, campo di forza principale del berlusconismo e terreno di battaglia principale, è qualcosa di diverso dall’idea che viene fatta circolare in queste ore. Ovvero che a perdere è stato l’estremismo berlusconiano, i suoi toni “radicali”, e che a vincere sono stati i toni concreti e moderati. La realtà è naturalmente più complessa. Nel 2006, con la campagna delle politiche e del pareggio con Prodi, Berlusconi condusse una campagna elettorale simile a quella milanese di queste settimane. Rimontò, in questo modo, tutto un calo di consensi dovuto a cinque anni di malgoverno e di enormi cortei contro il  centrodestra. La propaganda, si sa, è un sistema simbolico sempre asimmetrico rispetto alla realtà sociale. Quest’ultima assorbe gli argomenti della propaganda elettorale grazie alle proprie pieghe, alle fratture cognitive fatte di necessità di spiegazione e di orientamento nel mondo. Ma qualche piega, qualche anfratto, qualche necessità di una voce dall’alto, come lo è quella della propaganda, ci vogliono.

Nel 2006 Berlusconi parlava ad un’Italia stagnante, pietrificata. Alla quale una classica campagna elettorale fatta di comunicazione negativa, di capri espiatori, di “chi vota a sinistra è un coglione” si adattava benissimo. La campagna del 2011 è quella di signore di una certà età, travolto dagli scandali con le minorenni e dai processi, che parla ad un paese che non è stagnante ma è in via di disgregazione. E che non  ne vuol sapere di elezioni che si trasformano in un referendum su questo signore che oggi rappresenta solo se stesso e stagioni di immaginario ormai passate. E poi, se si vogliono vincere le elezioni creando capri espiatori che danno alla gente il piacere di odiare, si devono individuare i bersagli. La campagna “via le Br dalle procure” a giovani di 20-30 anni non dice assolutamente nulla, non crea nemmeno l’adrenalina dell’odio.

Inoltre la campagna berlusconiana si è trovata entro una doppia dinanica centrifuga. Nel centrodestra, che ha perso con il tempo pezzi oggi costituenti del terzo polo, ma anche nel centrosinistra. Che così non è più identificabile

nel solo mummificato PD e, paradossalmente, non facilmente attaccabile con le vecchie consolidate armi della propaganda. La stessa Lega, che vive frizioni significative nel proprio elettorato a causa di questo governo soccorso in maniera democristiana, non è riuscita ad approfittare di questa doppia dinamica centrifuga che quando è avvenuta l’ha sempre premiata.

Nei prossimi giorni si tratterà di entrare nel dettaglio dei risultati elettorali definiti e disaggregati. Ma un dato adesso è certo: Arcore non sarà mai più come l’abbiamo conosciuta. Si è aperta una fase di transizione ad un sistema politico che potrà essere una ulteriore regressione di quello attuale o una decisa mutazione. Ma non sarà più l’attuale. Al momento tutto questo lo stanno pensando in tanti, da Cologno Monzese, dove Mediaset ha governato l’Italia alle sedi delle grandi banche, a quelle dei poteri oscuri e incoffessabili. Si è aperta una pagina nuova. Con molte incognite sinistre e qualche possibilità.

per Senza Soste, nique la police

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

berlusconielezioniMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]