InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amministrative, la fine di Arcore per come l’abbiamo conosciuta

Dopo i risultati di Milano, ma anche di Torino e di Napoli (dove dall’attesa vittoria al primo turno del centrodestra si è passati ad un ballottaggio che sarà serrato), è evidente che il perno simbolico di questo sistema politico, il Berlusconi fisico, si è rotto. Adesso la questione sta tutta nel cosa lo sostituirà. Se una naturale, traumaticamente naturale, fase di transizione o se un passaggio autoritario nel quale il berlusconismo tenterà di farsi regime.

Perché, e questo è tanto più evidente oggi, il berlusconismo non è più in grado di essere elemento regolativo di questo sistema politico. La stessa opinione pubblica moderata non gli riconosce più questo ruolo. Non solo, Berlusconi ha la capacità di coalizzare pezzi molto differenti di elettorato uniti da un solo scopo: votare contro di lui. Esattamente il contario di quanto pensato, e poi sostenuto, con il bipolarismo. Che doveva essere un dispositivo politico che permetteva di scegliere tra due opzioni simili, quelle preferite dalle élite, allontando le ali “estreme” dell’elettorato. Qui, che si venga da sinistra o da destra dall’area di Fini come da quella di Vendola, si finisce per votare contro Berlusconi a partire dal cartello politico-identitario di riferimento.

E’ evidente che il bipolarismo in questo modo, con Berlusconi, non serve più alla società italiana e nemmeno al capitalismo. Perché non è più un dispositivo di scelta tra opzioni simili, grazie alla quale vincono immancabilmente i poteri forti, ma un referendum permanente sulla persona di Berlusconi. In questo modo un ventennio di sistema politico, o nella forma elettorale o nella scelta dei personaggi è destinato a tramontare. L’importante è che questa consapevolezza non alberghi negli strateghi del centrodestra. Altrimenti non resterebbe loro che la razionalità della prova di forza.

Quello che è accaduto a Milano, campo di forza principale del berlusconismo e terreno di battaglia principale, è qualcosa di diverso dall’idea che viene fatta circolare in queste ore. Ovvero che a perdere è stato l’estremismo berlusconiano, i suoi toni “radicali”, e che a vincere sono stati i toni concreti e moderati. La realtà è naturalmente più complessa. Nel 2006, con la campagna delle politiche e del pareggio con Prodi, Berlusconi condusse una campagna elettorale simile a quella milanese di queste settimane. Rimontò, in questo modo, tutto un calo di consensi dovuto a cinque anni di malgoverno e di enormi cortei contro il  centrodestra. La propaganda, si sa, è un sistema simbolico sempre asimmetrico rispetto alla realtà sociale. Quest’ultima assorbe gli argomenti della propaganda elettorale grazie alle proprie pieghe, alle fratture cognitive fatte di necessità di spiegazione e di orientamento nel mondo. Ma qualche piega, qualche anfratto, qualche necessità di una voce dall’alto, come lo è quella della propaganda, ci vogliono.

Nel 2006 Berlusconi parlava ad un’Italia stagnante, pietrificata. Alla quale una classica campagna elettorale fatta di comunicazione negativa, di capri espiatori, di “chi vota a sinistra è un coglione” si adattava benissimo. La campagna del 2011 è quella di signore di una certà età, travolto dagli scandali con le minorenni e dai processi, che parla ad un paese che non è stagnante ma è in via di disgregazione. E che non  ne vuol sapere di elezioni che si trasformano in un referendum su questo signore che oggi rappresenta solo se stesso e stagioni di immaginario ormai passate. E poi, se si vogliono vincere le elezioni creando capri espiatori che danno alla gente il piacere di odiare, si devono individuare i bersagli. La campagna “via le Br dalle procure” a giovani di 20-30 anni non dice assolutamente nulla, non crea nemmeno l’adrenalina dell’odio.

Inoltre la campagna berlusconiana si è trovata entro una doppia dinanica centrifuga. Nel centrodestra, che ha perso con il tempo pezzi oggi costituenti del terzo polo, ma anche nel centrosinistra. Che così non è più identificabile

nel solo mummificato PD e, paradossalmente, non facilmente attaccabile con le vecchie consolidate armi della propaganda. La stessa Lega, che vive frizioni significative nel proprio elettorato a causa di questo governo soccorso in maniera democristiana, non è riuscita ad approfittare di questa doppia dinamica centrifuga che quando è avvenuta l’ha sempre premiata.

Nei prossimi giorni si tratterà di entrare nel dettaglio dei risultati elettorali definiti e disaggregati. Ma un dato adesso è certo: Arcore non sarà mai più come l’abbiamo conosciuta. Si è aperta una fase di transizione ad un sistema politico che potrà essere una ulteriore regressione di quello attuale o una decisa mutazione. Ma non sarà più l’attuale. Al momento tutto questo lo stanno pensando in tanti, da Cologno Monzese, dove Mediaset ha governato l’Italia alle sedi delle grandi banche, a quelle dei poteri oscuri e incoffessabili. Si è aperta una pagina nuova. Con molte incognite sinistre e qualche possibilità.

per Senza Soste, nique la police

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

berlusconielezioniMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas