InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amministrative, la fine di Arcore per come l’abbiamo conosciuta

Dopo i risultati di Milano, ma anche di Torino e di Napoli (dove dall’attesa vittoria al primo turno del centrodestra si è passati ad un ballottaggio che sarà serrato), è evidente che il perno simbolico di questo sistema politico, il Berlusconi fisico, si è rotto. Adesso la questione sta tutta nel cosa lo sostituirà. Se una naturale, traumaticamente naturale, fase di transizione o se un passaggio autoritario nel quale il berlusconismo tenterà di farsi regime.

Perché, e questo è tanto più evidente oggi, il berlusconismo non è più in grado di essere elemento regolativo di questo sistema politico. La stessa opinione pubblica moderata non gli riconosce più questo ruolo. Non solo, Berlusconi ha la capacità di coalizzare pezzi molto differenti di elettorato uniti da un solo scopo: votare contro di lui. Esattamente il contario di quanto pensato, e poi sostenuto, con il bipolarismo. Che doveva essere un dispositivo politico che permetteva di scegliere tra due opzioni simili, quelle preferite dalle élite, allontando le ali “estreme” dell’elettorato. Qui, che si venga da sinistra o da destra dall’area di Fini come da quella di Vendola, si finisce per votare contro Berlusconi a partire dal cartello politico-identitario di riferimento.

E’ evidente che il bipolarismo in questo modo, con Berlusconi, non serve più alla società italiana e nemmeno al capitalismo. Perché non è più un dispositivo di scelta tra opzioni simili, grazie alla quale vincono immancabilmente i poteri forti, ma un referendum permanente sulla persona di Berlusconi. In questo modo un ventennio di sistema politico, o nella forma elettorale o nella scelta dei personaggi è destinato a tramontare. L’importante è che questa consapevolezza non alberghi negli strateghi del centrodestra. Altrimenti non resterebbe loro che la razionalità della prova di forza.

Quello che è accaduto a Milano, campo di forza principale del berlusconismo e terreno di battaglia principale, è qualcosa di diverso dall’idea che viene fatta circolare in queste ore. Ovvero che a perdere è stato l’estremismo berlusconiano, i suoi toni “radicali”, e che a vincere sono stati i toni concreti e moderati. La realtà è naturalmente più complessa. Nel 2006, con la campagna delle politiche e del pareggio con Prodi, Berlusconi condusse una campagna elettorale simile a quella milanese di queste settimane. Rimontò, in questo modo, tutto un calo di consensi dovuto a cinque anni di malgoverno e di enormi cortei contro il  centrodestra. La propaganda, si sa, è un sistema simbolico sempre asimmetrico rispetto alla realtà sociale. Quest’ultima assorbe gli argomenti della propaganda elettorale grazie alle proprie pieghe, alle fratture cognitive fatte di necessità di spiegazione e di orientamento nel mondo. Ma qualche piega, qualche anfratto, qualche necessità di una voce dall’alto, come lo è quella della propaganda, ci vogliono.

Nel 2006 Berlusconi parlava ad un’Italia stagnante, pietrificata. Alla quale una classica campagna elettorale fatta di comunicazione negativa, di capri espiatori, di “chi vota a sinistra è un coglione” si adattava benissimo. La campagna del 2011 è quella di signore di una certà età, travolto dagli scandali con le minorenni e dai processi, che parla ad un paese che non è stagnante ma è in via di disgregazione. E che non  ne vuol sapere di elezioni che si trasformano in un referendum su questo signore che oggi rappresenta solo se stesso e stagioni di immaginario ormai passate. E poi, se si vogliono vincere le elezioni creando capri espiatori che danno alla gente il piacere di odiare, si devono individuare i bersagli. La campagna “via le Br dalle procure” a giovani di 20-30 anni non dice assolutamente nulla, non crea nemmeno l’adrenalina dell’odio.

Inoltre la campagna berlusconiana si è trovata entro una doppia dinanica centrifuga. Nel centrodestra, che ha perso con il tempo pezzi oggi costituenti del terzo polo, ma anche nel centrosinistra. Che così non è più identificabile

nel solo mummificato PD e, paradossalmente, non facilmente attaccabile con le vecchie consolidate armi della propaganda. La stessa Lega, che vive frizioni significative nel proprio elettorato a causa di questo governo soccorso in maniera democristiana, non è riuscita ad approfittare di questa doppia dinamica centrifuga che quando è avvenuta l’ha sempre premiata.

Nei prossimi giorni si tratterà di entrare nel dettaglio dei risultati elettorali definiti e disaggregati. Ma un dato adesso è certo: Arcore non sarà mai più come l’abbiamo conosciuta. Si è aperta una fase di transizione ad un sistema politico che potrà essere una ulteriore regressione di quello attuale o una decisa mutazione. Ma non sarà più l’attuale. Al momento tutto questo lo stanno pensando in tanti, da Cologno Monzese, dove Mediaset ha governato l’Italia alle sedi delle grandi banche, a quelle dei poteri oscuri e incoffessabili. Si è aperta una pagina nuova. Con molte incognite sinistre e qualche possibilità.

per Senza Soste, nique la police

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

berlusconielezioniMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.